Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Sono sintomi riconducibili a neuropatia. Se fosse candida innanzitutto avresti prurito sempre in tutto il corso della giornata. Considerando che soffri pure di endometriosi e spesso sono collegate, mi ricordi molto la mia storia (Se ti va potresti anche leggerla). Detto questo per prima cosa mi sentirei di consigliarti assolutamente di prendere appuntamento da Galizia, so che c'è da viaggiare ma è uno dei migliori e ne vale la pena, cosi possiamo capire come sono messi i tuoi muscoli pelvici e i tuoi nervi.STEFY80 ha scritto:Ogni mese, nel periodo premestruale, comincio ad avere prima gonfiore delle grandi labbra, poi bruciore, secchezza, qualche piccola perdita lattiginosa e infine prurito; i sintomi sono discontinui nell'arco della giornata, a momenti sono forti, altri momenti non ne ho, sono comunque molto meno forti rispetto agli episodi di candida che avevo 15 anni fa, ma ci sono.
E' importante sistemare questa situazione perchè intestino e PP s'influenzano a vicenda, quindi se sta male uno di conseguenza anche l'altro. Prendi dei fermenti lattici? segui una dieta per l'endometriosi?STEFY80 ha scritto:L'intestino e ko, soffro di intestino irritabile e ho spesso episodi di dissenteria a cui seguono giorni di stitichezza.
Assolutamente non va bene trattenere la pipi, MAI. Perchè i muscoli rimangono contratti per troppo tempo ed è per questo che poi per farla uscire devi spingere. Quando ti scappa devi farla. Idem quando hai bruciore, il fastidio fa contrarre i muscoli e per questo devi spingere. Facendo automassaggi e stretching quotidianamente vedrai che andrà meglio.STEFY80 ha scritto:è unico e forte, salvo quando trattengo la pipì per molto tempo o quando ho un bruciore forte durante un attacco di candida che allora mi capita di dover spingere per far uscire tutta la pipì.
Il calore va benissimo. Ma non segui nessuna terapia per l'endometriosi? Chi è il tuo ginecologo di riferimento?STEFY80 ha scritto:Oltre all'intestino irritabile, soffro di endometriosi che mi causa forti dolori durante il ciclo e l'ovulazione e mi provoca una infiammazione pelvica cronica; anche per questo motivo vivo praticamente con i nocciolini caldi sulla pancia che mi danno sollievo.
In questo momento io direi proprio che è il caso di accantonarlo. Almeno finchè non starai meglio. Andare a contrarre i muscoli in questa situazione è davvero controproducente. In che senso la tua parete addominale è malconcia?STEFY80 ha scritto: pilates, quest'ultimo so che non lo consigliate, ma mi è utile per la mia parete addominale malconcia..
Visto il risultato del tampone io non farei il protocollo. I lattobacilli sono presenti la candida dice solo alcune colonie, c'è solo da sistemare un pochino il PH e allora ti direi di fare solo yogurt greco a sere alterne per qualche ciclo. Hai gynocanesten test per poi monitorare in autonomia il PH?STEFY80 ha scritto:1-kelairon 2-ginocanesbalance 3-ginocanesflor 4-kelairon 5-canesbalance
6-yogurt(questa volta ginocanesflor per praticità perchè sono in ferie) 7-lavanda d-mannosio a cui ho fatto seguire ginocanesflor
Aaah allora la cosa più sensata da fare è farne uno aggiornato, perchè dobbiamo capire bene se c'è qualcosa che non va e se si cosa. Fare il protocollo completo che magari non serve rischia di squilibrare l'ambiente vaginale. Quindi sospendi 3 gg prima tutti i prodotti e richiedi tampone con anche il valore dei lattobacilli e PH.STEFY80 ha scritto:Il tampone era di due anni fa, prima della cura con diflucan, per questo motivo ho voluto cominciare con il protocollo, perché secondo me il farmaco mi ha ucciso la flora batterica!
si le soluzioni purtroppo non sono molte, potresti però seguire una dieta antinfiammatoria che potrebbe darti un po' di sollievo dai dolori e continuare con il purodefend urto. Se qualche alimento ti causa dissenteria sarebbe meglio parlarne con il nutrizionista, significa che ti infiamma e per te non va bene. Prova a prendere dei fermenti lattici come X flor nel caso tu non ne prenda già, magari la situazione va un po' meglio.STEFY80 ha scritto:Cure per l'endometriosi non ne faccio perché nel mio caso le soluzioni sono 3:
Però gli addominali sono collegati al Pavimento pelvico e quindi sarebbe meglio essere seguiti da un fisioterapista che sia esperto anche in questo campo. Non vorrei che lavori su una cosa e poi peggiori l'altra. Sai se il tuo lo è? Altrimenti tu sei del Veneto? potresti fissare un appuntamento con la Dottoressa Di Maria oppure Qui trovi tutti i Medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione e qui tutti quelli convenzionati. Se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure.STEFY80 ha scritto:Per via dei dolori cronici mi sono abituata a non usare gli addominali e ora sono seguita da una fisioterapista per "sistemarli" perchè una parte dei dolori che ho dipende anche da questo....
STEFY80 ha scritto:Inoltre penso di soffrire anche di candida intestinale
non ti devi scusare, siamo qui per questo, è come se fossimo tutte amicheSTEFY80 ha scritto:Scusatemi, mi sono dilungata tanto...ma forse avevo bisogno di sfogarmi, di raccontare, di aprirmi con qualcuno per metabolizzare quello che ho realizzato leggendo le vostre storie su questo forum
STEFY80 ha scritto:Al momento il rossore è quasi sparito, non ho più perdite ma è rimasto un leggero prurito che mi prende solo in alcuni momenti della giornata.
non è che manca tantissimo al 14 settembre però potresti almeno iniziare a prenderci confidenza. L'automassaggio potrebbe evitarti di avere attacchi più forti.STEFY80 ha scritto:(non gli stiramenti “interni”, preferisco aspettare la DiMaria)
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata