La rassegnazione ha a che fare con quel discorso che ti scrivevo via mail...lasciarsi andare...ecc...
che dici sei d'accordo o ti sembrano caxxate?

Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
patrina ha scritto:preferisco la psicoanalisi del Se: Heinz Kohut
clio77 ha scritto:cosa implica in generale la rassegnazione? Cos'è questa storia del sintomo e del bisogno represso?
Rosanna ha scritto:A proposito: che è la bioenergetica?
patrina ha scritto:So che tanto non potrò dire nulla che possa convincerli. Sono persone arroganti e ottuse...
patrina ha scritto:è l'approccio ideale per chi ha già una fortissima evoluzione e raffinazione intellettuale
Rosanna ha scritto:Se c’è rimedio perché te la prendi?
E se non c’è rimedio perché te la prendi?
Confucio
Rosanna ha scritto:Penso che non ci siano differenze nella percezione dell'ansia e dello stress tra ora e prima. Il mondo è cambiato, certo, ma non il nostro modo di porci davanti ai problemi. Anche i problemi che avevamo da bambini erano cazzate, eppure ci sembravano enormi quanto quelli che abbiamo oggi. L'uomo è un essere accomodante e adattivo, quindi la sua reazione resterà tale a prescindere dalle condizioni ambientali e dalle fonti di stress: chi è abituato a non affrontare situazioni ansiogene crollerà davanti al problema che a noi sembra una stupidata. Non è questione di periodo, ma di capacità soggettiva di reagire e sopportare lo stress.
...Penso.
Viv. ha scritto: Alle volte per mantenere uno stato di serenità non permettiamo agli eventi di travolgerci e portarci altrove. E' un bene? E' un male? E' lo stato delle cose? Questo io proprio non lo so.
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata