Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)



sigh! Mi informerò anche sulla soia...ma intanto facciamo sti dosaggi!! Oggi noltre sono andata da un'osteopata da cui vado ogni tanto per postura cervicale ecc..e si è accorta che avevo le viscere sofferenti- inclusa vescica... La motivazione era un blocco a livello di plesso solare (lo stress-?- crea una rigidità muscolare che blocca le vertebre e quindi il diaframma che, irrigidito nella cassa torcica non riecse più a fare un movimento a mantice su e giù). La respirazione quindi era più superficiale e secondo lei questo era un danno a livello viscerale dato che normalmente il diaframma fa un massaggio a livello addominale che porta a ossigenazione e drenaggio delle viscere che in caso contrario si irrigidiscono e stagnano dando poi terreno fertile a infiammazioni ecc!!! Chissà se può essere uno dei motivi scatenanti... Intanto mi ha fatto sentire un po' più sicura!! E dopo avermi sbloccato le varie vertebre ho sentito un gorgoglio a livello di vescica fino allo stomaco!Come se davvero si fosse sbloccato qualcosa!!!! Mi ha spiegato che posso mantenere gli effeti delle sue manovre facendo questo es:
.gif)












...Puoi sempre metterla in vendita nel mercatino del forum in off topic!




Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata