Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)

sul forum.


ally85 ha scritto:Se conosceste qualche laboratorio zona potreste farmi la cortesia di segnalarmelo?ve ne sarei proprio grata

grazie!!!

Questo è un sintomo tipico di contrattura, quindi ti consiglio di leggere l'articolo relativo con tutti i relativi approfondimenti e di cominciare subito a mettere in atto tutti gli accorgimenti che puoi eseguire in autonomia: kegel reverse, respirazione diaframmatica, esercizi di stretching, automassaggio.ally85 ha scritto:sento di non essere del tutto pulita dentro che ho qualcosa come incastrato dopo qualche giorno dalla penetrazione

Grazie Mare73, avevo già preso visione del laboratori in quella sessione del forum, ma non ce ne sono vicini a me. Comunque quando riaprirà tutto ricomincerò con i miei tentativi. Non avevo pensato alla contrattura. Ho omesso stupidamente che un tampone comunque l'ho fatto nel mese di dicembre e mi era stata diagnosticata la candida, solo che dalle analisi non risultava altro in merito a lattobacilli e ph. Se c'è diagnosi di candida può comunque trattarsi di contrattura?Perchè nella parte relativa del sito ho letto che la contrattura produce episodi che possono essere scambiati per infezioni, ma nel mio caso l'infezione da candida c'è, Mi sono successi inoltre 3/4 episodi in cui sentendo qualcosa di fastidioso dentro la vagina, durante le fasi di acutissima infiammazione, mi veniva da spingere e fuoriusciva un liquido bianco trasparente..totalmente inodore..simile ad acqua..
non so se può dirvi qualcosa.

Certo che sì, le due cose non si escludono l'un l'altra, anzi: la contrattura del pp manda in sofferenza tutta la zona (perché i tessuti sono poco ossigenati, i nervi risultano strozzati ecc) quindi spesso le infezioni vaginali sono solo una conseguenza.ally85 ha scritto:Se c'è diagnosi di candida può comunque trattarsi di contrattura?
La situazione vaginale si modifica molto in fretta, quindi non è affatto detto che la candida sia ancora presente. Per di più, per sapere se e come personalizzare il protocollo Miriam, servono i due valori che ti segnalavo. In attesa di poter effettuare un nuovo tampone, prova con lo schema che ti indico sopra e vediamo come va.ally85 ha scritto:un tampone comunque l'ho fatto nel mese di dicembre e mi era stata diagnosticata la candida
Normalissime perdite fisiologiche, direi. Se spingi molto, fuoriescono, è normale.ally85 ha scritto:fuoriusciva un liquido bianco trasparente..totalmente inodore..simile ad acqua


Un classico: lo sfregamento dovuto al rapporto è una delle cause di un attacco di contrattura, che può dare sintomi molto simili alla cistite, come dolore o bruciore.ally85 ha scritto:a seguito di rapporto con penetrazione (in cui ho usato lubrificante ma non mi sentivo molto bagnata io) mi è scoppiata una cistite
Altro sintomo tipico della contrattura: di notte, il pp si rilassa, quindi i fastidi risultano meno intensi al risveglio e vanno ad aumentare con il passare delle ore.ally85 ha scritto:peggiora la sera
ally85 ha scritto:con attacchi di prurito intensi come morsetti
E questi, invece sembrerebbero fastidi legati a un coinvolgimento neuropatico: i muscoli contratti strozzano i nervi, scatenando una risposta "incontrollata".ally85 ha scritto:fitte improvvise

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata