Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vescica!!

L'archivio delle storie personali

Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vescica!!

Messaggioda sfiffola » mar set 01, 2015 10:44 pm

Carissime tutte,
ho un attacco di scoraggiamento e mi sento terribilmente sola. Avevo deciso di scrivervi già un anno fa', ma siccome poi sono stata meglio ho rimandato. Adesso che comincio di nuovo ad avere fastidi ho deciso che e' ora di sentire il vostro parere.
Allora, comincio col raccontarvi la mia storia. Scusatemi per la lunghezza ma ho bisogno di sfogarmi!!!!
Premetto che dal 2012 vivo in Francia, quindi magari userò' nomi di medicinali non esattamente corrispondenti a quelli italiani, sorry!!

Fino al 2013, non avevo mai sofferto di cistite (bei tempi andati!), a parte subito dopo il parto (2012), mi avevano detto a causa del catetere (ho fatto l'epidurale). Ma quella volta non me ne ero neanche accorta, non avevo bruciori ne' stimoli a urinare, ho fatto gli esami delle urine solo perché imposti all'ospedale.
A luglio 2013 mi viene per la prima volta una cistite "violenta" (bruciori, stimolo a urinare, ecc), curata con Noroxina. Il germe trovato era la famosa E. coli. Siccome avevo appena cambiato partner, qualche settimana dopo ho fatto anche un tampone vaginale e mi hanno trovato la Clamidia. Mi sono sempre chiesta se ci fosse un rapporto tra le due, nel senso se la Clamidia avesse favorito la cistite. Comunque, io e il mio compagno prendiamo antibiotico monodose per la Clamidia che se ne va, come confermato dal tampone di controllo.
Poi da novembre del 2013, e' stato un inferno. Gia' ero indebolita da mancanza di ferro (curata con integratori). Poi ho avuto una cistite al mese per tre mesi (scatenate dai rapporti), sempre da E.coli e curate sempre con Noroxina. Il vantaggio era che già' dalla prima assunzione di Noroxina stavo meglio, quindi diciamo che l'E coli restava ben sensibile alla noroxina. Ho anche avuto un aborto spontaneo alla 6a settimana in tutto questo casino.
A quel punto, a parte fare cose ovvie (e sempre fatte) come bere tanto, urinare spesso, lavarsi da davanti a dietro ecc, fare sempre pipi' e lavarsi dopo i rapporti, trovo il sito di Rosanna e comincio a leggere dei miracoli del D-mannosio e tutti i vari consigli per trattare la cistite (non sottovalutare la vagina!!!). Compro quindi D-mannosio della Waterfall (che sto continuando a prendere anche adesso, 4 volte nelle 24h dopo i rapporti).
Comunque, a gennaio 2014 convinco il mio ginecologo a farmi fare anche un tampone vaginale da cui risulta che ho un'infezione da micoplasma: Ureaplasma Urealyticum (!!). Il quale non se ne va, nonostante le cure con gli antibiotici individuati dagli antibiogrammi. A quel punto, terrorizzata dai rapporti sessuali, faccio praticamente astinenza per mesi (immaginatevi la gioia del mio compagno, nel frattempo diventato mio marito).
Io mi convinco, leggendo qua e la', che finche non sconfiggo il micoplasma, non risolverò' il problema. Siccome il mio ginecologo dice che invece l'Ureaplasma non e' da trattare sistematicamente, mi decido a cambiarlo e a luglio 2014 vado a vederne un altro che mi da' una cura di antibiotici per 3 settimane incrementata da ovuli di tutti i tipi per preservare la flora vaginale e intestinale (cosa che nessun medico prima aveva fatto!!!!!!!!!!!!)
Finalemente l'Ureaplasma a ottobre 2014 e' sparito e ho una bellissima vagina!!!
Questo ginecologo mi dice anche che la piscina potrebbe essere un fattore di rischio. Non mi e' chiaro se l'infezione si prenda in piscina o se il fatto che la vagina sia in continuo contatto col cloro ne indebolisca la flora, favorendo quindi l'insorgere di infezioni. Quello che mi consiglia lui e', ogni volta che vado in piscina (cca 2 volte a settimana) di mettere un assorbente interno probiotico (Saforelle qui in Francia), imbevuto in un preparato di olio di macerazione in cui si mettono 20gocce di olio essenziale di lavanda, 20 di olio essenziale di timo e 20 di olio essenziale ti tea tree. La cosa va ripetuta la notte. Questa pratica dovrebbe allo stesso tempo fare da antisettico naturale (lavanda + timo + tea tree) e rinforzare la flora vaginale (assorbente probiotico). Mi sembra una pratica un po' da stregone ma la eseguo con costanza, tanto sono terrorizzata dalla ricomparse del micoplasma e delle (conseguenti?) cistiti.
Sono molto felice, ma resto preoccupata e riprendo quindi i rapporti con moderazione e sempre seguendo religiosamente l'assunzione del d-mannosio post-rapporto e usando ad ogni rapporto la crema D-Mannosio.

Va tutto bene fino a questo maggio 2015.
Comincio, dal nulla, ad avere dei fastidi, la sensazione di avere sempre pipi' da fare, anche quando la vescica non e' piena. Mi inquieto ovviamente. Gli stick uritest non rilevano niente, ma io corro dal medico di base (nel frattempo ho traslocato quindi cambiato medico, sob) che mi fa fare esame delle urine e tampone vaginale. Tutto perfetto, salvo un po' troppe emazie nelle urine (15/mm3 quando il massimo e' 5). Questo medico di base nuovo mi da' semplicemente un po' di dosi di cranberries e dice che probabilmente non e' nulla. Mi fa comunque fare un'ecografia della vescica con studio di residuo post-minzione: tutto perfetto (vescica normale, che si svuota bene).

Gia' che ci sono faccio un po' di Kegel reverse e non so se per questo o altro i sintomi pian piano se ne vanno. Salvo ricomparire un paio di settimane fa. Siccome ero in vacanza spersa nei monti non ho potuto fare gran che, se non prendere d-mannosio o D-Mannosio (che non avevo mai preso prima, prendevo solo d-mannosio puro… qui in Francia il mannosio non si trova). I sintomi restano più o meno costanti, sensazione di dover sempre far pipi' anche se la vescica non e' piena. Adesso sono tornata dalle vacanze e mi sono precipitata dal medico. Sono riuscita a depositare un campione del primo getto di urine in laboratorio: il ginecologo (nuovo anche lui) che ho visto, mi diceva che potrebbe essere uretrite e che quindi bisogna cercare Clamidia, micoplasmi e altre schifezze nel primo getto della pipi' del mattino (quello che di solito e' escluso dall'esame delle urine "normale"). Oggi ho avuto i risultati che dicono NIENTE INFEZIONE, niente leucociti (6/mm3 quando il massimo e' 10), niente clamidia, niente micoplasma, niente cristalli e niente cilindri. Qualche cellula epiteliale (non so se e' normale o no). Di nuovo, l'unica cosa che non va e' il sangue nelle urine: emazie 28/mm3 quando il massimo dovrebbe essere 5. Ovviamente sono nel panico perché penso al peggio (se si legge su internet cosa puo' essere associato ad emazie senza infezione, una volta esclusi i calcoli,c'e' proprio da angosciarsi!).
Non riesco a capire come sia possibile avere fastidio (questo continuo stimolo a fare pipi') e avere sangue senza leucociti. Se fosse infiammazione, dovrei avere leucociti più emazie, giusto? Cosa potrebbero essere queste emazie? Ho appuntamento dal medico di base giovedì e da un urologo la settimana prossima…

Mi sto preoccupando, soprattutto perché non mi sento minimamente appoggiata dai medici (che ho appena cambiato e che non sembrano allarmarsi per banali problemi urinari… ma io ormai non ne posso più'!!!!!!!) In più questa volta mi sembra che il problema sia più subdolo dell'altra volta. Non mi sento nemmeno particolarmente appoggiata dalla mia famiglia che e' un po' stufa di sentirmi sempre parlare di malanni che non se ne vanno. E anche mio marito che mi dice di aspettare il parere del medico mi fa arrabbiare… ogni medico ha un parere diverso e comunque solitamente non-risolutivo!

Va beh, ecco la mia "triste" storia finora…

Aggiungo qualche altro dettaglio, cercando di rispondere alle domande di Rosanna alle quali non ho risposto in tutta la pappardella precedente:
* purtroppo mi sa che spesso spingo quando faccio pipi'… nessuno mi aveva mai detto che non si doveva fare! mi sembra comunque che il getto sia unico e abbondante (quando lo stimolo a urinare e' vero!)
* durante i rapporti non ho dolori (almeno fino all'ultima volta, 5 giorni fa)
* le cistiti (e la guarigione) sono sempre stare accertate da urinoculture
* questo ultimo fastidio (stimolo a urinare continuo) mi sembra praticamente concomitante (sia a maggio che ora) con l'arrivo delle mestruazioni… ma non se ne va alla fine delle mestruazioni!!
* come contraccettivo uso il preservativo
* come lubrificante uso la crema D-Mannosio (ma ultimamente sono piuttosto lubrificata anche senza… io la uso comunque!)
* utilizzo detergente intimo, alternando saugella con uno normale da supermercato
* l'intestino va abbastanza bene, a parte quando sono in viaggio in Cina o Giappone. prendo comunque ormai da anni il lattulosio sciroppo
* credo di aver capito come fare il Kegel riverse… più' che altro perché' dopo il parto avevo fatto qualche seduta di rieducazione del perineo dove si chiedeva di contrarre (e non rilassare) questo stesso muscolo...

Se avete voglia di darmi opinioni o consigli… io tanto ormai non so più' dove sbattere la testa e soprattutto non riesco a non angosciarmi! :(:(

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » mer set 02, 2015 11:32 am

Carissime tutte, aggiungo un aggiornamento a tutta la sbrodolata di ieri. Ho appena ricevuto i risultati dell'urinocultura sul secondo getto di pipi' (raccolto pero' non lo stesso giorno del primo getto, non so se ha influenza). Qui dicono come prima, niente leuciciti, niente infezione, neinte cilindri, niente cristalli e EMAZIE NELLA NORMA (4/mm3)!!! L'altra cosa un po' strana e' che dicono che il colore della pipi' e' scolorito... cosa vorra' dire??? che non era abbastanza concentrata? In ogni caso l'avevo raccolta dopo 3 ore dalla minzione precedente (era l'urina del mattino, raccolta alle 8.30, ma nella notte mi ero alzata verso le 5 perche' mi scappava la pipi').
A parte cio', da quanto ho capito se le emazie sono presenti nel primo getto, vuol dire che vengono dall'uretra giusto? (in effetti e' ben li' che sento lo stimolo continuo). Ho cominciato a leggere cose sulla stenosi uretrale (di cui anche il medico di base mi aveva accennato a maggio) e sono gia' terrorizzata all'idea che vogliano infilarmi tubi di tutti i tipi in uretra! La sola idea mi fa star male! :bleha:
Nel frattempo, per sicurrezza, ho smesso di usare detergente intimo davanti, solo getto d'acqua della doccia... non so se ha senso.
E oggi, per non farmi mancare nulla, ho fatto l'ennesimo prelievo vaginale con ricerca di tutto il cercabile (spero!).

Spero di avere qualche suggerimento da parte vostra :-gulp

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Daniela72 » mer set 02, 2015 2:43 pm

Ciao sfiffola,
non ti angosciare proprio, sei nel posto migliore che ci possa essere per questi problemi e ti assicuro che con i consigli e la lettura del forum ne verrai presto a capo. :potpot:
Io non sono affatto un’esperta e quindi aspettiamo le moderatrici, ma intanto d’istinto ti direi che i disagi che senti piuttosto che ad una stenosi uretrale potrebbero essere riconducibili a una semplice contrattura, che porta gli stessi sintomi di una cistite e che potrebbe innescarsi anche inconsapevolmente, solo come meccanismo psicologico per ovviare al malessere. Hai letto la sezione dedicata sulla homepage? Se fosse così, fai benissimo a fare i kegel reverse e ad applicare calore, per sciogliere i muscoli. Se ti fermi un attimo e ci fai caso ti senti contratta? Nel frattempo cerca di rilassare il muscolo sempre, più spesso che puoi, che tanto male non fa.
Il colore scolorito della pipì è sicuramente dovuto alle tre ore, ce ne vorrebbero almeno 4 per un esame attendibile. Tu come mai non l’hai raccolta alle 5?
Brava per aver smesso di usare il detergente, e tranquilla che qui risolverai tutto.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » mer set 02, 2015 3:04 pm

Cara Daniela,
grazie del messaggio!
Si', ho letto piu' volte della contrattura (gia' l'anno scorso) e in effetti mi rendo conto che quando sono tesa (praticamente sempre :lol: ) o quando sto guidando per esempio sono spesso contratta la' sotto. Mi sforzo di decontrarmi non appena mi accorgo di esserlo e per esempio cerco di fare i Kegel reverse mentre guido (visto che sono sempre tesa al volante ;) ). In realta' direi che dalla nascita di mia figlia (2012) vivo costantemente tesa, ho paura che possa succedermi o succederle qualcosa, sono in ansia perenne. Ultimamente pero' molte cose vanno meglio, ho un lavoro quasi stabile, mi stanco di meno, un po' di problemi del passato sono semi-risolti... e di fatti da un annetto a questa parte, la notte dormo bene! E non sopporto l'ultimo medico (o mia mamma) quando mi dicono che i miei sintomi sono solo psicologici (la microematuria purtroppo c'e' davvero! e quando un anno fa avevo una cistite al mese, mi hanno ben trovato un micoplasma!).

Quello che non ho capito e' se la contrattura puo' dare sangue nelle urine (microematuria) e soprattutto se puo' essere intermittente (cioe', ho avuto un episodio di contrattura a maggio, sparito, e poi ne ho un altro adesso).
Non ho potuto raccogliere la pipi' alle 5 perche' sapevo di non poter portare il campione di urine in lab. prima delle 10 (e mi avevano detto che in frigo si conserva solo 4h... non so se sia vero!)
Comunque adesso volevo comprarmi degli altri stick per monitorare la pipi', un po' piu' completi dei miei (quelli che ho io cercano solo nitriti e leucociti) perche' se no ogni volta la procedura e': prendere appuntamento dal medico, farsi dare la ricetta, trovare la mattina giusta, non svegliarsi di notte, e soprattutto aspettare un giorno per il risultato (senza infezione) e due giorni per il risultato in caso di infezione. Purtroppo non posso comprare gli stick della ditta perche' non li spediscono all'estero... quindi devo affidarmi al Web!

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Daniela72 » mer set 02, 2015 5:38 pm

Sul sangue dovuto a contrattura non so risponderti, forse lo legherei più ad una infiammazione, quest’ultima sicuramente addebitabile ad una eventuale contrattura. In ogni caso, da quanto ho sentito qui sul forum, la microematuria non dovrebbe essere niente di allarmante.

Invece posso confermarti (anche per esperienza personale :-... ) che la contrattura può sicuramente essere intermittente, a seconda dell’umore e/o del periodo di stress, e perfino quando non pensi affatto di essere tesa o stressata. Ma è molto più grave quando diventa cronica, come se fosse il tuo modo regolare di tenere il muscolo: è lì che non te ne accorgi e che è più difficile da debellare, anche se non credo sia il tuo caso.
Buono se riuscissi a procurarti gli stick, saresti molto più indipendente.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda flo67 » gio set 03, 2015 6:09 pm

Ciao e benvenuta,
vado a ritroso nella tua storia.
sfiffola ha scritto:Purtroppo non posso comprare gli stick della ditta perche' non li spediscono all'estero.

è un'informazione che non mi risulta. Li devi chiamare al telefono perchè probabilmente dal web non è possibile, così puoi ordinare gli stick, il mannosio e tutto ciò che ti occorre e poi ti metti d'accordo sulla procedura di spedizione all'estero.
sfiffola ha scritto:Va tutto bene fino a questo maggio 2015.
Comincio, dal nulla, ad avere dei fastidi,

Ecco qui c'è da riflettere. Prima di questo momento sei stata bombardata di antimicotici, antibiotici e stregonerie locali varie che possono aver compromesso il tuo equilibrio uro-vaginale, da qui i tuoi sintomi.
A questo proposito nel tampone che hai appena fatto, chiedi se ti danno le indicazioni dei lattobacilli e del ph vaginale. Senza questi due valori, poco importa se hai o no il patogeno di turno. Qui cerchiamo di ricostruire le proprie difese e non sdradicare per forza i batteri. Non ti accanire quindi sulla ricerca di questi ultimi, perchè ci sono tante altre motivazioni che possono aver contribuito all'insorgenza dei sintomi.
La microematuria di cui parli non è considerata un sintomo o qualcosa di peggiorativo, come neanche la cistite emorragica lo è. Capita spessissimo di trovare tracce di sangue nell'urina, e ciò dipende molto dalla fase mestruale nella quale ti trovi. Nel periodo pre-ciclo e nel periodo ovulatorio per esempio.
Ed infatti:
sfiffola ha scritto:Qui dicono come prima, niente leuciciti, niente infezione, neinte cilindri, niente cristalli e EMAZIE NELLA NORMA

direi benone
sfiffola ha scritto: la sensazione di avere sempre pipi' da fare, anche quando la vescica non e' piena

Questa sensazione si chiama tenesmo ed è un sintomo molto diffuso, qui nel forum se ne parla parecchio. Per contrastarla esistono diversi metodi, quelli a portata di mano sono gli esercizi decontratturanti che puoi fare tranquillamente in ogni istante della giornata. Kegel reverse una volta ogni ora per esempio, poi calore che dà beneficio e, Allay un dispositivo di cui si parla qui nel forum e che vende anche la ditta.
Mai spingere mentre si fa pipì, tenere il muscolo pubo coccigeo sempre in modalità "rilassata", tenere l'intestino regolare, prendere D-Mannosio per curare ma soprattutto per prevenire cistiti. In tal caso ti consiglio di assumerlo e fare il protocollo post-rapporto. Avere rapporti durante un momento in cui non si è rilassate abbastanza, può portare conseguenze perchè ci si contrae ancora di più (per la paura anticipatoria o perchè poco predisposte in quel momento e quindi non sufficientemente lubrificate) sono tutti spunti su cui riflettere e pensare di poter cambiare una cosa o più cose, fanno la differenza verso la guarigione.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Ondina88 » ven set 04, 2015 2:13 pm

Ciao sfido la benvenuta :welcome:
Flo ti ha detto tutto e concordo assolutamente sul non accanirti contro batteri inesistenti. È inutile fare mille esami, se i batteri non ci sono è ovvio che le cause dipendano da altro come appunto la contrattura e vulvodinia.
Applichi mai calore? Ti dà sollievo?

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » ven set 04, 2015 10:52 pm

Cara flo67,

grazie per la tua risposta, devo dirti che mi sento un po' più' tranquilla adesso :)
Buona idea quella di chiamare la ditta, in effetti io ho sempre fatto tutto via internet: mi faccio spedire le cose a casa dei miei e quando ci vediamo (almeno ogni due mesi) recupero il tutto.

In realtà, quando dico che da novembre 2014 a maggio 2015 e' andato tutto bene intendo dire che non ho avuto sintomi di cistite e che la mia vagina stava, finalmente, bene! Almeno questo e' quanto dicevano i tamponi il cui referto si concludeva sempre con una frase del tipo "flora ben equilibrata composta in maggioranta da Lattobacilli di Dorderlein. Assenza di germi patogeni e di micosi". Questo e' quello che dice anche il tampone dell'altro ieri (ho avuto il risultato oggi). L'unica cosa e' che c'e' "qualche" leucocito e qualche "rara" colonia di Staphylococcus epidermidis. I lattobacilli non me li contano pero' dicono "numerose colonie" e poi il referto si conclude con la stessa frase di sopra. In realtà quindi credo che le "stregonerie locali" non mi abbiano danneggiato la flora vaginale e mi hanno invece permesso di vivere piu' serena le mie nuotate ;)
Oggi comunque ho ordinato anche i bastoncini per la misura del pH vaginale, nel referto non me lo dicono!
Comunque la buona notizia e' che il micoplasma non e' tornato!!! Si', lo ammetto, sono terrorizzata dalle infezioni e dal dannato micoplasma che ci ho messo un anno a debellare!
In effetti pero', quando ho ripercorso a ritroso tutti gli innumerevoli prelievi vaginali, mi sono accorta che la mia flora vaginale a partire dalla primavera 2013 fino a novembre 2014 era distrutta!! A marzo 2013 avevo avuto una terribile infezione alla gola, e avevo dovuto prendere kg di antibiotici di tutti i tipi per uscirne. Poi ho avuto i funghi in bocca, la candida, la clamidia, di nuovo la candida, fino ad arrivare alle cistiti e all'ureaplasma… ma che un medico si sia degnato di darmi mezzo fermento lattico o di guardare un po' bene i miei tamponi vaginali? Nemmeno per sogno!! E onestamente io, che non ne sapevo nulla di queste cose, se non avessi trovato il vostro sito, sarei ancora li' col micoplasma e le cistiti!

Ieri sono anche stata dall'urologa che mi ha visitato e tochignata qua e la' e ha concluso dicendo che lei non sente niente di anormale e che dagli esami che le ho portato non sa dare spiegazioni a questo mio stimolo permanente ad urinare ne' a questa microematuria (non ha nemmeno menzionato la storia del periodo del ciclo mestruale). Mi ha pero' consigliato di investigare più a fondo la faccenda, cominciando con un Uroscanner (non so come si dica in italiano), in pratica ti fanno bere un tracciatore e poi ti fanno una scansione dai reni all'uretra per vedere come stanno le cose. E ha detto che se da li' non si trova la causa, bisogna fare una cistoscopia (ommadonna!!!!). Tu cosa ne pensi? Da quanto ho letto nel forum, voi sconsigliate qualunque esame che tocchi l'uretra giusto? Non e' un po' esagerato pensare a una cistoscopia? Oppure rischio di trascurare il sintomo e di accorgermi troppo tardi del problema all'origine della microematuria? Ma come dici tu, adesso che ho gli stick a casa (marca Siemens… chissa?!), posso controllare la situazione anche in rapporto al ciclo mestruale. Se vedo che l'ematuria aumenta intorno alla fase pre-mestruale e dell'ovulazione, sto tranquilla, giusto?

Poi, grazie per la precisazioni, in effetti non avevo ancora letto nel forum di questo "tenesmo", adesso mi documento. Non so se sia un caso, ma oggi lo stimolo era meno intenso… forse perché' ieri ho fatto Kegel quasi tutto il giorno?? Sara' mica miracoloso in 24h?
Adesso mi leggo anche le altre cose di cui mi scrivi.
Per il resto, seguo ormai da più' di un anno il protocollo post-rapporto col d-mannosio… ti diro' che se non lo avessi trovato come antidoto alla cistite post-coitale, non avrei mai ripreso i rapporti :D mi terrorizzava la sola idea! ho aspettato di essermi procurata tutto il necessario (d-mannosio, crema D-Mannosio a kg, succo di noni e fermenti lattici) prima di permettere a mio marito di riavvicinarsi! e comunque ero sempre preoccupata e dopo ogni rapporto aspettavo con ansia il passare delle fatidiche 72h per decretare "scampato pericolo cistite!" Il fatto e' che ultimamente sono molto più' rilassata perché ho visto che in effetti la cistite non e' tornata e sono quindi anche più' lubrificata… per questo non mi spiego questo stimolo a urinare continuo… soprattutto la sera o quando sono ferma in piedi. Adesso comunque leggero' tutto su tenesmo e del dispositivo Allay. Ma quindi secondo te il tutto si può spiegare con una contrattura?

Per rispondere a Ondina, non ho mai applicato il calore, ma a questo punto le proverò tutte!

Grazie ancora di tutto, vi faccio sapere le novità (spero solo buone!) :)

ps: meno male che ci siete voi come interlocutrici esperte! figuratevi che quando vado dal medico (qualsiasi medico) mi vergogno a parlare del d-mannosio perche' so che nessuno lo conosce e ho paura che mi prendano per un visionaria!

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » sab set 05, 2015 11:24 am

Carissime
Ho provato stamattina glu stick siemens sia sul primo getto di urina che sul secondo. Ammetto che mi sono un po persa con tutti questi quadratini colorati!va beh prendero l abitudine ;-)
Comunque a me sembra che nessun quadratino abbia cambiato colore ne per il primo getto ne per il secondo. Quindi ph resta 5 e il quadratino del sangue è rimasto arancione. Quindi non ha trovato sangue,giusto? Dalle istruzioni non ho capito quale sia la sensibilita degli stick ma mi immagino sia capace di individuare una micro ematuria,se no a cosa serve?

Beh buon week end a tutte!

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Natina » sab set 05, 2015 5:50 pm

Ciao Sfiffola :ciao:
Allora, il tampone va benissimo, puoi anche procurarti i guanti per rilevare il ph ma se i lattobacilli sono a posto anche il ph dovrebbe essere ok. Per quella colonia di staphylococcus, io non gli darei peso, l'importante è che tu non abbia sintomi vulvari, quello se ne va così come è venuto.
sfiffola ha scritto:Tu cosa ne pensi?

Io penso che per ora possiamo accantonare l'idea di fare esami invasivi, come le altre anche io sospetto contrattura.
Gli stick della siemens non sono molto completi, infatti noi utilizziamo i Meditrol, appena puoi cerca di procurarteli.
Io non li ho mai utilizzati isiemens quindi non so quali sono i paramentri, sulla scatola però dovrebbe essere spiegato. Se il ph è 5 alzalo un pochino.
sfiffola ha scritto:oggi lo stimolo era meno intenso… forse perché' ieri ho fatto Kegel quasi tutto il giorno?? Sara' mica miracoloso in 24h?

I benefici si avvertono anche subito, quindi direi proprio che il merito è stato dei kegel reverse. :):
sfiffola ha scritto:Ma quindi secondo te il tutto si può spiegare con una contrattura?

Assolutamente sì.
Leggi la sezione relativa alla contrattura e facci sapere se ti riconosci. :book:

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Ondina88 » dom set 06, 2015 3:53 pm

Quando dici che hai effettuato lo stick sia sul primo getto di urinarie che sul secondi intendi che l'avevi raccolta in entrambi i casi, hai immerso lo stick e dopo aver striscianti lo stick mantenendolo in posizione orizzontale hai controllato i valori giusto?
Anch'io più sento la descrizione dei tuoi sintomi più continuo a pensare che la causa sia la contrattura. Assolutamente evita esami così invasivi perché oltre ad essere una tortura sono pure dannosi perché rischi proprio in questo modo di creare microlesioni e di trasportare all'interno batteri.
Facci sapere come va l'esperimento con il calore :ciao:

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » mar set 08, 2015 10:12 pm

Care Ondina e Natina,
si' quando dico di aver fatto il test su primo e secondo getto, intendo che ho raccolto primo e secondo getto in due bicchieri diversi, ho inserito uno stick in ogni bicchiere, li ho scossi un po' e ho aspettando i secondi indicati.
Ho cercato i Meditrol ma qui in Francia non li trovo… me li faro' come al solito spedire in Italia e li recupererò a ottobre.
Il tenesmo mi sembra diminuito, ma nel frattempo mi e' arrivato il ciclo quindi come al solito sono un po' scombussolata la' sotto. In ogni caso, negli ultimi giorni, più che i Kegel reverse, ho cercato semplicemente di decontrarre ogni volta che mi trovo contratta (ovvero, ogni volta che penso al mio pubcoccigeo)… lo trovo spessissimo contratto, anche subito dopo avergli detto di de-contrarsi…
Oggi ho parlato col medico di base qui. Mi ha consigliato di continuare a fare gli stick (al di fuori del ciclo, se no possono essere falsati dal flusso mestruale) e di cominciare eventualmente con un'ecografia.
Ho letto su internet cosa e' l'Uroscanner: io non ho tanta voglia di farmi infilare dello iodio in endovena e farmi sparare radiazioni se non e' strettamente necessario… per non parlare della cistoscopia!

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Daniela72 » mar set 08, 2015 10:35 pm

Ecco, il fatto che lo trovi contratto così spesso ci conferma l'ipotesi della contrattura.
Continua a rilassare, va bene come stai facendo, ogni volta che puoi, fino a quando non lo troverai tutte le volte già rilassato.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Ondina88 » mer set 09, 2015 1:12 am

Ciao Sfiffola,
Brava va bene quello che stai facendo, continua a rilassare più che puoi. Deve diventare un'abitudine alla fine per noi tenerlo rilassato quindi più rilassi meglio è.
La ditta comunque secondo me ti spedirebbe gli ordini anche direttamente in Francia, hai già provato a chiederglielo?
Gli stick puoi farli anche durante il ciclo senza problemi tenendo in considerazione che la presenza di sangue nelle urine sarà dovuta proprio al ciclo stesso.
Per il discorso esami invasivi ti abbiamo detto cosa ne pensiamo e sottoscrivo lo stesso pensiero, evitali come la peste

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Stefania 69 » mar set 15, 2015 9:25 pm

Ciao e benvenuta anche da me.
Concordo con le altre: contrattura, contrattura, contrattura. Tra l'altro te ne sei resa conto anche tu e non c'e' da stupirsi visto che dici di aver passato dei guai che ti hanno anche causato ansia. Sono cose che si scaricano molto frequentemente sul pavimento pelvico
Non servono assolutamente esami invasivi, e' molto piu' importante mettere in pratica tutti gli accorgimenti come KR o rilassamento, calore, respirazione.
Nella sezione apposita poi sono descritti anche molti altri esercizi e gli automassaggi.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda sfiffola » mar set 15, 2015 11:03 pm

Carissime,
ho disdetto gli esami invasivi e per ora mi tengo solo una citologia delle urine con ricerca di cellule anomale e un'ecografia pelvica... almeno non sono cose invasive!
Il tenesmo non lo sento quasi piu'... tutte le volte che posso, verifico il pavimento pelvico e cerco di rilassare. In effetti il rientro al lavoro e' piuttosto intenso e sono piuttosto sterssata... come sempre direi :D
Adesso che e' finito il ciclo posso ricominciare a monitorare l'eventuale sangue nelle urine... speriamo in bene!!
Ho ricominciato anche i rapporti... speriamo non facciano peggio!
Vi tengo aggiornate e incrocio le dita!!!

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda michiamoMaddalena » mar set 15, 2015 11:14 pm

Benissimo per aver disdetto quegli esami che probabilmente avrebbero fatto più male che bene.
Brava, continua col rilassamento allora, sembra proprio che stia funzionando!
Buona serata :ciao:

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Stefania 69 » mer set 16, 2015 12:36 pm

Non ti stressare per qualche traccia di sangue nele urine, puo' tranquillamente rientrare nella normalita'.
Fai gli stick solo se senti fastidi o devi correggere qualche cosa (es pH)
I rapporti se te la senti fai bene a riprenderli, magari senza esagerare e soprattuto solo quando ne hai tantissima voglia e aspettando che arrivino lubrificazione e dilatazione. Fa una differenza enorme.
Lubrificante sempre, naturalmente.

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda Daniela72 » mer set 16, 2015 1:00 pm

Benissimo Sfiffola! :coool:

Re: Quanto stavo meglio quando non sapevo di avere una vesci

Messaggioda ale04 » gio set 17, 2015 11:02 am

Ciao Sfiffola :ciao: benvenuta anche da parte mia :welcome:
Ovviamente come ti hanno già detto le altre, e come avrai capito anche tu, i tuoi fastidi sono dovuti alla contrattura. Bene che tu stia iniziando a prendere consapevolezza del tuo corpo ;)
Brava anche per aver disdetto tutti quegli esami invasivi.
Per quanto riguarda gli ordini valuta tu, se dal punto di vista economico ti conviene la spedizione in Italia continua come hai fatto finora. Però informati perchè non si sa mai che potresti avere bisogno urgentemente e in questo modo avresti pronta un'alternativa.
Per i rapporti se te la senti è già un buon segnale, in ogni caso, tieni sempre in considerazione quello che ti ha specificato Stefania, non esagerare, cerca di non averne di ravvicinati e mi raccomando il lubrificante e protocollo post-rapporto!
Mi sembra di capire che sei già sulla strada giusta, continua così :):
:ciao:


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214