Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)



(a questo proposito vorrei iniziare anche delle sedute di ginnastica posturale anche se non saprei proprio a chi rivolgermi)
) e proprio in questi giorni notando la contrazione all addome e il dolore quasi onnipresente ho fatto queste ipotesi. Specifico che parlo di ansia e non di stress, perché io effettivamente non mi sento molto stressata!! Ogni volta che mi torna la cistite mi viene il dubbio che a causarle possa essere stato lo stress e penso "ma cavolo perché il mio corpo percepisce uno stress che la mia mente non sente neanche lontanamente?!?!" Spesso in passato ho avuto la sensazione che il mio corpo non riesca a "stare al passo" con la mia vita, dopo aver scoperto la neuropatia ho messo un po' da parte questa ipotesi ma adesso che noto questa correzione con l'ansia torno a rispolverare, chissà?
armata di pazienza rialzo le dosi di dmannosio, tisane, puroman repair (non l avevo ancora provato ed è davvero una manna dal cielo per me) i bruciori si placano. Nell'ultimo stick fatto i nitriti ci sono ancora ma niente leucociti, pH da sistemare come ho scritto anche sopra. Il 10 ho fatto la visita con Galizia, gli ho detto della febbre e mi ha detto che la causa erano sicuramente i batteri in vescica che stavano risalendo e che ho fatto bene a prendere la cefalosporina
. Per il resto la situazione non è molto cambiata: neuropatia ancora presente, la zona più sensibile è quella intorno all'uretra (che mi da fastidi infatti con le cistiti), il muscolo lo ha trovato bene come la volta scorsa tranne per l'otturatore destro. Mi ha aumentato le gocce del laroxyl da 6 a 10 (ora sto salendo piano piano, sono ancora a 8 cercando di risolvere una leggera stipsi), etinerv una al giorno anziché due, expose una al mattino e mezza la sera. Inoltre mi ha dato le iniezioni di vitamina B12 per cercare di sbloccare un po i nervi ma non le ho ancora fatte quindi non posso dire nulla. In generale la situazione al momento è sotto controllo, il fatto che mi sia resa conto di quella contrazione involontaria dell addome mi ha reso quasi felice in realtà, perché vuol dire che forse mi sto avvicinando ad una maggiore consapevolezza. Pur non avendo contratture infatti penso che il mio problema è che contraggo involontariamente durante la giornata, ci ho fatto caso la mattina per esempio faccio stretching e rilasso tutto, poi mi alzo e vado in bagno a prepararmi e subito contraggo il perineo, ci ho fatto caso mentre mi lavavo o denti
non si finisce mai di imparare qui!!
un saluto a tutte ragazze e buonagiornata 



Maria00 ha scritto:A volte dalle 22 alle 00 bevo anche mezzo litro d'acqua sperando che poi prima di andare a dormire mi torni lo stimolo a farla ma spesso non torna comunque. A quel punto spesso sono andata comunque a dormire e nel caso mi alzavo di notte a fare pipì.
Maria00 ha scritto: può essere che il calore dello scaldino se troppo vicino alla vulva mi dia bruciore??

e arrivo a sensibilizzarmi (penso mi sia successo proprio questo con la crema dmannosio che infatti ultimamente sto evitando) per questo vorrei una "regola" se esiste. In generale vorrei cercare di ripristinare la mia normale lubrificazione e non soltanto ricrearla artificialmente e non ho capito se aiuta applicare ulteriori prodotti o la cosa va peggiorando (come ho notato negli ultimi mesi). Nel senso che magari la vulva si abitua alla lubrificazione artificiale e smette di autolubrificarsi, non so forse sono fuoristrada aiutatemi


Certo, basta sapere come comportarsi e che schemi adottare e andrà tutto bene.Maria00 ha scritto:(anche per questo ho passato le successive 72 ore in preda al terrore dell'ennesima recidiva fortunatamente scampata con tanto impegno
Maria00 ha scritto:Non è che ho un po' di secchezza?
Maria00 ha scritto:per questo vorrei una "regola" se esiste.
Maria00 ha scritto:Flo ho iniziato a leggere un po' la tua storia
non ti sei ammorbata?Maria00 ha scritto:anche se sei un po' più grande di me)

(mai successo di avere mal di pancia da stipsi) ovviamente mi sono spaventata e ho iniziato a fare il massaggio intestinale come non ci fosse un domani e niente alla fine il giorno dopo sono riuscita la liberarmi ma con il laroxyl sono ancora a 9 goccie, ho paura di risalire!! Forse tra qualche settimana ci riprovo ma per ora sono più tranquilla così
) mi sono buttata sul divano e l'ho sentito, ho cercato di rilassare il più possibile, respirazione diaframmatica e sinceramente di pensare ad altro data la mia tendenza alla paranoia, e dopo poco è sparito. Neanche a dirvela la paura che questi bruciori possano ripresentarsi più frequentemente e più a lungo. So che non devo pensarci, e se succederà ho le armi per affrontarlo. L'unica cosa che non capisco è perché arrivano adesso quando sono ormai 5 mesi che assumo il laroxyl, chissà forse li avevo anche gli anni scorsi e neanche ci facevo caso, ora so troppe cose
comunque non so perché ma non so se mi faccia bene a volte leggere le storie nel forum, mi spiego: sono tendenzialmente ipocondriaca (non solo sul fronte vescica-vulva ma in generale, da sempre) leggere e avere più consapevolezze in merito al mio problema mi ha in parte aiutato a gestirla, ma mi accorgo che se per esempio mi capita di leggere situazioni peggiori, o sintomi nuovi diversi dai miei o possibili peggioramenti, non solo mi agito ma automaticamente tutto quello che ho letto succede anche a me!! Per esempio il mese scorso avevo letto che il periodo più pericoloso per le recidive è quello premestruale e mentre lo leggevo pensavo "mah nel mio caso non mi pare sia così dato che le ultime 3 che ho avuto le ho avute subito dopo le mestruazioni" ma nonostante ciò mi era rimasta dentro la convinzione che il periodo premestruale sia quello più a rischio e, per caso o per coincidenza, l'ultimo attacco del mese scorso è capitato proprio nel periodo premestruale
e lo stesso vale per questi bruciorini sparsi di cui vi ho parlato sopra!! E ogni volta penso cavolo ma ogni cosa che leggo automaticamente ce l ho!! Allora vorrei svuotarmi la testa e non aver mai letto nulla, solo lo stretto necessario 

) mi consigliate qualche prodotto/buona abitudine? Grazie 


quindi ho comprato la vitamina b12 sublinguale della longlife, posso assumerne 2 al giorno o solo 1? Ho letto dei qualcuno che ne assume 2 anche se sulla scatola se ne raccomanda una.. un'altra cosa interessante che ho trovato in questi giorni è l'integratore Oxiton, ho letto che molte ragazze ne hanno tratto benefici da ogni punto di vista, anche per quanto riguarda l'umore e non mi dispiacerebbe una carica di positività in più
Galizia mi aveva dato Etinerv due al giorno, poi a giugno me lo ha scalato a una al giorno... ora è una ventina di giorni che non lo prendo perché non ho mai tratto grandi benefici e con tutto quello che prendo ora e che faccio (fisioterapia, ecc) il peso economico non è proprio indifferente.. in più il fatto di gravare completamente sui miei genitori mi pesa molto, a gennaio avevo preso una borsa di studio per meriti scolastici, inutile dire che è stata completamente devoluta alla farmacia Tili
(ovviamente tutta
e niente, penso di aver detto tutto, buonagiornata e buona estate a tutte 


gli altri accorgimenti li applico tutti, stretching la sera e ogni volta che sento qualche tensione, respirazione diaframmatica quasi h24, massaggio con pallina da tennis e ogni tanto automassaggi, e poi ovviamente calore calore in ogni sua forma, lo scaldino me lo sono portato anche in vacanza e se uscivo la sera mettevo un cerotto riscaldante, nonostante i 40 gradi
in realtà è da metà luglio che praticamente sono sempre al mare, faccio bagni di continuo (mi cambio circa 6-7 costumi al giorno, i miei amici mi hanno presa per esaurita... ma chissene frega
vi sono immensamente grata, se sono stata meglio nell'ultimo mese lo devo molto anche a voi. Laulaura, ho letto anche la tua storia e mi ha aiutato molto 






e niente forse non è destino



) 

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata