La storia di Simona 1971

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda simona 1971 » dom ott 25, 2009 6:09 pm

tra il muscolo che circonda la vescica cioè il detrusore e il muscolo che circonda la vagina cè uno spazio di colore giallo
che cosa è?

ho appena letto che sia nervo pudendo che nervi pelvici sono nervi sacrali ma sono i nervi pelvici che regolano l attività del detrusore mentre il nervo pudendo regola quella dello sfintere anche se nrvi pelvici e nervo pudendo interagiscono tra di loro per fare in modo che alla contrazione del detrusore corrisponda un rilassamento dello sfintere

ho capito come la pensa pesce riguardo alla ci ma la ci viene anche a chi ha compressione del pudendo
io penso che hai ragione se deve venire ti viene ma le neuropatie si estendono per cui dal pudendo passano ai nervi pelvici ovvero al detrusore che si contrae involontariamente provocando vescica iperattiva
non so forse mi sbaglio...................

:thanks: :thanks: per la risposta
:flower: :flower: :flower: :flower:
simona

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda simona 1971 » dom ott 25, 2009 6:22 pm

ho tovato questo

L’innervazione della vescica è assicurata dalle due componenti del sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico).
Le fibre parasimpatiche originano dai segmenti spinali sacrali S2-S4 e formano: i nervi pelvici
che conducono al midollo le informazioni sensitive provenienti da recettori di distensione posti nella parete vescicale (detti “tensocettori”) segnalando lo stato di riempimento della vescica.
I nervi pelvici contengono anche le fibre motrici che dal midollo conducono al detrusore l’impulso per la contrazione e lo svuotamento. Sempre al sistema parasimpatico appartengono i nervi pudendi che originano dalle corna anteriori dei segmenti sacrali S2-S4 ed innervano la parte esterna dello sfintere striato garantendo che ogni incremento della pressione intra-addominale sia accompagnato da una contrazione riflessa dello sfintere che impedisce la fuoriuscita di urina.
Le fibre ortosimpatiche originano dai segmenti spinali toraco-lombari (T11-T12) e formano i nervi ipogastrici che controllano la muscolatura liscia del collo vescicale, lo sfintere liscio, permettendone il rilasciamento e la apertura durante la minzione volontaria.[/b]


ci capite qualcosa?
simona

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda simona 1971 » dom ott 25, 2009 6:32 pm

guardate questo file che vi ho allegato
cosa capite?
baci simona
Allegati
uretra.pdf
(231.36 KiB) Scaricato 139 volte

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda kohrel » dom ott 25, 2009 6:46 pm

Le tisane non fanno male a chi ha reflusso. Ma perchè ti stai fissando sul fatto che DEBBA per forza venirti la C.i.? I dolori in genere come vanno a parte questi sintomi uretrali?Non credi che il eprsistere di questi fastidi uretrali sia un passo avanti invece che un passo indietro visto che si tratta di uretra e non di dolori forti in vescica? Anche io ho ancora dolori uretrali eppure credo che piano piano come è successo a tutte andranno via anche quelli. Come ti è stata diagnosticata questa neuropatia diffusa?

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda Rosanna » dom ott 25, 2009 9:09 pm

Dipende da cosa ti interessa della parte neurologica della vescica. Tu accenni alla fisiologia minzionale. Ma ti interessa sapere perchè e come uriniamo o come percepiamo le sensazioni termiche, tattili e nocicettive? Perchè in questo caso allora ti interessa il pudendo e non i nervi pelvici.
E cmq sia i nervi pelvici, che il pudendo originano dal sacro e quindi la NMS coinvolge entrambi.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda simona 1971 » sab ott 31, 2009 4:17 pm

la neuropatia estesa delle piccole fibre mi è stata diagnosticata da torresani e jann che è un neurologo responsabile al niguarda del centro di neuropatie
mi hanno diagnosticato anche vulvodinia sia torresani che jann che murina
in effetti ho bruciore diffuso alle piccole labbra e grandi labbra è un anno che non mi siedo dolore al ganglio impari ai nervi ilio inguinali al clito e uretrodinia insomma a tutto il pavimento pelvico per non parlare del resto del corpo ..................
ho sconfitto la vestibolite con le tens stavo bene e poi dopo un cono dilatatore si è scatenato di tutto
i farmaci non mi fanno effetto .....................mi rsta solo da provare il blocco del ganglio impari
grazie e baci :thanks: :thanks: :flower: :flower:
simona

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda clio77 » sab ott 31, 2009 4:45 pm

Ciao cara Simona. Con un cono ti si è riscatenata la vulvodinia l'uretrodinia? Perché facevi fatica a inserirlo?

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda clio77 » sab ott 31, 2009 4:45 pm

Ciao cara Simona. Con un cono ti si è riscatenata la vulvodinia l'uretrodinia? Perché facevi fatica a inserirlo?

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda simona 1971 » sab ott 31, 2009 5:36 pm

assolutamente no non facevo nessuna fatica ad inserirlo
ma è capitato dopo un ciclo durato a lungo dopo il quale sono rimasta arrossata
ho fatto lo stesso coni e tens ma mi è venuto il dolore al ganglio impari e da lì poi è partito tutto perchè come sai il ganglio comanda tutto il pudendo
simona :flower:

risposta dott porru

Messaggioda simona 1971 » lun nov 09, 2009 4:08 pm

ecco la mia domanda e la risposta del dott porru sul funzionamento dei nervi pelvici e pudendo

ho letto che il il detrusore è comandato dai nervi pelvici come pure lo sfintere uretrale superiore mentre lo sfintere uretrale inferiore è comandato dal nervo pudendo............è così o non ho capito nulla di come funziona l innervazione di vescica e sfintere?
cordiali saluti
simona


Dunque Simona,
Il funzionamento della vescica è abbastanza complesso, in sintesi è proprio così, il parasimpatico promuove la contrazione del detrusore attra verso i nervi pelvici, lo sfintere liscio ha un suo tono "passivo" coordinato dal sistema simpatico attraverso i recettori alfa del collo, lo sfintere striato volontario si contrase attraverso le fibre motorie somatiche del n. pudendo; quest'ultimo trasmette anche la sensibilità dalla periferia al sistema nervoso centrale con le fibre sensitive. Un set di diapositive sull'argomento, in inglese, approfondisce l'argomento, lo inserisco in allegato per chi fosse interessata.

D-Mannosio

Messaggioda simona 1971 » lun nov 09, 2009 4:10 pm

ho letto che l D-Mannosio va preso a stomaco vuoto poi dopo un ora bisogna bere un bicchiere di acque e poi dopo mezz ora urinare
è così? :please:
grazie per la risposta
:thanks: simona

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda Rosanna » lun nov 09, 2009 6:32 pm

Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Simona 1971

Messaggioda ALUPANEL » mer dic 02, 2009 4:37 pm

Ciao Simo, sei la Simona che conosco vero? allora ci troviamo anceh qui.... allora come stai è un pò ceh non ci sentiamo, io uguale a prima, la prossima settiaman ho la nona seduta a Dolo, poi vedrò, sicuramente non smetto, avrei perso tempo e soldi inutilmente, ma ugualmente ho deciso di andare dal dott. PESCE, dai fammi sapere se hai novità.
baci
Silvia


Precedente

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214