UREAPLASMA

L'archivio delle storie personali

UREAPLASMA

Messaggioda claudiaa » sab dic 24, 2011 11:53 pm

Ciao a tutte!
E' da un pò che leggo questo sito ed ho trovato molte info preziose, quindi ringrazio tutte di cuore soprattutto Rosanna e le moderatrici.
Ora la mia storia:
Ho 47 anni e, tanto per cominciare dirò che sono in premenomausa ed ho sempre sofferto di stipsi e colon irritabile.
Ho avuto l'Epatite C per 25 anni che mi ha danneggiato il fegato, però sono fortunata perchè dopo essermi sottoposta ad adeguata terapia risulto finalmente negativa al virus C da 2 anni ormai. Quindi il fegato si sta rigenerando, anche se ci vuole tempo. La terapia è stata dura: 1 anno di iniezioni di interferone+1 grammo di antivirale al giorno. Durante la terapia ho cominciato ad avere urine maleodoranti e getto urinario debole ma non ci ho fatto molto caso, considerati i molteplici effetti collaterali causati dai farmaci che assumevo. Però i disturbi sono continuati anche dopo la fine della terapia ed avevo anche perdite maleodoranti quindi ho eseguito il tampone vaginale: risultato Gardnerella in super abbondanza (ora l'ho trattata e non c'è più) , nessuno sviluppo di flora lattobacillare (ora risulta "ben rappresentata" grazie a Normogin ) e Ureaplasma urealyticum >10.000 . Il medico mi ha prescritto un antibiotico x 5 giorni per Ureaplasma ma non è stato sufficente , ha solo diminuito la carica batterica. Abbiamo deciso di riprovare con Bassado 10 gg 2 cp al dì, e dopo un paio di mesi ho rifatto il tapome ed Ureaplasma non c'era più. Questo succedeva nel 2010 . Per quanto riguarda i sintomi tipo urgenza minzionale, getto debole, urine maleodoranti purtroppo non ho fatto caso se ci fosse stato un miglioramento da prima a dopo il trattamento col Bassado: non avevo ancora capito il collegamento tra questi sintomi e l'ureaplasma. Nel 2011 comunque i sintomi simil-cisite si fanno più evidenti ed una mattina di settembre (1 giorno e 1/2 dopo un rapporto sessuale) ho urinato sangue, fortunatamente poco ed ha smesso subito, infatti al pomeriggio stavo già meglio. La dottoressa mi ha prescritto gli antibiotici ma io non li ho presi :-) invece ho fatto il tampone vaginale che è risultato positivo ad Ureaplasma >10.000 . Preciso che non so se sia tornato a causa di una naturale recidivia o me l'abbia ritrasmessa il partner di allora (2010) : è un pò difficile dirlo ..ai tempi in cui stavo con lui la mia carica era bassa e siamo comunque stati "abbastanza attenti" dopo la terapia con Bassado (che lui non ha fatto) siamo stati insieme una volta sola...quindi chissà...impossibile sapere .... ma torniamo al 2011: ad ottobre ho avuto un altro episodio con sangue (poco) un giorno e mezzo dopo il rapporto sessuale(e mi sono anche fatta la pipì addosso!). Ho bevuto tanta acqua e nel pomeriggio stavo già meglio. Il medico mi ha prescritto l'Urocultura , che è risultata negativa. L'analisi chimico-fisica rilevava: Esterasi leucocitarie +1 Nitriti:assenti Proteine 10 Aspetto torbido PH 6,5 5-10 Emazie/Campo 5-10 Leucociti/Campo Moltissime cellule squamose Rare cellule di transizione MOLTI BATTERI (non meglio specificati)
Poi ho trovato questo sito ed ho cercato di approfondire un pò le mie conoscenze. Ora dopo i rapporti assumo D-Mannosio 1 + 3 dosi nelle 24 ore successive . In più Normogin per 2 notti, sempre dopo i rapporti. Infatti da Ottobre non ho più avuto "cistiti" post-coitali, ed ho avuto almeno una decina di rapporti; devo dire però che il getto d'urina è veramente debole il giorno dopo l'attività sessuale. Da quanto ho letto su questo sito non sappiamo se D-Mannosio funzioni con Ureaplasma e nemmeno con gli altri batteri rilevati dall'analisi chimico-fisica delle mie urine (visto che non sappiamo di che batteri si tratta) comunque io lo assumo lo stesso dopo i rapporti, visto che fino ad ora mi è andata bene. Ho provato anche le tisane malva ed equiseto ed aiutano. Il dott mi ha prescritto nuova Urocultura che farò a giorni ...io sono sempre più convinta che il colpevole di questi sintomi simil-cistite sia Ureaplasma ed ora mi si pone il dilemma: trattare con cicli ripetuti di Bassado o meno(tenendo anche presente che il fegato non è in condizioni ottimali) ? Tra l'altro fra qualche settimana parto, vado a vivere in campagna, niente sesso e tanta meditazione. Può darsi che i sintomi migliorino grazie all'astinenza sessuale e all'aumento delle difese immunitare che la vita tranquilla e meditativa favorisce. Pensavo di aspettare qualche mese e se i sintomi non regrediscono procedere con l'antibiotico.
Mi piacerebbe avere il Vostro parere...
PS tra l'altro il PH urinario (che misuro ogi tanto con la cartina tornasole) da quando ho fatto la terapia anti-epatite risulta sempre acido anche nel pomeriggio/sera a meno che assuma alcalinizzanti.
Intanto vi ringrazio per avermi letto e vi faccio tantissimi auguri di Buon Natale
Un abbraccio
Claudia

Re: UREAPLASMA

Messaggioda Viv. » dom dic 25, 2011 10:23 pm

Ciao Claudia, benvenuta!!
Ho approvato il tuo topic considerando che è il tuo primo post e considerata la tua presumibile (ma è possibile che mi sbagli) minore confidenza con i forum.
Da quanto descrivi hai passato un bel calvario anche tu :potpot: però ti suggerisco di leggere di più. Hai cominciato riproistinando la flora lattobacillare e proteggendoti dalle reinfezioni post coitali: è un ottimo inizio. Molto brava. Vedrai che continuando di questa strada le cose non possono che migliorare.

claudiaa ha scritto:io sono sempre più convinta che il colpevole di questi sintomi simil-cistite sia Ureaplasma ed ora mi si pone il dilemma: trattare con cicli ripetuti di Bassado o meno(tenendo anche presente che il fegato non è in condizioni ottimali) ?

Eppure i tuoi sintomi, da come li descrivi sono urinari. Inoltre scrivi che il getto d'urina è debole, soprattutto dopo il sesso. Questo ti dovrebbe far pensare piuttosto ad una contrattura. Hai provato a leggere gli articoli relativi sul sito?
Inoltre non ho ben capito i risultati della tua urinocoltura: è negativa ma l'analisi chimico-fisica rileva dei batteri... ho capito male? Probabilemente si tratta di una carica batterica bassa, che nell'urinocoltura viene considerata insignificante. Anche questo ti dovrebbe far pensare che non sono i batteri i reali responsabili dei tuoi sintomi.
Fossi in te cercherei in ogni modo di evitare le cure antibiotiche.
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina



Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214