
per il discorso di cui sopra ti faccio sapere, se ce la faccio

Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
patrina ha scritto:poi questo genere di antidepressivi sono di generazione proprio non nuovissima..
patrina ha scritto:L'acidità sembra in questi gg rientrata, stamattina il ph era sui 5.5, ma se non scende vado di bicarbonato...
patrina ha scritto:i rapporti (molto brevi e minimizzati) sono diventati un pò dolorosi
Rosanna ha scritto:Se devo essere sincera io mi fido molto di più dei farmaci di vecchia generazione. Più sono nuovi e più mi fan paura. Quanti di questi ultimi dopo pochi anni sono stati ritirati dal commercio? Quanti effetti collaterali man mano che passa il tempo vengono aggiunti sul bugiardino? Quelli vecchi li ritengo i più sicuri proprio perchè sono utilizzati da anni, non sono mai stati tolti dal commercio, c'è un'esperienza notevole di di essi. Su quelli nuovi rischi sempre che da un giorno all'altro scopri che ti hanno intossicata (vedi Aulin, nonoxynol 9, esomeprazolo che crea dipendenza, ecc).
Rosanna ha scritto: Mica ho capito sai?
patrina ha scritto:I doloretti più o meno ci sono, ma soprattutto in orario pre-notturno, quando vado a dormire...soprattutto uretrali.
Frens ha scritto:si distingue tra nuova e vecchia generazione per quanto riguarda l'effetto più propriamente antidepressivo, non antineuropatico, infatti l'alternativa al laroxyl è il gapentin che non è una antidepressivo
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata