Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Accesso riservato agli iscritti!
Raccontaci qui i problemi uro-genitali dei tuoi figli

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda Rosanna » gio ago 08, 2013 9:37 am

Scusa se intervengo solo ora, ma ieri non mi è stato possibile collegarmi spesso.
mamminamaria ha scritto:il giorno successivo dovevo fare l’urinocultura per sapere di che battere si trattasse. Intanto mi hanno dato la prima dose
mamminamaria ha scritto:il risultato negativo, niente batteri!
mamminamaria ha scritto:E’ possibile che una sola dose di antibiotico abbia decimato abbastanza batteri da non farli risultare sull’urinocultura?

No. Non è possibile. L'urinocoltur non si fa MAI a terapia antibiotica iniziata! Il risultato non può essere attendibile perché l'antibiotico presente nelle urine è sufficiente a non far riprodurre i batteri nel terreno di coltura in cui viene messo il campione di urina da analizzare. Potevano raccogliere loro le urine e mandarle in laboratorio analisi (c'è sempre un reperibile addetto alle analisi di urgenza) prima di somministrare l'antibiotico! ...Immagino che non sia stato neanche segnalato al laboratorio che l'urina era stata raccolta dopo assunzione di penicillina (cosa che bisogna assolutamente fare in modo che lascino il campione in coltura molto più a lungo sapendo che c'è dell'antibiotico!
E poi: penicillina?! E' il peggiore antibiotico per le cistiti! Il meno efficace e il più dannoso per la flora batterica vaginale. Possibile che questi esiti:
mamminamaria ha scritto:Aggiorno con i dati dell'esame delle urine:
Ph 6
Sangue +- 0,03
Nitriti +2
Leucociti 500

Esame del sedimento:
Tappeto di leucociti
Alcune cellule di sfaldamento
Batteri in discreto numero

siano ora dovuti ad un'infezione vulvo-vaginale (da alterato equilibrio della flora) e che non siano di origine urinaria. Com'è la vulva? Bella rosa o infiammata?
mamminamaria ha scritto:Per quanto riguarda lo svezzamento anche con il primo figlio ho lasciato che guidassero loro perchè abbiamo allergie in famiglia e i bambini che ritardano l'introduzione dei cibi solidi lo fanno come protezione.

Falso mito! Pare che l'introduzione posticipata di alimenti tendenzialmente allergizzanti favorisca l'insorgenza di allergie proprio a questi alimenti in quanto vengono introdotti solo quando il sistema immunitario è più formato e quindi non riconosce più queste sostanze come note, ma come antigeni e le combatte. Molti studi scientifici recenti hanno dimostrato che più si anticipa l'introduzione di alimenti allergizzanti e minore è il rischio di sviluppare allergie verso di essi.
mamminamaria ha scritto:È peggio il sapone che uccide la flora o il rischio che i batteri causino cistite?

E' un bel dilemma! In qesti casi invidio i bimbi tribali che vivono senza pannolino e le feci non gli si spantegano addosso!
frizzina ha scritto:E i dentini li ha già messi tutti? perchè adesso mi viene in mente che mio nipote (ha 1 anno)giusto l'altro gg si era svegliato con la febbre..mantenuta per 2 gg..senza motivo apparente. e il pediatra aveva detto che molto probabilmente era a causa del fuoiruscire dei denti.

Altro falso mito! I denti possono portare ad un leggero rialzo termico, ma si tratta di qualche decimo, non di febbrone. Se la febbre supera i 38 c'è qualcos'altro a provocarla. La febbre da denti e quella da crescita sono diagnosi di comodo di medici poco scrupolosi che vogliono solo togliersi di torno le madri ansiose al più presto.
paola60 ha scritto: x essere sicura dell' esito secondo me devi aspettare ALMENO 20 gg dall' ultima somministrazione di antibiotico.

Bastano 10 giorni.

Se hai bisogno scrivimi su info@cistite.info. Ti avviso però che pubblicherò qui le tue eventuali mail, sia per dare una continuità a questa storia, sia perché essa possa essere utile ad altre madri che si trovano nella tua stessa situazione.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda frizzina » gio ago 08, 2013 10:39 am

Rosanna ha scritto:si tratta di qualche decimo,

si..infatti lo era. tipo 37,2..roba di poco conto. Poi ognun agisca come vuole..di certo non posso mettere bocca più di tanto nel modo di gestire il proprio figlio (parlo di mio fratello e sua moglie). Come appunto credo sia giusto..se avessi un figlio io, nemmeno io vorrei intromissioni da parte altrui.
Per il resto...come va la bimba?
:ciao:

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda Rosanna » gio ago 08, 2013 1:14 pm

mamminamaria ha scritto:Ciao Rosanna,
Ti ringrazio per la tua risposta. Per me non c'è nessun problema se pubblichi la nostra corrispondenza, ma ti ringrazio per avermi avvisato.
Ti aggiorno.
Ieri nel tardo pomeriggio le condizioni della piccola non miglioravano, anzi. Nonostante io abbia cominciato con D-Mannosio appena terminato l'antibiotico diversi giorni fa le è salita nuovamente la febbre. Andando in farmacia mio marito è riuscito a reperire il numero di una pediatra "brava" che ho chiamato. Lei mi ha confermato quello che hai scritto anche tu cioè che la prima urinocultura è stata resa vana dalla prima dose di antibiotico, che evidentemente quello che hanno prescritto non era adatto, e che i valori delle urine che le ho letto (i primi, quelli misurati dall'ospedale) indicano non una semplice ivu ma pielonefrite. Ora io non sono un medico e non avendo altri pareri con cui confrontarmi ho preso la decisione di stare a sentire questa dottoressa. Fossi stata io male avrei fatto di testa mia ma la mia paura è stata che fosse in atto una invasione batterica più potente della prima data dai batteri più forti sopravvissuti al primo ciclo di antibiotico, che evidentemente non stavo riuscendo a debellare con D-Mannosio (l'ho dato giorno e notte da quando ho sospeso l'augmentin e la febbre e il forte odore di ammoniaca nella pipì sono tornati comunque), e quindi ho deciso a malincuore di cominciare a dare in attesa dei risultati della nuova urinocultura (che forse ci saranno oggi pomeriggio) l'antibiotico che lei mi ha suggerito, cefodox. Nel giro di un'ora da quando le ho dato la prima dose la piccola dormiva, la febbre è passata e stanotte ha dormito bene. Cosa significhi questo miglioramento non lo so. So che è probabile che dopo questo ciclo ci sarà un'altra recidiva, ci sono passata anche io.
Tu hai ipotizzato un'infezione vulvo-vaginale. Attualmente lei ha solo dei puntini nella parte più interna attorno al clitoride e nient'altro. Questo tipo di infezione giustificherebbe sia la febbre che l'odore di ammoniaca?
Sto vivendo un'angoscia terribile perchè odio letteralmente l'antibiotico ma mi è sembrata l'unica decisione responsabile che potessi prendere. Quando ha avuto l'otite pochi mesi fa sono andata contro il parere medico e l'ho curata a modo mio senza augmentin, ma questa volta non me la sono sentita.
Come mi muovo da qui? Come si diagnostica realmente una pielonefrite? Quali esami dovrei chiedere alla dottoressa per capire cosa cavolo sta succedendo a mia figlia?
Cosa dovrei dare oltre ai fermenti per proteggerla il più possibile dalla devastazione dell'antibiotico?
Ti ringrazio
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda Rosanna » gio ago 08, 2013 1:37 pm

I valori che la pediatra sostiene rivelino pielonefrite, a me sembrano tipici anche di un'infezione delle basse vie urinarie (chi di noi non ha eritrociti, proteine, leucociti e nitriti sballati durante una cistite batterica?).
mamminamaria ha scritto:ho deciso a malincuore di cominciare a dare in attesa dei risultati della nuova urinocultura

Se ti può consolare io al tuo posto, con una bimba così piccola e nel dubbio, avrei fatto lo stesso.
mamminamaria ha scritto: l'antibiotico che lei mi ha suggerito, cefodox

Non è il più indicato per le infezioni urinarie.
mamminamaria ha scritto:So che è probabile che dopo questo ciclo ci sarà un'altra recidiva, ci sono passata anche io.

Ma anche no. Tu non sei lei. Tanti bambini hanno episodi di cistite o pielonefrite, ma la maggiorparte di esse sono episodi isolati che non portano ad alcuna cronicità se non vi sono difetti anatomici alla base.
mamminamaria ha scritto:Attualmente lei ha solo dei puntini nella parte più interna attorno al clitoride e nient'altro. Questo tipo di infezione giustificherebbe sia la febbre che l'odore di ammoniaca?

No, la febbre no. Ed è anche difficile (ma non impossibile) che la vulva abbia odore ammoniacale.
mamminamaria ha scritto: Come si diagnostica realmente una pielonefrite? Quali esami dovrei chiedere alla dottoressa per capire cosa cavolo sta succedendo a mia figlia?

Purtroppo non ci sono esami specifici. Negli adulti ci si basa prevalentemente sui sintomi. Nei neonati è fottutamente tutto più complesso.
Ma dici che già sta meglio, quindi non preoccuparti prima del tempo. La cosa più probabile che ora possa succedere è che la bimba guarisca del tutto e non abbia più nulla. Appena arriva l'urinocoltura con l'antibiogramma comunque valuta se l'antibiotico che sta assumendo è tra quelli con maggiore sensibilità. Se non lo è chiama la pediatra e chiedile di prescrivertene uno più mirato, altrimenti va a finire che si fa una seconda terapia antibiotica per nulla.
mamminamaria ha scritto:Cosa dovrei dare oltre ai fermenti per proteggerla il più possibile dalla devastazione dell'antibiotico?

Prosegui coi fermenti (dalle anche il codex) e applicale tutti i giorni yogurt sulla vulva (i lattobacilli contenuti la aiuteranno ad evitare una vaginite). Se trovi uno yogurt che contenga acidophilus sarebbe ancora meglio.
Fammi sapere e stai tranquilla :):
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda mamminamaria » mar ago 13, 2013 10:53 pm

Ciao a tutte, vi aggiorno. Dalla nuova urinocultura è risultato esserci e.coli.
Da quello che ho letto nella sezione dedicata a questo battere vedo che c'è ne sono alcuni tipi resistenti al d-mannosio, e presumo che quello nella vescica di mia figlia si uno di quelli, visto che il mannosio non ha aiutato. Resta da capire cosa significasse l'odore di ammoniaca. Domani è l'ultimo giorno di questo secondo antibiotico, speriamo l'ultimo. La patatina della piccola è tragica, mi viene da piangere ogni volta che la vedo. Ho provato per un po' con lo yogurt come mi era stato suggerito ma mi sembrava che se lo assorbisse tutto il pannolino anzichè restare sulla pelle, e quindi ora sto mettendo pasta di hoffmann-sella. A fine mese andiamo al mare, magari aiuterà.
Ringrazio tanto quelle che mi hanno aiutato, e vi auguro una buona notte :zzz:

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda frizzina » mer ago 14, 2013 10:28 am

mamminamaria ha scritto: se lo assorbisse tutto il pannolino anzichè restare sulla pell

:humm:
bisognerebbe trovare delle alternative.. magari lasciarla senza pannolino e con un telo assorbente sotto, almeno un pò di tempo al gg, e nel mentre gli metti lo yogurt? magari nel pisolino pomeridiano?
Speriamo sia la fine dell'antibiotico e che il mare faccia bene ad entrambe.
Buone vacanze.
:ciao:

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda mamminamaria » mer ago 14, 2013 11:18 am

Già la lascio diverso tempo senza pannolino, non le ho messo lo yogurt con le mutandine perchè mi è sembrato che si incaccolasse tutta visto che è sempre a terra impegnata a distruggere il mondo ma ci proverò come suggerisci quando dorme... Intanto le ho dato l'ultima dose di sto schifo di antibiotico, ora trattengo il fiato, vediamo come va. Fra 5 giorni raccolgo nuovamente le urine, e vediamo se ci sono superstiti :XX
Ti auguro una bella giornata :ciao: e grazie

Re: R: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda paola60 » mer ago 14, 2013 11:59 am

sono d' accordo con Frizzina x lasciare un pò la bimba senza pannolino e applicare lo yogurt, tanto più che ora fa caldo! con tutto l' antibiotico preso, povera piccolina, non può che farle bene stare senza pannolino e rinfrescare la patatina con lo yogurt.
Approfittane anche al mare, tienila pulita e asciutta e senza pannolino più che puoi! Auguro alla tua piccolina di guarire presto! buona vacanza, ciao!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano

Re: Presunta cistite in bambina di 11 mesi

Messaggioda mamminamaria » mar set 03, 2013 10:26 pm

Eccoci tornati dal mare.
La vacanza è andata molto bene, corta ma felice.
Venerdì 24 la piccola mi sembrava strana, ho fatto stick urine, positivo per leucociti e nitriti. Parto per il pronto soccorso. Dopo tante ore, prelievo di sangue e sacchetti attaccati e staccati dalla povera patatina della piccola, mi confermano che c'è una infezione, ma bisogna fare urinocultura. Un viaggio inutile insomma, già lo sapevo che aveva una infezione. Nella notte tento di nuovo D-Mannosio ma sti batteri maledetti non ne vogliono sapere. Il giorno dopo parto alla ricerca di un laboratorio aperto il sabato. Riesco a fare la Santa urocultura e comincio, sotto direzione della dott che l'altra volta ha prescritto il cefodox, augmentin. Martedì ritiro urocultura, e.coli, leucociti, no nitriti, no emazie. Rabbia. Vado dalla dottoressa a fare visitare la piccola, la visita bene senza farla piangere, fa tante domande e risponde alle mie. Alla fine mi fa completare i 7 giorni di augmentin, poi mi consiglia 15 gg a basso dosaggio, visto che ogni volta che la togliamo dall'antibiotico le torna la febbre, e nel frattempo tentiamo di rafforzarla con fermenti e omeopatia. Dobbiamo anche escludere qualche malformazione a reni o vescica, quindi devo farle fare una eco a reni e vescica con contrasto, e speriamo che vada bene. La patatina è devastata. Non ho parole per descrivere come è messa. Cerco di non pensarci.
Ho poca fiducia nell'antibiotico, ma D-Mannosio non sta funzionando e alternative non ne conosco...
Scusate la stringatezza, ma scrivo dal cellulare ed è un po' complicato...
Un saluto, buona serata


Precedente

Torna a Storie personali (Bambini)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214