kohrel ha scritto:Ma sono pubblici questi lavori in base ai quali hanno stabilito una orrelazione gene-risposta infiammatoria? Perchè a me interesserebbe leggere "materiali e metodi" degli esperimenti e modalità e le statistiche...
Complimentissimi per il lavoraccio, clio.

Sì sono citati nei lavori di Torresani. Poi + avanti avrò forse un link ke mi darà una ragazza a un sito di medici al riguardo..se vai su google e digiti i nomi citati dagli studi di T. esce fuori todo
pulci70 ha scritto:Ciao Elena, come va?
Mi dispiace sapere che dopo la seduta con Pesce non sei stata molto bene. Ho letto quello che hai scritto, come sai ho il coll.internet solo in ufficio per cui non posso starci molto.
Ho trovato interessante la conclusione, ma come possiamo approfondirla? sai che ho la connettivite indifferenziata pre-sjogren, quindi c'è un collegamento tra la mia malattia autoimmune e la vestibulodinia, questo processo infiammatorio riguarda tutto il mio corpo?
Allora più che cure settoriali sarebbe opportuno fare una cura generale, ma delle volte mettere insieme quello che dice l'immunologo, l'urologo, il ginecologo non è facile..tra loro spesso si contraddicono...delle volte non so proprio a chi dare ascolto.
Per ora un bacino e buon dì
P.S: appena posso faccio il questionario sul pelvilen forte lo prendo ininterrottamente da un mese...
.gif)
Intanto fidati di Pesce e continua. Per il collegamento non so dirti, naturalmente, di + di quel che io stessa sto leggendo, ma potrebbe essere. Gli stessi ricercatori sono discordi e c'è ancora molta strada da fare ahimé x capire bene i meccanismi Pulci!
fittina70 ha scritto:Volevo riagganciarmi al trattamento in zona uretrale che ti ha fatto pesce...Ti confermo che lo ha fatto anche a me: è stato dolorosissimo e anche quando l'ho eseguito a casa uguale. Ho notato anche nei gg successivi gli spasmi all'uretra sono aumentati...Boh anch'io sono rimasta perplessa ma Fish mi ha risposto che dopo qualche trattamento la situazione migliora.

Stesso discorso fatto x Paola Martinez e Cinzia82, Fitty
Viv. ha scritto:Rimugina rimugina...
Quindi il problema non è neanche "nervoso" ma proprio dovuto ad una risposta infiammatoria eccessiva.
Quello che non capisco è perchè interessi alcune parti piuttosto di altre... Devo rileggere quella parte ma mi sono persa..
Cmq, se ne deduce che, forse, una terapia definitiva potrebbe essere, in futuro, proprio la terapia genetica.
Niente. Dobbiamo trovare dei dottorandi/ricercatori in medicina per suggerire nuovi spunti di ricerca. Questo forum è fonte infinita di spunti.
E se vi scrivessi della mia tesi e mi proponeste le vostre idee?? Ovviamente scherzo!!!!!

Sì Viv, ma pare che in casi accertati di neuropatia dovuta a un "difetto" genetico la terapia sia quella farmacologica.Sto cercando di approfondire. Me lo sono detta anch'io. Ma se consideri anche il NGF, lo "sprouting" delle fibre nervose, le fibre C difettose che si replicano difettose, allora la terapia d'elezione è l'antidepressivo a dosaggio antinevralgico per non dire meglio a microdosi, che spezza il circolo. Abbinando agopuntura, protocollo di Stanford e quant'altro, come scrive T. Vediti il lavoro di Nye,
A Physicians Guide to Fybromialgia lo trovi subito su Google, tanto per cominciare..se vuoi iniziare ad approfondire, non lo so! Fammi sapere se ti viene qualche idea/considerazione!!!!
.