Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)

.gif)








SybilVane ha scritto:puoi eseguire il test che è nelle faq del link che ti mando, a me risulta una S
http://www.meluna.it/index.php?option=c ... &Itemid=25

Sybilvane ha scritto: qui a dire il vero ci sono praticamente tutte, per tutti i gusti e le esigenze. c'è la possibilità di confrontare le varie caratteristiche e valutare cosa acquistare...






)



Per me è stato proprio rivoluzionato il modo di vivere le mestruazioni! Sopratutto da quando ho la vulvodinia gli assorbenti anche se in cotone mi portavano ad avere forte irritazione che mi portavo dietro molti giorni dopo la fine delle mestruazioni. Con la coppetta ho veramente risolto questo problema! Non ho avuto nessun fastidio né nell' inserirla né durante la rimozione, ho fatto pipì senza problemi. Il primo giorno nonostante la coppetta ho avuto qualche piccola perdita, probabilmente dovuta al fatto che non ero molto pratica nel controllare che fosse messa correttamente, infatti ho scoperto poi che per me la posizione ideale era metterla molto più in basso. I giorni successivi non ho avuto perdite, anche se ho voluto tenere per sicurezza un salvaslip in cotone dato che sono ancora alle prime armi. Quindi per me l esperienza della coppetta è più che positiva e i contro per me fin ora sono che non sono riuscita a defecare con la coppetta, ho sempre dovuto rimuoverla, e il fatto che per me è impensabile di poterla svuotare in un bagno pubblico...però magari con la pratica e qualche accorgimento ci riuscirò più avanti.

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata