La storia di Paola65

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Stefania 69 » sab feb 16, 2013 11:46 pm

Io ho pensato ai Neoprogel a meta' messaggio, come Friz.

Direi che e' una specie di plebiscito.

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mar apr 16, 2013 4:34 pm

Ciaooo! Solo per dirvi che sto usando il ribes nigrum perchè agisce come un cortisonico naturale e devo dire che aiuta molto nei sintomi del prurito grandi labbra. Ciao! :ciao:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer lug 31, 2013 4:29 pm

Ciao a tutte e soprattutto a Rosanna! Sono contenta il forum sia di nuovo attivo :smile:

Re: R: La storia di Paola65

Messaggioda Stefania 69 » gio ago 01, 2013 6:22 pm

Ciao a te, bella!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer set 11, 2013 4:31 pm

Chiedo a voi perchè per me valete più di mille medici, avevo un fibroma uterino di 3 cm, ieri dopo un anno ho rifatto l'eco ed è diventato di 10 cm. Non mi da fastidi, solo un po' il ciclo più abbondante, il mio gine dice che possiamo provare ad andare avanti così, tanto con la menopausa dovrebbe smettere di crescere. Ma in caso di intervento chirurgico mi toglierebbe anche l'utero. Ora a me dell'utero in meno non mi fregherebbe niente ma ho solo due paure: Il catetere che ti mettono sempre in questo tipo di intervento e gli antibiotici che ti devono per forza somministrare. Come si fa ad evitarli, posso dire che sono allergica alle pennicelline, ma me ne darebbero un altro, tenete conto che l'unico che non mi ha mai dato problemi di candida è il ciproxin, non so a che famiglia appartenga. Per fare un esempio, l'augumentin (non so a che famiglia appartiene) mi provoca una candidosi fenomenale, durissima da combattere. Non so che fare ecco. E' pur vero che se vado presto in menopausa il problema è risolto, ma in caso contrario mi tocca operarmi :-...

Re: La storia di Paola65

Messaggioda msbaux » mer set 11, 2013 4:35 pm

Ciao cara, non ricordo precisamentein quale storia, ma col tasto cerca dovresti trovarlo.
Mi sembra che Paola60 o una di noi in menopausa ha avuto un'esperienza simile.
dato che era vicino alla menopausa ha lasciato le cose come stavano.
E poi la menopausa è arrivata e non ha dovuto operarsi.
Cerca un pò qua e là :book:
Per le indicazioni tecniche rimando ai sapienti !
:ciao:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Flami » gio set 12, 2013 9:57 am

Non vorrei dire una cavolata, ma quando fanno questo tipo di operazioni, cioè che vanno nelle viscere in profondità, credo che l'antibiotico sia abbastanza inevitabile, però lascio la parola a Ros, nella speranza che non ti ho detto qualcosa di sbagliato. :ciao:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Rosanna » dom set 15, 2013 12:55 pm

Il mio consiglio più spassionato: aspetta e non operarti. Come ti è stato anticipato, con la menopausa i fibromi smettono di crescere e spesso regrediscono.
In caso di intervento, io più che preoccuparmi per l'antibiotico e per il catetere mi preoccuperei proprio per l'assenza dell'utero perché, checchè ne dicano, ci sono numerose testimonianze e studi che affermano che l'utero, anche in menopausa, influenza la secrezione di ormoni (mica smettiamo di produrre ormoni in menopausa, semplicememte ne produciamo di diversi) e questo va ad incidere sulla salute della donna.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Rosanna » dom set 15, 2013 12:56 pm

Dimenticavo: l'Augmentin è penicillina e, come abbiamo sempre sostenuto, è l'antibiotico che danneggia maggiormente la flora batterica.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer set 18, 2013 4:14 pm

:thanks: :love1:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda SofiaF » mar ott 22, 2013 9:16 pm

Mia mamma da quando le hanno tolto l'utero ha cominciato ad avere bruciori costanti, temo non sia stato un caso. Per fortuna adesso sta bene.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: R: La storia di Paola65

Messaggioda Laura69 » mar ott 22, 2013 9:50 pm

Anche mia suocera dice che se tornasse indietro non si farebbe più "mettere le mani addosso" perché dopo averle tolto l'utero le hanno fatto una terapia ormonale molto potente e lei dice che la successiva mastectomia è dipesa da queste cure. Io non so dirti se tutto ciò sia "vero" ma credo proprio che se non si trattasse di un intervento assolutamente indispensabile non farei nulla e darei al mio corpo la possibilità di sistemarsi da sé.

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Rosanna » lun nov 11, 2013 11:48 am

Pensate che solo la chiusura delle tube provoca scompensi pelvici ed ormonali notevoli, tanto da far insorgere la sindrome da post chiusura tubarica, figuriamoci l'asportazione totale dell'utero!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer nov 13, 2013 4:49 pm

Per ora me lo tengo stretto il mio utero e se proprio dovessi togliere il fibroma farò in modo di trovare un medico che tolga solo quello e non tutto l'utero, in laparoscopia, così magari non mi mettono l'odioso catetere! Ciaoooo :ciao:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda msbaux » mer nov 13, 2013 4:52 pm

:coool:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda larabirilla » mer nov 27, 2013 11:20 am

Ciao Paola65, scusa se irrompo nella tua storia, ma facendo la ricerca per la parola "fibroma" sei saltata fuori anche tu. Volevo dirti che purtroppo togliere dei fibromi in via laparoscopica comporta eseguire una anestesia totale in quanto i muscoli devono essere completamente rilassati ed inoltre la pancia deve essere gonfiata con l'aria. Quest'ultima cosa non permetterebbe al paziente di respirare in modo adeguato da solo e quindi ti intubano.
Essendo addormentata di mettono il catetere. Ma a me l'hanno tolto alle 5,30 del mattino dopo, quindi neanche una giornata intera. Ovviamente è fastidioso quando te lo levano e le prime pipì che fai bruciano ma ppiano piano passa.
Ti scrivo queste cose perchè ho appena eseguito un intervento laparoscopico (lo scorso martedì 19 novembre) per togliere dei fibromi di cui 1 grande, e questo è ciò che mi hanno fatto.
Comunque so anche che i fibromi tendono a diminuere con la menopausa, perciò se non ti danno fastidio o altro, io fossi in te aspetterei.
Scusa ancora per l'intromissione.
Buona giornata, Lara

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer nov 27, 2013 6:21 pm

Grazie!!! Ho scritto da te!!

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Paola65 » mer mar 19, 2014 6:04 pm

Ciaoo ragazze! Ho dovuto subire un piccolo intervento per cui mi hanno dato antibiotico per 7 gg (levoxacin) e in contemporanea ho preso 3 cp di Nutriflor per 2 settimane. Devo dire che è la prima volta che non mi viene la candida ::::: (fino ad ora). :ciao:

Re: La storia di Paola65

Messaggioda msbaux » mer mar 19, 2014 6:35 pm

:::::

Re: La storia di Paola65

Messaggioda Ondina88 » mer mar 19, 2014 7:40 pm

Mi unisco anche io :::::
;)


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214