Lulu89 ha scritto: Allora, l'intestino va, nel senso che sono regolare ma soffro di colon irritabile e spero di nient'altro visto che molti in famiglia hanno il morbo di chron. Io però ancora non presento il loro sintomi per fortuna.
Cosa fai per curare il colon irritabile? Hai mai pensato di fare le analisi per il morbo di Chron vista la familiarità? Essendo un esame poco invasivo (almeno per quanto ne so) potresti valutare. La salute dell'intestino come sappiamo è importante per stare meglio a livello pelvico.
Lulu89 ha scritto: Non so se me l'hai mai chiesto per lendometriosi ma qualche mese fa, un ginecologo, senza farmi fare controlli ha pensato l'avessi a causa dei fastidi vescicali. Ho preso la pillola per l'endometriosi per 3 mesi senza nessuna variazione.
I sintomi che descrivi NON mi sembrano tipici di endometriosi, ma se vuoi indagare in tal senso devi rivolgerti ad un ginecologo specializzato, altrimenti è inutile! Sbaglio o sei di Roma? Isabella82 si sta trovando benissimo con il dott. De Cicco. (ti prego però di non andare in ansia o in paranoia per questa cosa! Ti ho fatto tante domande giusto per cercare di inquadrare la situazione in ogni minimo dettaglio).
Per la contrattura hai mai provato i vapori vaginali?
Inoltre ti consiglio di provare a fare degli esercizi tipo rilassamento muscolare progressivo (se spulci su YouTube, trovi tanti esercizi di questo tipo).
Lulu89 ha scritto: Secondo te(so che non sei un medico) ma posso fidarmi ciecamente della diagnosi fatta?
Secondo me ti puoi e ti devi fidare della diagnosi di un medico del calibro di Galizia. Lo sappiamo che i nostri problemi sono lunghi da curare! Sicuramente avrai già letto tante storie qui sul forum!
Lulu89 ha scritto: Non voglio fare la solita imparanoiata con la CI o di una infiammazione ormai permanente però dopo tanto tempo la paura c'è e anche tanta.
NON hai la CI. Peraltro hai già fatto cistoscopia, per cui puoi stare proprio tranquillissima in questo senso.
Lulu89 ha scritto: ultima cosa sono seguita anche da un osteopata che mi aiuta per le tensioni e soprattutto per i dolori cervicali. La psicologa è sicuramente un aiuto valido ma le spese sono tante purtroppo.
Lulu89 ha scritto: Io mi rendo conto di non reagire bene alla malattia 1 perché è invalidante ovviamente e 2 perché ho paura di avere altro.
Sono convinta che un sostegno psicologico potrebbe essere un aiuto veramente valido per te. La figura dello psicoterapeuta, per i nostri problemi, può essere fondamentale... solo che purtroppo viene spesso messa in secondo piano o sottovalutata

Non ti dico di scegliere lo psicologo rinunciando per esempio all'osteopata (ci mancherebbe!) però pensaci.
A presto
