ERNIA DISCALE

Tutte le malattie riguardanti altri distretti corporei non urologici e non ginecologici

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » sab dic 18, 2010 4:14 pm

Può essere. Ma secondo me poi gli passa la voglia per sovraesposizione!.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda batuffolo » sab dic 18, 2010 4:17 pm

mah. ad un uomo secondo me la voglia non passa. ricordo mio nonno quasi 80 enne che tentava di toccare il culo all'infermiera.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » sab dic 18, 2010 4:21 pm

Sì, ma tuo nonno non era ginecologo e non ne vedeva 30 al giorno!
...O no?.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda batuffolo » sab dic 18, 2010 8:31 pm

Certo! aggiustava le macchine.. altro tipo di carrozzeria dunque.. ma sempre omo era! Lui e mia nonna forse non lo facevano spesso ma quando lo facevano, ed erano già vecchietti, si sentivano ululare dal piano di sopra :D.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » dom dic 19, 2010 3:17 pm

:shock: Me cojoni!!.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Mari19 » dom gen 23, 2011 6:16 pm

batuffolo ha scritto:Qualcuna di voi ne soffre? Mi auguro di no.

:cry:


Eccomi. Ho scoperto sabato pomeriggio ,quando ho fatto finalmente la risonanza, di avere un'ernia :(

Sono diversi mesi che sono dolorante: il dolore parte dalla regione lombare e arriva al ginocchio passando dal gluteo e dalla coscia :shock:
Non ti dico che scene quando mi devo vestire e mettere calze/scarpe,ecc.Ma anche stare seduta qui al pc è molte volte impossibile come anche guidare...
:pugile: Un'altra battaglia da intraprendere!
Ciao compagna di ernia! :):.
Never hurry never worry.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda batuffolo » dom gen 23, 2011 6:24 pm

:consola: eh.... come ti capisco! Anche solo mettere le calze è un problema vero?
Un consiglio se posso: evita quanto e più possibile la postura che ti fa male tenere. Ad esempio, nel mio caso, è quella seduta. Essendo lombare. Ti hanno dato una terapia?
2 consiglio: quando sei sfiammata vai, risonanza alla mano, da un osteopata. E rivacci come dovessi fare un tagliando: ogni anno. Cerca uno bravo, evita il chiropratico che per questo problema non penso, sulla base unicamente della mia esperienza, sia valido..

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Mari19 » dom gen 23, 2011 6:31 pm

Grazie x i preziosissimi consigli!!!
Non ho ancora il referto, ci vogliono 2 settimane!!
Il tecnico (o dottore?) mi ha detto che c'è questa ernia,me l'ha fatta vedere,naturalmente io non ci ho capito molto.
Quindi osteopata...devo cercarne uno buono :roll:
Grazie!!!.
Never hurry never worry.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda batuffolo » dom gen 23, 2011 6:43 pm

Essi. Ma non ti toccherà se hai l'infiammazione. Il dolore, dopo aver disinfiammato, ahimè rimane. Il tuo medico, quasi sicuramente ti darà cortisone e antidolorifici. Se puoi, fanne a meno. Ti darà anche un antidepressivo (io l'ho rifiutato) perchè è prassi da protocollo prescriverli per questa patologia.
Alternativa: mesoterapia. (devi aspettare l'esito risonanza ovviamente) Non è risolutiva (nulla lo è) ma a me ha aiutato un bel po'.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mesoterapia
devi farti fare la richiesta dal tuo medico, vai in ospedale e prenoti.
Io l'ho fatta per due mesi. Una volta la settimana.
Ho dovuto prendere, prima, un mese e mezzo il cortisone, ma ero inchiodata a letto. Letteralmente inchiodata. Mi sembra che tu possa evitarlo.
Fatto questo, dovresti stare meglio, essere meno infiammata. A qst punto, con in mano richiesta del medico: ciclo di trattamenti fisioterapici/omeopatici prenoti dall'osteopata.(a pagamento...)
questi sono i miei (umili) consigli. Spero utili :flower:.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Mari19 » dom gen 23, 2011 7:19 pm

batuffolo ha scritto:questi sono i miei (umili) consigli. Spero utili :flower:


Sì utilissimi!!Sono (quasi)contenta di aver scoperto la causa del mio dolore:è circa un anno ormai che ce l'ho,non a questi livelli però...mi sto domandando e se avessi fatto una risonanza prima???
Tu stai bene adesso?.
Never hurry never worry.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » lun gen 24, 2011 1:10 pm

Più dietro se vuoi c'è anche l'esperienza di mia sorella con la sua ernia operata (anche nel mio diario ne ho parlato un po')..
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda robertav » sab ago 06, 2011 10:40 pm

Scusate se vedoil topi c solo adesso, ma io per curare un ernia al disco L5-S1, che mi ha portato l'hanno scorso a starmene un mese nel letto e la gamba destra completamente paralizzata tanto che non potevo andare in bagno da sola ho fatto le infiltrazioni di ozono ossigeno terapia.
In giro per internet fanno vedere che fanno queste punture superficialmente,invece io le ho fatte in un centro a pesar o dove, con la risonanza magnetica alla mano, ti fanno una specie di lastra su un lettino e c'è un pc che prende come le misure per la puntura..è una terapia che non ha controindicazioni tranne la gravidanza.. Con 3 iniezioni distanza di 6mesi la mia ernia si è ridotta notevolmente..e l'ho verificato con un altra risonanza..spero di potervi essere d'aiuto almeno un po'! :).

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda batuffolo » dom ago 07, 2011 12:20 pm

Sì infatti, hai fatto bene a parlarne Rob,
anche qui le fanno, puntura spinale, solo che non per tutti è utile, un po' come per qualunque terapia, gravidanza o meno.
Occorre poi che chi le fa sia un medico bravo :coool: che a te sia servita.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda SofiaF » gio mag 03, 2012 1:27 pm

Rosanna ha scritto:Ovviamente chi l'ha operata era un neurochirurgo (oramai non le fanno più gli ortopedici le ernie) e tra l'altro con la sua patologia la situazione era anche più complessa (per il Chiari poi andrà a Barcellona a farsi operare).
In quel reparto del Galeazzi non fanno atro che ernie tutto il giorno, tuti i giorni. Sono specializzatissimi in questo e il medico che l'ha operata in particolare. Ti ci affiderei come affido le donne di questo forum a Pesce (e a Garofalo! ;)). Fossi in te una visita la farei, poi sarai sempre tu a decidere che fare. Magari ti dice anche che non è necessario operare per il momento. All'altra mia sorella per esempio (anche lei con ernia) non l'ha ritenuto necessario.


Ciao Rosanna, casualmente mi sono imbattuta in questo post sull'ernia, e cade proprio a fagiuolo!
Mio marito ha due ernie discali grosse, sono molto peggiorate nell'arco di due anni (una era solo una protusione), venerdì ha una visita a Verona dal neurochirurgo che due anni fa ci aveva sconsigliato di operare, ma siamo già stati un mesetto fa da Leonardi al Bellaria e per lui è da operare.
Nel frattempo si è messo in lista di attesa per la chemiodiscolisi al Bellaria (sparano ozono nei dischi per reidratarli), anche se Leonardi teme che non darà grandi risultati, ma essendo un'operazione non invasiva e senza controindicazioni abbiamo deciso di farla lo stesso, male che vada rimarrà come è adesso.
Lui in realtà non ha grandi dolori e fastidi, soprattutto se fa gli esercizi McKenzie con regolarità.
Del Galeazzi non avevo mai sentito parlare, ho letto che è a Milano, ma c'è un neurochirurgo a cui mi consigli di rivolgermi in particolare?
Grazie..
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » gio mag 03, 2012 3:09 pm

Dovrei chiedere a mia sorella. Non ricordo il nome del chirurgo che l'ha operata.
Lei adesso sta molto meglio, ma era proprio in condizioni pessime quando si è operata: non riusciva neanche a prendere suo figlio di un anno in braccio e restava bloccata in continuazione con la schiena, costretta a letto per giorni. Finchè non si arriva a questo punto è decisamente meglio tentare strade meno invasive di quella chirurgica..
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda SofiaF » gio mag 03, 2012 3:31 pm

Infatti è quello che penso anch'io. Se riesci e senza fretta, riusciresti comunque a recuperarmi il nome di quel chirurgo?
Grazie mille!.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » gio mag 03, 2012 10:46 pm

Certo.
...Però se vedi che ritardo troppo a darti una risposta richiedimelo perchè con la testa che ho me lo sarò dimenticato! Non preoccuparti che non mi rompi, ti do io il permesso già ora di ricordarmelo anche 20 volte, fosse necessario. ;).
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda SofiaF » sab mag 05, 2012 10:32 am

Ok Ros, non mancherò! Grazie e buona giornata!!.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda SofiaF » mer mag 09, 2012 10:56 pm

Rosanna ha scritto:Finchè non si arriva a questo punto è decisamente meglio tentare strade meno invasive di quella chirurgica.


Ciao Ros, ti volevo aggiornare. Mio marito è stato dal neurochirurgo e, al contrario del primo interpellato (che peraltro non ci aveva convinto per niente), gli ha sconsigliato l'intervento, soprattutto considerando il fatto che ha dolori sopportabili e radi, e che sta meglio facendo ginnastica con regolarità. :::::.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: ERNIA DISCALE

Messaggioda Rosanna » gio mag 10, 2012 4:37 pm

:coool:
Saggio consiglio!.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.


PrecedenteProssimo

Torna a Patologie e disturbi non uro-genitali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214