sì infatti il libro pare essere sulla stessa linea, mi pare che l'autore abbia fatto un percorso dall'antibiotico alla ricostruzione e questo lo rende ancora più interessante:
- Laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Patologia Clinica e in Microbiologia e Virologia. Responsabile dell’Unità di Microbiologia Clinica e Terapia Antibiotica dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” di Pordenone, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali oltre venti su tematiche di fitoterapia. Tra i maggiori esperti in Italia di oli essenziali, è docente del Corso di Perfezionamento e del Master in Fitoterapia dell’Università di Siena e di altri analoghi corsi di specializzazione presso istituzioni pubbliche e private. Da diversi anni svolge inoltre un’intensa attività di ricerca in collaborazione con istituti universitari in tema di qualità, composizione
Per quanto riguarda l'EFT il libro su cui si può imparare è gratuito (e lo è da molti anni), quello che ho linkato, e c'è veramente tutto quello che serve per imparare da soli ad usare la tecnica, io l'ho usata studiandomi da sola il libro, per eliminare alcuni pensieri ricorrrenti e ha funzionato, ci vuole però costanza per usarla su tutto, ogni tanto la dimentico e poi ricomincio, la difficoltà sta nell'individuare le emozioni su cui lavorare, ma si può usare anche solo partendo dal sintomo. Da soli ci vuole costanza e determinazione e spesso sentiamo di non essere in grado di farcela, se non abbiamo l'aiuto di un altro, oppure siamo talmente attaccati al nostro sintomo/dolore emotivo da non riuscire ad insistere fino a che non sparisce. Io ad esempio ad un certo punto ho lasciato perdere, senza aver mai insistito sul sintomo diarrea...perché temo di lasciarlo andare. La tecnica si basa su conoscenze dell'agopuntura più nozioni di fisica. Non la eliminerei come opportunità. Proverei, visto che costa zero, se non funziona dopo aver provato abbastanza, allora niente. L'autore del libro dopo anni di divulgazione gratuita, ne ha fatto una professione, ed in questo non ci vedo niente di male, nel senso che se di un'esperienza e di una conoscenza che ritieni valida ne trai la sussistenza è un buon modo onesto per vivere, inoltre lui sta mantenendo gratuito il libro di base, sia come scelta etica che come strategia di marketing e sta allargando la diffusione della conoscenza. Non sono d'accordo invece con sistemi come ad es. il reiki dove per imparare ad utilizzare l'energia si chiedono (tanti) soldi, come se l'unica energia possibile fosse tramandabile tramite i loro corsi, dato che l'energia è come l'acqua e l'aria, cioè di tutti e tutti possono utilizzarla per vari scopi, non è esclusiva di nessuno. Fredi ha provato (dice, io non lo conosco, ma mi pare sincero) la tecnica su di sé e su altri per molti anni, l'ha imparata dal suo ideatore, che è Gary Craig, che l'ha diffusa con lo stesso sistema gratuito del manuale
http://www.emofree.com/ Puoi provare la tecnica gratuitamente ma se vuoi l'esperienza di una persona che si occupa da anni della sua applicazione che ti dedica del tempo e la sua esperienza o se vuoi farne una professione, allora paghi. L'insegnamento è un servizio e come tale va pagato.
Se tu facessi dei corsi per insegnare ad altri professionisti quello che hai imparato, o Pesce facesse dei corsi per insegnare ad altri operatori le tecniche manuali che ha studiato e che utilizza, così che in Italia ci siano più persone preparate sparse per il Paese che aiutino le donne con vestibolodinia che sono ora costrette se non vivono a Roma o Milano o Bologna a fare Km per seguire le terapie, lasciando comunque tante informazioni in modo gratuito reperibili in Internet, sarebbe un servizio utile, etico, ed un guadagno responsabile. Magari è un'idea, oltre alla gestione del forum e al libro che stai scrivendo

Se pensassimo la guarigione solo in termini di speculazione di denaro, allora tutti i medici sarebbero la peggior razza del mondo, che si fanno pagare spesso non guarendo nessuno o anche peggiorando le condizioni dei pazienti. Ovviamente non tutti, perché ci sono ottimi medici, tipo quelli che abbiamo avuto la fortuna di conoscere noi. Invece sono considerati il top della società, stimati, onorati e benestanti. Gli insegnanti sono meno valorizzati perché la salute è il valore numero uno, mentre la cultura è un valore in decadenza, però l'informazione e la conoscenza hanno ancora la loro importanza.