cistite e sindrome del giunto

L'archivio delle storie personali

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » mar mag 11, 2010 1:41 pm

Ciao...io sono ancora in attesa che mi chiamino per il pre ricovero...speriamo che lo facciano presto così mi tolgo il pensiero...Negli ultimi giorni sto sentendo alcuni dolori anche all'altro fianco e la cosa mi proccupa assai però vedremo quando mi chgiamano e mi faranno tutti gli esami che diranno...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » mar mag 11, 2010 3:37 pm

Resisti che tra breve ti chiameranno e finalmente risolverai.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » mar mag 11, 2010 8:34 pm

Ciao Rosanna...grazie di essere tornata tra noi...porto pazienza si...Nel frattempo sto seguendo tutti i consigli che ho ricevuto dalle donne del forum...mi sono anche armata di thermos...e ho scoperto che anche una mia collega che portava il thermos a scuola non lo portava per il caffè ma bensì per la tisana alla malva...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » mar mag 11, 2010 8:45 pm

:coool:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio giu 24, 2010 9:22 am

Ciao..perdonatemi se in questo periodo sono sparita ma mi è successo di tutto e di più...Tento di spiegare...
Ho iniziato ad avere dei dolori al basso ventre allora ho fatto urinocultura e esami del sangue per vedere se ci fossero infezioni o bateri ma è risultato tutto negativo...ciò a metà maggio..Non ho preso ovviamente antibiotici e ho cercato di seguire tutti i suggerimenti dati da voi nel forum..molta malva,bicarboato,ecc...e dopo alcuni giorni ho iniziato a riprendermi...grazie a voi direi...E sto facendo anche gli esercizi di Kegel...
Il 27 maggio mi han fatto fare il pre ricovero per l'intervento dicendomi che 10 gg dopo mi avrebbero chiamata...ma così non è stato..forse fortunatamente perchè nel frattempo mio papà non è stato bene e è stata una corsa avanti e indrè da altri ospedali(dove andiamo anche oggi pomeriggio)...Il 15 giugno mi pare mi avvisan che mi avrebbero operato il 23 giugno e mi avrebber comunicato l'orario e di sospendere qualsiasi cosa io stessi prendendo per la cistite e così faccio...Martedì mattina,dato che non ero ancora stata avvisata dell'orario vado in ospedale d persona e chiedo...e sorpresa,mi han rimandata di 2 ipotetiche sett senza nemmeno avvisarmi...Morale,dato che tanto a loro della cistite pare non gli importi molto,ho rimandato tutto a settembre...tanto a livello renale non cambia molto mi ha detto il nefrologo da cui sono in cura...

Ho letto le indicazioni che hai messo Rosanna per i mesi estivi e avevo una domanda da farti:anche il bagno prolungato in mare può creare problemi?Perchè io ho letto vari post in merito a questo argomento ma mi pare di aver capito che è importante non entrare in acqua subito dopo essere stati al sole(quindi magari mettersi all'ombra un bel momento prima?)...

E volevo anche dire una cosa,io da quando soffro di cistite ho l'abitudine di cambiarmi la biancheria intima svariate volte durante il giorno(anche se non sempre è comodo)...è una precauzione inutile o può servire a qualcosa?

Perdonatemi davvero per essere sparita ma ho avuto un periodo in cui non capivo veramente più niente e raggiungere il pc era difficile..ora mi sono presa il portatile e spero di essere veramente più presente...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio giu 24, 2010 11:06 am

Mi spiace per tuo padre (anch'io sto vivendo una situazione analoga) e mi spiace pure per l'intervento, sebbene io dico sempre che tutto ciò che ci accade ha sempre un motivo per cui sta accadendo.
Il bagno in mare è molto soggettivo e ciò per via delle numerose cause dei nostri problemi. Se la tua causa è la contrattura muscolare allora è possibile che l'acqua del mare la peggiori aumentandoti i sintomi. Se non è questa credo tu possa stare tranquilla e immergerti senza trafile preventive. Ma la tua reazione ai bagni freddi la conoscerai già in base all'esperienza che hai degli anni precedenti. Come stavi al mare? Peggioravi? Miglioravi?
Cambiarsi spesso biancheria durante il giorno è sicuramente un accorgimento inutile dal punto di vista fisico, ma se da quello psicologico ti fa sentire più serena e tranquilla fallo pure, che male certamente non fa.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio giu 24, 2010 6:58 pm

Mi spiace...io con mio papà sono anni che giro ospedali ma ultimamente è aumentata la frequenza...Posso chiederti quanti anni ha tuo papà?Il mio quasi 70...
Dunque,io al mare per anni sono stata bene ma da un paio d'anni ho iniziato a stare peggio.Riflettendoci ho collegato la cosa al mio cambio di abitudini,nel senso che prima uscivo dall'acqua e mi mettevo al sole ad asciugarmi subito...Negli ultimi anni invece,per esigenze del mio moroso dovute al fatto che fa il bagno solo dopo una prolungata esposizione al sole,dopo il bango salivo in roulotte senza cambiarmi il costume ed effettivamente potrei aver peggiorato le cose...Però temo sian solo ipotesi....
Per l'intervento ti dirò che però io continuo ad essere preoccupata perchè ho dolorini su entrambi i fianchi,però ho anche letto nel forum che potrebbero anche derivare da altro e non solo da questioni renali...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda sere24 » gio giu 24, 2010 8:00 pm

effettivamente tenere il costume bagnato non è auspicabile,quell'umiditaaaaaa :n

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio giu 24, 2010 10:14 pm

Mio padre ha 72 anni.

claudia6 ha scritto:Negli ultimi anni invece,per esigenze del mio moroso dovute al fatto che fa il bagno solo dopo una prolungata esposizione al sole,dopo il bango salivo in roulotte senza cambiarmi il costume ed effettivamente potrei aver peggiorato le cose...Però temo sian solo ipotesi....

E' proprio dalle ipotesi che si parte per scoprire le cause. Prova a cambiare subito il costume o a rimetterti al sole dopo il bagno. Escludendo ogni possibile rischio scoprirai sia quelli non responsabili (che quindi non avrai più motivo di evitare), sia quelli responsabili delle tue recidive.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » sab giu 26, 2010 6:42 pm

Proverò a fare come dici Rosanna...Per la verità cercavo anche dei costumi di cotone ma al momento non ne ho trovati..o meglio ne ho trovati di marche piuttosto costose e prima di puntare su quelle volevo vedere se trovo qualcosa di meno caro...
Volevo fare un paio di domande,perchè ho letto i vari post ma mi pare di non aver mai visto citate queste cose(se mi fosse sfuggito vi prego di indirizzarmi al punto giusto e di scusarmi per la ripetizione):ma anche il tipo di acqua che si beve potrebbe influire sulla cistite?Quanto meno su quella batterica?
Poi,fare dei bagni caldi potrebbe favorire o sfavorire le contratture?O è indifferente?Perchè io ad esempio fino ad tre o quattro anni fa facevo sempre il bagno mentre ora faccio sempre e solo la doccia...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda clio77 » sab giu 26, 2010 7:07 pm

Dunque x l'acqua minerale non credo ci siano particolari problemi. Io punterei sulle oligominerali: Sant'Anna per es è ottima. l'unica indicata anche x i neonati.
Discorso costume: lascia perdere i costumi di cotone a meno che tu non li cambi immediatamente: il cotone si asciuga molto + lentamente e ti resterebbe il bagnato su. Altro discorso se non tolleri il sintetico, al limite ci puoi cucire sul cavallo una pezzuola di cotone.
Bagni caldi: non eccessivamente poiché il caldo umido irrita i nervi (consigliato un bagno tiepido). Il freddo per contro non va bene x la contrattura. La doccia va bene, magari ogni tot fa' un bagno caldo ma non bollente.
Se e quando devi utilizzare calore x la pancia preferisci lo scaldino alla borsa dell'acqua calda.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » sab giu 26, 2010 7:11 pm

D'ora in poi il costume lo cambierò immediatamente appena fuori dall'acqua allora che mi pare la cosa più sensata...
Ma quindi nn dovrei lavarmi con acqua fredda neanche dopo ogni rapporto per la contrattura?

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » sab giu 26, 2010 9:18 pm

A quanto pare se il dolore è causato dalla contrattura muscolare allora il caldo va benissimo (sia bagni, sia scaldino, sia tisane calde). Se invece è dovuto a irritazione dei nervi allora va meglio il freddo.
Tieni presente però che a livello vulvare dopo il rapporto ciò che è irritato sono proprio le terminazioni nervose iperstimolate, quindi l'acqua fredda va bene. I dolori indipendenti dal rapporto e percepibili ad un livello più alto e più profondo della pelvi sono invece dovuti quasi sempre da contratture e quindi il bagno caldo va benissimo.
Io tornerei a fare il bagno.
Per quanto riguarda l'acqua ho finito il lungo capitolo nel mio libro 2 mesi fa. In sintesi ti posso consigliare un'acqua oligominerale o minimamente mineralizzata, che abbia un ph basico e che magari contenga alte percentuali di magnesio. Questa è un'estrema sintesi delle 4 pagine che ho scritto a riguardo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda clio77 » sab giu 26, 2010 10:15 pm

pH a 20°=6,6 è quello della S. Anna, è acido, ci vorrebbe un valore + alto.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » dom giu 27, 2010 9:03 am

Per quel che mi pare di capire dalle varie esperienze lette e dala descrizione dei vari sintomi nei post credo di averle entrambe...Perchè durante il giorno ho spesso dolori al basso ventre(altezza vescica per intenderci appunto)mentre quando ho rapporti ho dolori verso le parti esterne come degli aghetti...
In questi tee giorni però ho qualche problema con la malva:io di solito la bevo la sera verso le 9-9.30 però da tre giorni(praticamente da quando qua è iniziato il caldo) circa un oretta dopo averla bevuta sento come se la vescica mi scoppiasse e devo andare in bagno e così vado avati per un ora e più ad andare a far pipì tre o 4 volte...prima non era così..Poi invece durante il giorno sto benissimo..sembra quasi che mi si purifichi qualcosa...è normale che capiti?
Io di acqua sto bevendo la Vitasnella perchè contiene poco sodio e io devo assumerne poco per la calcolosi...anche di bicarbonato ne prendo solo un cucchiaino piccolo per lo stesso motivo...che dite,può andare?

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » dom giu 27, 2010 11:28 am

claudia6 ha scritto:sto bevendo la Vitasnella perchè contiene poco sodio e io devo assumerne poco per la calcolosi...

E che c'entra il sodio con i calcoli? :humm:
Ti consiglio di fare una ricerca come "calcoli" e "cristalli" utilizzando la funzione "cerca".
Il fatto di urinare molto dopo la tisana solo da qualche giorno può essere dovuto a molti fattori: diminuzione della temperatura ambientale, qualità delle foglie utilizzate nella tisana, assunzione di liquidi durante la giornata, ritenzione idrica maggiore, che la tisana sblocca, ecc. Può quindi succedere, ma è difficile riuscire a trovare il motivo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » dom giu 27, 2010 1:49 pm

Potrebbe essere la quantità di liquidi assunti il problema perchè in sti giorni non ho controllato molto quanto bevevo..provo a controllare bene e vediamo che succede stasera e nei prossimi giorni...
Il mio nefrologo mi ha detto di fare una dieta povera di sodio...mi ha cambiato anche l'acqua che bevevo perchè troppo ricca di sodio....ora provo con la funzione cerca...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » dom giu 27, 2010 2:27 pm

Sì, ma l'acqua iposodica serve per l'effetto diuretico (che facilita l'espulsione dei calcoli), ma non perchè il sodio sia direttamente implicato nella formazione dei calcoli, quindi piuttosto che un'acqua iposodica sarebbe più corretto assumere un' acqua minimamente mineralizzata, che ha effetto diuretico ancora maggiore.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » dom giu 27, 2010 6:08 pm

Dunque,ho letto alcuni post sulla calcolosi...praticamente tutto il contrario di quel che dice il mio nefrologo...FANTASTICO...
Dati i benefici che ho avuto seguendo i tuoi consigli e quelli delle altre donne del forum direi che continuo a seguirli...grazie...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » dom giu 27, 2010 6:53 pm

Guarda, visti anche i tuoi problemi di sindrome del giunto, io ci andrei cauta nell'abbandonare i consigli del nefrologo (tutto sommato, al contrario degli urologi, verso i nefrologi ho una buona opinione).
Ma in cosa discordano le mie e le sue teorie?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214