
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
alessianury ha scritto:ps tutte noi abbiamo studio, lavoro, casa e famiglia da gestire..non stiamo sempre al computer (neanche le moderatrici) ma il forum è stato creato apposta da Rosanna per aiutarci e quindi più leggi meglio è..le informazioni ci sono tutte..basta avere un pò di pazienza e guardarsi bene tutto il forum..
marisats ha scritto:io comunque ho visto che come il raffreddore, meno ci penso e meno sento il fastidio
marisats ha scritto:Il rientro al lavoro non è stato semplice perchè i pantaloni abbastanza stretti e sintetici non mi fanno stare benissimo
Laura69 ha scritto:Ma devi portarli per forza...? Cioè.. è tipo una divisa?
Laura69 ha scritto:Domanda: eventualmente è prevista anche una gonna?
marisats ha scritto: le spiego che deve stare tranquilla e la coccolo come un gattino;
marisats ha scritto: Anche per motivi lavorativi escludo l'uso di miorilassanti e co. Preferisco l'uso di malva e trovo terapeutica anche una chiacchierata con la mia patatina, le spiego che deve stare tranquilla e la coccolo come un gattino; per quanto possa sembrare ridicolo vedo se il mio cervello gli manda l'input giusto si comporta di conseguenza.
Stefania 69 ha scritto:Ottimo approccio.
Tieni conto pero' che in caso di necessita' ci sono anche miorilassanti che non sono psicofarmaci, uno e' proprio il magnesio che stai gia' prendendo, poi ci sono gli omeopatici, tipo il cuprum heel. Sono certamente sostanze dall'effetto piu' blando, ma hanno comunque un loro effetto.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata