
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)







ogni minima cosa mi faceva una paura terribile e gli attacchi mi facevano chiudere in me stessa stando in casa a letto, non mangiando e piangendo tantissimo.
Non capivo più cosa stava succedendo e chi incolpare di questo mio stato, (come già sapete ci è andato di mezzo il mio ragazzo) cosi sono tornata dalla psico, ma solo per qualche seduta. Ora sto bene e non sto più andando. Io sono una persona ansiosa di mio, ma con psicoterapia e yoga avevo imparato a gestirla, invece quest’estate sembravo ricaduta in un incubo e le medicine credo abbiano fatto la loro, anche la psicologa pensa questo e mi ha detto di riferirlo a Pesce…bo… Non so se è successo a qualcun’altra….Ma leggendo qua e là non mi pare… ahimè sono un caso patologico! …..e pure un po’ pirla ora vi racconto perché e so già che mi sgriderete!!
man mano ho mollato le mie abitudini, con l’estate mi sono detta che ero stanca di ossessionarmi tutti i gg con esercizi massaggi ecc e poi l’arrivo della mia ansia non è stata di aiuto, non avevo voglia di fare proprio nulla…, ma mi ero ripromessa di rimettermi in quadro da settembre ricominciando il freddo, uno dei miei punti deboli… e cosi è stato!
Ho ricominciato a far esercizi con costanza, da poco sia a casa sia con l’inizio di Yoga! Anche perché questa è la prima visita dopo aver smesso il Rivotril… mannaggia! Probabilmente non avrei dovuto abbassare la guardia….
Mi sembra incredibile, anche se c’è sempre un po’ la paura di dirlo…
Meglio, cosi non mi sgridate!


















Insomma quando mi ha detto:






che bello Pimpi! Sono davvero contenta! Avanti tutta allora! 



Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata