Mi aggiungo a voi!

L'archivio delle storie personali

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Cles » sab gen 19, 2013 10:16 pm

Esatto, almeno sappiamo che non hai nulla di brutto in vagina! :coool:

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » mar feb 12, 2013 5:37 pm

Ciao ragazze, sono qui per il solito aggiornamento periodico.
Ho iniziato a fare le fisioterapie (solo un paio) e la dottoressa mi ha confermato
la diagnosi di Pesce. Cioè ho un'ipermobilità della parte sinistra del corpo che
a lungo andare ha causato muscoli ipercontratti a sinistra (tra cui il p.p.) e
affaticamento di legamenti ecc. con conseguente anche mal di schiena.
Secondo lei la contrattura al pavimento è solo una piccola postilla al problema generale
e si scioglierà intervenendo a livello più globale.
Mi ha insegnato a fare degli esercizi che non sono molto diversi da quelli di rilassamento
del corpo che ho letto in giro.
Speriamo si risolva tutto.
Sul fronte cistite.... beh... ::::: non me lo fate dire! Sono in dirittura d'arrivo per il primo anniversario!
Un abbraccio a tutte

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda frizzina » mar feb 12, 2013 5:52 pm

insegnali anche noi..sai quante con i problemi di schiena! c'è un post apposito per inserire gli esercizi..magari specifica che sono per quello che hai tu e non per il p.p.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » mar feb 12, 2013 7:54 pm

In realtà, me ne ha insegnati due per ora, che vanno bene sia per la schiena che per il p.p.
Ora li scrivo qui, poi magari vedo bene dove metterli. Non ho tanta dimestichezza con le altre sezioni
del forum.
Comunque...

1. sdraiata sulla schiena con le gambe piegate, braccia lungo i fianchi. Da qui si spinge leggermente sui piedi fin quando il bacino non va indietro (per capirci la parte lombare della schiena si appiattisce sul tappetino), Poi si torna in posizione iniziale. La cosa importante è stare con il p.p. rilassato ed effettuare il movimento spingendo sui piedi.

2. Carponi con ginocchia poggiate a terra all'altezza dei fianchi e mani a terra alla larghezza delle spalle. Schiena dritta e sguardo rivolto a terra con il collo in linea con la colonna. Inspirando inarcare la schiena il più possibile (senza sforzare, quanto si riesce) e portare lo sguardo in avanti. Espirando curvare la schiena il più possibile (sempre senza sforzo) piegando la il mento verso il torace (come un gatto arrabbiato).
Sarebbe questa: http://www.radio24.ilsole24ore.com/blog ... /yoga1.jpg

In particolare questo secondo è molto efficace per dare sollievo alla schiena.
Per ora sono questi, se me ne insegnerà altri li posterò.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda frizzina » mar feb 12, 2013 9:30 pm

Guarda, mettili qui. specifica per cosa sono. Io ho messo quelli che faccio a Yoga..basta che copi ed incolli il testo.
viewtopic.php?f=66&t=3503
comunque posso dire, che solo da quando faccio yoga mi sono accorta che molte esercizi che faccio sono similissimi a quelli che mi avevano assegnato all'inizio della terapia.
l'ultima che dici, noi la chiamiamo la "posizione della tigre!"(solo che vi è aggiunto il fiato sparato fuori con forza)e se non erro anche Cles ne ha scritto una simile. :love1:

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » gio feb 28, 2013 6:33 pm

Boh, ragazze! Ma vi dite che questi automassaggi servono? Sto anche facendo le fisioterapie, ma niente! Questo cavolo di introito non ne vuole sapere
di tornare come prima! Ditemi qualche parola di incoraggiamento, vi prego! Sono troppo sconfortata! Ho 34 anni e a volte penso che me lo dovrò tenere così per tutta la vita!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Cles » gio feb 28, 2013 6:50 pm

Se fatti con costanza e attenzione si, servono, perchè aiutano a rilassare la muscolatura e senti la differenza. La costanza è fondamentale però: fatti una volta ogni tanto saranno sicuramente meno efficaci.
Se riesci a superare lo scoglio delle prime volte in cui sono fastidiosi col tempo e la pazienza sentirai la muscolatura che si rilassa ogni volta un po' di più e il fastidio durante sempre meno presente.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » gio feb 28, 2013 7:05 pm

Stavo leggendo da qualche parte dell'etinerv. Che dite? Potrei provarlo insieme a tutto il resto? E poi... mi vergogno un po' a fare questa domanda, ma la faccio lo stesso! In genere, i primi miglioramenti dopo quanto si hanno? Giusto per capire se sono strana io o è normale!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda frizzina » gio feb 28, 2013 7:10 pm

bè, se hai neuropatia potrebbe aiutarti si..
Lubna ha scritto: i primi miglioramenti dopo quanto si hanno?

dipende cosa stai facendo per migliorare! se c'è solo l'automassaggio avrai ben poco.. ci vuole tutto l'insieme..e tutto dipende da quanto il tuo corpo è stressato, da quanto è malato, ecc.. insomma, a me all'inizio terapia, tra ginnastica e tutto molto più di 6 mesi!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » gio feb 28, 2013 7:18 pm

Ciao Frizzina, stavo proprio leggendo la tua storia, perché mi ricordavo che avevi fatto un problema posturale come me.
A parte fare yoga, automassaggio, kegel e fisioterapie... non saprei che altro fare. Ti riferivi a queste cose, giusto?
Quanto alla neuropatia è solo un altro modo di chiamare la vestibolodinia?

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Natina » gio feb 28, 2013 7:49 pm

Applica calore, respirazioni di pancia.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » gio feb 28, 2013 7:59 pm

Ciao Naty, sai un po' di volte il calore l'ho applicato tenendo il coccolo tra le gambe, come ho letto da qualche parte, ma mi ha dato piuttosto
fastidio proprio all'introito. Cosa che spontaneamente non mi succede mai. Poi ho letto che per le terminazioni nervose sarebbe
meglio non applicare calore, ma lavarsi piuttosto con acqua fresca e mi sono trovata bene!
Non saprei!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Cles » gio feb 28, 2013 8:37 pm

La vestibolodinia è il dolore al vestibolo. Può essere causata da contrattura muscolare, da neuropatia o da entrambe le cose. Solitamente le due cose vanno insieme, perchè i muscoli contratti schiacciano i nervi che si infiammano, ma sono due problemi distinti seppur collegati.
L'etinerv potrebbe aiutarti per la neuropatia se ce l'hai.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » gio feb 28, 2013 8:43 pm

Capito! Lo provo, tanto so che male non fa!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Rosanna » ven mar 01, 2013 7:36 pm

Lubna ha scritto:Quanto alla neuropatia è solo un altro modo di chiamare la vestibolodinia?

No.
http://cistite.info/joomla/index.php/mv ... vulvodinia
http://cistite.info/joomla/index.php/mi ... toecronico
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » sab mar 02, 2013 2:26 pm

:--P

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » sab mar 02, 2013 2:37 pm

Li avevo letti gli articoli e li ho riletti di nuovo. Però boh... ho ancora dei dubbi! Li devo organizzare e poi li posto! Sono di coccio, non avrei potuto fare il medico in vita mia!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » mar mar 05, 2013 9:44 am

Ciao ragazze, ho fatto i compiti e ho cercato di applicare le nozioni generiche al mio caso specifico. Ne sono nate delle riflessioni che vorrei condividere con voi. Ditemi se ho preso qualche cantonata!

Partiamo dalle certezze: La diagnosi di Pesce, come sapete è vestibolodinia sul lato sinistro dell'introito e ipertono del pp a sinistra.

Vi incollo i pezzi degli articoli che, nonostante siano chiarissimi in sé, mi mettono più dubbi sulla mia situazione:

"Il dolore nocicettivo è quello sviluppato dall'infiammazione acuta del tessuto, quindi dal danno vescicale e che funziona come meccanismo di allarme affinchè vengano presi provvedimenti atti alla sua risoluzione... Il dolore neuropatico è quello cronico, che si genera non in vescica, bensì nelle vie nervose più profonde, quindi sempre più indipendente da un reale danno periferico e dai fattori che lo hanno fatto insorgere."

"Nella vulvodinia (localizzata o diffusa) il dolore è presente nonostante l'assenza di infiammazione o di alterazioni evidenti. Ciò avviene perchè, come abbiamo visto nel capitolo relativo al dolore cronico, le infiammazioni continue portano allo sviluppo di nuove terminazioni nervose responsabili del dolore, a nuove connessioni nervose responsabili dell'aumento della percezione dolorifica, ad una contrattura del pavimento pelvico...
Si trasforma in dolore cronico neuropatico, cioè in dolore che ha origine non nell'organo dolorante, ma nelle vie nervose che lo innervano. In poche parole: la vulva sta bene e sembra perfetta, ma ciò che è malato è il sistema nervoso che trasporta le informazioni del dolore."

Ora il dubbio sul significato di dolore neuropatico:
Ho dolore senza infiammazione e solo all'inizio dei rapporti. Niente dolori spontanei! La mia vulva sta bene e sembra effettivamente perfetta!
Quindi vestibolodinia! Ma se la vestibolodinia è un dolore senza infiammazione e il dolore senza infiammazione significa dolore cronico, ossia neuropatico, allora perché non si può dire che vestibolodinia e neuropatia coincidono? Non capisco!

Una possibile spiegazione:
Ho pensato a molte possibili risposte, ma solo una mi sembra potenzialmente valida e ve la espongo!
Magari per dolore neuropatico non si intende "dolore senza infiammazione" (la stessa definizione di vulvodinia che mi confonde), ma "dolore senza causa esterna" (è il sistema nervoso in sé ad essersi "ammalato").
Nel caso sussista la contrattura del pp, la causa c'è eccome, quindi le fibre nervose sono semplicemente strozzate e non malate. In questo caso, le spiegazioni che mi dò per la mia vestibolodinia possono essere le seguenti:

1. sistema nervoso "malato" (neuropatia)
2. sistema nervoso sano e ipertono del pp che schiaccia le fibre nervose
3. sistema nervoso "malato" (neuropatia) e ipertono del pp che schiaccia le fibre nervose (la peggiore delle ipotesi)


Secondo voi la spiegazione che mi sono data è corretta? Altrimenti aiutatemi a sciogliere il dubbio!
Cosa potrei fare per scoprire se ho una neuropatia. Ora sto prendendo l'Etinerv. Potrebbe essere un buon modo per fare autodiagnosi?

Grazie, spero di non essermi dilungata troppo!

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda frizzina » mar mar 05, 2013 1:15 pm

accidenti che lavoretto che ti sei fatta..
Lubna ha scritto: Potrebbe essere un buon modo per fare autodiagnosi?

La neuropatia tendenzialmente porta a prurito o bruciore continuativo senza, appunto, nessuna sollecitazione.
Ma molto dipende da quanto siano infiammati in nervi. Ora, non voglio creare confusione,ma se ci pensi, una botta dopo il dolore iniziale, se non la sfiori non ti da fastidio. Quindi la neuropatia, da quello che ho compreso io, può essere anche superficiale, e quindi c'è la zona nervosa periferica infiammata, deboluccia, che quindi reagisce in maniera spropositata ad un segnale altrimenti innocuo, come ad esempio uno sfregamento da mutande.
E magari ti parte il prurito o il bruciore, salvo calmarsi poco dopo.
Se la situazione è più grave, come nel caso di vulvodinia, i nervi sono maggiormente compromessi e quindi mandando continuativamente il messaggio sbagliato.
Lubna ha scritto: allora perché non si può dire che vestibolodinia e neuropatia coincidono?

immagino che questa sia solo una questione di termini..perchè se pensi, neuropatia è un termine generale per indicare "sofferenza nervosa", "vestibolodinia" indica sofferenza di una parte anatomica specifica, il vestibolo, la vulva. La neuropatia può essere legata ad altre malattie non solo a queste.

L'etinerv male non ti fa..l'ho usato anche io..e funziona bene anche per altri dolori. Tendenzialemente il bruciore/ prurito neuropatico trova giovamento col calore.

Re: Mi aggiungo a voi!

Messaggioda Lubna » mar mar 05, 2013 2:37 pm

frizzina ha scritto:accidenti che lavoretto che ti sei fatta..


Credo che dalla mia eccessiva metodicità si scateni tutta una serie di altri problemi, anche fisici, che mi porto dietro.

frizzina ha scritto: La neuropatia tendenzialmente porta a prurito o bruciore continuativo senza, appunto, nessuna sollecitazione.


Mmm... :-no mi manca!

frizzina ha scritto: Quindi la neuropatia, da quello che ho compreso io, può essere anche superficiale, e quindi c'è la zona nervosa periferica infiammata, deboluccia, che quindi reagisce in maniera spropositata ad un segnale altrimenti innocuo, come ad esempio uno sfregamento da mutande.


Mmm... quindi se ce l'avessi, sarebbe superficiale!! :humm:

Oggi sono stata dalla fisioterapista che sta lavorando per il dolore alla vertebra e di rimando anche per
quello all'introito. Le ho parlato di questa cosa della neuropatia. Premesso che non è un neurologo
e che non vede molti casi come il mio, lei ha optato più per lo strozzamento delle fibre nervose, visto che
ho l'addome molto contratto. Probabile che sia qualche aderenza che magari si è formata in seguito alle ripetute recidive di cistite. D'altra parte, dice lei, possibile che una neuropatia, seppur periferica e superficiale, colpisca mezzo centimetro quadrato di tessuto e lasci fuori tutti i tessuti circostanti?
Mah, non saprei! Ci devo ancora vedere chiaro!


frizzina ha scritto: Tendenzialemente il bruciore/ prurito neuropatico trova giovamento col calore.


A me invece il calore tra le gambe mi ha dato fastidio proprio all'introito, cosa che non mi succede mai, se non ai rapporti. Quindi non l'ho più usato! Invece mi dà un senso di sollievo l'acqua fresca!


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214