Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)

LauraM ha scritto:Adolci a me non funziona come antidolorifico immediato


LauraM ha scritto: Ti/vi voglio dare anche il nome di un antidolorifico specifico per i dolori mestruali atroci che qui in Germania sta spopolando.






Rosanna ha scritto:LauraM ha scritto: Ti/vi voglio dare anche il nome di un antidolorifico specifico per i dolori mestruali atroci che qui in Germania sta spopolando.
Ti riferisci al Naprossene?
Comunque è un comune antinfiammatorio/antidolorifico utilizzato anche per dolori ai denti, alle articolazioni, ecc.
Stefania 69 ha scritto:Per quello che riguarda il calore.
Hai provato ad applicarlo non direttamente in zona uretra ma sul basso ventre? In modo che il rilassamanto arrivi dalla zona intorno.
pista ha scritto:Cara Laura, è stato un piacere conoscerti.
mi spiace non vi siate conosciute, cioè mi è sembrato forse un po' scortese, ma lei si impressiona subito, per non parlare di mio padre. Vabbè, cose vecchie nostre di famiglia, cioè che non riusciamo a sentir parlare di dolori fisici (altro punto interessante da discutere con la mia psicologa!
) sono poi spariti. Il test delle urine segnava "batteri" e leucociti +++ , ma nessun battere cresciuto durante la coltura. Quindi non è cistite batterica, dice giustamente Pesce. Mi ha consigliato cmq di gestirla come tale, cioè D-Mannosio forte a gogo, calore, tisana, riposo e pipì sempre sul bidè col getto d'acqua puntato. Inoltre mi ha consigliato di fare sempre 3/4 giorni di D-Mannosio a gogo dopo i rapporti. In effetti i bruciori uretrali e i leuco arrivano 48 ore dopo il rapporto, ho osservato le ultime volte. Nel giro di 4 giorni rientrano. So che molte già lo dicevano, ma su di me l'ho notato solo ora, prima era un disastro SEMPRE!
, mi ha chiesto esattamente di spiegargli come mi fa i massaggi la mia fisioterapista e ha approvato (lei segue il protocollo di Anderson, credo anche lui dell'università di Standford)
mi ha ri-sconsigliato l'elettrostimolazione sia interna che esterna (cosa che invece la mia fisio ogni tanto mi ripropone, esterna, per zona lombare e zona coccige, e si dice scettico sulla neralterapia, ma credo non ne sappia molto al riguardo perchè ha parlato di "iniettare cortisone", ma invece è anestetico. Non so se abbia semplicemente sbagliato parola o se proprio non lo sappia. Cmq martedì vado al collquio dalla ginecologa che mi presenta come fanno la neuralterapia. Sono curiosa, ma allo stesso tempo un po' spaventata (odio gli aghi). Vi farò sapere.
dice che ci rivediamo ad aprile e che forse sostituiamo il Laroxyl col Cymbalta perchè il Laroxyl , solo a 6 gocce, mi dà fastidi.
ma dopo 3 giorni a 7 ho ancora la tachicardia. Oggi gli ho scritto. Vediamo cosa dice. Forse potrei iniziare col Cymbalta? Vedremo.

e questo è l'importante. Poi vedo che non ti sei fatta mancare nulla su osteopata e fisioterapista. Tu punta sempre sul rilassamento pelvico che non sbagli mai, e tienici aggiornate sulla colloquio con la ginecologa. Per il resto vedo che ti sei preparata con Pesce bene bene per fronteggiare ogni possibile attacco post rapporto. Bene per questo aggiornamento, eh si che ne hai portate di notizie importanti.LauraM ha scritto: Forse potrei iniziare col Cymbalta?



pista ha scritto: Carissima! Io subito non avevo capito che erano i tuoi genitori, chiedi a loro scusa se non mi sono presentata.
Tu vivi in Germania,credo che x tua mamma sia dura saperti lontana e sofferente.
A me ha dato molti benefici, adesso vado solo più una volta al mese, x motivi economici.
anche se appena siamo entrate, io e lei, Pesce chiede "allora, come andiamo?" e mia mamma risponde "Insomma". E Pesce l'ha zittita dicendo "chiediamo alla paziente, no?"
e anche lei lo sa, cioè chi ci sta vicino non può sapere come stiamo noi, tantomeno con una patologia così altalenante, dove un giorno non senti niente e il giorno dopo è l'inferno! E già io ho/avevo le mie paure, se poi ci si mette pure lei!





flo67 ha scritto:a molte ragazze ha fatto la differenza.
sì, grandi notizie se pensi che son passati solo 4 mesi dalla terapia farmacologica! Stasera ho preso 6 di Laroxyl perchè non sopporto la tachicardia e il mal di testa (ho dimenticato di dire che ho la pressione minima un po' alta rispetto al mio solito, ovvero 90 anzichè 60, e mi dà fastidio alla fronte e tempie). Spero
me lo cambi, e attendo la sua risposta, vediamo.


LauraM ha scritto:Stasera ho preso 6 di Laroxyl perchè non sopporto la tachicardia e il mal di testa (ho dimenticato di dire che ho la pressione minima un po' alta rispetto al mio solito, ovvero 90 anzichè 60, e mi dà fastidio alla fronte e tempie). Sperome lo cambi, e attendo la sua risposta

Rosanna ha scritto:Gliel'hai detto a Pesce di questa ipertensione?
L'ho fatta martedì scorso, giorno prima dell'arrivo del ciclo. Avevo una paura quasi letale, direi, e invece non è per niente invasiva, cioè le punturine sono esterne, tranne 2 a dx e sx dell'uretra. Il liquido iniettato è la procaina. CI ho messo circa 45 min per riprendermi dopo, cioè avevo giramenti di testa con nausea annessa e mi sentivo un po' frastornata, ma ho mantenuto la calma (mi son fatta acompagnare da un'amica e sim restate in sala d'attesa), poi è stato una meraviglia perchè per circa 5 giorni TUTTO LÀ SOTTO TACEVA!
Continuo a sedermi sul cuscino ad U e mi porto quello confiabile a U in giro. Cerco quindi di evitare il più possibile di sforzare i muscoli col mio peso.
e ho preso 4kg (ultimo check 3 settimane fa e ho paura a ripesarmi). E niente, ciao ai jeans (che prima mi calzavano "comodi") e bentornati leggins (con culotte calida sotto, ovviamente, che, comprata la S che mi stava "comoda", ora è ben attillata!). Vabbè, li perderò! Per ora gioisco dei miglioramenti che sono notevoli.







Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata