
Vi scrivo di nuovo per aggiornare e avere qualche altro consiglio.
Innanzitutto prometto che appena le finanze lo permetteranno farò una visita perlomeno da Croci, per avere una diagnosi precisa;
Purtroppo io in questo momento non lavoro, non ho soldi da parte e i miei non sarebbero disposti a pagarmi le visite, ma lo farò io da sola appena potrò. Comunque per il momento sta andando bene anche solo applicando tutti gli accorgimenti che ho letto qui.
Mi impegno quasi tutti i giorni a fare eserecizi di rilassamento: i KR cerco di farli mattina e sera, quando solo a letto, e con un dito sul perineo o in vagina perchè mi viene più facile capire se so contraendo e rilassando il muscolo.
Faccio la respirazione diaframmatica il più possibile, specialmente quando sono seduta, perchè farla quando sono in piedi o mentre cammino non mi viene naturale. Ho inoltre notato che quando sono sdraiata e mentre dormo passo istintivamente alla respirazione diaframmatica senza doverci pensare.
Ho poi selezionato alcuni esercizi di rilassamento (portagoglio, cane e gatto, bambino, onda) perchè sono quelli che sono sicura di fare in modo abbastanza corretto perchè li faccio a volte anche in palestra, e cerco di fare anche questi ogni giorno.
Alterno giorni in cui sto benissimo ad altri in cui ho ancora qualche sintomo tipo peso vescicale o come se sentissi i muscoli del basso ventre contratti, ma quando succede applico calore e dopo un pò passa. In genere questi sintomi possono tornarmi per un giorno o due e poi passano settimane senza aver alcun fastidio.
A settembre, complice il mio ragazzo che ha iniziato a fare Yoga, vorrei iscrivermi anche io a un corso di Yoga; ho letto che fa bene per
allungare e distendere i muscoli.
Avendo ancora un barattolo di Ausilium Forte da finire non sono ancora passata al , ma ho iniziato a scalare:
dopo tre mesi in cui ho sempre preso 2 misurini al giorno (equivalenti a 4 bustine), sono passata a metà musrino la mattinae un misurino intero la serà; poi passerò e metà misurino la mattina e metà la sera, e infine a metà misurino solo la sera fino a sospensione. Spero in questo modo di finire il barattolo e poi pnsavo di passare al D-Mannosio solo dopo i rapporti.
Taccondo ferro, battendo sul legno e facendo tutti gli scongiuri possibili non ho più avuto fastidi durante i rapporti.
Ad essere sincera, quel fastidio/dolore alla penetrazione che menzionavo nel mio primissimo post è capitato solo durante la prima volta (durante la quale però il rapporto era stato interrotto appena iniziato per il troppo fastidio) e poco poco la seconda volta, che però è come se fosse stata " vera"la prima.
Possibile che fosse dato solo dalla rottura dell'imene e dalla conseguente "ferita"? La prima volta avevo anche perso un pochino di sangue e, dal momento che
il rapporto era stato interrotto dopo un minuto, credo anche la rottura fosse stata perziale.
Voglio dire, quante qui, alla loro prima volta, non hanno sentito il minimo dolore o fastidio?
Da quando poi ho smesso la pillola la mia lubrificazione naturale è tornata ad essere bella abbondante, tant'è che il mio fidanzato mi prende un po' in giro e dice che a volte scivola anche troppo e io devo ammettere che in alcune posizioni, quando sono troppo lubrificata, sento poco o niente.
A ogni rapporto ho sempre paura ogni volta che torni la cistite e ogni tanto il desiderio cala. Poi quando vedo che non torna il desiderio sale di nuovo, ma poco prima del dunque mi riprende l'ansia ed è un circolo vizioso.
Poi vabbè, nel mentre cerco proprio di non pensarci e mi godo il momento :D anche perchè, ho rapporti minimo una volta a settimana di un paio d'ore ciascuno e
(faccio di nuovo gli scongiuro) finora la cistite non è tornata a trovarmi (anche se in genere mi baso sempre sui sintomi).
Possibile che la mia prima (e per ora unica *scongiuri*) cistite fosse stata causata dalla combo pillola + scarsa lubrificazione + difese abbassate dalla pillola +
igiene sbagliata? Perchè ora avendo sistemato queste cose sembra andare benone.
Ma passiamo alle domande:
- Quando faccio i KR Ma è normale non riuscire a tenere il muscolo contratto per più di 1 o 2 secondi? Sento quasi subito che torna in posizione normale;
- Dopo aver finito il ciclo di Etinerv di 45 giorni, posso interromperlo e riprenderlo magari più avanti se ne sento il bisogno?
Con quali tempistiche? Ad esempio, un mese di pausa e altri 45 gg di trattamento? Oppure due mesi di pausa?
- Non avverto bruciore/prurito vaginale/vulvare e non ho perdite anomale, ma mi conviene fare un tampone vaginale giusto per vedere come stanno
messi pH e lattobacilli?
- Non ho ben capito a cosa serve l'olio vea e per cosa potrebbe essere utile? è la stessa cosa della Vitamina E pura? Perchè io ho a casa un barattolo di Vitamina E
che uso per il viso e l'INCI riporta solo Tochoperol (non Tochoperol Acetate, non so se ci sia differenza).
- Qui sul forum consigliate specialisti per le varie patologie di cui il forum si occupa, ma non esiste una sezione dedicata ai comuni ginecologi?
Visto che gli stessi ginecologi spesso sono incompetenti, una a chi si dovrebbe rivolgere per fare i soliti controlli annuali tipo tamponti, pap test, ecografie?
- In genere vado in bagno ogni 2-3 ore, per un totale di 7-8 (a volte 9) volte al giorno e bevendo 1.5/2 litri di acuqa.
Spesso, anche se non ho lo stimolo ma sono passate due ore o più dall'ultima volta che ho fatto piì, vado comunque in bagno.
Ma è normale che se tra una pipì e l'altra bevo tra i 200 e i 400 ml di acuqa mi venga lo stimolo dopo un'ora e mezza/due?
Ho provato a tenere un diario minzionale per un giorno per vedere la quantità di urina espulsa e variava tra gli 80/90 ml e i 170/180 ml, dipende dai liquidi introdotti.
Io cerco sempre di dilatare l'acqua che bevo durante la giornata; utilizzo bicchieri che contengono 200 ml o poco più. Quando bevo un bicchiere soltanto espello poi 80/90 ml di pipì, mentre quando ne bevo 400 ne espello 170/180, con un intervallo di 2/3 ore.
Poi ovviamente ho notato che col caldo, se sudo molto, faccio meno pipì e vado in bagno meno spesso. Al contrario se non sudo, faccio più pipì.
è normale tutto ciò?
Forse mi sto fissando un po' troppo sulle misure :( e mi rendo conto che questo non fa altro che aumentare la mia ansia patologica e non mi fa godere bene la vita, Maledetta ipocondria!
