La storia di Charlina

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di Charlina

Messaggioda Charlina » mer lug 29, 2009 9:23 am

Grazie mille rosi, per essere sempre presente e disponibile, davvero!
Si io ne faccio tanta di pipì, ogni volta che vado, il problema è che se svuoto quando ne ho poca mi fa molto male dopo...devo proprio aspettare di averla piena... anche perchè cmq me lo impongo di andare in bagno, perchè io il senso di voglia di farla ce l'ho proprio raramente!! MI preoccupa un pò, non è che ho i reni malfunzionanti?? che magari non filtrano a dovere?secondo te può essere?
Grazie ancora,
un bacione grande!

Re: La storia di Charlina

Messaggioda kohrel » mer lug 29, 2009 11:38 am

Ciao Charlina! Io anche, come te, se urino con poca pipì, dopo ho fort i dolori e bruciori, però, leggendo attentamente gli articoli di Rosanna mi sono fatta l'idea che la cosa possa dipendere dalla concentrazione delle urine che magari a noi dà più fastidio. Io comunque mi regolo facendola più o meno ogni quattro ore e se mi fa male subito dopo bevo un pò in più: tanto nel giro di mezz'ora passa. Lo so è una palla: penso che capitino anche a te situazioni tipo "devo uscire che faccio? la faccio? Me la tengo? Ma la devo veramente fare? E se poi la faccio mi fa male e non posso uscire?". Non ti dico quante volte ho fatto tardi perchè dopo mi facebva talmente male che non potevo salire in macchina. Ma passerà! Deve passare: altrimenti io il prossimo medico lo aggredisco fisicamente così finisco sui giornali e finalmente la piantiamo di stare nascoste su internet! :D

Re: La storia di Charlina

Messaggioda Rosanna » mer lug 29, 2009 3:21 pm

E' molto comune il bruciore quando l'urina è poca. Tuttavia se evitiamo che questa sia concentrata, anche l'emisione di poche quantità non dovrebbe essere dolorosa. Magari all'inizio potrà ancora essere fastidioso urinare poche quantità perchè i batteri sono ancora presenti, soprattutto nell'uretra che raramente viene lavata con l'urina. Ma continuando ad urinare frequentemente e lavando in continuazione vescica ed uretra, i batteri non riusciranno più a proliferare e col tempo anche questa sensazione fastidiosa dovrebbe sparire.
Il discorso renale può essere vero, ma in questo caso l'acqua che non riuscirebbero ad espellere dovrebbe restare nel tuo corpo e darti notevole ritenzione idrica, cioè mani e piedi molto gonfi, borse sotto agli occhi piene di liquidi, ecc.
Per toglierti il dubbio dovresti valutare la tua capacità minzionale urinando in un contenitore graduato (quelli per esempio per misurare i liquidi per fare una torta). Se supera i 500/600cc non è sicuramente un problema renale, ma forse proprio la tua vescica che è molto capiente.
Un'altra possibilità è quella neurologica: potrebbe anche essere che la tua vescica abbia un deficit nervoso e che non riesca ad avvertire lo stimolo minzionale neanche quando è molto piena. Ciò provocherebbe ristagno di urina, eccessiva dilatazione della vescica e talvolta perdita involontaria di urina.
Non hai mai fatto un esame urodinamico? Potrebbe essere molto utile nel tuo caso.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.


Precedente

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214