Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda Serena93 » gio ago 13, 2020 10:41 pm

Ciao ragazze! Vi riporto la mia storia, se avete suggerimenti/commenti/consigli professionali sono ben accetti! Allora, Mi chiamo Serena, sono psicologa, ho 27 anni e vengo da Vicenza. Piacere :love1:
Negli scorsi anni ho avuto episodi ricorrenti di cistite risoltisi sempre velocemente con antibiotici (di solito urinocoltura con E. coli ma non sempre, a volte batteriuria intensa o altri batteri), motivo x cui non ho mai considerato le cistiti un vero problema. Capitava che la loro insorgenza fosse sia post-coitale sia non, magari in un periodo di difese immunitarie particolarmente basse x stress, poi d’estate, tante ore senza fare la pipì, ecc. Quindi attacco acuto, urinocoltura, antibiotico, e via nel giro di qualche giorno.
Qualche mese fa, nel bel mezzo di un cambiamento di vita importante e non felice, arriva l'ipertiroidismo e sempre nello stesso periodo (x non farsi mancare nulla ::::: ) mi parte un attacco acuto di cistite dopo un rapporto sessuale un pò doloroso verso la fine, mi sono improvvisamente seccata; dopo 24 ore, ecco tutti i sintomi tipici della cistite classica (20 giugno all'incirca). Il medico di base mi propone 2 bustine al giorno di Kistinox forte (contiene anche mannosio); dopo 2 settimane gli chiedo la ricetta x fare l'urinocoltura perché i sintomi si erano leggermente attenuati ma non stavo davvero bene. Urinocoltura completamente negativa (1/5 leucociti x campo, il resto perfetto: secondo il medico il mannosio aveva abbassato la carica batterica...). Mi suggerisce quindi di andare avanti con le bustine di Kistinox e di portare pazienza che passerà. Nel frattempo parto x il mare, resisto un altro pò, siamo quasi già a metà luglio, ma niente, bruciore e sensazione di pesantezza vescicale appena finisco di fare la pipì. Dopo una settimana di mare prendo il Monuril sentendo anche il medico a distanza (ce lo avevo di scorta in valigia...) perchè ero disperata. Sono stata bene un giorno e basta. Verso fine luglio, sempre al mare, sintomi non debilitanti ma molto fastidiosi, sempre gli stessi di sopra. Chiamo la ginecologa, le racconto i sintomi, e mi prescrive una cpr di Unidrox 600 e Meclon crema vaginale. Sto bene un giorno esatto dopo Unidrox e poi ritornano i sintomi: sensazione di fastidio che va e viene, peso vescicale che passa appena urino, bruciore che non capisco se dentro o fuori. Tutto attenuato e non costante, ma presente... Torno a casa a fine luglio e dopo poco più di un mese dall'inizio del calvario faccio eco addome inferiore (perfetta), e visita ginecologica (con ginecologo diverso da colei che mi prescrisse Unidrox e Meclon): il ginecologo mi visita e non mi vede molto infiammata, mi fa l'eco ed è tutto ok, non il tampone perché stavo usando ancora Meclon; descrivendogli i sintomi gli dico che ho un po’ di fastidio e “bruciore” interno/esterno (non riesco davvero a capire) e una sensazione leggerissima ma subdola di peso vescicale. Mi dà Normogin (solo una confezione da 6 cpr) e ECN a lungo termine (con la solita posologia consigliata ovunque). Li ho trovati due ottimi prodotti, e credo -come mi ha suggerito- che possano aiutarmi molto a lungo termine. Peccato che questi sintomi non mi passano, e tra l’altro ieri 12 agosto -in prossimità dell’arrivo delle mestruazioni- mi è tornata anche un po' di urina maleodorante e di bruciore proprio quando esce la pipì, cosa che prima non avevo perché tolto l’attacco acuto mi era rimasto e un fastidio/calore/bruciore nella zona, ma poi la pipì era ok…
Stamattina ho rifatto urinocoltura e sto assumendo cistiflux plus, poi lunedì 17 agosto avrò la visita con una ginecologa che si occupa di uroginecologia di cui mi ha passato il contatto un’ostetrica che mi farà valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico dicendomi che lavorano in equipe sui casi che seguono; a tal proposito, leggendo i vostri articoli, ho deciso di provare a vedere anche il pavimento pelvico. Infatti x vari motivi non posso spostarmi molto, e nella lista dei professionisti consigliati non c’è nessuno in provincia di Vicenza o Padova.
Non ho mai avuto un simile "calvario" x una cistite! :-...

Le risposte alle domande:
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No mai comprati
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? In attacco acuto (diciamo anche fino a metà luglio) ero attaccata al water, adesso nonostante permanga un po' di bruciore che mi porta ad andare in bagno spesso (2 orette massimo) poi quando la faccio sto bene e vado avanti altre due ore senza avere l’urgenza di urinare di nuovo.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? E’ un po' stentato, ma non devo assolutamente spingere; poi urina un pò calda direi, e appunto da oggi anche un po' bruciante.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? Non li ho da due mesi perché dopo 7 anni di relazione sono tornata single ma non ne ho mai avuti assolutamente.
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Mai sofferto che io ricordi…
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Sì assolutamente.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Diciamo che x incontinenza da sforzo (starnuto) indosso sempre assorbenti o salvaslip x paura di bagnarmi se starnutisco… So che è dannoso averli addosso h24 ma non so come fare altrimenti, dovrei portare sempre -tranne di notte- quelli di cotone, ma x un mese la spesa è folle… Fosse solo in concomitanza del ciclo è un’altra cosa :-gulp. Noto che togliendoli comunque va meglio…
Che metodo contraccettivo usi? Nulla, negli ultimi anni pillola (ovaio micropolicistico, Loette).
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Mai usato.
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? E’ capitato (vedi l’inizio di questo episodio).
Utilizzi detergente intimo? Sì di solito delicato con ph neutro o solo acqua.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Da sempre stitica, uso 10 gg/mese enterolactis plus, ma non vado comunque tutti i giorni.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Purtroppo no, non so riconoscerlo.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No…
Il calore ti aiuta? Sì ma so che non essendo curativo ma solo lenitivo mi innervosisco e non lo uso…
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Sì qualcuno, ma ad es. quelli di vulvodinia mi sembrano tanto esagerati rispetto a quelli che ho io… Forse contrattura…
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Vorrei comprare i vostri prodotti ma essendo una spesa importante e avendone già spesi un’infinità e continuando a farlo, vorrei prima capire cos’ho di preciso e poi prendere quelli giusti. Seguo il consiglio di dormire senza slip la notte, di bere tanta acqua in modo regolare, lavarmi solo con acqua, e basta x ora...
Di quali altre patologie soffri? Tiroidite in trattamento, ovaio micropolicistico.
Che sport pratichi? Camminate max 1 ora; dovrei riprendere piscina.
GRAZIE DI ESISTERE E DI AVER CREATO QUESTO FORUM! :love1: :love1: :love1:

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda Serena93 » ven ago 14, 2020 4:38 pm

Ah... Urinocoltura negativa, perfetta! Usciti gli esiti ora!

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda flo67 » lun ago 17, 2020 4:02 pm

Ciao e benvenuta,
Eh si da sintomi che descrivi sembra proprio che ci sia contrattura a livello del tuo pavimento pelvico.
Serena93 ha scritto:oi lunedì 17 agosto avrò la visita con una ginecologa che si occupa di uroginecologia di cui mi ha passato il contatto un’ostetrica che mi farà valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico dicendomi che lavorano in equipe sui casi che seguono; a tal proposito, leggendo i vostri articoli, ho deciso di provare a vedere anche il pavimento pelvico. Infatti x vari motivi non posso spostarmi molto, e nella lista dei professionisti consigliati non c’è nessuno in provincia di Vicenza o Padova.

Bene, poi raccontaci che cosa ti ha detto.
Comunque a Treviso, c'è la dott.ssa Silvia Di Maria, se proprio vuoi andare a colpo sicuro nella tua regione. Purtroppo lo specialista che conosca le nostre patologie sotto casa è difficile trovarlo, ci sono tante persone che fanno dei viaggi lontanissimi pur di farsi visitare da uno che ci capisce, altrimenti rischi di girare a vuoto e buttare via tanti soldi, per questo abbiamo creato una lista di professionisti da consigliare.
Ti consiglio inoltre di procurarti gli stick per le urine e di fare un tampone vaginale appena puoi, che indichi espressamente il valore dei lattobacilli e del tuo ph (questo puoi constatarlo anche a casa con altri stick appositi).
Altro problema che devi sistemare è la stipsi. Nel forum puoi trovare tantissimi rimedi naturali per combattere il colon bloccato, che purtroppo è uno dei fattori predisponenti la contrattura del pavimento pelvico.
A tal proposito ti consiglio di imparare i kegel revers, la respirazione diaframmatica e tanti altri esercizi che trovi nel sito, ma sopratutto devi imparare ad avere coscienza dei muscoli pelvici perchè solo così puoi capire di quale muscolo stiamo parlando.
Serena93 ha scritto:Diciamo che x incontinenza da sforzo (starnuto) indosso sempre assorbenti o salvaslip x paura di bagnarmi se starnutisco… So che è dannoso averli addosso h24 ma non so come fare altrimenti, dovrei portare sempre -tranne di notte- quelli di cotone, ma x un mese la spesa è folle

Mi dispiace, ma è una pessima abitutine che a lungo andare può provocare alterazioni della flora vaginale a causa degli assorbenti o salvaslip peraltro sintetici.
L'alternativa è semplicemente eliminarli, preferendo più cambi di slip durante la giornata.
Serena93 ha scritto:Utilizzi detergente intimo? Sì di solito delicato con ph neutro o solo acqua.

Anche questo va eliminato completamente al di fuori della detersione dell'ano.
Vedrai che col passare del tempo se deciderai di eliminare saponi e salvaslip, le perdite abbondanti diminuiranno, fai una prova e vedi.
Serena93 ha scritto:Che metodo contraccettivo usi? Nulla, negli ultimi anni pillola (ovaio micropolicistico, Loette).
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Mai usato.

Ma la pillola la prendi ancora?
Se dovessi avere di nuovo dei rapporti, mi raccomando usa sempre il lubrificante, c'è molto da scegliere nella sezione dedicata.
Facci sapere :ciao:

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda Serena93 » lun ago 17, 2020 7:24 pm

Grazie mille, seguirò tutti i vostri consigli a partire da tampone vaginale e visita con l'ostetrica.
Una domanda: non trovo pareri sul dott. Amato Nicola, che sarebbe nella mia regione perché riceve anche in provincia di Vicenza, tuttavia ne ho sentito parlare qui sul forum... Me lo consigliereste? Prima di andare da Porru o Galizia che sarebbero i più "vicini" per me?

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda flo67 » mar ago 18, 2020 12:46 pm

Serena93 ha scritto:non trovo pareri sul dott. Amato Nicola,

In realtà ce n'è uno: dott. Nicola Amato
E' tra i consigliati (mi era sfuggito), quindi direi di provare.

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda Serena93 » gio set 03, 2020 10:18 pm

Eccomi con tutti gli aggiornamenti del caso, riparto da dove ci eravamo interrotte!

Sto assumendo ancora ECN (mi trovo da dio) e come prevenzione di eventuale cistite batterica cistiflux plus 10 gg/mese.
Ricapitolando, urinocoltura rifatta ad inizio agosto: perfetta (niente di niente); rifatta visita ginecologica: consigliata sospensione pillola contraccettiva, fatto; visita con ostetrica che si occupa da sempre di riabilitazione del pavimento pelvico, mi spiace che non sia consigliata tra i professionisti perché é bravissima. Non ha riscontrato alcuna contrattura quanto piuttosto il problema opposto (infatti ho incontinenza da sforzo), PC test di 2. Mi suggeriva anche di indagare la relazione con il problema tiroideo perché potrebbe centrare, tanto che casualità ho rifatto le analisi del sangue x controllo (tiroidite con iper), e nonostante io stia molto meglio, ho il tsh ancora completamente soppresso, ft3 e 4 invece tornati in asse. Fatto anche il tampone cervicale e vaginale, niente di niente: lattobacilli ok e tutto negativo, nonostante durante il prelievo del campione l'ostetrica notasse delle perdite bianco-verdastre anche se minime... Ma vabbé, anche questo negativo! Per ultima, sempre durante la visita con l'ostetrica, fatto lo swab test ed é risultato negativo. Ah, altra cosa, l'ostetrica mi ha consigliato di sistemare la stipsi e di assumere dicoflor elle: sto assumendo però ECN e devo andare avanti x sei mesi, cosa faccio? Lo cambio nel mentre? Non vorrei fare pasticci... Sono entrambi probiotici x la flora intestinale ho visto...
Da dopo che vi ho scritto comunque, non so cosa sia successo, ma giorno dopo giorno il bruciore diffuso e la lieve ma subdola sensazione di peso vescicale é andata via via sparendo... Anche l'urina maleodorante o calda é andata via via a ridursi... Sempre di più in termini di ore del giorno e di intensità... Ma apparte i probiotici e cistiflux non ho preso nulla. La scorsa settimana non avevo quasi più niente a livello di sintomi! Tuttavia domenica dopo due mesi abbondanti di sospensione dai rapporti ne ho avuto uno, mi si é fatto un tagliettino perché ero lubrificata bene ma ha sbagliato a 'centrare' e quindi mi sono un po fatta male, ma non ho né sangue né dolore, mi capitava anche in passato magari tirandomi la pelle x lavarmi bene o durante/al termine di un rapporto che mi si creasse un tagliettino... E dal termine del rapporto (che durante é stato piacevole e non doloroso, solo un pó fastidioso perché la zona era delicata ancora) é ripartito il bruciore/fastidio abbastanza diffuso ma principalmente in zona vaginale, all'esterno, e un po di peso vescicale che faticano ad andare via ora da un paio di giorni... Se penso che tutto sto casino é nato proprio due mesi fa dopo un rapporto sessuale e sembrava proprio una cistite batterica, che non era, e dal quale poi é partito tutto l'iter che vi ho raccontato! Premetto che non ho usato lubrificante perché lo avevo dimenticato a casa...
Esclusi anche tutti questi fattori, avete qualche altro accertamento da consigliarmi? Es. la visita con un urologo che ancora non ho fatto? Non sono tornata dalla ginecologa perché non saprei cosa dirle. Potrei considerare eventualmente anche l'aspetto alimentare o ormonale x tiroide? Sono due cose che non ho ancora approfondito, anche perché prima del rapporto avuto giorni fa stava scomparendo tutto naturalmente e il mio problem solving si era interrotto... Grazie di cuore x l'aiuto!

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda flo67 » ven set 04, 2020 11:52 am

Serena93 ha scritto:sto assumendo però ECN e devo andare avanti x sei mesi, cosa faccio?

6 mesi con lo stesso probiotico o fermento sono troppi, noi consigliamo di fare cicli di una ventina di giorni e poi cambiare o alternarsi con un altro prodotto.
Serena93 ha scritto:come prevenzione di eventuale cistite batterica cistiflux plus 10 gg/mese.

Ma perchè prendi questo scusa? Noi sconsigliamo da sempre prodotti contenenti miritillo rosso. Perchè non mannosio? :humm:
Serena93 ha scritto:Per ultima, sempre durante la visita con l'ostetrica, fatto lo swab test ed é risultato negativo.

Ok, meglio così, però per sicurezza e quando pensi sia opportuno, tieni in considerazione anche una visita da Galizia per esempio.
Facci sapere :ciao:

Re: Prima semplici cistiti batteriche… Adesso ipertono!

Messaggioda Serena93 » gio set 17, 2020 9:59 pm

Eccomi con gli aggiornamenti del caso! Sono stata dal dott. Galizia il 9 settembre a Modena: swab test negativo, contrattura muscolare pelvica soprattutto agli otturatori bilateralmente=> ipertono
Terapia: expose (1 cp/gg) fino alla prossima visita (fra tre mesi) e riabilitazione del pavimento pelvico. Il mio sintomo principale, come detto a Galizia, continua ad essere dopo 2 mesi dall'insorgere della finta cistite batterica post-coitale: bruciore diffuso esterno/fastidio e a volte peso vescicale, urina calda/che brucia e maleodorante. Ma comincio a stare meglio finalmente!
Sono stata poi proprio oggi dalla dott.ssa Di Maria, la quale mi ha visitato e ha confermato una contrattura agli otturatori soprattutto a sx, e mi ha suggerito di fare x un paio di mesi il mannosio puro (3 cp da 500 al giorno) e poi purorepair gag (1 cp al giorno) anche questa x un paio di mesi. Inoltre la dott.ssa mi ha spiegato che l'incontinenza che ho da diversi anni, da sforzo (starnuto), potrebbe essere stato già un segnale da contrattura... E quindi bene aver capito anche questo!
Due professionisti eccezionali! Proseguirò su questa strada, eventualmente se ho dubbi o problemi aggiuntivi scrivo qui o su Fb. Grazie di cuore x tutto il supporto e l'aiuto!

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda flo67 » lun set 21, 2020 12:44 pm

Ma grazie a te per il tuo aggiornamento.
Siamo sempre qui se hai bisogno, facci sapere come vanno manipolazioni e terapie :ciao:

Re: Erano semplici cistiti batteriche… E ora?

Messaggioda iaia1717 » mer feb 10, 2021 9:30 pm

Ciao Serena, come stai? :love1:



Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214