Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)



aspetta un paio di settimane e rifallo, pretendi pH e lattobacilli, dobbiamo capire come sei messa a difese.. Nel frattempo puoi applicare dello yogurt bianco in vagina con una siringa, a sere alterne, aiuta molto!Desy26 ha scritto:Con mio grande stupore e quasi litigando con la ginecologa il mio tampone non ha riportato nè lattobacilli nè ph.


) perchè ho notato oltre ad un po' di rossore anche delle perdite bianche leggerissime, proprio tra le grandi labbra, in un laboratorio che effettua il controllo sia di ph che di lattobacilli. 
Le perdite biancastre lattiginose sono tipiche da vulvodinia-infiammazione... quelle che descrivi però sembrano più che altro smegma... cercalo su google se non lo conosci, è del tutto innocuoDesy26 ha scritto: ho notato oltre ad un po' di rossore anche delle perdite bianche leggerissime, proprio tra le grandi labbra
Il tampone comunque fai benissimo a farlo così siamo sicure.è quasi impossibile da dire, sarebbe come chiedere se è nato prima l'uovo o la gallinaDesy26 ha scritto: Una mia curiosità che mi rendo conto essere abbastanza inutile ma per me è un mondo completamente nuovo: ma la contrattura porta vaginiti/cistiti o è il contrario?
alcune storie sono più "chiare" da questo punto di vista ma nella maggior parte non si può sapere chi sia arrivato prima!
! Stamattina ho effettuato la visita ginecologica che avevo programmato tempo fa presso un medico specializzato in Vulvodinia. Ho cercato in tutti i modi di avere un incontro con Murina ma era davvero pienissimo, pertanto sono andata da lui che è il suo "braccio destro". Mi sono trovata davvero molto bene, la visita è stata approfondita e ha confermato quello che già immaginavo: vestibolite. Mi ha trovato molto contratta
. Mi rimboccherò le maniche! Al momento l'unica cosa che davvero mi causa problemi è la vescica, questa sensazione di fastidio all'uretra (o clitoride? Non riesco a capire) appena bevo un po' di più. Mi ha detto di aspettare un po' per iniziare la riabilitazione del pavimento pelvico, io ho già prenotato per gennaio, ora vedo se disdire o magari un incontro conoscitivo farlo lo stesso. Grazie a tutte davvero, non fosse stato per voi non avrei mai avuto una diagnosi così veloce.
Se vuoi puoi aspettare l'esito del tampone prima di prenderle (le metti solo se ti mancano lattobacilli).Desy26 ha scritto: Ljlacto 1 cps molle in vagina la sera per 10 sere
Desy26 ha scritto: io ho già prenotato per gennaio, ora vedo se disdire o magari un incontro conoscitivo farlo lo stesso.

.gif)

. Vi scrivo per un piccolo consiglio: la sensazione di formicolio quando sto seduta è diventata ora senso di scottatura ai glutei, lieve non è troppo forte, ma c'è sempre. Non solo quando sono seduta ma anche sdraiata. È più o meno cosi la sensazione
senza rossore esterno e senza nessuno che mi picchi
Inoltre, da quando ho preso quel maledetto ciproxin, anche se solo per 2 giorni, mi è rimasto un senso di formicolio alle mani. Non è continuativo, ce l'ho ad esempio quando sono sdraiata con il busto un po' sollevato e scrivo al cellulare (non so se rendo l'idea). Ho cercato con la lentina sia qui che nel gruppo di FB "scottatura glutei" piuttosto che "formicolio mani" ma volevo un vostro parere. È tutto collegato alla vestibolite oppure dovrei fare qualche accertamento neurologico (tipo Tac o risonanza)... specialmente perché non mi quadra il collegamento tra glutei e mani


!
levatelo dalla testa, non è assolutamente così!!!
Torna a Storie di Vaginiti e Vaginosi
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata