Violetta e la cistite

L'archivio delle storie personali

Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar lug 21, 2009 11:41 am

Ciao a tutte :baci: ,
mi chiamo Viola ed ho 24 anni.
Come voi mi sono imbattuta in questo sito alla ricerca di una risposta valida o comunque alternativa per curare questa brutta bestia della cistite...
Penso sia utilissimo raccontare le proprie esperienze o disavventure... anche quando la cistite non c'è più! :gossip:
Ma iniziamo dal principio.
Ho avuto il mio primo episodio di cistite a FEBBRAIO 2008.. curata male e quindi dopo una settimana ho avuto una ricaduta...
Oltre ai forti dolori nell'urinare è comparsa l'emorragia e quindi il panico... :hurted:
Sono andata all'ospedale.. mi hanno segnato due cicli di antibiotici e vitamina C...
Nel frattempo non ho più avuto rapporti in quanto mi lascio dal ragazzo... dopo la cura la
cistite non si ripresenta...
MARZO 2009 incontro il mio attuale ragazzo ed iniziamo ad avere rapporti. ;)

5 MAGGIO 2009... la mattina seguente ad un rapporto iniziano i dolori al basso ventre, l'urgenza di urinare, sensazione che ti scoppi la vescica e di conseguenza di nuovo l'emorragia...
Corro dalla ginecologa che mi prescrive l'antibiotico Levoxacin 250 per 10gg + cranberry.
Sembro guarita. :humm:

Urino cultura fatta a distanza di 10 gg non presenta cariche batteriche..
solo "rare emazie". (vi riporto i risultati a fine racconto*)

Dopo un week end passato col mio ragazzo e 4 giorni di stitichezza si ripresentano i dolori... sempre molto forti.. prima partono dal colon (infatti il mio medico curante pensava fosse gastroenterite!!!) poi sempre lo stesso angoscioso e lancinante fastidio al basso ventre.. da non stare ferma nel letto... mi contorcevo chiedendo pietà.. (..ma a chi?) e di nuovo pipì rosa.. (quindi con sangue) :wc:

è il 3 GIUGNO ed ho di nuovo la cistite.. :muro:

Torno all'ospedale, dall'urologo che mi aveva visitata l'anno prima.. dice che la cura precedente (levoxacin 250) è stata troppo leggera.. mi prescrive Levoxacin 500 per 7 giorni + uticran + fermenti yovis..
Il dolore sparisce quasi subito e non ho problemi nemmeno durante la minzione.
Nel frattempo il mio ragazzo accusa fastidio al pene (non usiamo il profilattico in quanto io assumo Diane) e conseguente bruciore quando fa la pipì....
Chiedo consiglio all'urologo e mi dice che forse è candida....
Il suo medico curante gli prescrive la pomata Canesten che usa per una settimana.
Presa dalla paura di avere anche io la candida (in effetti notavo un piccolo prurito quando mi pulivo con la carta) ho iniziato ad usare x 3 giorni Gino-Canesten.
(specifico che durante i miei e suoi fastidi nessuno ci ha detto di fare l'urinocultura o tamponi prima di iniziare la cura..cosa che probabilmente sarebbe stata utilissima...) :na:
Come mi sentivo?
Giù di morale, avevo paura delle recidive e mi sentivo sola. Questo perché nessun dottore ha preso "a cuore" la situazione... uno all'inizio mi aveva perfino detto che erano coliche da gastrointerite..!!!!
Poi leggendo le esperienze di Rosanna e della ragazze iscritte al sito da una parte ho provato sollievo a sapere che non sono l'unica e che esistono delle possibili soluzioni, dall'altra mi sono abbattuta ancora di più...ho avuto conferma dei possibili disagi, sia fisici che morali, causate dalle recidive.. (e questo mia scoperta, vissuta sulla mia pelle, mi ha portato ad uno stato d'animo quasi depresso.. che si è dissolto nei periodi di benessere ma che ha lasciato posto ad una forte ansia)
Il sospetto che la medicina tradizionale ed in particolare gli antibiotici potessero nel frattempo portare più guai che benefici ha avuto seguito...
saranno stati quelli ad abbassarmi le difese immunitarie e favorire la candida (su di me all'inizio asintomatica) che poi ho trasmesso al mio ragazzo?
Sarà stata la paura, lo stress, tutta l'acqua che bevevo....fatto sta che sono dimagrita notevolmente....... :na:
Nel frattempo contatto il dott. De Angelis ed acquisto D-Mannosio nel caso si ripresentassero i sintomi..
Decido anche di provare la strada dell'omeopatia, così mi prescrivono una cura a base di:
Staphysagria (da prendere 1 capsula di granulini x 30 gg seguendo la numerazione)
Fermenti lattici
Macrocarpon Monoselect
ed un integratore alimentare alcalinizzante

Grazie al cielo per adesso la cistite non si è ripresentata (specifico che ho ripreso con normalità i rapporti) e a breve iniziero' una cura, sempre omeopatica, di “mantenimento”. :clap:
Ho pure chiesto al mio medico se potevo iniziare ad utilizzare D-Mannosio.. Mi ha risposto di fare prima la cura che mi aveva segnato e poi se proprio non ottenevo risultati provare con D-Mannosio. Ovvio che la mia curiosità mi ha portato a provare una dose di D-Mannosio... Ne ho presa una prima di andare a letto..
Con mio dispiacere pero' la mattina ho scoperto di avere mal di pancia e forti scariche di diarrea...
:roll: Impaurita da questa reazione ho lasciato D-Mannosio da parte... Io assumo Diane sia come anticoncezionale sia per “curare” l'acne che mi era venuta l'anno scorso... e ho paura che queste scariche provocate da D-Mannosio possano compromettere la giusta assimilazione della pillola come anticoncezionale.
Che ne pensate voi? :book:
Prometto di tenervi aggiornate circa il mio stato di salute e le relative cure... tra poco ci sarà “la prova del nove”....
10 giorni di vacanza.... quindi possibile stitichezza, cambio ritmi, berro' sicuramente meno acqua e dieta meno sana...
Purtroppo in valigia mettero' anche l'antibiotico.. una volta là i rimedi naturali non potro' usarli!
Comunque se avete consigli sono ben accetti!

Viola. :flower:

PS
*Tanto per conoscenza o confronto vi riporto di seguito l'esame delle urine effettuato il 27/05/2009 (la cistite l'ho avuta il 5/05/2009 e curata con 10gg di Levoxacin 250)

ESAME CHIMICO FISIOLOGICO
PH: 6
esterasi leucocitaria: negativo
nitriti: negativo
proteine: 10
glucosio: negativo
chetoni: negativo
urobilinogeno: negativo
bilirubina: negativo
emoglobina: 0.06
densità: 1019
aspetto: limpido
colore: paglierino

ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
rari leucociti
rare cellule
rare emazie

ESAME COLTURALE DELLE URINE
carica batterica: 0 migliaia/cc
germe isolato: assenza di sviluppo
-------------------------------------------------------------------------------------------
Queste invece sono i risultati dell'esame dell'urine di febbraio 2008 fatte all'ospedale dove mi recai per la cistite emorragica. (che prelevai a casa mentre stavo male)

ESAME CHIMICO FISIOLOGICO
PH: 6,5
colore: giallo
apetto: lievemente torbido
nitriti: assenti
proteine: 100>
glucosio: 0
chetoacidi: 0
urobilinogeno: 0,2
bilirubina: 0
emoglobina: >1
peso specifico: 1005

ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
emazie: 602
leucociti: 691

carica microbica <1000 UFC/ml
colturale: negativo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come già detto, all'ospedale (sempre nel 2008) mi segnarono 2 cicli di antibiotici.  Dopo un mese feci nuovamente analizzare le urine e risultavano così:

aspetto: limpido
colore: paglierino
densità: 1025
ph: 6
albumina: assente
acetone: assente
glucosio: assente
urobilinogeno: normale
bilirubina: assente
emoglobina: assente
nitriti: assenti
esame microscopico: nella norma

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » mar lug 21, 2009 3:02 pm

Ma in base agli esami che hai riportato ti hanno fatto 2 terapie antibiotiche senza bisogno?!?!? :o
Cariche nulle o quasi nulle!!
L'antibiotico ovviamente abbassa le difese immunitarie e favorisce la candida.
Io però non avrei applicato creme antimicotiche (che abbassano le difese vaginali locali ed aumentano le resistenze della candida) senza essere prima sicura di avere effettivamente candida. Anche al tuo partner avrei fatto fare assolutamente un tampone uretrale ed un'urinocoltura prima di qualsiasi terapia. Anche perchè negli uomini, se curata male un'infezione può portare a prostatite.
Quindi consiglierei a te un tampone uretrale ed uno vaginale e a lui un tampone uretrale, un'urinocoltura ed una spermiocoltura.
Il mannosio il primo giorno di somministrazione può dare diarrea (anche a me il mannosio aveva dato diarrea) e meteorismo, ma già dal secondo la diarrea passa e l'aria diminuisce. Quindi è del tutto normale ciò che ti è successo. La pillola ti basta prenderla lontano dall'assunzione delil mannosio in quel primo giorno di D-Mannosio.
Fossi in te io comincerei subito con il mannosio, vista anche l'imminente vacanza, la possibile stipsi e l'aumento dei rapporti (tutti fattori scatenanti della cistite). Lo prenderei mattina e sera e subito dopo ogni rapporto.
Evita l'antibiotico: da quel che risulta dai tuoi esami, non ne avevi bisogno e non è stato quello a guarirti! Anzi: è stato quello a farti venire candida e preparare il terreno per una reale infezione batterica delle vie urinarie!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar lug 21, 2009 3:32 pm

Ciao Rosanna,
complimenti per la sveltezza nella risposta! :coool:
Allora i primi analisi che ho riportato li ho fatti 10 giorni dopo aver finito la cura antibiotica... quindi credo sia normale non ci sia carica batterica...
Mentre i secondi (quelli dove l'urina è torbida e con i valori sballati) li ho fatti (casualmente perchè nessuno me l'aveva consigliato) la mattina che mi è ricomparsa la cistite. (era la prima volta che facevo pipì col sangue e prima di andare all'ospedale ho deciso di portargli ad analizzare l'urina)
E ti diro' che una volta preso l'antibiotico i dolori ed il sangue scompaiono.... per ora è l'unica cosa che mi fa star meglio.

Per quanto riguarda la presunta candida hai pienamente ragione!

Io ho insistito tantissimo perchè il mio ragazzo facesse il tampone (io non averi potuto ero già sotto antibiotici) ma il suo medico curante si è opposto fermamente spiegando che è un disturbo comune (un po' di bruciore e delle pellicine che si staccavano...sarà anche comune... :humm: ) e che si cura con una semplice crema.. che se poi i disturbi continuavano allora in quel momento si poteva pensare al tampone..
Ti assicuro che io ho insistito tantissimo, ma non potevo certo partire e mettermi a sindacare le decisioni (magari opinabili) di un dottore....sopratutto non sulla mia persona.... :cry:
La cosa mi è dispiaciuta molto, ci sono stata male ma ho "buttato giù il boccone" sperando si risolvesse tutto.
Una volta guariti entrambi sono tornata dal mio medico generico per chiedere di segnarmi i tamponi (vaginale ed uretrale) ma anche con lui non è andata bene.. dicendo che se non ho sintomi o attacchi di cistite i risultati non evidenzieranno un bel nulla e quindi sarebbe inutile farli.... :roll:

Per quanto riguarda D-Mannosio adesso ho un po' paura.. davvero non interferisce? Conosci donne che lo prendono usando anche la pillola anticoncezionale? :help:

Ti ringrazio per la disponibilità e la tua gentilezza!

Bacio, Viola.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda alice » mar lug 21, 2009 3:45 pm

Ciao Viola, benvenuta nel forum.
Io prendo D-Mannosio da più di 3 mesi e faccio uso di pillola anticoncezionale...non sono incinta, ho chiesto anche al Dott. De Angelis e lui mi ha assicurato dicendomi che D-Mannosio non riduce l'effetto della pillola, quindi ti consiglio vivamente di cercare di ascoltare e seguire i consigli di Rosy e fare tesoro delle esperienze di noi ragazze del forum...se è necessario, mi dispiace dirlo, cambia medico (anche il tuo ragazzo) perché se non vuole farti fare nemmeno un tampone vuol dire che gli fa fatica scrivere.... ;)
Ti abbraccio!
ALICE: "Chi la dura la vince!"

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » mar lug 21, 2009 3:53 pm

Nel forum ce ne sono tantissime che prendono contemporaneamente D-Mannosio e pillola! Puoi stare tranquilla. Come ti dicevo: basta assumerli uno lontano dall'altra, ma solo nei primi giorni in cui hai diarrea (se l'avrai ancora).
Quanto dicono i medici a riguardo dei tamponi è veramente opinabile!
Molte donne hanno scoperto proprio grazie al tampone di avere l'uretra piena di batteri, nonostante fossero asintomatiche quando hanno fatto il tampone. Idem per quello vaginale. Spesso un'infezione vaginale dà gli stessi sintomi di una cistite e forse è per quello che l'antibiotico ti fa effetto: perchè combatte provvisoriamente i batteri vaginali e non quelli vescicali (che sono pochissimi per giustificare la sintomatologia che hai). Io un bel tampone almeno vaginale lo farei!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar lug 21, 2009 4:11 pm

Ciao Alice!
Piacere di conoscerti! :)
Sì fin'ora ho seguito i consigli di Rosy e delle altre ragazze, in merito all'igene, alle tisane e tante altre cosine.
Ho avuto solo dubbi su D-Mannosio perchè su di me provoca forti scariche di diarrea (che cmq dice siano possibili nei primi giorni) e quando avviene questo spiacevole inconveniente ho il dubbio che l'assimilazione venga compromessa..
Non vorrei ritrovarmi incinta per mia disattenzione o leggerezza.. non me lo perdonerei..!
Grazie per avermi riportato la tua esperienza!
:thanks:

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar lug 21, 2009 4:25 pm

Cara Rosanna,
anche io la penso come te in merito ai tamponi.... immagino tu sappia già come ci si sete ad andare dal medico e "cercare di fare il suo mestiere"... tante volte non ho insistito fino in fondo per non passare da maleducata.. magari rimettendoci di salute e di tempo prezioso...!
che rabbia! :evil:
Per quanto riguarda l'infezione vaginale credo che non sia il mio caso..
Il primo giorno di sintomi mi sono fiondata dalla ginecologa per una visita e lei non ha riscontrato alterazioni (tutto regolare, niente muco, arrossamenti o perdite) ed in effetti anche io lì mi sentivo a posto... era più che altro nel basso ventrre che sentivo tanto dolore... (tipo fitte mestruali all'ennesima potenza..poi il classico bisogno di urinare ogni 10 minuti)
così mi ha diagnosticato la cistite e prescritto l'antibiotico...
La solita minestra! :na:

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » mer lug 22, 2009 12:20 am

Sempre fare il tampone vaginale: molte infezioni sono asintomatiche a livello vaginale. I vari tamponi si possono fare anche privatamente con spese non molto maggiori rispetto all'ospedale.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » lun ago 24, 2009 5:08 pm

Ciao a tutte! :D
Sono tornata dalle ferie ormai dal 10 agosto e di cose ne sono successe...!
In vacanza non ho avuto la cistite, pur avendo una vita un po' sregolata... Ma al mio ritorno sì!
Dopo quasi 4 giorni di stitichezza eccola tornare! :evil:
Per farla breve: riesco a tamponare i sintomi e dolori fino al secondo giorno con Ausiluim.. ma la pancia era sempre più gonfia (devo essere sincera.. D-Mannosio mi ha portato tantissima ma tantissima aria e pure un po' di blocco..) quando subentra una leggera emorragia e i dolori lancinanti.
A quel punto,esasperata, non ho resistito ed ho preso il Monuril ed un Buscopan Composit.
Uno alle 15 e uno prima di coricarmi il giorno seguente.
Ora sto meglio ma so che:
- del tutto non l'ho scampata
- presto ritornerà
- monuril non puo' essere la soluzione.

Fortunatamente ho avuto il "lampo di genio" di portare ad analizzare le urine prima di prendere la famosa busta blu...
Il risultato per niente rincuorante...

Eccolo di seguito:


ESAME CHIMICO FISIOLOGICO
PH: 8
esterasi leucocitaria: 500
nitriti: negativo
proteine: 5
glucosio: negativo
chetoni: 60
urobilinogeno: 6.0
bilirubina: negativo
emoglobina: negativo
densità: 1015
aspetto: limpido
colore: paglierino

ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
numerosi leucociti
alcune cellule
presenza flora baterica

ESAME COLTURALE DELLE URINE
carica batterica: >100 migliaia/cc
germe isolato: Escherichia Coli


Mia mamma lunedì mi porta da un amico che lavora in ospedale e fa l'allergologo-immunologo che immagino mi indirizzerà presso un urologo.
In merito a questo, come posso capire se è una persona che ci capisce qualcosa?
Ci sono delle domande che potrei fargli x capire quanto ne sa?
Avete consigli?
Come vi comportate voi di fronte ad un medico che non conoscete o cmq non avete referenze?

Chiedo anche aiuto per un'altra questione che mi sta angosciando alquanto... :hurted:

E' da circa un mese che perdo capelli... ma non una perdida normale... una cosa molto più seria e deprimente..

Il dermatologo al quale mi sono rivolta mi ha detto che si tratta di "telogen effluvio" e mi ha dato degli esami del sangue da fare. (ferro, vitamina b12, acido folico, ves, tiroide etc etc...)
Prima di venerdì pero' non ho le risposte.

Rosy ho letto che anche te hai questo problema (..se non mi sbaglio ti è subentrato dopo il parto... probabilmente non ha la mia stessa origine..)
Come va l'assunzione del noni?
Hai/avete qualche esperienza simile o dritta da darmi?
:please:

Sono molto triste per cio'....
Ne perdo tantissimi e oltre alla paura matta delle conseguenze non ne posso più di ritrovarmeli ogni momento dappertutto..
Cistite + testa pelata non sarà la fine del mondo... :humm:
ma fine definitiva della mia vita sociale sì! :help:

Baci a tutte! :baci:

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda sissa » lun ago 24, 2009 5:49 pm

per la caduta di capelli vi posso consigliare la silicea.

si trova al reparto omeopatico/natura delle farmacie in varie forme (anche omeopatiche).
un ciclo al cambio di stagione fa tanto ! garantito! dopo un paio di settimane iniziate a vedere tanti "capellini" nuovi.

...è un problema che ho anch'io...ma tutte noi cistitiche perdiamo i capelli? :shock:

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » lun ago 24, 2009 5:58 pm

Ciao Sissa!
Grazie per la risposta! :flower:
Prendero' nota!
Tu hai mai indagato sulla caduta dei capelli, da cosa ti deriva o da cosa è scatenata?
ci sarà un problema di base.. se prima stavano in testa e se di punto in bianco decidono di staccarsi..!
io vorrei capirci di più... individuare il perchè e porre rimedio..
:cry:

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda sissa » lun ago 24, 2009 6:17 pm

personalmente ti posso dire che ricordo di aver sempre avuto la tendenza a perdere i capelli.
Già a 11-12 anni ne lasciavo proprio tanti nella spazzola...però oggi ne ho 32 e non sono pelata, fortunatamente!
Ho ancora un bdiscreto look, comunque :D ...ho i capelli lunghi circa 60 cm, molto sottili, per la verità, il che contribuisce a un volume non proprio polposissimo, ma pazienza ...

Però ho sempre avuto anche un notevole ricambio.
Quando i capelli cadono dopo poco spuntano anche i "capellini" nuovi sotto.
La caduta mi si accentua al cambio di stagione ... primavera e autunno sono letali.

Ho indagato sul perchè, ma non ne sono venuta a capo.

Francamente al momento la cistite mi preoccupa di più...quindi non sto dedicando molto tempo a questa indagine ...

comunque la silicea è stata una buona scoperta!

Ma ti cadono solo quelli lunghi o anche i capelli più corti e giovani ?
Perchè nel primo caso non mi allarmerei ... nel secondo invece, bisognerebbe approfondire.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » lun ago 24, 2009 10:33 pm

Capelli: nel mio caso ne perdo tantissimi e non ricrescono. O meglio riscrescono, ma cadono anche quelli più piccoli e nuovi. Il tutto non è iniziato dopo la gravidanza e neanche dopo l'allattamento, ma esattamente dopo 2 anni dalla fine dell'allattamento, quindi non credo centri qualcosa la maternità e la gravidanza. In off topic puoi trovare un argomento dedicato a questo problema (off topic/altre malattie e disturbi).
Ma torniamo alla cistite.
Probabilmente questa cistite non era provocata da e. coli mannosio sensibili. Sono rari, ma ci sono.
La stipsi e la diarrea sono tremende per la cistite. Appena si arriva al secondo giorno senza scaricarsi bisognerebbe subito rimediare con un clisterino.
Quante dosi hai preso per far fronte alla cistite acuta?
E' tutto così strano, anche perchè le urine erano lievemente positive all'e. coli.
Per quanto riguarda l'urologo io ti consiglio di evitare di fare come noi che abbiamo girato inutilmente per anni o addirittura decenni tra medici, primari, urologi, ginecologi. Piuttosto che andare e valutare se è competente o meno io ti consiglio di andare sul sicura direttamente rivolgendoti ad uno già testato da altre e quindi che è sicuramente ferrato in materia di cistiti recidivanti. Se mi dici di dove sei ti posso dare qualche indicazione.
Violetta ha scritto:Come vi comportate voi di fronte ad un medico che non conoscete o cmq non avete referenze?

Non ci vado!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar ago 25, 2009 10:18 am

Nella fase acuta ho preso fino a 5 dosi al giorno.. ma il mattino seguente ero gonfia come una palla.. tantissima aria e difficoltà ad andare in bagno.. e questo penso mi abbia portato un peggioramento.. non sai che delusione aver ceduto al Monuril ma il dolore era diventato troppo forte.
Purtroppo ho già preso l'appuntamento con questo dottore all'interno dell'ospedale.. sentiro' lui cosa mi consiglia... vedro' di parlargli pure dei capelli.... :cry:
cmq sono di Firenze... hai qualche nome?
e secondo te, se la mia cistite non è stata scatenata dall'e-coli, (mi dici che è strano :humm: ) chi potrebbe essere il responsabile..?

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » mar ago 25, 2009 4:23 pm

Secondo me è strano che una carica così bassa possa darti questa sintomatologia. Io credo che il dolore fosse causato dall'infiammazione e non dall'infezione batterica ed in questo caso sarebbe bastato solo D-Mannosio e tanta acqua se solo avessi resistito ancora qualche ora.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » mar ago 25, 2009 4:40 pm

grazie Rosanna per i tuoi interventi e consigli.
se dovesse ricapitare (tanto succederà...) ci riprovo... anche se tu sai bene quanto siano forti e dolorosi gli attacchi acuti... (mi vengono i brividi a pensare che tu hai subito ciò al 3° mese di gravidanza..)
E' una cosa strana.. prima inizia con un dolore subdono ma sopportabile, poi aumenta, aumenta, finchè niente ti tiene... io mi ritrovo senpre a scappare da lavoro in preda al dolore, una volta a casa mi butto sul letto e nessuna posizione mi aiuta.... mi aggrappo ai cuscini, al materasso... finchè non sopraggiunge l'emorragia e lì davvero è una sensazione tremenda....

-mi consigli al prossimo attacco di prendere un antidolorifico potente e continuare con D-Mannosio?
-mi confermi che l'infiammazione è cuasata proprio dall'infezione? o ci sono altri motivi?
-riprovo a continuare l'assunione di D-Mannosio.. sperando non sia stato quello a bloccarmi l'intestino!

Grazie infinite.

ps
spero che il tuo libro uscirà a breve...
non sai a quanti dottori lo faro' recapitare..!!!

ps2
ma nella foto cosa tieni in mano? un aquilone..? me lo chiedo sempre..!

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Rosanna » mar ago 25, 2009 6:13 pm

Violetta ha scritto:-mi consigli al prossimo attacco di prendere un antidolorifico potente e continuare con D-Mannosio?

Esatto, almeno per 24h. E bevi anche 5 litri di acqua.

Violetta ha scritto:mi confermi che l'infiammazione è cuasata proprio dall'infezione? o ci sono altri motivi?

No, ho detto proprio il contrario! Cioè che l'infiammazione spesso è causata non dai batteri, ma da altri fattori (alimenti, acidità urinaria, ossalati nelle urine, iperattivazione dei mastociti che attivano l'infiammazione, ecc.)

Violetta ha scritto:riprovo a continuare l'assunione di D-Mannosio.. sperando non sia stato quello a bloccarmi l'intestino!

Riprova e se vedi che è proprio il mannosio a darti stipsi hai 2 alternative: o rinunci alil mannosio correndo il rischio di recidive, oppure prendi delle fibre o il glucomannano per compensarne l'effetto.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda sissa » gio ago 27, 2009 10:37 am

violetta, hai descritto esattamente quello che accade anche a me quando la cistite arriva e degenera ...
...io faccio uguale.

A meno che non sia fulminante (mi è capitato) un attimo sto benissimo e un attimo dopo...vado in bagno e la pipì è rosa...quella è davvero la peggio tragedia ... :wc:

Ma a ben pensare non so ...anche quando il delirio si prolunga per 3-4 giorni è allucinante.

Ho avuto 2 cistiti da quando ho iniziato a prendere D-Mannosio: onestamente non è stato risolutivo per nessuna delle tre. Sono sempre degenerate in peggio e sono dovuta ricorrere all'antibiotico.

Però non nego che mi sta aiutando molto per tenere a bada i bruciorini e i fastidi transitori tra una cistite e l'altra.

Tra l'altro tutti gli integratori "pseudomiracolosi" per la cistite che ho provato (dall'uva ursina, ai semi di pompelmo, al mirtillo rosso) prima o poi mi causavano altri fastidi e non alleviavano il problema.

Per cui posso dire con assoluta certezza che anche se D-Mannosio non dovesse essere la "mia" soluzione si sta rivelando un valido aiuto.

ciao!

sissa

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda Violetta » gio ago 27, 2009 11:15 am

Ciao Sissa, :)
in effetti anche io ho paura che D-Mannosio non riesca a debellare gli attacchi acuti...
l'ultima volta (come tutte del resto) ero proprio in preda ad un dolore allucinante..
Inoltre ho il dubbio che le 5 dosi prese il giorno precedente per "tamponare l'emergenza" mi abbiano bloccato l'intestino.. ero piena d'aria e non riuscivo ad andare in bagno... (e questo secondo me ha peggiorato la situazione)
Pero' sono ancora all'inizio della mia esperienza con D-Mannosio e Rosanna mi ha dato delle dritte che seguiro'..
Penso sia presto per trarre delle conclusioni.. ci riprovo!
Ho letto la tua storia e con rammarico scopro che la tua cistite va avanti da diversi anni e che non ti ha dato tregua nemmeno durante il viaggio di nozze..
Ma non hai mai trovato alcun batterio nelle urine?
Io sono avvilita per questa situazione e per quello che mi si prospetta davanti (sia x la cistite sia x i capelli).
Proprio ieri sera riflettevo sul fatto che una volta "scoperto" cosa fosse la cistite, le sue complicazioni e implicazioni, dopo essermi "rassegnata" all'idea che la perdita di capelli non è momentanea ma un fatto conclamato e riconosciuto da un dermatologo.. bhè, dopo tutto questo ho capito che non sono più la stessa di prima.. che forse la presa coscienza di ciò mi ha cambiata e influenzerà inevitabilmente il mio futuro. (diciamocela tutta....non è come immaginavo.... forse fin'ora ho creduto nelle favole.... sì forse sì..)
Ho un senso di disillusione verso tutto ed ho malinconica dei miei vecchi "sogni". (quando credi che sarà tutto perfetto e che certe cose non ti riguardino)
So bene che ci sono situazioni molto peggio delle nostre e patologie ancor più gravi... d'altronde me lo ripetono in continuazione tutti....!
Scusa per lo sfogo... ultimamente sono un o' giù di corda.. un bacio..

Re: Violetta e la cistite

Messaggioda sissa » ven ago 28, 2009 12:47 pm

ciao violetta!

sfogati pure...sfogarsi fa bene.
Ti capisco...anch'io passo momenti bruttissimi a causa di questo problema che mi fa sentire ...diversa...

sì, "diversa"...perchè non posso fare quello che fanno gli altri, godermi una scampagnata o una grigliata o una gita al mare senza il terrore che qualcosa possa scatenare un attacco.
Insomma, non sto bene neanche quando sto bene, in fin dei conti!

Per quanto riguarda D-Mannosio non posso andare oltre ai dettagli della mia esperienza perchè non ho la conoscenza del prodotto che ha rosanna ...sicuramente continuerà a leggerti e a darti i migliori consigli per il tuo caso.

Rispondo anche alla tua domanda: le mie cistiti sono quasi sempre batteriche, seppur a una concentrazione così bassa da far risultare l'urinocultura negativa (la dicitura è "diversi batteri") ...sarà che bevo come un cammello e le mie urine sono sempre molto diluite? ... mah!
Alcune volte è saltato fuori LUI: il malefico e.coli !!!!

Ora sto tentando una strada nuova, però: ho un'amica che è master reiki e vorrebbe sottopormi a un po' di trattamenti (che di certo male non fanno!).
vedremo come va...vi terrò aggiornate!
...di certo è che non dobbiamo mollare!...e soprattutto ...VOGLIO TORNARE A STAR BENE !!!!
baci e a presto!
:flower:


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214