Ciao Alessia, benvenuta!
Tutte la cause che hai citato sono sicuramente fattori di rischio per la cistite.
Come vanno adesso i dolori a pancia e reni? Quante buste di Monuril hai preso?
Presto dovrebbero arrivarti gli esiti dell'urinocoltura, cosi' se vuoi potremo vedere insieme quale batterio ti sta rompendo le scatole e come affrontarlo. Nelle cistiti precedenti chi c'era?
Nel frattempo provo a darti qualche consiglio:
-Normalmente in chi ha storie di cistite ricorrente l'assunzione di mirtillo peggiora la situazione, per cui ti consiglio di sospendere cistiflux a meno che tu non ti sia accorta di trarre un reale beneficio.
- cerca di bere molto per lavare la vescica, aiutano tantissimo le tisane di malva e/o equiseto, le trovi in erboristeria.
- per i rapporti e le attivita' sportive che possono causare microtraumi alla zona uretrale, ti consiglio di usare sempre un lubrificante, qui la maggioranza utilizza Lubrigyn crema, che e' anche riepitelizzante. Puoi metterne una ditatina anche tutti i giorni a prescindere dai rapporti, ti ripristina i tessuti.
- abolisci i detergenti intimi per la patatina, anche quelli piu' dolci, e riservali per la sola detersione della zona anale e solo dopo aver fatto la cacca

Per il resto lavati con sola acqua e asciugati con carta igienica fazzolettini di carta ecc. Abbandona la salvietta che e' piena di batteri.
-In caso di cistite batterica e' quasi sempre molto utile il mannosio, quasi tutte utilizziamo
D-Mannosio, che puoi ordinare in farmacia o meglio direttamente dalla ditta, al link trovi tutte le informazioni