
Prima di raccontare la mia storia, premetto dicendo che il periodo da inizio lockdown fino a inizio 2021 l’ho vissuto molto male, mi sentivo sempre ansiosa e avvertivo palpitazioni continuamente. Un’altra cosa che vorrei specificare è che a luglio 2020 ho dovuto prendere degli antibiotici per una settimana per curare un mal di gola. Credo che questi due fattori messi insieme abbiano alterato il mio stato di salute.
Detto questo, tutto è iniziato l’8 agosto 2020, quando mi sono svegliata durante la notte per un fortissimo bruciore e prurito vaginale. A questi sintomi dopo qualche giorno si sono aggiunte delle perdite biancastre ricottose. Tutti questi sintomi sono durati per 2 settimane, e sono scomparsi con l’inizio del ciclo. A settembre la storia si è ripetuta una settimana prima del ciclo, e ho anche avuto un attacco di cistite fortissimo che mi ha costretta a stare sul water tutto il giorno (la cistite non si è più ripresentata, penso grazie a degli integratori al d-mannosio e cranberry che ho preso per due mesi circa sotto consiglio del farmacista). A fine settembre mi decido di chiedere alla mia dottoressa di base cosa potessi avere e lei mi prescrive una settimana di ovuli meclon, dicendomi che era normale avere queste alterazioni vaginali a causa del caldo. A ottobre i sintomi non appaiono. A novembre crisi: una settimana prima del ciclo avverto bruciore e prurito molto intensi, mi sentivo gonfissima; non ero mai stata così male. Il 23.11.2020 faccio finalmente una visita ginecologica (la prima della mia vita). La ginecologa decide di non farmi tamponi perché al momento della visita non avevo sintomi e tutto era nella norma. Mi prescrive capsule vaginali Revagix per 10gg, ovuli AB300 uno alla sera per 5 gg dopo la mestruazione per 3 mesi e 1 compressa Harmolya al giorno per 3 mesi. Effettuo la cura, e a dicembre e gennaio non ho nessun sintomo. A fine febbraio a 2 settimane dal ciclo ricompaiono i sintomi (bruciore, prurito, perdite biancastre dense, gonfiore e si aggiunge sensazione di avere taglietti e spilli all’entrata della vagina). Il 23 marzo effettuo una nuova visita presso una nuova ginecologa, che mi fa un tampone anche se al momento non presentavo sintomi. Il referto indicava presenza di lattobacilli, flora microbica residente non patogena ed esito negativo per lieviti. Purtroppo, sia a marzio che a fine aprile i sintomi tornano. A giugno 2021 non si presentano sintomi. A luglio e a 2 settimane dal ciclo ricompaiono i sintomi. A fine agosto effettuo un’altra visita presso la ginecologa che mi ha fatto il tampone a marzo. Mi fa un altro tampone dato che presentavo gonfiore, rossore, perdite e bruciore. Esito: coccobacilli gram negativi, presenza di clue cells, spore o ife di lieviti, candida albicans come specie microbica isolata. Il referto indicava poi sensibilità a fluconazolo, e amphotericina B. La ginecologa mi prescrive Ginexid schiuma come detergente, una applicazione interna ed esterna di Lomexin crema per 6 sere, poi una compressa Elazor 200 (fluconazolo) da riprendere dopo 3 giorni e un’altra dopo una settimana, poi da prendere una compressa quando iniziavano i sintomi per 4 mesi. A inizio settembre inizio la cura (anche il mio ragazzo, dato che la ginecologa mi ha detto di fargli prendere del fluconazolo per una settimana, così da evitare l’effetto ping-pong (?)

Detto questo, ora non so cosa dovrei fare. Il 26 aprile finisco i 3 mesi di Respecta, il probiotico indicatomi dall’ultima ginecologa che mi ha visitato. Lei mi ha detto che finiti i 3 mesi non devo più prenderlo, e che solo se i sintomi fossero tornati a maggio avrei dovuto fare un’altra visita. Mi sento molto confusa. Sarà stato grazie al probiotico e agli accorgimenti che ho iniziato a prendere da quest’anno che i sintomi a marzo e aprile sono stati leggerissimi? Sarà un indicatore che la candida se ne sta “andando via”? In ogni caso, sono tentata dall’iniziare il protocollo Miriam. Qualcun* vorrebbe darmi dei consigli?

Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Bruciore, prurito, gonfiore, perdite biancastre (fino a inizio 2021 ho notato che le perdite erano più ricottose e grumose, successivamente si sono fatte più fluide e lattiginose) gonfiore, sporadica sensazione di taglietti e spilli, dispareunia. Sono localizzati nella zona vulvare e si manifestano dalle due a una settimana prima del ciclo.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? Sto praticamente bene, rimane solo la dispareunia.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Ho notato che i sintomi arrivano durante l’ovulazione o una settimana prima del ciclo. Ho notato che quando avevo rapporti col preservativo la sensazione di bruciore era maggiore, e persisteva per qualche giorno. Da quando non uso più il preservativo il bruciore è diminuito, e non persiste dopo il rapporto.
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? No
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Bevo circa 1.5/2 litri d’acqua, vado in bagno sulle 10 volte al giorno.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Il getto è unico e abbondante, a volte mi capita di dover spingere alla fine del flusso. A volte mi sembra di non essermi svuotata completamente e avverto un peso nella vescica.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? Prima di agosto 2020 i rapporti non erano mai stati dolorosi, qualche volta sentivo bruciore proprio all’inizio della penetrazione, ma era una sensazione che scompariva praticamente subito. Dalla comparsa dei sintomi avverto una sensazione di bruciore all’ingresso della vagina che rimane per l’intera durata del rapporto. Non è un dolore talmente forte da interrompere il rapporto, ma dà comunque fastidio.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un attacco di candida? Bruciore, prurito, rossore, gonfiore, sensazione di taglietti, perdite biancastre.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Per la candida si, un esito positivo ad agosto 2021.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? Il tampone più recente è di gennaio 2022, non riporta il ph ma riporta presenza di lattobacilli (ma non la quantità).
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Ho avvertito bruciore con un paio di jeans abbastanza stretti, mai più messi. Uso assorbenti di cotone per evitare bruciore e irritazione.
Che metodo contraccettivo usi? Usavo il preservativo, ma dato che mi provocava ancora più bruciore durante i rapporti, io e il mio ragazzo abbiamo optato per il metodo sintotermico.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Si
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? No
Utilizzi detergente intimo? Da gennaio 2022 ho smesso di usarlo, ne uso solo uno delicato per la zona perianale.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Si, praticamente tutti i giorni.
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Si lo riesco a riconoscere e a contrarlo/rilassarlo.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Non ho mai provato.
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Per quanto riguarda la contrattura, riconosco dispareunia, sensazione di mancato svuotamento, infezioni vaginali. Per vulvodinia mi ritrovo più con quella localizzata (dispareunia, sensazione di taglietti/spilli, secchezza, il tutto però solo prima del ciclo) che con quella generalizzata.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Non usare detergenti intimi per la vagina, evito indumenti sintetici, uso solo mutande bianche di cotone, in casa e quando dormo cerco di stare senza mutande, mangio molta verdura e frutta ed evito cibi troppo raffinati, evito pantaloni attillati, uso assorbenti di cotone, uso lubrificante durante i rapporti.
Di quali altre patologie soffri? Nessuna
Che sport pratichi? Non pratico sport, cerco di camminare il più possibile ogni giorno, 3 volte alla settimana faccio esercizi in casa come squat, affondi ecc, faccio stretching praticamente ogni giorno.