Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)


 
 
  intanto felicitazioni a prescindere, quindi.

Vane ha scritto: Ho qui Saginil? Potrebbe aiutare?
Vane ha scritto:prova con lubrificante
Vane ha scritto:Il tampone vaginale che mi hanno fatto qui riportava solo assenza di batteri
Vane ha scritto:non ho trovato coccolo, solo borsa acqua calda
Vane ha scritto: ho inziato a fare i kegel ma qaundo ho dolore mi brucia uretra se ne faccio per troppo!
Vane ha scritto:qualche consiglio per salvarmi dagli effetti collaterali?


Vane ha scritto: ma per il loro arrivo ormai se ne parla dopo il parto
Vane ha scritto:sto adesso applicando in vagina dei fermenti che ho qui
Vane ha scritto: Il flusso non e' mai abbondante, anzi spesso e' poco e sgocciolante
Vane ha scritto:un po' meno al momento per i bruciori vaginali
Vane ha scritto:o altra patologia correlata visto che non ho batteri)

Vane ha scritto: Unico momento in cui non ho sensazione vescicale e’ nei momenti precedenti alla defecazione, infatti a volte mi trattengo per andare in bagno..perche’ poi subito dopo la defecazione di solito il dolore –bruciore e peso vescicale aumenta… Avete idea del perche' di questo?
Vane ha scritto:Vista la situazione e daccordo con la ginecologa abbiamo deciso per un parto cesareo (7 gennaio) ma ho la netta sensazione che oltre al dolore post operazione mi ritrovero’ con stesso dolore vescicale .. e poi ho il terrore del catetere!
Vane ha scritto:Dite mi conviene quindi provare con yogourth?
Vane ha scritto:non avevo visto mai nessun riferimento alla gravidanza e mi chiedevo , selo sapete, se questa poteva incidere negativamente in qualche modo, specie sulla contrattura pelvica?
Vane ha scritto:Mi mancano 8 giorni al cesareo dove di sicuro mi daranno del maledetto antibiotico (necessario cmq visto operazione), qualche consiglio per salvarmi dagli effetti collaterali?
Vane ha scritto:Pelvilen; sapete se si puo' prendre in allattamento, so che in gravidanza e' sconsigliato ma in allattamento?
Vane ha scritto: E' un po'difficile spiegarvi come funziona qui ma non ci sono centri privati di analisi, tutto passa attraverso il medico di base che poi manda analisi in ospedale;
Vane ha scritto:Sono in panico per cesareo...presentarmi in ospedale gia' dolorante li sotto con poi aggiunta dolori post-operazione davvero mi spaventa..mi chiedevo se c'era qualcuno che aveva vissuto la stessa situazione perche' sembra che per chi ha recidive batteriche in realta' la gravidanza abbia quasi fatto scomparire temporaneamente o per lo meno aiutato invece io mi sono trovata ad incontrare questa maledetta cistite (o altra patologia correlata visto che non ho batteri) proprio in gravidanza.

 ! Allora anche tu credi si tratti di contrattura pelvica e neuropatia e non CI? Grazie per le preziose delucidazioni sulla contrattura e gravidanza e consigli su antibiotico; domani ho ultima visita con ginecologa prima del cesareo e glielo diro'. Per il catetere ho piu' che altro paura che mi crei ulteriori dolori e problemi vescica. Per il resto anche stanotte ho avuto forti bruciori vescicali con perdite urinarie e dolori colite poi il bimbo ci stava davvero ballando sopra (la mia vescica!) e pure gli antidolorifici (paracetmolo) fanno poco. Stamattina mi e' arrivato il D-Mannose della Waterfall che ho preso cmq tanto male non fa!


 ho sofferto di una forte infiammazione ai seni che mi ha costretto a interrompere definitivamente l'allattamento al seno e restare ferma a Dublino. Vi contatto di nuovo per aggiornarvi sulla mia situazione e soprattutto per un pò di conforto.... Dopo il parto cesareo la mia vescica diciamo si era un pò ripresa. Dopo il caterere avevo avuto bruciori ad urinare e forte frequenza ma col passare del tempo la situazione si era diciamo regolarizzata. Il dolore vescicale era praticamente scomparso! Purtroppo invece adesso da più di 3 settimane ho avuto una brutta ricaduta, prima ho avverto prurito e bruciore vaginale accompagnato da leucorrea bainaco-giallastra e subito dopo fortissimi bruciori vescicali, in particolare post-minzione come se avessi in continuazione una forte urgenza urinaria pur avendo appena urinato, ciò mi rende impossibile la vita quatidiana, specialmenete qualla di mamma! Vi aggiungo che in contemporanea mi è ripreso il ciclo che col dolore vescicale manco ho sentito.... addirittura 3 settimane fa (prima del ciclo) sono corsa al pronto soccorso per il dolore dove mi hanno fatto una vistita ginecologica e mi hanno riscontrato una probabile infezione vaginale per cui mi hanno dato ovuli Meclon e per dolore vescicale Cistalgan. Per quanto riguarda infezione vaginale sembra sia più o meno passata (messo Meclon solo 2 volte poi mi sono rifatta la vostro schema d'attacco!) ma invece il costante senso di urgenza a urinare e sensazione di incompleto svuotamento è sempre li presente ed invalidante, spesso non riesco ad alzarmi dal letto... Cistalgan nessun effetto! Ho fatto urinocultura come prescritto al Pronto Soccorso e senza grosse sorprese era negativa come sempre e così anche il tampone vaginale (dolorosissimo tra l'altro!). Dal primo momento della ricaduta giorrnalmente ho preso D-Mannosio (3 dosi) e Pelvilen e sto usando diversi fermenti lattici per ristabilire la flora vaginale e intestinale (prodotti ditta). Presa dalla disperazione mi sono anche recata da un'urologa della mia città (Ferrara) che non mi ha trovato nulla di fiisiologico, come mi era già capitato nel periodo della gravidanza, ma purtroppo non mi capiva quando parlavo di vulvodinia e sconsigliava possibili miorilassanti e ginnastica pelvica considernado che il Cistalgan non mi aveva fatto nulla. Io l'avevo fatto presente nella mia ignoranza per cercare di capire se poteva avere un effetto ma lei mi guardava come se stessi dicendo una gran cavolata! Mi ha prrescritto FANS (Orudis come fosse acqua per me..) e se il dolore periste, come è successo, di contattare specialisti in dolore pelvico. In pratica ne sono uscita con nessuna spiegazione del mio forte dolore. Mi ha consigliato anche lei il Pelvilen che sto prendendo. 

 
Vane ha scritto:Ho preso tuti i prodotti consigliati e assumo magnesio.
Vane ha scritto:seguo i consigli della contrattura pelvica



Vane ha scritto:avevo seguito il vostro schema d'attacco ed ho comprato lavanda D-Mannosio e X-flor
Vane ha scritto:.è ancora per me molto dura accettare che questa malattia si sia scatenata con la gravidanza e la nascita di mio figlio...doveva essere il periodo più bello ed invece sembra un incubo..
.gif)

 .
 non l’ho mai sentito da specialisti di quel calibro! Ah ovviamente nessun medico, neurologo ha saputo spiegarmi come mai di punto in bianco un farmaco che prendo da 2 anni inizia a darmi effetti collaterali che per i precedenti 2 anni non mi aveva mai dato!  
  
 
Vane ha scritto:ripendo dose da 150mg in una volta alla sera e gli effetti ritornano nella semi normalità ma comunque continuo a diminuire fino a sospendere Rivotril.
Vane ha scritto:e mi consiglia di riprendere qualche goccia Rivotril alla sera e continuare con una dose unica Zarelis da 150 a
Vane ha scritto: mi consiglia anche di rivederci prima di quando previsto (marzo) per affiancare altro farmaco, se non vedo nessun miglioramento sintomatologia.Secondo voi quanto dovrei aspettare prima di provare con altro farmaco..che non saprei quale potrebbe essere
direi che se non sono molto invalidanti, di aspettare e vedere come và.Vane ha scritto:sempre in concomitanza con ciclo.
Vane ha scritto:Unico momento di tregua è da sempre il momento in cui il mio intestino si piena, specie quando la parte finale dell’intestino vicino ano è pieno di feci da espellere e (mistero anche per Pesce e Galiza) tutti i sintomi minzionali spariscono!
 ). 
 perdona risposta in ritardissimo.. ti aggiorno sulla situazione attuale e preciso un paio di cose. 
 
 
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata