E' il caso di specificare che ho avuto l'unico attacco acuto a gennaio, dopo più di un anno di totale silenzio. L'ago l'ho iniziata esattamente 4 gg dopo l'attacco acuto, appena finita la terapia antibiotica. Faccio una seduta settimanale di circa mezz'ora, comprensiva di massaggio prima e dopo: ogni lunedì sera alle 19
Vado da un agopuntore con 14 anni di esperienza e medicalmente specializzato in ginecologia.
Tra la prima e la seconda seduta non ho avuto benefici, ma va ammesso anche che passarono due settimane. I veri benefici li ho sentiti dalla terza in poi. Progressiva scomparsa dei bruciori posminzionali e dei fastidi.
Bene, sono passati due mesi. Continuo a farla e continuerò perchè non mi fido del mio corpo in questo periodo dato il forte stress a cui sarò sottoposta fino a luglio causa studio. In questi due mesi non ho assunto niente, nessun farmaco, e non sto facendo alcuna terapia omeopatica o naturale di alcun tipo, a parte qualche sporadica tisana di equiseto e qualche inutile dose di cistiflux. Non prendo D-Mannosio.
Non ho avuto nessun attacco acuto a parte mezza giornata di bruciori sopportabili circa due settimane fa, e qualche sporadico bruciorino leggero ogni tanto (in media capita una-due volte a settimana e durano dieci minuti).
Ho una attività sessuale regolare, e, cosa che credo potrebbe incidere, ho rapporti di durata molto lunga (anche due ore)
Alcuni mi hanno chiesto se è dolorosa: in linea generale direi di no. L'unico momento fastidioso è l'applicazione degli aghi: averne paura non aiuta ma conosco pazienti che hanno superato benissimo il timore. In quel momento, il dolore varia moltissimo in base a molte cose: il punto d'applicazione, la sensibilità del paziente, la manualità del puntore, il momento del ciclo, lo stato di tensione emotiva generale, perfino e vi giuro è vero il tempo atmosferico e l'umidità! io stessa, per applicazioni nei medesimi punti, capita che senta molto fastidio o assolutamente nulla!! Ci sono punti in cui davvero non è bello (ad esempio la zona perianale), altri in cui è indifferente (la testa, lo sterno), ma si tratta sempre di un secondo... L'ago è sottile, e una volta applicato non sentirete altro che una grande voglia di rilassarvi.
Io non so quale sia il principio vero e proprio dell'agopuntura. Lavora sui flussi di energia che secondo la medicina cinese percorrono il corpo. Il funzionamento scientifico non lo conosco, e comunque sono entrambi molto complicati, quando ho letto non c'ho capito niente. Ma qualsiasi sia (foss'anche placebo, perchè no?), quello che sta facendo su di me è complessivamente positivo







)e in più la mia uretra è contrattissima perchè dopo che ho finito di urinare sento che non mi sono svuotata completamente e se mi sforzo ne esce ancora,ma resta tutta nella parte finale dell'uretra.Questo mi porta continue infezioni e bruciori uretrali fortissimi...dall'esame urodinamico,l'uroginecologo che me lo fece mi disse che ho la sindrome uretrale,ma allora mi diede un antibiotico per la clamidia perchè mi disse: assicuriamoci prima che tu non ce l'abbia(premetto che non ho mai fatto il tampone uretrale,quindi questo medico mi prescrisse l'antibiotico così,come se fosse una caramellina!)In settimana il tampone me lo faccio fare,anche perchè non so se avevo la clamidia o chissà cos'altro là dentro,so solo che dall'esame urodinamico ad oggi io sto ancora male,con sempre nuove cistiti,l'urinocoltura l'ultima volta era positiva alla klebsiella,ma per la prima volta non ho preso antibotico e sto cercando di debellare questa infezione con D-Mannosio.Ripeterò anche l'urocoltura e vediamo se sti batteri sono diminuiti.