Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)



silviac ha scritto:Grazie Rosanna,
credo che la mia cistite peggiori nei periodi di stress.
Quando mi sento tesa, faccio fatica a rilassarmi e ciò contribuisce a contrarre ancora di più la muscolatura.
Ciao e grazie!

silviac ha scritto:Grazie per averla segnalata Sandra!
.gif)


Rosanna ha scritto:Pilates![]()
Sconsigliato!
Il nostro obiettivo è rilassare! Quindi l'opposto di quello che si prefigge il pilates. Tant'è che anche Pesce lo sconsiglia. Tant'è che anche i Kegel noi dobbiamo farli al contrario aumentando i tempi di rilassamento e diminuendo quelli di contrazione.
mi chiese se facessi sport, io gli risposi di no e lui disse che era meglio così, poiché lo sport poteva peggiorare. Però consigliava lo yoga che rilassa sia la mente che (di conseguenza) i muscoli!
mi sculaccio da sola..non vorrei mai divulgare notizie controproducenti al nostro benessere!





cercando di rilassare e togliere il mio solo trigger point., nell' incontro di Aprile con il Prof. Pesce mi sono sentita dire: "lei non ha piu' niente e' praticamente guarita". IO tutta contenta sono andata a fare Pilates senza aver letto nulla in merito, quindi sensa essermi per nulla condizionata!!!!! Per altro mia sorella e' istruttrice e mi diceva di farlo assolutamente!!!!
FINITA LA LEZIONE IMMEDIATAMENTE FASTIDI..... peggiorati ( da mercoledi a lunedi successivo al bagno ogni 30 minuti) cmi hanno costretta a distrubare nuovamente il ns Dottore che mi ha ritrovata contratta ma stavolta intorno all'uretra.....dopo il suo trattamento sono stata subito meglio anche se a tutt'oggi sento ancora l'uretra... (e' questa la sensazione) quindi per esperienza personale-----

avevi preso le mie parole... niente da' fa stai un palmo sopra!!!!!!!



Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata