Ciao Cobalto!
Per avere una risposta precisa al tuo quesito riguardo al progestinico ti chiedo ancora un po' di pazienza, perché abbiamo bisogno di consultarci
Nel frattempo, però, ci sono varie cose su cui possiamo iniziare a lavorare.
Cobalto ha scritto: ho avuto diverse altre recidive, di cui a volte mi era chiara l'origine (rapporti e alimentazione) e altre meno.
Cobalto ha scritto: Le urinocolture a volte segnalavano carica batterica e a volte no, ma ogni volta (sempre su consiglio medico) mi curavo a suon di antibiotici, sul momento stavo meglio ma negli ultimi anni mi sono accorta di avere sempre piccoli fastidi latenti tra un episodio e l'altro, non mi sentivo completamente "guarita".
Il fatto che tu abbia sofferto di
cistite post-coitale e che talvolta le urinocolture fossero negative, mi fa pensare che il tuo problema non siano "solo" le cistiti. Probabilmente è presente una
contrattura pelvica, che non va assolutamente trascurata! Ti consiglio di leggere bene gli articoli che ti ho linkato e di mettere in pratica tutti gli accorgimenti che puoi eseguire in autonomia a casa (applicazione di calore, respirazione diaframmatica, Kegel reverse, automassaggi ecc.). Trovi tutto nel sito (compresi video e spiegazioni).
Dal momento che i tuoi sintomi attuali sono lievi, è possibile che tu riesca ad uscirne in autonomia. Eventualmente, potresti prenotare una visita presso una fisioterapista esperta in riabilitazione del pavimento pelvico.
Qui trovi la lista dei medici consigliati e
qui quella dei medici convenzionati con la nostra associazione (per usufruire degli sconti dovresti diventare socia).
Nel post rapporto sono utili questi accorgimenti (oltre ad assumere Puromann + Puro Defend Urto come da schema ed applicare una crema lenitiva):
1) urinare sotto il getto dell'acqua calda nelle prime minzioni post rapporto.
2) stiramento degli otturatori interni con il pollice (bastano pochi secondi per parte);
3) veloce massaggio dei piriformi con la pallina da tennis;
4) applicare calore (va bene anche un cerotto thermacare);
5) due o tre esercizi di stretching del video di Frizzina;
6) kegel reverse come se non ci fosse un domani.
7) respirazione diaframmatica
8) leggero massaggio esterno
Cobalto ha scritto: da allora acquisto il mannosio da Tili. Lo assumo ormai da quasi nove mesi, un misurino al giorno, e a parte sporadici episodi in cui ho lievi bruciori alla minzione, sto bene.
Benissimo! Brava la tua ginecologa e brava tu
Ti consiglio di leggere
questo articolo e di seguire il protocollo di mantenimento per la prevenzione della cistite.
Ti consiglio inoltre di mettere in pratica queste
norme comportamentali.Vediamo il questionario.
Cobalto ha scritto: Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano?
Leggero bruciore alla minzione e dolore al basso ventre, ormai sporadici dopo 9 mesi di d-mannosio.
Vedrai che anche questi ultimi fastidi spariranno, soprattutto mettendo in atto tutti i consigli che ti ho dato e lavorando sul rilassamento del pavimento pelvico.
Cobalto ha scritto: Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
No...
Ti consiglio di procurarteli e di tenerli sempre a casa. In questo modo, in caso di attacco acuto, potrai capire subito se si tratta effettivamente di cistite oppure di altro (attacco di contrattura per esempio) e potrai intervenire di conseguenza. Li trovi
qui.Cobalto ha scritto: Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Dipende, un litro e mezzo/due tra tisane e acqua, urino una decina di volte in un giorno, di solito non la notte a meno che non beva poco prima di coricarmi.
D'inverno è consigliabile bere circa 1.5 litri d'acqua, per non affaticare troppo la vescica e l'uretra. Ogni quante ore urini? 10 volte sono leggermente sopra il numero corretto (che va dalle 6 alle 8 volte circa)... anche questo potrebbe essere un sintomo di contrattura.
Cobalto ha scritto: Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
Getto unico e abbondante, spesso mi accorgo di spingere.
È molto importante cercare di NON spingere mai per prevenire futuri problemi
Cobalto ha scritto: Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?
No...
Tu non hai nessun tipo di fastidio a livello vaginale-vulvare vero? Poiché hai assunto molti antibiotici, fare un tampone con indicazione dei lattobacilli potrebbe essere utile per capire come sono messe le tue difese e, nel caso, rinforzarle per prevenire infezioni.
Cobalto ha scritto: Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
No.
Utilizzalo sempre, anche se non ti sembra di averne bisogno, anche questo è un modo per prevenire le cistiti. Col rapporto, infatti, si creano delle microlesioni che potrebbero favorire la proliferazione dei batteri.
Cobalto ha scritto: Utilizzi detergente intimo?
Sì.
Noi consigliamo di detergere la vulva con sola acqua e di utilizzare il detergente solo per l'ano dopo la defecazione.
Cobalto ha scritto: L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Colon irritabile, sì.
Stai facendo qualcosa per curarlo? Intestino e apparato uro-genitale sono strettamente collegati, per cui bisogna sempre lavorare sui due fronti.
Cobalto ha scritto: Che sport pratichi?
Escursionismo, palestra, pilates, yoga.
Il pilates è particolarmente sconsigliato in caso di contrattura pelvica, almeno finché non si riesce ad acquisire la perfetta padronanza del muscolo pubo-coccigeo. Ti consiglio piuttosto di incrementare lo yoga (soprattutto quello più rilassante, Hatha yoga) e di fare passeggiate.
Infine
Cobalto ha scritto: Per preservare la mucosa vescicale/uretrale durante il trattamento con progestinico (che purtroppo non ho idea di quanto durerà), potrei assumere Purorepair GAG Plus? Utilizzare ovuli con vitamina E o altro, soprattutto pre-post rapporti? Continuare col misurino quotidiano di d-mannosio (o aumentare)?
Sicuramente ti può essere utile assumere il Purorepair per aiutare la tua vescica a tornare alla normalità dopo anni di cistiti e antibiotici.
Per la mucosa vaginale potresti utilizzare lo spray alla vitamina E della farmacia Tili oppure il Puronerv Oleogel, entrambi ottimi prodotti.
Per quanto riguarda il d-mannosio, segui gli schemi che ti ho linkato (post-rapporto e protocollo di mantenimento).
A presto
.