
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)




Elisabeth ha scritto:Santa Rosanna da Bozen
(per la manovra, non per la Santa!)
Ely me fai mori'!!! 


.gif)

. Durante una cura disintossicante in cui assumevo delle tisane diuretiche mi è anche successo di peggiorare parecchio, tanto da non poter ballare danze popolari “saltate” o saltare giù da un muretto senza perdite. Per fortuna il tutto è poi rientrato a fine cura, ma ora ho paura di strafare (e anche di fare a dire il vero). Secondo voi posso ripetere ancora la manovra, magari come suggerito da Rosanna 2 volte a settimana una volta al giorno per un paio di settimane se non passa il sintomo, oppure in un caso come il mio è meglio lasciar perdere del tutto?







anche perchè il bruciore all'uretra è davvero una cosa che rimane comunque! antibiotico, non antibiotico, anche quando non ho nessunissima cistite, quel bruciorino lì appena bevo leggermente di meno, eccolo che mi ricompare
la mia paura è che se costringo anche per poco l'urina in vescica mentre faccio pipi', questa poi risalga la corrente fino all'uretere 'bionico' con la possibilità che arrivi al rene 
Rosanna ha scritto:Il blocco dell'urina durante la minzione non provoca alcuna pressione in vescica, pertanto non c'è alcun rischio per l'uretere (e quindi per il rene). La cosa importante nel suo caso però è quella di non trattenere troppo l'urina, quindi di non riempire eccessivamente la vescica proprio per evitare una pressione eccessiva che porterebbe ad un reflusso verso l'uretere.
La manovra porterà comunque benefici, anche se a vescica non pienissima.





Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata