FERMENTI LATTICI

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda TANIA » gio ott 21, 2010 10:24 am

Io prenderei elleffe (lattoferrina) prima dei pasti e Nutriflor dopo i pasti.... però non prenderei candidep. O Nutriflo o candidep, finita la confezione di Nutriflor la sostituirei con candidep.... e magari dopo il candidep VSL#3, farei comunque dei periodi (brevi) di sospensione.

A me ha dato notevoli benefici questa alternanza.... innanzitutto non ho avuto influenze o raffreddori stagionali l'inverno scorso indicando appunto che il mio sistema immunitario sì è rinforzato ulteriormente ed inoltre adesso il mio intestino è più reattivo.... nel senso che prima potevo strafogarmi di insalata e fibre ma la stipsi era comunque costante, invece ora se il mio corpo assume quotidianamente , frutta e verdura (e non in dosi industriali), il mio intestino "funziona" bene.

:baci:

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » gio ott 21, 2010 12:01 pm

Per quanto riguard i fermenti ho già variato:fisioflor, yovis, vsl#3 e dopo una piccola pausa ho comprato i nutriflor ^^

E che avevo inteso che finchè la candida c'è, la cosa ideale è assumere lattoferrina+candidep+fermenti lattici orali... avevo intenzione di diminuire le dosi, o comunque alternare le tre cose, solo dopo la sicurezza matematica che sta maledetta è tornata ai valori normali.
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Rosanna » ven ott 22, 2010 10:07 am

Sarasa ha scritto: Nutriflor come incastro le due capsule ai pasti se già prima di mangiare prendo elleffe??

Le posso prendere insieme, oppure mescolo troppa roba? grazie :love1:

Sì, prendile pure insieme.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » sab ott 23, 2010 11:25 am

capito, grazie :love1:
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda MariaChiara » sab nov 06, 2010 5:43 pm

Ragazze, c'è la possibilità, secondo voi, che i fermenti lattici possano fare male o sono comunque in ogni caso sempre positivi? Io ho solo problemi di cistite, non ho episodi di candida da due anni, l'intestino è regolare...voglio cominciare la cura di D-Mannosio, inizio lo stesso i fermenti lattici o visto che la situazione sembra equilibrata (a parte la cistite) non servono? Voglio dire, siccome non ho fastidi ci sarà un certo equilibrio, non è che se prendo i fermenti vado ad alterarlo? In un post avevo letto che i primi giorni di assunzione di D-Mannosio si verifica un cambiamento nella flora batterica proprio a causa dell'azione del mannosio, e che alcuni tipi di batteri vanno a coprire gli spazi lasciati vuoti da quelli eliminati con il mannosio (rosanna correggimi se sbaglio). E' il caso di prendere i fermenti proprio per tenere sotto controllo questa modifica?
Scusate, sono un pò confusa, sto iniziando adesso e non vorrei fare casini!

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda sere24 » sab nov 06, 2010 10:34 pm

I fermenti fanno male se li si assume in modo esagerato,infatti possono portare citolisi.Io credo che vadano messi quando il corpo ce li richiede e quindi quando si verifica una data sintomatoligia o cmq un incipit di questa( parlo di condizioni di normalità).Tuttavia se tu ti affacci a questa cura e quindi non li hai mai usati io ti consiglio di prenderli per un pò di modo da ricostruire il tuo ecosistema che senz'altro sarà alterato dai medicinali del passato per cui nel tuo caso ti consiglio di usarli e tranquilla che male non fanno :):

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Rossella86 » dom nov 07, 2010 2:13 am

Stefania 69 ha scritto:Scusate il ritardo dell'aggiornamento.
Quest'estate ho provato i fermenti vaginali Ginestra, che erano stati segnalati per la prima volta da Brucucciola.


Stefy vorrei provarli ank'io, ma su internet non trovo il bugiardino!!
Riesci a dirmi la composizione esatta? è davvero identita a ACIDIF CV?
E costa 16 euro?

grazie

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Stefania 69 » mar nov 09, 2010 11:19 am

Si, Rossella, la composizione era proprio uguale ad acidif CV
Costano 17 euro per 14 compresse.

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » mar nov 09, 2010 11:40 am

ragazze, all'inizio della terapia anticandida, i primi fermenti lattici che ho comprato sono Fisioflor... poi son passata a quelli consigliati da voi... in ogni caso, volevo sapere, sono fermenti lattici buoni, o fanno parte di quelli più scarsi?

vi do la composizione:

INGREDIENTI

Cicoria (Cichorium intybus) radice estratto liofilizzato, Cicoria (Cichorium intybus) radice polvere, Gelatina, Lactobacillus plantarum**, Bifidobacterium infanctis*, Bifidobacterium longum*, Lactobacillus sporogenes, Lactobacillus acidophilus*, Lactobacillus casei*, Lactobacillus rhamnosus*.

* Contiene latte e soia presenti come componenti del terreno di coltura
** Contiene latte e malto da cereali presenti come componenti del terreno di coltura

Quantitativi per dose giornaliera consigliata - 2 opercoli:
Cicoria radice concentrato totale 605,3 mg
titolato in inulina 50% 302,6 mg
Lactobacillus plantarum, Bifidobacterium infanctis, Bifidobacterium longum, Lactobacillus sporogenes, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus rhamnosus 102,7 mg

corrispondenti a 20 Miliardi di cellule vive





grazie :love1:
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda clio77 » gio nov 11, 2010 4:55 am

straquoto!

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Rossella86 » ven nov 12, 2010 8:52 pm

è che mi era sembrato di capire che Rosanna dicesse che l'Enterococcus Faecium non era il max...forse mi sbaglio

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Rosanna » ven nov 12, 2010 10:08 pm

Infatti. E lo sostengo ancora.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » sab nov 13, 2010 12:54 pm

ragazze... una domanda...
ho smesso la pillola il mese scorso, e so che quando si smette, il ciclo può saltare qualche mese o essere irregolare... premetto che io prima della pillola l'ho sempre avuto irregolare...
quindi, con i fermenti lattici, come faccio? nel senso, prima sapevo sempre quando iniziare a metterli perchè sapevo sempre esattamente quando il ciclo mi veniva, tutt'al più ritardava un giorno.
ma ora come mi comporto? metto i fermenti lattici tot giorni prima (dipende quali prendo) del giorno in cui dovrebbe arrivarmi, e se ritarda compenso i giorni con lo yogurt?
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda sere24 » sab nov 13, 2010 1:36 pm

Io penso che così sarebbe una buona idea,fino a che ne hai bisogno di fermenti potresti fare così.Purtroppo se il ciclo è irregolare non c'è molto da fare,sennò potresti imparare ad osservare il muco e capire quando ovuli da li a 15 gg poi ti dovrebbero arrivare...forse un pochino di certezza in piu dovresti recuperarla

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » sab nov 13, 2010 5:40 pm

grazie sere :love1:

si per ora penso di aver ancora bisogno di fermenti.. fra vestibolite e candida...
il problema è che fra vestibolite e candida appunto, più piaghetta, ho sempre sofferto di perdite,, lo so che son ben diverse... ma ci ho già provato più di una volta e non riesco a cogliere le varie differenze del muco, chiamatemi torda, ma è così :(

comunque per adesso faccio in quel modo ^^
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda sere24 » sab nov 13, 2010 5:48 pm

Se fai ricerchine su google vedrai che ti escono tante fonti dove spiegano benissimo la rilevazione del muco e al contempo la temperatura basale,magari qnd sei piu apposto con te stessa gli dai una occhiatina :):

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Stefania 69 » dom nov 14, 2010 7:17 pm

Scusami, forse appaio superficiale ma non ho capito bene il problema.... finche' non hai il ciclo puoi mettere i fermenti (o lo yogurt), quando ti arriva li smetti.
Se e' un problema di periodi del ciclo da individuare bene potresti intanto procedere con lo yogurt finche' non ti vengono (per non sprecare i fermenti) e poi prendere le misure sul ciclo successivo.

Comunque non e' detto che tu ritorni cosi' irregolare come prima...

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda sweetlady80 » dom nov 14, 2010 7:31 pm

concordo con Stef al massimo puoi fare il ciclo di fermenti quando ti finisce il ciclo mestruale, io a volte li metto dopo così è più semplice

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Sarasa » mar nov 16, 2010 4:21 pm

grazie ragazze, :love1:
"Io non sono la mia malattia"

Re: FERMENTI LATTICI

Messaggioda Frens » mar nov 23, 2010 3:14 pm

volevo segnalare un prodotto che sembra buono sulla carta, sopratutto per chi soffre moderatamente di stipsi e colon irritabile, e anche cmq come mantenimento anche dopo una terapia antibiotica.
era tempo che mi ero ripromessa di valutare la composizione ma non ci sono mai riuscita fino a ieri
Psyllogel megafermenti (contiene 24 mld di fermenti per dose)

Fibra Di Psyllium (60%) (Plantago Ovata) Pura Al 99%, Miscela Di Fermenti Lattici Vivi Liofilizzati (Lactobacillus Acidophilus, Lacto-Bacillus Rhamnosus, Lactobacillus Plantarum, Bifidobacterium Breve, Bifidobacterium Longum), Succo Di Arancia Disidratato, Succo Di Limone Disidratato, Succo Di Carota Disidratato, Acidificante: Acido Citrico, Emulsionante: Lecitina Di Soia, Aroma, Edulcorante: Aspartame (1,2%), Colorante: Beta-Carotene, Antiagglomerante: Biossido Di Silicio.

credo che lo proverò


PrecedenteProssimo

Torna a Fermenti lattici (in generale)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214