
mi chiamo Viola ed ho 24 anni.
Come voi mi sono imbattuta in questo sito alla ricerca di una risposta valida o comunque alternativa per curare questa brutta bestia della cistite...
Penso sia utilissimo raccontare le proprie esperienze o disavventure... anche quando la cistite non c'è più!

Ma iniziamo dal principio.
Ho avuto il mio primo episodio di cistite a FEBBRAIO 2008.. curata male e quindi dopo una settimana ho avuto una ricaduta...
Oltre ai forti dolori nell'urinare è comparsa l'emorragia e quindi il panico...

Sono andata all'ospedale.. mi hanno segnato due cicli di antibiotici e vitamina C...
Nel frattempo non ho più avuto rapporti in quanto mi lascio dal ragazzo... dopo la cura la
cistite non si ripresenta...
MARZO 2009 incontro il mio attuale ragazzo ed iniziamo ad avere rapporti.

5 MAGGIO 2009... la mattina seguente ad un rapporto iniziano i dolori al basso ventre, l'urgenza di urinare, sensazione che ti scoppi la vescica e di conseguenza di nuovo l'emorragia...
Corro dalla ginecologa che mi prescrive l'antibiotico Levoxacin 250 per 10gg + cranberry.
Sembro guarita.

Urino cultura fatta a distanza di 10 gg non presenta cariche batteriche..
solo "rare emazie". (vi riporto i risultati a fine racconto*)
Dopo un week end passato col mio ragazzo e 4 giorni di stitichezza si ripresentano i dolori... sempre molto forti.. prima partono dal colon (infatti il mio medico curante pensava fosse gastroenterite!!!) poi sempre lo stesso angoscioso e lancinante fastidio al basso ventre.. da non stare ferma nel letto... mi contorcevo chiedendo pietà.. (..ma a chi?) e di nuovo pipì rosa.. (quindi con sangue)

è il 3 GIUGNO ed ho di nuovo la cistite..

Torno all'ospedale, dall'urologo che mi aveva visitata l'anno prima.. dice che la cura precedente (levoxacin 250) è stata troppo leggera.. mi prescrive Levoxacin 500 per 7 giorni + uticran + fermenti yovis..
Il dolore sparisce quasi subito e non ho problemi nemmeno durante la minzione.
Nel frattempo il mio ragazzo accusa fastidio al pene (non usiamo il profilattico in quanto io assumo Diane) e conseguente bruciore quando fa la pipì....
Chiedo consiglio all'urologo e mi dice che forse è candida....
Il suo medico curante gli prescrive la pomata Canesten che usa per una settimana.
Presa dalla paura di avere anche io la candida (in effetti notavo un piccolo prurito quando mi pulivo con la carta) ho iniziato ad usare x 3 giorni Gino-Canesten.
(specifico che durante i miei e suoi fastidi nessuno ci ha detto di fare l'urinocultura o tamponi prima di iniziare la cura..cosa che probabilmente sarebbe stata utilissima...)

Come mi sentivo?
Giù di morale, avevo paura delle recidive e mi sentivo sola. Questo perché nessun dottore ha preso "a cuore" la situazione... uno all'inizio mi aveva perfino detto che erano coliche da gastrointerite..!!!!
Poi leggendo le esperienze di Rosanna e della ragazze iscritte al sito da una parte ho provato sollievo a sapere che non sono l'unica e che esistono delle possibili soluzioni, dall'altra mi sono abbattuta ancora di più...ho avuto conferma dei possibili disagi, sia fisici che morali, causate dalle recidive.. (e questo mia scoperta, vissuta sulla mia pelle, mi ha portato ad uno stato d'animo quasi depresso.. che si è dissolto nei periodi di benessere ma che ha lasciato posto ad una forte ansia)
Il sospetto che la medicina tradizionale ed in particolare gli antibiotici potessero nel frattempo portare più guai che benefici ha avuto seguito...
saranno stati quelli ad abbassarmi le difese immunitarie e favorire la candida (su di me all'inizio asintomatica) che poi ho trasmesso al mio ragazzo?
Sarà stata la paura, lo stress, tutta l'acqua che bevevo....fatto sta che sono dimagrita notevolmente.......

Nel frattempo contatto il dott. De Angelis ed acquisto D-Mannosio nel caso si ripresentassero i sintomi..
Decido anche di provare la strada dell'omeopatia, così mi prescrivono una cura a base di:
Staphysagria (da prendere 1 capsula di granulini x 30 gg seguendo la numerazione)
Fermenti lattici
Macrocarpon Monoselect
ed un integratore alimentare alcalinizzante
Grazie al cielo per adesso la cistite non si è ripresentata (specifico che ho ripreso con normalità i rapporti) e a breve iniziero' una cura, sempre omeopatica, di “mantenimento”.

Ho pure chiesto al mio medico se potevo iniziare ad utilizzare D-Mannosio.. Mi ha risposto di fare prima la cura che mi aveva segnato e poi se proprio non ottenevo risultati provare con D-Mannosio. Ovvio che la mia curiosità mi ha portato a provare una dose di D-Mannosio... Ne ho presa una prima di andare a letto..
Con mio dispiacere pero' la mattina ho scoperto di avere mal di pancia e forti scariche di diarrea...

Che ne pensate voi?

Prometto di tenervi aggiornate circa il mio stato di salute e le relative cure... tra poco ci sarà “la prova del nove”....
10 giorni di vacanza.... quindi possibile stitichezza, cambio ritmi, berro' sicuramente meno acqua e dieta meno sana...
Purtroppo in valigia mettero' anche l'antibiotico.. una volta là i rimedi naturali non potro' usarli!
Comunque se avete consigli sono ben accetti!
Viola.

PS
*Tanto per conoscenza o confronto vi riporto di seguito l'esame delle urine effettuato il 27/05/2009 (la cistite l'ho avuta il 5/05/2009 e curata con 10gg di Levoxacin 250)
ESAME CHIMICO FISIOLOGICO
PH: 6
esterasi leucocitaria: negativo
nitriti: negativo
proteine: 10
glucosio: negativo
chetoni: negativo
urobilinogeno: negativo
bilirubina: negativo
emoglobina: 0.06
densità: 1019
aspetto: limpido
colore: paglierino
ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
rari leucociti
rare cellule
rare emazie
ESAME COLTURALE DELLE URINE
carica batterica: 0 migliaia/cc
germe isolato: assenza di sviluppo
-------------------------------------------------------------------------------------------
Queste invece sono i risultati dell'esame dell'urine di febbraio 2008 fatte all'ospedale dove mi recai per la cistite emorragica. (che prelevai a casa mentre stavo male)
ESAME CHIMICO FISIOLOGICO
PH: 6,5
colore: giallo
apetto: lievemente torbido
nitriti: assenti
proteine: 100>
glucosio: 0
chetoacidi: 0
urobilinogeno: 0,2
bilirubina: 0
emoglobina: >1
peso specifico: 1005
ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
emazie: 602
leucociti: 691
carica microbica <1000 UFC/ml
colturale: negativo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Come già detto, all'ospedale (sempre nel 2008) mi segnarono 2 cicli di antibiotici. Dopo un mese feci nuovamente analizzare le urine e risultavano così:
aspetto: limpido
colore: paglierino
densità: 1025
ph: 6
albumina: assente
acetone: assente
glucosio: assente
urobilinogeno: normale
bilirubina: assente
emoglobina: assente
nitriti: assenti
esame microscopico: nella norma