La storia di Frens

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » gio giu 03, 2010 6:27 pm

devo farne di strada ancora..mi sento impedita proprio perchè buona parte dei prodotti ancora nn li conosco, ma mi sembra normale, ho appena iniziato e prima di essere una farmacista coi contro.cogli.oni servono anni.
però il lavoro mi piace, questo è importante.. poi anche riguardo al fatto che son sempre stanca e che ho paura di nn riuscire ad arrivare dappertutto come prima dicevo a Lellè..al lavoro non vado certo scontenta o pensando "a quanto dovrò lavorare" come facevo magari un anno fa..quindi posso migliorare :)

:fifi: ....certo che quando dovrò lavorare 12 ore il giorno del mio compleanno non la penserò così ehehehe

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » gio giu 03, 2010 7:04 pm

Vedrai che più lavori e più ti appassionerai tanto che anche del compleanno non ti importerà. D'altronde tutti quanti passano il proprio compleanno a lavora. Pensa invece a noi infermieri che oltre al compleanno ci capitano sempre anche le notti e le festività: natale, capodanno, pasqua, ...
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » gio giu 03, 2010 7:53 pm

Eh lo so Ros..è che io ci tengo e poi essendo sempre un festivo ovviamente me la son sempre goduta..
ma va bene così :)

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » gio giu 03, 2010 9:40 pm

volevo dire che ci si abitua e non pesa più di tanto.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » ven giu 04, 2010 2:10 pm

bene :coool:

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » ven giu 04, 2010 10:43 pm

ho un pò di news..mia mamma secondo il mio ex medico di famiglia :twisted: ha la renella..a quanto ho letto nn è niente di preoccupante, la farò bere tanto e adesso farà un'eco renale. altre cose che possono aiutarla?

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » ven giu 04, 2010 10:53 pm

Falle fare al più presto un esame urine con analisi del sedimento, in particolar modo i cristalli. In base alla composizione di questi cristalli è possibile risalire alla causa e quindi alla corretta terapia preventiva della formazione di calcoli.

Ti riporto dal solito mio libro:

"cristalli. Sono agglomerati di sali che si uniscono formando il cosiddetto cristallo. Si possono formare per scarsa idratazione, per diminuzione dei componenti urinari che inibiscono la cristallizzazione, per aumentata secrezione di questi sali. Se i cristalli sono tanti, grossi o con forte tendenza ad aggregarsi possono unirsi e dare origine alla formazione di calcoli o renella.
I cristalli possono essere: di ossalato di calcio, di fosfato di calcio, di carbonato di calcio, di acido urico, di urati.
Il fosfato di calcio deriva dal metabolismo dei carboidrati, degli zuccheri e degli amidi e la sua presenza nelle urine è normale se non supera gli 0,5ml. La sua presenza massiccia può essere dovuta a difficoltà nella digestione di carboidrati e amidi o ad una eccessiva introduzione di essi con la dieta.
L'acido urico deriva dal metabolismo delle proteine e deve essere assente nelle urine. Se presente indica difficoltà digestive di proteine o eccessiva introduzione.
L'ossalato di calcio deriva dal metabolismo dei grassi ed anch'esso deve risultare assente. Se presente indica difficoltà a digerire i grassi o alimentazione che contiene troppi ossalati (pomodori, spinaci, vitamina C, mele, …), morbo di Crohn, nefropatia cronica.
Il fosfato ammonio-magnesiaco indica la presenza di un'infezione da batteri ureasi positivi.
I cristalli che rilevano stati patologici sono quelli di cistina (indice di possibile patologia renale), di leucina e tirosina (indici di grave patologia del fegato o avvelenamento da fosforo), di colesterolo (indice di elevata presenza nel sangue, di danno linfatico o di danno renale). In caso di assunzione di sulfamidici è possibile la formazione di cristalli di sulfadiazina.
Temperatura e ph influenzano la formazione di questi cristalli. Un ph acido favorisce la formazione di cristalli di urati amorfi (di calcio, magnesio, sodio e potassio), acido urico, ossalato di calcio, cistina, leucina, tirosina, colesterolo, bilirubina, xantina. Il ph basico favorisce quelli di fosfati amorfi, fosfati ammonio-magnesiaco, carbonato di calcio, fosfato di calcio, urato acido di ammonio, solfato di calcio.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » ven giu 04, 2010 11:12 pm

ok Ros, grazie come sempre..
sai cosa..ci ho pensato appena ho letto la parola "cristalli"
lei ha la pressione alta..prende i tiazidici che alzano i livelli di acido urico..e tac!
ma caz..zo! il dottore nn glielo ha mica fatto notare!! nè le ha detto dell'esame del sedimento.
ora le farò tenere controllato il ph, solitamente acido, il che avvalora il mio dubbio

Re: La storia di Frens

Messaggioda clio77 » sab giu 05, 2010 1:08 am

hai ragione ..mannaggia sto medico!

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » sab giu 05, 2010 10:32 am

Trovare un medico di base o un urologo che faccia fare l'esame del sedimento in caso di renella o di calcoli è un miracolo. Solo i nefrologi lo prescrivono perchè conoscono meglio di chiunque altro il problema litiasico..
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » sab giu 05, 2010 1:43 pm

ora mi ha detto che l'ha liquidata in breve e le ha segnato un'eco ai reni...che sappiamo bene che a meno che nn sia in condizioni disperate, non si vedrà niente..ma io nn lo so! spero che lo cambi anche lei..madonna!
cmq le ho detto del diuretico e anche del tuo consiglio, è rimasta delusa anche lei e ha detto che farà questo esame, ma il dott nn glielo segnerà ovviamente, quindi lo farà privatamente, sperando che lo facciano e bon.

ragazze ne approfitto per salutarvi che tra poco studio e domani lavorando tutto il giorno fino alle 22 non potrò connettermi! ci rivediamo lunedì, buona domenica!

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » sab giu 05, 2010 2:05 pm

Buono studio, cara!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda clio77 » sab giu 05, 2010 6:01 pm

:baci: :love1: ;) :book: :): :): :):

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » lun giu 07, 2010 11:28 am

tornata!! ho i piedi doloranti di brutto ma è andata bene..
non vedo l'ora che passi quest'ultima settimana di studio che nn ne posso più!

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » lun giu 07, 2010 11:39 am

:cup:
Cosa ti manca ora?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » lun giu 07, 2010 1:12 pm

l'esame di stato..questa è l'ultima settimana di studio visto che la prox inizia.. e ne sono felice :)

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » lun giu 07, 2010 2:43 pm

Senti, ma con tua sorella poi com'è andata a finire?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » lun giu 07, 2010 5:02 pm

che ha quel tumore e che va tolto, perchè può embolizzare..o almeno..sul mio libro di patologia e internet dicono che va tolto, e anche il medico di base (per quanto non ci fidiamo molto a questo punto)
la settimana scorsa ha fatto una tac cerebrale per vedere se aveva emboli ma sembra a posto... la sta seguendo mio zio, ha detto che ci fa sapere giovedì cosa hanno deciso..lo spero perchè mia mamma sta sclerando in attesa di risposte..ma del resto è un'operazione a cuore aperto, io penso che anche se necessaria, prima vogliano valutare bene, come si fa di solito, non è che in 2 secondi uno decide se operare o no.
lei intanto prende aspirinetta ma fuma :evil: :ss ovviamente ripresa da noi tutti..

mia mamma invece ha fatto l'eco ma è tutto nella norma..tempo e soldi sprecati, e adesso domani porta le urine a far vedere

Re: La storia di Frens

Messaggioda Rosanna » lun giu 07, 2010 6:04 pm

Non c'è malattia o paura della malattia che possa portare un fumatore a smettere e continuare a ripeterle di farlo non farà che aumentarle il desiderio di fumare. Lasciate perdere! Non sarà grazie ai vostri rimproveri che smetterà. Anzi, forse proprio quando nessuno la riprenderà forse comincerà lei a ragionarci per la prima volta seriamente.
All'iperbatico di Bz veniva a far terapie un signore che aveva avuto un tumore alla laringe da fumo. Era stato ovviamente tracheostomizzato, cioè parlava e respirava tramite un buco in gola (per i non addetti ai lavori). Mica aveva smesso di fumare! Si ficcava la sigaretta nel buco in gola e tirava da lì! Che tristezza...
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Frens

Messaggioda Frens » lun giu 07, 2010 6:25 pm

madonna.....


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214