L'anti-antibiotico

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda pista » mer lug 08, 2015 12:05 am

Cara Mare, io sono partita da una situazione di lattobacilli scarsi e presenza di e coli e dopo tre mesi di fermenti orali e normogin una settimana al mese sono passata a lattobacilli assenti ed e coli sempre presenti!!!!
Il mio ph misurato solo con i guanti è sempre Ok!
I misteri della flora...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mer lug 08, 2015 1:54 am

eh certo, adesso che abbiamo fatto il contratto di noleggio infrasettimanale me la cedi tarocca?
Non vale così eh :-no
:mrgreen:

Scherzi a parte.
L'assenza di sintomi è sicuramente la cosa più importante in assoluto, dobbiamo però sistemare comunque questa situazione di disequilibrio.
Io con assenza di lattobacilli, gardnerella e ph alto andrei dritta di protocollo Miriam.
Adesso comunque aspettiamo la fine del ciclo e l'aggiornamento del ph per conferma.
:baci:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mer lug 08, 2015 12:06 pm

Ondina88 ha scritto:eh certo, adesso che abbiamo fatto il contratto di noleggio infrasettimanale me la cedi tarocca?
No infatti, Ondi, te la rimetto a posto subito subito. E lo faccio solo pe' tttia!!

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mer lug 08, 2015 2:20 pm

Ah ecco, sarà meglio ;) :pp

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mar lug 14, 2015 6:28 pm

Guanti per la rilevazione del pH vaginale arrivati, olé!
Leggo subito le istruzioni e vedo che vanno conservati tra i 2 e i 30 gradi. Al momento sto facendo il giro della casa con il termometro: la stanza più fresca è la cucina, dove però siamo comunque sui 29 gradi e mezzo, e ci sono state giornate più calde!!
Che dite, rischio con la cucina o è meglio schiaffarli in frigo, con tutto l'armamentario ditta? Voi come vi gestite?
Belin, però se mollasse un po' sto caldo...

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » mar lug 14, 2015 6:56 pm

Mah, io li tengo nell'armadietto del bagno, e sinceramente ignoro quanti gradi possa fare lì dentro. E' un pò che non li uso però, cioè prima dell'estate, quindi non saprei. Se dice 30 gradi e la tua cucina ne fa 29, hai fatto bingo, poi al limite mettili in frigo se dovesse arrivare Caronte.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mar lug 14, 2015 9:28 pm

Caronte :muro:
Ci stiamo sciogliendo con questo caldo :-::::
Concordo con Flo per le cartine :coool:
Passato il periodo tosto di lavoro Mare?
Sei riuscita a goderti un po di bagni-spiaggia-sole?

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mer lug 15, 2015 10:26 am

Whaaaaaaaaaaaaaaaaaaaat?!?!?!
Sono segregata davanti al pc... e fa un caldo che mi strapperei pure la pelle!!! :-::::
Niente, passerà. Intanto grazie per i consigli, sta storia della conservazione ideale mi manda sempre un po' in paranoia.
flo67 ha scritto:se dovesse arrivare Caronte
Ma come, ancora di più?? :-... :-... :-...

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Brighid88 » mer lug 15, 2015 11:21 am

Sì mare sta per arrivare una bella ondata di caldo torrido purtroppo :muro: il nome caronte dice tutto, sarà un inferno ...

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » mer lug 15, 2015 2:50 pm

:-::::

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » mer lug 15, 2015 4:36 pm

:-zzz

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » gio lug 23, 2015 5:03 pm

Eccomi, solito aggiornamento di corsa.
Mestruazioni finite da una settimana, ho fatto una lavanda D-Mannosio e poi ho aspettato qualche giorno prima di misurare il pH, come da indicazioni della confezione dei guanti. Tra l'altro, martedì avevo anche il pap test (per il programma di screening regionale, una delle non molte cose pregevoli della sanità italiana), quindi nel frattempo non ho inserito niente.
PH misurato due volte, in due giorni diversi, e il risultato è sempre lo stesso: un bel giallo chiaro e brillante, che nel linguaggio della Doctor Shop sta per 4. O magari anche inferiore, i guanti partono da quel parametro quindi non posso stabilirlo. Perciò perfetto.
Ora, come mi muovo? Vi ricordo che in precedenza, per l'assenza di sintomi, mi ero concentrata solo sul rimpolpamento dei lattobacilli, con un protocollo inventato che prevedeva:
lunedì: Lactonorm o cugini
martedì: riposo
mercoledì: yogurt
giovedì: riposo
venerdì: lavanda D-Mannosio
sabato e domenica: riposo
Dopo due mesi a questo regime, il tampone mi ha dato lattobacilli assenti (il precedente, che in teoria avrei dovuto migliorare, li dava scarsi). :shock:
Sempre lo stesso tampone segnala anche la presenza di gardnerella, quindi direi che è il caso di passare al contrattacco con un protocollo Miriam, ma senza Miphil, visto che il pH è a posto. Chiaramente, continuerò a rilevare il parametro ogni tot e, se dovesse sballarsi, potrei immediatamente reinserire il Miphil. Invece terrei la crema Elleffe.
Detto questo, però, come procedo? Visto che un'azione a giorni alterni ha fatto fiasco, passo a bombardare la frittola tutti i giorni? Proviamo così:

Primo giorno: Normogin
Secondo giorno: yogurt
Terzo giorno: Crema Elleffe
Quarto giorno: Agena Blocagin
Quinto giorno: Yogurt
Sesto giorno: Lavanda D-Mannosio

L'idea è di puntare molto moltissimo sui fermenti inseriti localmente, alternandoli allo yogurt e anche tra ovuli diversi, per differenziare ancora di più.
Stavo anche pensando che, per evitare un papocchio interno inenarrabile, probabilmente sarebbe meglio allungare il protocollo di un giorno e, dopo la crema Elleffe, fare una prima lavanda per ripulire e far respirare un po'? Dopodiché tutto uguale e si finisce con una seconda lavanda. O forse la lavanda ci sta, ma è meglio farla il giorno prima di Elleffe, anziché dopo?
L'idea sarebbe di ripetere due cicli del protocollo, poi una settimana di pausa e altri due cicli. Infine, l'ennesimo tampone per vedere cos'è successo.
Che ne dite? Ogni suggerimento è benaccetto.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda flo67 » gio lug 23, 2015 6:55 pm

Guarda Mare visto il ph nella norma e l'assenza totale di sintomi io me la prenderei con molta calma, nel senso che probabilmente la gardnerella è già andata a farsi benedire, ma non è questo il punto, con il ph a 4 i lattobacilli attecchiranno certamente meglio e fossi io in te, mi sparerei solo fermenti e yogurt per il periodo pre e post mestruale magari.
Poi se ti vuoi togliere il dubbio con il tampone fai pure, l'importante è che tu stia bene.
Vediamo che rispondono anche gli altri comunque.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » gio lug 23, 2015 7:18 pm

Ah, quindi dici che sto trasgredendo alla mia prima regola (nessun sintomo, nessun problema, nessun intervento)?
Il punto è che sta gardnerella salta sempre fuori: in tutti e tre i tamponi che ho fatto da gennaio, con sintomi appena spariti o in rientro, e anche quest'ultima volta, che non avevo nessunissimo fastidio e mi ero pappata due mesi di fermenti per bocca et per patata, sta sfacciata era sempre lì. Quindi vai a sapere se davvero adesso sarà sloggiata... Perciò: Elleffe sì o no?
Perché in fondo ha ragione, Flo. Io sto bene: non ho prurito, né bruciore, né perdite. E finché le cose stanno così, va benissimo.
Secondo me, a prescindere dal discorso batteri, è comunque il caso di dare una mano anche consistente all'attecchimento (e poi alla proliferazione, si spera!) dei lattobacilli, visto che latitano proprio! E se cominciassi con uno schema d'attacco quotidiano, per poi ridurre a giorni alterni e infine solo pre e post mestruazioni?
Uff, sono proprio indecisa.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Ondina88 » ven lug 24, 2015 1:19 am

Il discorso di Flo fila liscio, alla fine non avendo tu sintomi vuol dire che la situazione anche se non è perfettamente in equilibrio per te non è dannosa, però è anche vero che andando avanti da diversi mesi questa situazione sballata e che dopo cicli di fermenti orali e vaginali i lattobacilli sono passati da scarsi ad assenti io al tuo posto andrei cattiva e incazzosa con il primo protocollo che hai suggerito tu. Magari però quattro cicli sono tanti, quella cosa ridurrei. Per dire, dopo i primi due potresti farne altri due con soli fermenti vaginali a giorni alterni.
Ti ho incasinato ancora di più le idee? :mrgreen:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » ven lug 24, 2015 11:17 am

No, bambola, mi hai dato una spintarella nella direzione che forse preferisco anch'io.
Nei prossimi giorni sono inchiodata davanti al pc e non ho speranza di raggiungere una farmacia per ordinare Elleffe e ovuli :-pc ma mercoledì/giovedì prossimo mi metto in moto.
Nel frattempo, ovviamente, qualunque punto di vista diverso è il benvenuto.
Flo e Ondi, :flower:

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Vln » ven lug 24, 2015 9:41 pm

Mare cara io la vedo di più come flo. Ti riporto la mia esperienza: anni fa feci il tampone, lattobacilli scarsi e gardnerella + ecoli. Però non avevo sintomi, ma proprio nulla a livello vaginale. Morale della favola, anche sotto consiglio di Ros, non sono intervenuta pesantemente: solo X-flor e lavande dopo il ciclo. Il tampone successivo era perfetto. E l'ho rifatto dopo un anno, perché non avevo altri sintomi, quindi non sono neanche andata a controllare.
Quindi il mio consiglio è ovviamente di fare quello che ti senti, ma di ricordarsi la urregola: zero sintomi zero problemi.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Aliruna » ven lug 24, 2015 9:44 pm

Mi sembra molto buona l'idea di alternare diversi tipi di fermenti. L'unica cosa, agena blokagin ha una modalità di inserimento un po' particolare, perché è un gel che va inserito ogni tot, aderisce alle pareti. Quindi forse proverei con normogin e un'altra alternativa. Nella sezione di Giuliak si parlava di una marca promettente. Altro oltre ai lattobacillos (sotto forma di fermenti orali, locali, yogurt e lavanda) non inserirei.

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Brighid88 » ven lug 24, 2015 10:31 pm

Ciao mare,qualche settimana fa pure io lamentavo un odore un po forte, cattivo ma non avevo altri sintomi, non so se sia stato lo yogurt miracoloso messo pochi giorni prima del flusso ma sta di fatto che una volta finito non avevo più nulla.quindi sono d accordo pure io con le altre girls, vai di fermenti!

Re: L'anti-antibiotico

Messaggioda Mare73 » sab lug 25, 2015 11:33 am

Ok, ragazze, il messaggio è arrivato forte e chiaro: cosa continuo a ripetere che l'assenza di sintomi è l'elemento cruciale se poi io per prima non mi do retta???
Però... Il mio dubbio è: visto che da febbraio in avanti il mio pH è stato praticamente nella norma e nel frattempo ho continuato a inserire lattobacilli, non sarà che sta gardnerella, per quanto così "clemente" da non causarmi fastidi, sia ormai così ben ambientata da ostacolare il ritorno a un ambiente in equilibrio? Per questo, insieme al bombardamento di fermenti orali + vaginali (ovuli, yogurt, lavande D-Mannosio), farei anche un ciclo o due con Elleffe, che in fondo sarebbe l'unica aggiunta "aggressiva" nei confronti del batterio.
Dopodiché, se continuo a non avere problemi, diciamo che il tampone di controllo può pure aspettare.
Aliruna ha scritto: L'unica cosa, agena blokagin ha una modalità di inserimento un po' particolare, perché è un gel che va inserito ogni tot, aderisce alle pareti.
Ho ricontrollato la sezione in cui se ne parla e, al di là dell'ansia da cronometro di cui parla Stellamarina :lol: , mi pare di capire che si possa inserire anche tutti i giorni. Anche il bugiardino che ho trovato online lo conferma. Avevo pensato all'Agena intanto perché vedo che è molto ben tollerato (per quanto la mia patata ingoi senza problemi anche i Normogin), e poi perché vorrei alternare ceppi di lattobacilli diversi, quindi non puntare su un'alternativa che contenga ancora l. acidophilus come i Triacid che avevo visto segnalati nella storia di Giuliak. Vero è che poi esistono vari tipi di acidophilus... In ballottaggio ci sarebbero anche i Softigyn (l. plantarum), che Frens anni fa recensiva molto bene, e i Progyn ((L. brevis, L. acidophilus , l. rhamnosus), scovati da Stefania ma mai sperimentati. :humm: Quasi quasi...


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Vaginiti e Vaginosi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214