L'anti-antibiotico

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 14, 2015 12:56 pm

Ciao a tutte.

Dunque, esiti degli esami ritirati, perplessità magna.
Intanto, breve riassunto: esami precedenti effettuati il 6/01
tampone vaginale: flora batterica lattobacillare assente
pH vaginale: 5.5
positivo a gardnerella vaginalis
urinocoltura: e.coli 1.000.000/ml

E ora ecco gli esiti di quelli effettuati il 26/02
tampone vaginale: popolazione lattobacillare scarsa
pH vaginale: 4,7 (ma qui c'è tutta una storia che vi spiego sotto)
positivo a gardnerella e pure candida albicans!!! :o :shock: :O.O:
urinocoltura: e.coli 100.000 UFC/ml

Ora, parto con i miei commenti.
Riguardo agli e.coli, direi bene: leggendo il forum, vedo che la carica di 100.000 è considerata al limite della negatività, quindi sono contenta. Soprattutto considerando che venivo da una carica di un milione. Peraltro, io non ho MAI avuto fastidi alla vescica, nemmeno con un milione di amici zampettanti. Al momento, stavo scalando D-Mannosio con l'idea di sospenderlo, ma forse potrei pensare di finire la scatola a mezza che ho a casa, sempre scalando ma in maniera meno graduale di quanto non pensassi. Che dite? Mi rendo conto che, visto quel che dico sopra, sarebbe davvero una precauzione, ma visto che queste dosi sono già qui...

Poi, i risultati del tampone. Partiamo dal pH: come vi dicevo qualche post più in alto, sul foglio compilato manualmente al laboratorio di ginecologia il giorno dell'esame, che poi ho consegnato in un altro lab, il valore del pH appena rilevato compariva, ed era 4. Ma poi, vado a ritirare gli esami e il pH non compare da nessuna parte. E visto il quadro di vaginosi rilevato, inizio a sospettare di aver letto male su quel famoso foglio, quindi insisto perché mi recuperino il valore. Insomma, a pc non risulta, quindi mi fiondo al laboratorio di ginecologia per chiedere spiegazioni, e incontro l'infermiera che mi aveva effettuato il tampone la quale mi dice: "Il valore del pH è un rilevamento che serve come informazione al laboratorio: se non lo vedi segnalato negli esiti, significa che era acido, quindi andava bene". :-... :-... :-...
Vabbè, le rispiego che a me quel valore serve assolutamente, che ho scritto mail e telefonato e ribadito più volte che quella per me era una rilevazione fondamentale, e alla fine... la signora gentilissima (o sfinita dalle mie rimostranze, non so :humm: ) me lo rifa all'instante (con il guanto, tra l'altro). Risultato: 4,7, come vi segnalo sopra. Appena alto, ma va considerato che mi erano appena finite le mestruazioni e non avevo ancor avuto il tempo di fare una lavanda D-Mannosio. Insomma, a me sembra che vada benissimo. A questo punto, però, chiedo all'infermiera: "Ma le sembra normale che il pH vada benissimo, oggi e ancora di più il giorno del tampone, eppure il quadro batterico sia così sballato??" Risposta: "Sì, perché ci sono e.coli in vescica". E qui chiedo a voi: ma siamo sicuri che questa sia la causa e non la conseguenza?
Al di là del pH, ci sono altri elementi che mi lasciano perplessa: appena prima degli esami, nei 7-8 giorni che hanno coinciso con una fase di difese immunitarie basse (e cioè il giorno in cui mi è venuta la febbre, subito debellata, e i successivi), mi è tornato qualche sintomo, di cui vi ho parlato: pruriti, arrossamento e un po' di perdite bianco-beige tipo latte cagliato, scomparse proprio il giorno stesso degli esami. Per il resto, dal 5 gennaio, non avevo più avuto fastidi di nessun genere. E soprattutto, non ne ho più avuti neanche dopo questi ultimi esami, nonostante abbia inserito solo yogurt/Lactonorm + una lavanda D-Mannosio nei primissimi giorni dei sintomi, in corrispondenza della febbre, per poi continuare solo con un Nutriflor al giorno + D-Mannosio in fase di super-scalo.
Ora, io mi chiedo: non sarà che, visto il calo di difese immunitarie, in quei giorni la situazione vaginale fosse sballata, ma poi sia rientrata da sola una volta che il fisico si è ripreso? E quindi, questi esiti non rispecchino la mia situazione attuale?

Quel che è certo è che i lattobacilli sono ancora bassi, quindi farei così:
- torno a due Nutriflor al giorno
- tra una mestruazione e l'altra, yogurt / Lactonorm / lavanda D-Mannosio, con un giorno di sospensione tra un rimedio e l'altro per non stressare troppo la signorina
E a metà maggio, quindi dopo 2 mesi con questo tenore, ripeto il tampone.
Insomma, io sarei per fidarmi del mio corpo, che non mi dà assolutamente i segnali che mi aspetterei sotto l'attacco congiunto di due batteri. E quindi non riattaccherei con il protocollo Miriam.

Che dite? Ogni suggerimento è più che benaccetto!.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda pista » sab mar 14, 2015 3:28 pm

Ciao, se non hai sintomi non devi preoccuparti. Seguire i segnali del tuo corpo mi sembra un'ottima idea!!!
Io farei la lavanda subito al termine delle mestruazione,nei giorni successivi yogurt o altri fermenti vaginali. Il lactonorm credo sia difficile reperirlo,forse è uscito dal commercio.
Ciao baci!!!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 14, 2015 3:56 pm

Sì, stavo giusto leggendo i post relativi al Lactonorm: e dire che già solo noi iscritte al forum ne avremo consumati a cariole!!! Bah, i misteri del commercio...
Pista, grazie per essere passata!
:baci:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 14, 2015 4:26 pm

E a proposito di fermenti lattici orali...
Il mio compagno ieri si è sottoposto a un impianto dentale, quindi è sotto antibiotico. Augmentin, per la precisione, iniziato giovedì: deve finirsi la scatola, ma non ricordo quante compresse siano.
Ora, dal primo giorno di antibiotico, gli ho consigliato di affiancare l'assunzione di fermenti lattici, e gli ho messo a disposizione quelli che avevo io in casa: fino a ieri ha preso X Flor (ora finiti), da oggi Nutriflor, sempre 2 al giorno. Ovviamente, io ho anche la mia bella scorta di X-flor.
Ora, al di là del fatto che l'importante è assumerne, mi suggerite qualche altro tipo magari non così specifico per l'apparato urogenitale femminile? (Ebbene sì, prima di approdare sul forum non ho praticamente MAI preso lattobacilli in vita mia: ci sarà pure un motivo se la mia flora era assente e ora sta aumentando al ritmo di una pedalata in triciclo!!) E per quanto gli consigliereste di prenderli?

Ho provato a fare ricerca nelle pagine apposite e col tasto "cerca", ma ovviamente non ho trovato nulla di così generico: mi mancano proprio le basi, ahimé... :-no.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » sab mar 14, 2015 4:38 pm

Io penso questo: per adesso prenderei per buono il tampone che hai fatto, il ph và più che bene considerando che avevi da poco finito il mestruo. Serve soltanto rimpolpare i lattobacilli. Ora, se hai lactonorm a casa continua con quelli, se li hai finiti, reperisci un prodotto simile tra quelli suggeriti nella sezione visto che le utenti non riescono più a trovarlo. Lo schema che hai suggerito tu mi sembra più che buono, poi fra un paio di mesetti rifai il tampone. Ma ti consiglio, proprio per tua praticità, di acquistare i guanti della doctor shop che rilevi il ph vaginale, ce ne sono 20 dentro e te lo puoi misurare da te senza andare ad elemosinare nei laboratori.
Per il resto, come dice Pista, niente sintomi niente cura. A livello vescicale stai bene, a livello vaginale hai un piccolo squilibrio che non prenderei affatto come grave vista l'assenza di sintomi.
Mare73 ha scritto:"Ma le sembra normale che il pH vada benissimo, oggi e ancora di più il giorno del tampone, eppure il quadro batterico sia così sballato??" Risposta: "Sì, perché ci sono e.coli in vescica". E qui chiedo a voi: ma siamo sicuri che questa sia la causa e non la conseguenza?

Ti dico solo una cosa, io ho un milione di e-coli in vescica e sono asintomatica e a livello vaginale sono apposto.

Per rispondere alla tua ultima domanda: Codex..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Stefania 69 » sab mar 14, 2015 5:02 pm

Si, codex durante l'antibiotico (non sono fermenti, e' un lievito che in quanto non attaccabile evita la disbiosi) piu' Nutriflor, oppure anche X-flor, c'e' dentro tutto quanto.Parlando della tua patata, i patogeni stanno li' perche' ci sono pochi lattobacilli,; che poi bisogna anche vedere che carica hai, visto che segnano i 100.000 coli come positivo puo' darsi che segnino anch e cariche vaginali basse....
Concordo con Flo, rimpolpa i lattobacilli e dovrebbe andare tutto a posto senza stressare troppo l'ambiente..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 14, 2015 5:42 pm

Perfetto, e allora per il mio splendore vada di Codex + Nutriflor, uno e uno.

flo67 ha scritto:il ph và più che bene considerando che avevi da poco finito il mestruo

E dire "da poco" è un eufemismo: tampone giovedì all'alba, fine mestruazioni diciamo... martedì notte? E pH 4,7: dove devo firmare perché sia sempre così?

flo67 ha scritto:Ma ti consiglio, proprio per tua praticità, di acquistare i guanti della doctor shop che rilevi il ph vaginale

Assolutamente già in programma: aspetto lunedì e procedo con l'ordine.

flo67 ha scritto:io ho un milione di e-coli in vescica e sono asintomatica e a livello vaginale sono apposto

Ecco, ancora meglio. Altro che "No e.coli, no party", qui vale tutto e il contrario di tutto!

Stefania 69 ha scritto: i patogeni stanno li' perche' ci sono pochi lattobacilli,; che poi bisogna anche vedere che carica hai, visto che segnano i 100.000 coli come positivo puo' darsi che segnino anch e cariche vaginali basse

Ma infatti, niente di più facile. Tra l'altro, a proposito degli e.coli in vescica: l'antibiogramma mi dà sensibile a TUTTI gli antibiotici citati, pure quelli a cui a gennaio risultavo resistente. Non ce la fanno più, i ragazzi, sono allo sfinimento...

Stefania 69 ha scritto:rimpolpa i lattobacilli e dovrebbe andare tutto a posto senza stressare troppo l'ambiente.

E allora lascio passare il weekend e da lunedì attacco il mio mini-schema:
lunedì: Lactonorm o cugini
martedì: riposo
mercoledì: yogurt
giovedì: riposo
venerdì: lavanda D-Mannosio
sabato e domenica: riposo

E voglio proprio vedere chi la vince!!

Grazie di tutto, ragazze. :flower:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab mar 14, 2015 6:22 pm

Direi che il tuo schemino va bene, dobbiamo solo rimpolpare la flora con lavande post ciclo e poi alternare fermenti vaginali e yogurt.
Ormai sono stremati, stanno per mollare quindi daje pesante ;)

Un bacio Mare :baci:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 14, 2015 6:32 pm

Ondina88 ha scritto:daje pesante

Ahò, nun me sfida'! :mrgreen:

:baci:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab mar 14, 2015 6:54 pm

:lol:

:pugile:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Rosanna » lun mar 16, 2015 10:15 am

Mare73 ha scritto: "Ma le sembra normale che il pH vada benissimo, oggi e ancora di più il giorno del tampone, eppure il quadro batterico sia così sballato??" Risposta: "Sì, perché ci sono e.coli in vescica". E qui chiedo a voi: ma siamo sicuri che questa sia la causa e non la conseguenza?

E' di certo la conseguenza! Gli e. coli mica alcalinizzano! E' l'assenza di lattobacilli che alcalinizza.
Mare73 ha scritto: non sarà che, visto il calo di difese immunitarie, in quei giorni la situazione vaginale fosse sballata, ma poi sia rientrata da sola una volta che il fisico si è ripreso? E quindi, questi esiti non rispecchino la mia situazione attuale?

Assolutamente sì! Il corpo è in grado di ripararsi da solo, quindi è più che probabile che quella riportata nel referto fosse la situazione patologica conseguente ad un'infezione in fase di guarigione, che non rispecchia più quella attuale. Per quello diciamo sempre: non basatevi sui referti, ma sui sintomi.
Mare73 ha scritto: fino a ieri ha preso X Flor (ora finiti), da oggi Nutriflor, sempre 2 al giorno. Ovviamente, io ho anche la mia bella scorta di X-flor.

Per prevenire i danni da antibiotico i X-flor sono ideali. Nelle indicazioni infatti è proprio riportato che serve anche per proteggere la flora batterica in caso di terapia antibiotica. La lattoferrina ed il lapacho non hanno solo effetto antimicotico, ma anche immunomodulante..
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 21, 2015 3:58 pm

Ciao a tutte.

Intanto, mini-aggiornamento: alla fine della prima settimana dello "schema Mare" tutto ok: nessun fastidio, di nessun genere. Da vera smemorata, NON HO ANCORA ORDINATO I GUANTI PER LA MISURAZIONE DEL PH, ma quando finalmente mi arriveranno, potrò monitorare meglio la situazione anche al di là dei sintomi. Che comunque, appunto, sono assenti: quindi sto tranquilla.

Rosanna, grazie mille per le risposte, anche se sembrava che avessi fatto apposta una sfilza di domande retoriche! Vabbè, ribadisco: mi ci va un po' per agguantare un concetto. Però mi consola il fatto che mi abbiate supportata su tutta la linea: arriverò pure col triciclo, ma arrivo.

In questi giorni, non sono molto attiva sul forum, perché... boh, è un periodo un po' così. Cioè, in realtà so benissimo il perché.
Passerà. In qualche modo.
Buon weekend a tutte..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab mar 21, 2015 5:09 pm

Molto bene per l'assenza di sintomi Mare :coool:
Per il resto se ti va di parlarne noi siamo qui, altrimenti ti mando un caloroso abbraccio sperando che tutto si risolva presto :baci:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab mar 21, 2015 5:31 pm

Intanto acchiappo l'abbraccio!! :smile:
Grazie, Ondina..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab mar 21, 2015 6:02 pm

;).

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » dom mar 22, 2015 12:11 pm

Mare73 ha scritto:ribadisco: mi ci va un po' per agguantare un concetto. Però mi consola il fatto che mi abbiate supportata su tutta la linea: arriverò pure col triciclo, ma arrivo.

dici? A me non pare proprio invece :):
Ciao Mare :ciao:.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Rosanna » mar mar 24, 2015 11:37 am

Che succede Mare?.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mar mar 24, 2015 11:36 pm

Uff...
Succede che non sono una madre, è inutile.
A voi capita mai di pensare che se due si amano, non c'è problema che tenga? Che quando ci si lascia il motivo è uno solo, e cioè che non ci si ama più? E poi quella roba lì si traveste da un milione di motivi diversi, ma insomma, quello è. Ecco, io l'ho sempre pensata così: eppure tutto sono tranne che una romantica...

Scusate se sono così criptica: è che di questa cosa voglio parlare prima con il diretto interessato. Solo che è tutto fumoso: non so bene che parole usare, perché non so bene in che direzione andare. Che poi con i discorsi sono una frana, sempre stata. E quindi galleggio in questo limbo, senza esprimermi ma sapendo che prima o poi dovrò farlo, e intanto cerco di mettere insieme i pezzi, di capire.

Vabbè, passiamo a qualcosa di più allegro, va': le foto del mio compagno.
Rosanna, finalmente mi sono ricordata! Ecco il link: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
C'è anche il mio meraviglioso ricciolino...

Nel frattempo, ragazze, grazie..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » mer mar 25, 2015 12:17 am

Mare ho visto tutte le foto e sono davvero bellissime. Complimenti al tuo ragazzo! Ma tu sei quella con i capelli rossi? Eh Eh Eh?
Per il problema fumoso, non ho capito molto, cioè mi vien da pensare che c'entra qualcosa la figliolanza di lui. Comunque si, il concetto - due si lasciano perchè viene meno l'amore - te lo appoggio in pieno. Però la vita è fatta pure di tante sfumature bianche, grigie, nere e colori indefiniti. Poi conta tanto la stima che si ha dell'altra persona e la voglia (se c'è) di far funzionare le cose che di per sè dovrebbero funzionare da sole. Ma non sempre è così..

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Stefania 69 » mer mar 25, 2015 12:44 am

Mare73 ha scritto:Uff...

A voi capita mai di pensare che se due si amano, non c'è problema che tenga?


Si.
Ma anche che nella realta' dei fatti non sempre e' cosi' vero. La vita ogni tanto ti strapazza.

Mare73 ha scritto: non so bene che parole usare, perché non so bene in che direzione andare.


Queste secondo me vanno benissimo. Per iniziare, dico.
E sempre secondo me aspettare di decidere-da sola- in che direzione andare quando si tratta di due persone e' anche un'arma a doppio taglio semplicemente perche' avere un punto di arrivo che hai stabilito autonomamente, qualsiasi esso, sia puo' falsare i discorsi.
Se esiste un problema meglio parlarne subito a mente aperta, anche se e' ancora fumoso, anche se e' ancora un disagio. Senza voler sapere dove porteranno i discorsi, che la direzione magari si trova in due affrontandolo.
Mica sei un oratore che devi dimostrare qualcosa, semmai scriviteli, sensazioni e pensieri, e parti da quello che ti sei appuntata; non c'e' nulla di male.

Ho detto le mie belinate.

Che belle foto!.


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Vaginiti e Vaginosi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214