da IreneBrogi82 » mer feb 06, 2019 1:01 pm
Buongiorno,
mi chiamo Irene e ho quasi 37 anni. Mi sono iscritta al sito, diventandone anche socia, perché da tempo seguo i vostri consigli grazie a mia sorella, iscritta anche lei e socia da anni. Entrambe soffriamo di cistite e candida vaginale e per entrambe il D-Mannosio è un fidato alleato.
La mia prima cistite si è verificata quando avevo soltanto 6 anni. Ero al mare. Lamentavo bruciore e dolore quando urinavo. All’epoca mi madre pensò che dipendesse dallo sbalzo termico (ero sicuramente accaldata per via del sole e, senza passare dall’ombrellone, sarò andata a fare il bagno). Fortunatamente è stato un episodio isolato anche se durante l’infanzia e tutta l’adolescenza ho sempre sentito qualche fastidio (generalmente “pizzicore” che imputavo all’uso di detergenti intimi magari troppo aggressivi, bagnoschiuma ecc).
Durante il mio quarto anno di scuola superiore si sono verificati episodi di cistite molto ricorrenti (2/3 volte in un mese per un intero anno). Molto spesso la cistite era emorragica. Sono stata da urologi e ginecologi. Ognuno di loro mi ha prescritto, dopo il risultato dell’urinocoltura, gli antibiotici. Non sono riuscita a curare la cistite, solo a tenere a bada il dolore. Poi un giorno, dal nulla, non è più tornata. Ho trascorso un anno interno ad analizzare le possibili cause e, leggendo, mi sono resa conto che il mio intestino, più che pigro dai tempi della scuola elementare, aveva sicuramente giocato un ruolo determinante. Quell’anno fu particolarmente pesante a livello emotivo e il transito intestinale era praticamente ridotto al minimo sindacale.
Successivamente la cistite è tornata. Fortunatamente sporadicamente e in forma abbastanza lieve (riuscivo a stroncarla con il Monuril – più fermenti lattici - e nel giro di un paio di giorni se ne andava). Una di queste volte, finalmente, il medico di base mi chiese dettagli circa la mia attività intestinale. Non andavo in bagno da 20 giorni. Si è allarmato, mi ha detto “eh, allora è ovvio che ti viene la cistite” e mi ha prescritto dei lassativi (mi ha detto che non li prescrive mai, neanche alle persone anziane, ma nel mio caso erano assolutamente necessari). Prima di arrendermi all’uso dei lassativi ho provato con i prodotti dell’erboristeria e devo dire di aver, almeno apparentemente, risolto.
Ho pensato, erroneamente, di aver trovato rimedio assumendo integratori naturali per il transito intestinale ma, nel tempo, sono dovuta passare da quelli più “lievi” (contenenti principalmente rabarbaro e liquirizia) a quelli più “potenti” (contenenti la senna). Sono dipendente da queste pasticche e negli anni ho dovuto anche modificare la dose (da 2 a 6 pasticche/die). Ogni volta che provo a sospenderli si blocca tutto e spesso, durante il periodo di inattività intestinale, o appena dopo, torna anche la cistite.
Devo dire che è un po’ anche colpa mia. Sono consapevole dei buoni effetti del D-Mannosio e so benissimo che dovrei assumerlo periodicamente come prevenzione. Per un po’ l’ho fatto (lo faccio quasi sempre prima di partire per i viaggi) ma non così spesso come dovrei. E quindi ogni tanto la cistite torna.
L’ultimo episodio, emorragico, si è verificato i primi di Gennaio 2019. Mi sono iscritta al sito e sono diventata socia. Ho comprato il Pack Cistite Cronica e Ricostruzione (compresse). Non l’ho ancora iniziato perché ho delle domande da sottoporvi e sto attendendo che il mio account sia abilitato a scrivere post sul forum.
Per quanto riguarda la candida, l’ultimo episodio si è verificato ad Agosto 2018. Ero in viaggio e l’ho curata come meglio ho potuto: ovuli monodose Gynocanesten (ne ho dovuti mettere 3) solo per tamponare. Una volta tornata in Italia ho fatto un nuovo ciclo di ovuli, non monodose. Intimo di cotone bianco ecc.
Per rispondere alle vostre domande:
Quali sono i tuoi sintomi principali? Per quanto riguarda la cistite ormai i sintomi sono abbastanza chiari e veloci. Vengo svegliata (mi succede quasi sempre di notte) da dolori lancinanti, interni. È come se nel mio corpo si stesse scatenando una danza di lame che mi tagliano random. Per la candida: prurito, bruciore, pizzicore. Prima solo esterno, poi interno.
Dove sono localizzati di preciso? Internamente per la cistite. Esterno/interno per la candida.
Con che frequenza si manifestano? Non so rispondere correttamente. Gli episodi sono molto più rari adesso. Diciamo ¾ volte/anno.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Diciamo che sento sempre la vescica un po’ pesante e ho sempre un po’ di prurito vaginale. Onestamente non so quanto l’aspetto psicologico possa influire.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Secondo me la causa scatenante è l’intestino. Pigro, praticamente morto. Da qualche giorno ho sospeso la senna. Sto assumendo il decotto di semi di lino (purtroppo solo ultimamente sono venuta a conoscenza di questo metodo naturale). Voglio che il mio intestino lavori da solo e soprattutto voglio pulirlo bene. I lassativi portano via soltanto una parte del contenuto dell’intestino. Sto facendo anche una detox. L’alimentazione influenza sicuramente il mio intestino. Anche se bevo meno acqua del solito (2/2,5 lt/die) avverto un cambiamento. Cerco infatti di bere sempre molto in modo che il colore della mia urina sia quasi trasparente. Per quanto riguarda i rapporti sessuali, credo che determino di più, nel mio caso, il manifestarsi della candida e della Vulvodinia (anche con dolore al clitoride).
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? No
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? Non ancora, volevo sapere, prima di procedere, se è meglio fare gli stick in fase acuta o anche durante il periodo di prevenzione
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Bevo moltissimo: 2/2,5 lt. Faccio molto spesso pipì anche se a volte, devo dire, la frequenza non mi sembra direttamente proporzionale alla quantità di acqua assunta.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? A volte è doppio e devo esercitare pressione.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? Non ho dolori e la penetrazione non è difficoltosa.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un attacco di candida? Si, i sintomi sono prurito, bruciore e pizzicore. Fino a trasformarsi in vero e proprio dolore. Un peso. Prima solo esternamente, poi internamente.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? In passato, quando gli episodi erano molto frequenti (2/3 volte al mese) si. Adesso no.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? Non ce l’ho
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Con i jeans e la biancheria sintetica, no. Se uso troppo spesso gli assorbenti interni si.
Che metodo contraccettivo usi? Nessuno. Io e il mio compagno stiamo insieme da un bel po’ e non usiamo contraccettivi.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Nessuno
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? È capitato, ma non sempre.
Utilizzi detergente intimo? Si, Saugella.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Malissimo. Mi scarico solo con i lassativi. Da qualche giorno ho introddo il decotto di semi di lino e pare che funzioni!
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Lo riconosco, almeno credo.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Non l’ho mai testato.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Bruciore, prurito, pizzicore.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Ho assunto, in passato, solo a scopo preventivo (ma, ahimè troppo saltuariamente) il D-Mannosio (bustine Ausilium). Ho appena comprato il Pack Cistite Cronica e Ricostruzione (compresse) ma non ho ancora iniziato.
Di quali altre patologie soffri? Ipotirodismo. Me ne sono resa conto soltando ad Agosto 2018. Sto curando con Eutirox 50 (4 giorni/settimana) e Eutirox 75 (3 giorni/settimana).
Che sport pratichi? Mi piace molto camminare. Ho ripreso da poco spinning ovviamente con coprisella imbottito
Grazie.