L'anti-antibiotico

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » sab lug 25, 2015 11:48 am

Insomma, sei ritornata alla tua idea originaria! Mi sembrava che tu fossi orientata molto sul prendere Elleffe, però Mare non ti fissare sui patogeni, quelli vanno e vengono in continuazione, il benessere fisico ci deve sta sempre, o quasi, invece.
Dai, prova come ti senti perchè alla fine noi dobbiamo fare solo quello di cui siamo convinti per primi. Vai e sperimenta anche gli altri fermenti e ci dici.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab lug 25, 2015 12:06 pm

No, in realtà non ho ancora proprio deciso deciso.
Il punto è: ho provato con e senza ammazza-patogeno, e in entrambi i casi a quanto pare non è bastato. Poi io sto bene, è vero, e questo è il dato più importante, ma intanto i lattobacilli latitano, e da diversi mesi. Se questo valore fosse più o meno nella norma, o se due mesi di ovuli-yogurt-lavande lo avessero almeno un po' migliorato e non il contrario, della gardnerella me ne impipperei.
Perciò, mi prendo ancora qualche giorno per fare qualche ricerca su quale può essere il motivo di questi bassi livelli lattobacillari, sempre e comunque. E mi faccio un giro nella sezione menopausa, visto che magari il punto è solo quello. E poi decido.
Grazie a tutte per i vostri pareri, preziosi come sempre. :baci:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Brighid88 » sab lug 25, 2015 12:51 pm

Mare73 ha scritto:Vero è che poi esistono vari tipi di acidophilus... In ballottaggio ci sarebbero anche i Softigyn (l. plantarum), che Frens anni fa recensiva molto bene, e i Progyn ((L. brevis, L. acidophilus , l. rhamnosus),

mare ho scoperto giusto 2 giorni fa che esistono pure i softigyn LA confezione da 10 ovuli e contengono lattobacillus acidophilus, non ti so dire se sono una variante dei softygin classici che sono appunto 6 e contengono il plantarum oppure se ora quelli sono gli unici softygin in commercio,infatti volevo anche aggiornare la sezione relativa ai softygin ma appunto non so se ora esistono solo gli LA...in ogni caso a titolo informativo esistono pure i softigyn con l acidophilus e costano circa 19 euro.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Daniela72 » sab lug 25, 2015 1:16 pm

Ho una scarsissima competenza sui lattobacilli, anche perché qui non fanno manco il tampone e ho grosse difficoltà a minitorare i miei, però l'idea 'no sintomi no cure' è la meglio, come direbbero a Roma. Mi concentrerei solo su quelli anche io.
Un vagone di baci per ricambiare il tuo affetto. :baci:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab lug 25, 2015 2:03 pm

Io continuo a pensare...
Ho riletto benebene le pagine del sito relative a vaginiti/vaginosi e all'ambiente vaginale, dove si segnala che i ceppi di lattobacilli più efficaci contro la gardnerella sono l. crispatus, l. gasseri e l. jensenii. Non trovo ovuli che contengano almeno due di questi ceppi, ma in compenso ci sono i fermenti orali Astarte che ce li hanno tutti e tre + il rhamnosus, e che ho visto già altre iscritte al forum hanno provato trovandosi bene. Sorvoliamo sul fatto che 14 compresse costano intorno ai 20 € (De Angelis santo subito!!!), ma pensavo che potrei alternarli ai X-flor, assumendo una compressa di entrambi al giorno.
E mo' basta che sto diventando pressante!
Brighid, grazie per la segnalazione, la terrò presente se alla fine dovessi decidere per i Softigyn.
Dani, :flower:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab lug 25, 2015 3:47 pm

Non vorrei che fosse troppo però prenderli entrambi mare :humm:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab lug 25, 2015 3:56 pm

Dici? Perché in effetti la composizione è molto diversa, e la posologia di entrambi è di due compresse al giorno in fase di attacco: se ne prendo una e una non dovrei far danni...

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » sab lug 25, 2015 4:27 pm

Mmmm non è male neanche la tua tesi.
Più che altro però per esempio X-flor e Nutriflor non vanno presi insieme ma piuttosto di solito si consiglia di fare prima un ciclo di uno e poi un ciclo dell'altro. E se provassi a fare così anche tu è ad alternarli?
Aspettiamo anche il parere delle altre, sta diventando un vero caso di discussione e scambi d'idee la tua storia :grin:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab lug 25, 2015 4:37 pm

:lol:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Daniela72 » sab lug 25, 2015 5:32 pm

Gli astarte li ho provati a dicembre, insieme ad una cura omeopatica contro la cistite, prima di conoscervi... come effetto evidente ho avuto una immediata regolarità di stomaco, ma per i lattobacilli, come ti dicevo, non saprei se hanno fatto la differenza. Il dosaggio era di due al giorno x 20 gg e poi uno al giorno x altri 20.
:humm: Volevo proporti di alternarli, un giormo uno e un giorno l'altro, ma devo dire che in realtà mi trovo più in linea con ondi, se fossi in te li farei in successione, prima uno e poi l'altro. E poi il tampone. Datti anche un pò di tempo, io ci ho messo ben 6 mesi x levarmi di mezzo l'ureaplasma.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mar lug 28, 2015 3:48 pm

Ciao a tutti!
Intanto grazie ancora per i vostri pareri: appena riesco ad alzare la testa dal pc, mi procuro tutto il necessario e parto lancia in resta! :pugile:
Nel frattempo, però, vorrei aggiornarvi sugli ultimi giorni: si parte maluccio, ma si finisce alla grande.
Sabato nel pomeriggio comincio ad avvertire fastidio alla vulva e all'ingresso della vagina: un pruritino, niente di che, ma non se ne va. Anzi aumenta: niente perdite, ma la vulva è un po' arrossata, e quindi cerco di rimediare. Sono in pieno periodo ovulatorio e in più, con sta caldazza infernale, sto seduta praticamente tutto il giorno, mannaggia alle consegne!! :-pc Insomma, niente di preoccupante, probabilmente la gardnerella in questo caso è innocente, ma il fastidio inizia a farsi sentire. Perciò, via i pantaloni (in casa sto con una tuta leggera e larga di cotone e senza slip), resto solo con una canottiera extralong, tanti kr, di continuo, e un velo di Xerem sulla vulva e appena dentro alla vagina, nella parte bassa dell'ingresso, il punto che prude di più. Intanto, sto seduta con una gamba costantemente piegata a 7, per non premere la patata sulla sedia.
La mattina dopo, il prurito è ancora lì, un po' peggiorato. E quindi riattacco come il giorno prima, testarda come solo io: frittola all'aria, Xerem costante (ogni 3 ore circa, sciacquo tutto e ne riapplico un po', senza mai impiastricciare troppo) e rilassamento al massimo. Direi che un po' di contrattura c'è, spesso faccio caso al muscolo pubcoccigeo e mi accorgo che è contratto, ma ho l'impressione che sia una conseguenza del fastidio, e non il contrario. Mi invento anche un altro stratagemma: in mancanza di cuscinetto antidecubito, metto sulla sedia uno di quelli a C per il collo, così la frittola resta ben sollevata dalla seduta e si gode l'arietta...
E siamo a ieri: sto un po' meglio. Prurito e rossore ci sono ancora, ma meno intensi. Perciò decido di provare senza Xerem, di far respirare la zona. Per farla breve: nel corso della giornata, la situazione è rientrata!!! :yahoo:
E non è tutto: a dare il colpo di grazia è stato un rapporto. Anzi due! Al primo, un po' di fastidio c'era: ma era così trascurabile che siamo andati fino in fondo. Dopodiché, approfittando dello stato di grazia che da sempre accompagna il mio post, ci siamo ributtati e... meraviglia!!! Al termine del secondo rapporto fine dei disturbi!! Tra l'altro, per una serie di motivi era da un paio di giorni che non avevo rapporti, sennò magari sarebbero passati pure prima! Comunque, la vulva è rimasta ancora un po' arrossata fino a sera, ma già oggi è tornata rosea, le mucose non prudono né brucicchiano più al tatto e anche il prurito interno è svanito.
Ora, è evidente che era una situazione leggera e passeggera, altrimenti col cavolo che avrei risolto con Xerem e rilassamento: però ecco volevo portare la mia testimonianza tutta a favore del rapporto-amico, che ossigena, massaggia e fa vedere la vita più bella! :love1:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mar lug 28, 2015 4:15 pm

Mare73 ha scritto: Dopodiché, approfittando dello stato di grazia che da sempre accompagna il mio post, ci siamo ributtati e... meraviglia!!! Al termine del secondo rapporto fine dei disturbi!! Tra l'altro, per una serie di motivi era da un paio di giorni che non avevo rapporti, sennò magari sarebbero passati pure prima

Il :sesso: terapeutico e curativo? :O.O:
Ma la tua è una patata aliena altro che patata amica!

Bravissima Mare, hai saputo gestirti al meglio :clap:
La prossima volta appena hai qualche fastidio vai subito di :sesso: , altro che Allay/arnica ecc ecc.
;)

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mar lug 28, 2015 4:19 pm

:lol:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Stefania 69 » ven lug 31, 2015 12:00 pm

Arrivo in ritardo per schierarmi anche io dalla parte no-sintomi/no accanimento

Mi muoverei solo con lattobacilli e lavanda.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » ven lug 31, 2015 12:51 pm

In effetti, qualche problemino c'è ancora: un po' di pruritino, qualche perditina... Niente di che, insomma, tant'è che basta un velo di Xerem e tutto si acquieta, ma non sono a postissimo. Però non sono così certa che la colpa sia del batterio, ecco.
In ogni caso, che decida o meno di inserire un primo ciclo con Elleffe, la parte del leone la farebbero comunque i lattobacilli, differenziati al massimo sia in forma orale che vaginale.
E ora vado a farmi un bagno al mare: a scopo terapeutico, eh!!
Stef :flower:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » dom ago 09, 2015 12:17 pm

Ciao a tutte.
Aggiornamento-lampo: dalla fine della settimana scorsa la situazione pruriti-bruciorini si è placata, evvai.
Lunedì ho iniziato il mio protocollo modificato, interrotto dopo un paio di giorni per arrivo delle mestruazioni. Appena finiranno, lavanda D-Mannosio e poi riprendo da capo con il protocollo. Al momento, come sempre per me durante le mestruazioni, tutto tranquillo.
Nel frattempo, con sto caldo africano sul gobbone, sto tutto il giorno a smanettare con un software di sottotitolaggio che mi fa produrre imprecazioni fantasiose anzichenò!! :-...
La dura vita del traduttore... (e dei suoi vicini di casa...)
Buona domenica!

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Natina » lun ago 10, 2015 8:38 am


Beh, direi che va benone!!

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mar ago 11, 2015 5:55 pm

Sì, va tutto benissimo.
Nati :flower:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mer ago 19, 2015 6:51 pm

Perfetto Mare, mi fa molto piacere che il mini protocollo stia funzionando :coool:
Un bacio grande cara :baci:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mer ago 19, 2015 7:09 pm

Ciao, bedduzza!
Grazie di essere passata.


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Vaginiti e Vaginosi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214