Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Questo problema lo risolvi assumendo quotidianamente magnesio citrato (es. magnesio supremo). Sei solita assumere tanta vitamina C? Hai letto l'articolo in homepage sui calcoli?Lisanna ha scritto:Qualche giorno prima avevo fatto le urine e C erano dei cristalli di ossalato e nitriti
Rosanna ha scritto:I cristalli non si vedono all'ecografia, però si sentono quando passano nell'uretra.Lisanna ha scritto:mi chiedo se può entrarci qualcosa il fatto che ho un osteoporosi genetica.
Sì, c'entra.
L'osteoporosi è una perdita di calcio dalle ossa. Questo calcio viene eliminato attraverso le urine ed ecco perché hai poco calcio nelle ossa e molti cristalli di calcio nelle urine.
Una delle cause più comuni di questa perdita di calcio dalle ossa è l'acidità dell'organismo (spesso dovuta ad una dieta acidificante): per contrastare l'acido il corpo recluta calcio dalle ossa perché il calcio è un sale minerale alcalinizzante. Una volta utilizzato lo elimina con le urine. Altra causa potrebbe essere la scarsa introduzione di calcio (e quindi l'organismo lo recupera dalle ossa). A questo punto la soluzione è:
- introdurre più calcio con la dieta (meno proteine e più frutta e verdura)
- introdurre citrati (7+ della Deako) per contrastare la formazione di cristalli e per alcalinizzare
- bere acqua mineralizzata, che contenga perciò calcio e minerali vari (il contrario di ciò che fai ora quindi, nonostante sia scritto nel capitolo che ti ho linkato e che hai detto di aver addirittura riletto più approfonditamente!).
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata