La mia storia

Racconta qui il tuo percorso con la cistite

Re: La mia storia

Messaggioda Vln » lun mag 30, 2016 1:46 pm

Se hai camminato tanto e di solito non lo fai mai, sì può aver inciso sicuramente. Per i piriformi fai un massaggio con i pollici: stesa a pancia in giù spingi per un minuto forte dove ti fa male, levi il dito per un minuto e ripeti tre volte, alla quarta spingi nel punto in cui ti fa male e fai dei piccoli cerchietti per far smollare il muscolo.
Continua sempre con kr e calore, e fai respirare la patata, anche a me il sudore irrita.

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » lun mag 30, 2016 1:56 pm

Grazie Vln!
Ho chiamato la fisioterapista e mi ha detto che la zona che sentivo dura è quella degli otturatori. Scusate, mi sono confusa.
In ogni modo oggi sto bene, nessun bruciore e nessun dolore. Fra poco mi rimetto nel bus per rientrare a casa e faccio la "prova del nove" per capire se è stata la camminata o la posizione seduta.
Incredibile comunque, prima non mi succedeva niente di tutto ció, potevo camminare o correre e non succedeva assolutamente nulla! Leggevo in qualche storia, non ricordo quale, che è come un punto debole.. Ad esempio io soffro di cervicale e ho imparato che alcune posizioni non posso assumerle o con il cuscino alto non posso dormire, oppure devo evitare i colpi di vento sulla nuca... Ecco penso che il paragone sia calzante, devo abituarmi a capire come non contrarmi.
La fisioterapista dice che da sola con la respirazione e gli esercizi di stretching dovrei riuscire a controllare la situazione, dato che non sono eccessivamente ipertonica. Mi ha detto che con la camminata gli otturatori vengono stimolati molto. Io consiglio questa fisioterapista alle ragazze pugliesi, dato che non credo ci sia nessunaltro che se ne intende. È la mia testimonianza, poi ovviamente valutate voi.
Grazie!!!

Re: La mia storia

Messaggioda LisaBetta » lun mag 30, 2016 3:48 pm

Deida ciao.
Io se cammino molto poi mi fa male la zona lombare, anche a me prima non lo faceva.
Mi piace tanto camminare ma devo starci attenta.
Ieri per esempio ho camminato tutto il pomeriggio e oggi sto col cuscino col buco al lavoro... che vergogna! :hurted:
Ho fatto lo stretching di Frizzina e mi ha aiutato, prova!
:ciao:

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » lun mag 30, 2016 4:14 pm

Ciao LisaBetta,
Per la questione dei lombari credo dipenda dall'allenamento! Se ti alleni a camminare in maniera graduale, i dolori non dovresti sentirli. Ma è una solo una mia idea, in quanto sono profana della materia!
Dove hai comprato il cuscino con il buco?
Vedi,un'altra analogia con la mia cervicalgia!! Io per dormire uso un cuscino con una cavità al centro, se non lo uso mi risveglio con dolori muscolari all'altezza spalle e collo!!

Re: La mia storia

Messaggioda LisaBetta » lun mag 30, 2016 4:21 pm

In realtà è uno di quei cuscini ad U per dormire in aereo o in auto.... però aiuta sia a livello patatoso (perché rimane un pochino sollevata) che di schiena perché ammorbidisce la seduta e sento che "scarico" il peso sui due bracci della U invece che sul coccige.... Mio padre per esempio si trova bene mettendo un cuscino fatto a "salamotto" dietro.... Io quando dormo SOLO a pancia sotto, a pancia sopra mi fa malissimo tutto.... poi ciascuno trova il suo escamotage, io per il momento così vado bene... e poi sicuramente è come dici, sono fuori allenamento!! :-::::

Re: La mia storia

Messaggioda signo » mar mag 31, 2016 8:37 am

Ciao Deida, spero che nel frattempo sia tutto rientrato. Qui si parla della tua fisio: viewtopic.php?f=161&t=4827: Sarebbe carino avere un tuo feedback. Grazie!

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » ven giu 03, 2016 10:56 pm

Nuovo viaggio, questa volta treno e nuovo attacco di contrattura.
Mi sono messa a letto con lo scaldino, kr e respirazione... Ufff

Re: La mia storia

Messaggioda signo » sab giu 04, 2016 5:46 am

Oh Deida si vede proprio che lo stare seduta a lungo ti crea problemi. Il video sulla postura di Laura dovrebbe fare a vado tuo. Lo trovi sul canale YouTube di cistite.info.
Dipende tanto da come ci si siede. Inoltre potresti piegare una gamba a 4, come l'uomo che legge il giornale. Vai avanti con scaldino, kr e respirazione. Io aggiungerei automassaggi e stretching. Forza che sei diventata bravissima a gestire i fastidi :clap:

Re: La mia storia

Messaggioda flo67 » sab giu 04, 2016 8:58 am

L'hai comprato il cuscino di cui si è parlato?

Re: La mia storia

Messaggioda LisaBetta » sab giu 04, 2016 9:37 am

Deida i cuscini ad U se vuoi provare costano pochi euro da ikea.... nelle sanitarie trovi anche il cuscino a ciambella che sicuramente è più appropriato. Ho chiesto qui ed eventualmente me lo avrebbero procurato ma ho deciso che era una spesa che per ora evitavo... La commessa mi ha elencato tutte le virtù anti decubito e io non ho avuto coraggio di dire che mi serviva a me e non ad un anziano per far stare comoda la patata!!! :lol:
Buon w/end!

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » sab giu 04, 2016 9:43 am

Grazie ragazze. Come al solito, mi metto a letto e i bruciori passano in poco. Stamattina ho fatto anche qualche minuto di stretching.
In questi giorni mi sto trasferendo e cominceró a lavorare lunedì, quindi sono abbastanza presa dal trasloco!! Per il cuscino non ho avuto tempo. Ho capito qual è quello delle sanitarie, perché effettivamente lo usa mia nonna!

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » sab giu 04, 2016 3:24 pm

Poi non saprei dire se sono bruciori da camminata o da seduta... Devo capirlo!! Stamattina ho passeggiato e adesso ho di nuovo i bruciori! Bah!

Re: La mia storia

Messaggioda michiamoMaddalena » sab giu 04, 2016 3:32 pm

Ciao Deida, riesci a fare i kr anche mentre cammini?

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » sab giu 04, 2016 3:52 pm

No, se mi sento contratta cerco di fermarmi e di buttare giù il muscolo!! Ragazze la notizia è che mi sono trasferita a Roma per lavoro!! Adesso non ho auto, quindi mi toccherà camminare parecchio! Devo imparare a fare i kr mentre cammino...

Re: La mia storia

Messaggioda signo » dom giu 05, 2016 8:39 am

In bocca al lupo per il (nuovo) lavoro allora! Vedrai che con l'allenamento andrà sempre meglio, sia per i kr che per le camminate!
Buona domenica :ciao:

Re: La mia storia

Messaggioda Vln » dom giu 05, 2016 8:41 am

Sì, ha ragione Signo. Devi imparare a rilassare sempre e in ogni situazione. Anche perché a roma ci saranno un sacco di occasioni per innervosirti. Pace interiore e muscolo rilassato.

Re: La mia storia

Messaggioda flo67 » dom giu 05, 2016 10:18 am

Deida ha scritto:mi sono trasferita a Roma per lavoro!! Adesso non ho auto, quindi mi toccherà camminare parecchio!

Deida è una benedizione andare a piedi a Roma, cioè con tutte le buche anzi voragini che ci sono, con la macchina è come andare sulle montagne russe, credimi.
Kegel reverse a manetta, sempre sempre. Si impara facendoli appena ti alzi dal letto la mattina e poi si tiene a mente il pensiero di farli per tutto il giorno, e poi diventa automatico.

Re: La mia storia

Messaggioda Aliruna » dom giu 05, 2016 10:48 am

Qualche anno fa anche a me.camminare causava bruciori. Essendo gonfia, la camminata causava attrito e infiammazione. Un po' ho risolto mettendo sepre.un velo di crema, poi tutto è passato con il tempo.

Re: La mia storia

Messaggioda Deida » dom giu 05, 2016 10:46 pm

Io sono esausta. Ho trascorso gli ultimi mesi, in cui ero tranquilla a casa dei miei a leggere, documentarmi e studiare il forum. Ho capito, grazie alla vostra insistenza, che non sono i batteri il mio problema, ho fatto diverse visite riuscendo a capire quali consigli dei medici accettare e quali no... Ho speso tante energie e tanti soldi per la lotta alla cistite. Adesso che ho capito che il mio problema si chiama contrattura, mi sembra di essere a zero e di non aver ottenuto nulla fino ad ora. Non vedo i progressi, il fatto di stare bene lo collego all'astinenza. So che senza di voi, senza le corrette informazioni a quest'ora sarei stata peggio, ancora a prendere dannosi antibiotici. Quindi ancora grazie.
Il problema è che La mia intenzione era arrivare al trasferimento e al nuovo lavoro senza preoccupazioni, in modo da concentrarmi solo sulla mia vita.Ho rinunciato ad avere rapporti per questo. Non ho cistiti, ma ho i bruciori adesso. Ogni volta che esco per fare una passeggiata, per fare la spesa, per uscire... Tornano i maledetti bruciori. Anche due volte al giorno. Prima erano cistiti post rapporto, adesso sono bruciori post sforzo (anche lieve).
Non ce la faccio più. Mi sento non in grado di avere una vita normale. Sembra che tutti i miei sforzi siano stati vani. Non voglio più pensare alla vescica, non voglio più avere paura ogni volta che si riempie, non voglio sentire quella sensazione di morsa intorno al sedere e tutto durissimo intorno all'ano anche se cammino per soli 20 Minuti con gli annessi bruciori.
Non so come fare, certe volte mi sembro marchiata a vita, con un disturbo cronico che non passerà mai.

Scusate lo sfogo, so che voi mi capite e non per empatia, ma perchè ci siete passate. Parlando con più razionalità e senza lasciarsi prendere dallo sconforto, voglio Provare per 30 giorni a fare stretching tutti i giorni, seguendo il video e seguendo gli esercizi della fisioterapista. Voglio dare il tempo al Mio corpo di abituarsi ai nuovi ritmi. Vediamo che succede in questo mese.
Un abbraccio a tutte, grazie.

Re: La mia storia

Messaggioda signo » lun giu 06, 2016 5:21 am

Ecco Deida, ti sei data la risposta da sola: intensifica gli esercizi, solo così noterai la differenza. Calcola che hai avuto giorni di stress a causa del trasloco ed è normale avere una riacutizzazione dei sintomi.
Tieni sempre la zona al caldo, è il muscolo che sta imparando a starsene al suo posto. Penso che qualche manipolazione potrebbe comunque farti bene.
A presto :ciao:


PrecedenteProssimo

Torna a Storie di Cistite

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214