


.gif)
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Stefania 69 ha scritto:il libro gratis l'ho scaricato
Stefania 69 ha scritto:interessante anche l'altro
Stephanie ha scritto:dolore/bruciore pelvico-vulvare 'normale', lo stesso con cui ho convissuto costantemente per almeno due anni..
Stephanie ha scritto:ricordo la discussione con la gastro-enterologa: LEI SI DEVE METTERE IN TESTA CHE NON HA ALCUNA INFIAMMAZIONE, LEI NON HA ALCUNA MALATTIA INFIAMMATORIA! Ed io: ma brucia, sono tutta arrossata, sento le fiamme, come colate laviche, coltellate brucianti, il retto intoccabile, la vulva, tutto fa male da morire e brucia...ANCORA?! LEI NON HA NESSUNA INFIAMMAZIONE! E perché sono sempre arrossata, tutti i giorni, da anni? la pelle è rossissima. LEI NON HA NESSUNA MALATTIA INFIAMMATORIA. PUNTO. Il tutto per 160 euro a visita.
Stephanie ha scritto:continua il trend positivo!
Stephanie ha scritto:
Inoltre l'intestino non solo riceve input dal cervello, ma lui stesso INVIA INPUT AL CERVELLO, immagina che genere di messaggi arrivano alla mia testa.
Francy77 ha scritto:DimenticavoStephanie ha scritto:continua il trend positivo!
Evvaaiiiiiiii !!!!
Stephanie ha scritto:Lui pure mi vedeva tutta rossa e diceva: boh sei arrossatissima! Ma come è?
Stephanie ha scritto:Ma è passato, ora si va verso il futuro!
Stephanie ha scritto:Inoltre l'intestino non solo riceve input dal cervello, ma lui stesso INVIA INPUT AL CERVELLO, immagina che genere di messaggi arrivano alla mia testa.
Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata