La storia di Olivia

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » gio lug 19, 2012 12:14 am

Cara Rosanna,
che dire? :? è bello tornare qui ed essere accolte con tanto calore, in questo anno di assenza (l'ultima volta che ho scritto è stato il 10 LUGLIO 2011, non un anno e mezzo), come ho scritto sopra vi ho letto spesso e capitava spessissimo di entrare quando il forum era in sola lettura, sono stata per un periodo (lungo) anche senza connessione, ma vabbè lasciamo stare... Miglioramenti? E' da un anno ( da quando ci siamo aggiornate l'ultima volta) che assumo le mie dosi di D-Mannosio, a volte (rare) salto qualche giorno ma la cistite è dietro l'angolo e vado avanti tamponandola in questo modo, è una grande vittoria rispetto a prima su questo non ci piove però mi chiedo se un giorno riuscirò a vivere anche senza.
Non mi sentivo assolutamente "uscita" dal forum nonostante non scrivessi da tanto ma evidentemente mi sono sbagliata, per me era un "faro" sul quale poter contare.
Molto spesso non scrivevo perchè le soluzioni di cui avevo bisogno le trovavo con il "tuo" famoso tasto CERCA, che facevo? Scrivevo per l'ennesima volta domande scritte e riscritte per leggere come risposta "usa il tasto cerca"? Io vivo COL panico e non mi va di essere un peso per nessuno soprattutto quando la mia ipocondria prende il sopravvento e il tuo sistema "cerca" in questo mi aveva aiutata a non esserlo e poi sinceramente non mi andava di prendere il rischio di sbagliare ed essere richiamata da te come successe in passato, sarà un mio grande difetto ma sono sensibile e poi ci rimango male e ci sto male.
Tu pensi che io mi sia dimenticata di chi ha creato questo magnifico prodotto che è il mannosio? Bè non è così dal momento che lo uso tutti i santi giorni e poi come potrei? Tant'è vero che non perdo occasione tra conoscenti e amici di parlare di questo fantastico prodotto, del Dottor De Angelis, della tua storia e di farlo conoscere il più possibile perchè nessuna donna debba ripercorrere i calvari che molte di noi hanno dovuto vivere in mano a medici menefreghisti, anzi ringrazio il cielo che ci sia questo prodotto e che ci sia questo forum che da molti consigli.
Per carità ognuno ha la sua sensibilità e la tua risposta è stata veramente sgradevole perchè mi sono aperta scrivendo di me su delle questioni che mi stanno molto a cuore e non perchè sono in panico ma perchè credevo di poter trovare in questo forum un pò di umanità, cosa che tra l'altro è sempre successa con le ragazze.
Per me non è facile aprirmi, raccontantare di me, delle mie ansie, dei miei problemi, ecc ... sono veramente pentita di averlo fatto, evidentemente non era nè il luogo nè il momento giusto e non credo che lo farò più.
Ringrazio tutte coloro che mi hanno risposto in questi anni e ringrazio ovviamente anche te Rosanna perchè senza la tua tenacia tutto questo non avrebbe avuto un seguito, ti auguro un buon lavoro e tanta fortuna per il tuo forum e non voglio assolutamente far perdere tempo a nessuno dietro ai miei problemi anzi se vuoi cancella pure il mio ultimo post.
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Rosanna » gio lug 19, 2012 8:37 am

Buona continuazione.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda moon » gio lug 19, 2012 9:00 am

Scusa se mi intrometto Olivia, ma il tuo risentimento è davvero fuoriluogo...
La risposta di Rosanna è stata sgradevole?
Prova a chiederti quanto è sgradevole per lei e le altre ragazze vedere che una persona che non si è fatta viva per un anno e mezzo torna solo nel momento del bisogno mentre loro sono qui, tutti i giorni, a farsi il culo per noi...
Ti faccio un paragone molto semplice: immagina una tua amica, che un giorno di punto in bianco dopo essere sparita per più di un anno ti chiama e come nulla fosse ti dice: ehi ciao, è un po' che non ci si sente...ho bucato una gomma, vieni ad aiutarmi?
Cosa faresti? Come ti sentiresti? Sii obiettiva....
[font=Arial Black]"24000 pensieri al secondo fluiscono inarrestabili, alimentando voglie e necessità"[/font]

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer lug 31, 2013 1:52 pm

Ciao Rosanna e a tutte le ragazze, entro in punta di piedi ... Volevo scusarmi personalmente con te e con le moderatrici per come ci siamo lasciate un anno fa.
Allora, lo ammetto, non avevo capito in pieno il "senso" e l' "importanza" di questo forum, MI DISPIACE spero possiate accettare le mia scuse sincere.
Mi auguro possiate darmi un'altra occasione,vorrei continuare ad aggiornarvi sulla mia situazione e nel mio piccolo poter contribuire all'aggiornamento del forum.
In questo ultimo anno vi ho sempre letto e seguito da dietro le quinte, vi avrei scritto prima.. molto prima ... ma ero straCONVINTA che essendo finita nella sezione archivio ne fossi interdetta (!) perciò nemmeno ci avevo provato a farlo; solo oggi, l'amministratore del forum (che ringrazio ancora) mi ha chiarito questo aspetto ed eccomi qui.
Non mi sono comportata per niente bene, adesso ho capito quanto sia importante aggiornare sul forum la propria situazione per poter permettere a chi di dovere di migliorare i prodotti che ci aiutano a stare bene e per rispetto di tutto il tempo che voi ci passate dietro. Questo forum è una cosa importante e SERIA. Lo so di aver perso la vostra fiducia e spero TANTO che possiate darmi un'altra opportunità.
Grazie per l'attenzione.
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Rosanna » ven ago 02, 2013 8:30 pm

:):

Immagine
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 07, 2013 10:49 am

GRAZIE mille!
:baci:

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 07, 2013 12:07 pm

Buongiorno a tutte,
volevo aggiornarvi sulla mia situazione.
Piccolo riepilogo della mia storia:
34 anni da 10 lotto contro l’escherichia coli, tre anni fa approdo qui sul
forum e vengo a conoscenza dell’esistenza dell’D-Mannosio. Uscivo da mesi
mesi e mesi di terapie antibiotiche, medici , esami e ricadute così provo.
Bisogna prendere un po’ la “mano” con certe abitudini, piano piano mese
dopo mese la cistite non è più tornata in maniera aggressiva, sempre
gestita con l’D-Mannosio, ai primi sintomi di attacco andavo giù di D-Mannosio
e la situazione rientrava e non ho più avuto attacchi violenti da indurmi a
prendere antibiotici, direi un ottimo risultato.
PIANO DI DIFESA: NO alla stitichezza, rafforzare le difese (fermenti
lattici per l intestino e vaginali) bere con regolarità e buon senso,
D-Mannosio in dosi 5 volte al giorno per un bel po’ di mesi poi piano
piano a scalare fino ad arrivare ad una dose di mantenimento di 1 dose
al giorno (la sera), superai anche l’ostacolo rapporti usando sempre i
giusti accorgimenti (crema D-Mannosio, svuotare la vescica subito dopo, ecc)
tutto questo avendo sulla testa la spada di damocle della terapia ormonale
che devo seguire a causa dell’endometriosi (nuvaring) e che non aiuta.
I primi due anni passano tra alti e bassi, aumentando la dose delle dosi
nei periodi critici riscontrati soprattutto nel cambio di stagione
(primavera e autunno) quando anche l’intestino inizia a fare le bizze e
ovviamente in estate e poi nei periodi di maggiore stress.
Un anno fa circa, in concomitanza di problemi familiari, abbandono le
“buone” regole, per farla breve abbandonai il mio piano di difesa, UNA
STUPIDA prima la salute poi tutto il resto...ora l ho imparato sulla mia
pelle. Avrei potuto intitolare questo post “come farsi tornare la cistite”!
E’ stata una bomba ad orologeria … stress a mille, stitichezza, ansia, bere
poco … tiro fino all’arrivo del primo caldo.
Magari con il piano di difesa sarebbe tornata ugualmente stante lo stress
psicofisico che vivevo ma secondo me non così arrabbiata!
Vi ricordate, fine maggio primi di giugno c’è stato il primo forte caldo,
presa da mille problemi da gestire non mi accorgo che si e no durante il
giorno avrò bevuto mezzo litro d’acqua, alterno stitichezza a diarrea
(colon irritabile) purtroppo tutte le tensioni le scarico lì, ciliegina
sulla torna ho un rapporto con il mio compagno dopo settimane di astinenza
(il giorno prima del rapporto diarrea), ero anche in premestruo ovviamente
senza prendere né D-Mannosio né fermenti né crema: indovinate un po’ cosa mi
succede??? CISTITE!!! Così ho aggiunto ai problemi che già dovevo gestire
uno in più … BRAVA !
Ormai la prassi la conosciamo bene tutte, dopo poche ore dal rapporto le
urine iniziano ad avere quell’odore tipico da cistite ( tipo catrame)
PANICO! Faccio lo stick che mi evidenzia la presenza di leucociti e tracce
di sangue mi dico “ok ci siamo è tornata”.
Era venerdì, qui dove abito fino a lunedì non avrei potuto fare
l’urinocoltura, inizio con una dose massiccia di D-Mannosio (7 dosi al
giorno), bere tantissimo, fermenti lattici, tisane malva ed equiseto.
Sabato le urine migliorano nell’aspetto durante il giorno, ma solo perché
bevevo tanto e si diliuivano, la mattina sempre torbide e maleodoranti e
gli stick evidenziano sempre sangue, leucociti e nitriti.
Piano piano la situazione peggiora, iniziano i dolori uretrali FORTI …
molto forti, senso di mancato svuotamento, peso alla vescica una domenica
da dimenticare.
Non mollo continuo con la dose di D-Mannosio arrivo ad 8 dosi al giorno,
bevo moltissimo ma mangio quasi niente spaventata da tutto quello che mi
stava accadendo, provo con la manovra del dito ma niente non va anzi
facendola ho notato un netto peggioramento!
Le cose vanno di male in peggio perché non mangiando e bevendo solo mi
indebolisco e inizia ad infiammarmi anche l’intestino. Lunedì mattina
finalmente consegno le urine in laboratorio. Che sollievo perché da li a
poco avrei saputo la carica batterica.
Torno a casa mi butto a letto, nausea, dolori quando faccio pipì all’uretra
e non solo anche dopo, dolori lombari, brividi di freddo sensazione di
avere la febbre ( 37° massimo di temperatura) continuo con l’D-Mannosio per
altri due giorni poi la notte sto male inizio ad accusare un dolore come
una lama sotto le costole, pungente da togliermi il fiato, lato destro che
mi prende anche dietro, penso ad una colica renale e a tutta un’altra serie
di patologie che per pudore non sto qui ad elencarvi e prendo il buscopan
che non mi fa niente, riesco a tirare fino al mattino, prendo appuntamento
con l’urologo per una visita, intanto finalmente arrivano i risultati degli
esami (urine + tampone vaginale). Insieme agli esiti mi arrivano anche le
mestruazioni, giusto per non farmi mancare nulla!
Finalmente vado dall’urologo che mi visita e mi fa anche ecografia e mi
dice che il dolore che sento a destra è il colon infiammato e che essendo
magra di riflesso il dolore lo sentivo anche dietro, esclude renella e
colica renale.
Vi trascrivo i risultati degli esami:
ESAME CHIMICO-FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE
Colore paglierino
Densità 1010
ph 7.0
aspetto torbido
sangue assente
corpi chetonici assenti
cristalli assenti
leucociti numerosi (50-60 xcm)
cellule epiteliali parecchie
flora batterica abbondante
ESAME MICROBIOLOGICO URINE
Leucociti 180 uL val. rif. (0-10)
Carica batterica 5.200.000 mL
Esame microscopico (col. GRAM) numerosi bastoncini G-
Risultato tampone vaginale:
alcuni bastoncini G-
leucociti polimorfonucleati alcuni
doderlein alcuni
ricerca microrganismi:
escherichia coli positiva (alcune colonie)

Terapia LEVOFLOXACIN 500 mg per venti giorni
Psyllogel dosi per la stitichezza
Debrun per la pancia che NON ho preso ho preferito affidarmi di nuovo al
buscopan in caso di bisogno
Normogin

Racconto all’urologo la mia esperienza con D-Mannosio e poi l’interruzione
dello stile di vita adottato per prevenire le cistiti.
Mi spiega che la carica batterica essendo tornata in maniera aggressiva
necessità di una terapia d’urto, stavo malissimo qualsiasi cosa purchè
uccidere l escherichia coli, mi sono appioppata 20 giorni di levofloxacina
l’ultima settimana mi aveva causato anche dolori articolari in particolare
ai talloni un male che non vi dico … Dopo 10 giorni di assunzione, come
indicatomi dall’urologo, per scrupolo mi fa fare urinocoltura che risulta
negativa (l’antibiotico funzionava) e sempre in accordo con l’urologo ho
continuato a prendere 1 dose di D-Mannosio al giorno insieme
all’antibiotico e poi sono partita in quarta alla fine della terapia
antibiotica prendendo 4/5 dosi al giorno più fermenti lattici più
fermenti lattici vaginali, devo dire che per la stitichezza ho avuto
beneficio nell’assumere psyllogel, poi ho variato con enterolactis plus e
adesso farò rifornimento di altri fermenti, i Nutriflor purtroppo mi causano
muco nelle feci, non so forse prenderò VSL#3 in capsule (112 miliardi), le
dosi (450 miliardi) sono orrende non riesco a prenderle.
L’infezione questa volta era molto forte ho iniziato a stare bene (urine
pulite) verso il sesto giorno di antibiotico mentre i dolori uretrali sono
durati un po’ di più.
Ho cercato nel forum ma non ho visto in nessun post una carica batterica
come la mia … 5milioni sono tantissimi che ne pensate? Non vi nascondo che
mi sono parecchio spaventata quando ho letto questa cifra!
Fiduciosa aspetto due settimane dalla fine della terapia antibiotica e
rifaccio esami urine e tampone vaginale. Non ho sintomi né vaginali né
quando faccio pipì, le urine sono belle, ho notato soprattutto dopo aver
preso la dose di D-Mannosio che le urine si sono pulite ma hanno un
effetto visivo strano, come una chiazza d’olio in mare, una chiazza chiara;
ogni tanto qualche leggero prurito alla vagina ma niente di che… insomma
ero ottimista al massimo e invece c’è ancora!!!
Ecco gli ultimi risultati degli esami fatti settimana scorsa:
Non mi sento ancora a posto con l’intestino, non so se sia colpa del caldo
ma a parte la stitichezza, ogni tanto ho questi dolori che vanno e vengono,
zona intestino tenue, sento quella zona piena d’aria gorgogliare dolente
per il gonfiore ed è così che è iniziato tutto prima di avere il forte
attacco di cistite, avevo anche ipotizzato di aver mangiato qualcosa di
strano che mi avesse fatto male o magari un virus.
Non ho avuto rapporti intimi dall’attacco violento di cistite.
Gli esami eseguiti dopo dopo due settimane dalla fine della terapia
antibiotica e una settimana dopo la fine delle mestruazioni hanno
evidenziato:
ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO URINE
Colore paglierino
Aspetto limpido
Densità 1007 ph 6.0
Proteine assenti
Glucosio assente
Corpi chetonici assenti
Sangue assente
Urobilinogeno assente
Cilindri assenti
Eritrociti assenti
Leucociti pochi (5-6 x cm)
Cell. Epitiali alcune
Muco assente
Cristalli assenti
Flora batterica scarsa
ESAME MICROBIOLOGICO URINE
Leucociti 12 uL (0-10)
Carica batterica 58.000 mL (0-100.000)
Esame microscopico (col GRAM) alcuni bastoncini G-
Escherichia coli positiva

TAMPONE VAGINALE
Esame microscopico a fresco e col. Gram parecchi bastoncini G-
Leucociti polimorfonucleati alcuni
Lactobacillus spp (doderlein) alcuni
Escherichia coli positiva parecchie colonie

Ho aggiornato anche l’urologo il quale mi ha detto che ci può stare questa
presenza minima di escherichia coli in vescica dopo una forte carica
batterica, di non prendere nessun tipo di antibiotico visto che sono
asintomatica e continuare a rafforzando la flora vaginale, paradossalmente
adesso l’escherichia coli è presente in maggiori quantità lì, continuare
con D-Mannosio, fermenti lattici, bere e stare molto attenta alla regolarità
intestinale, tra tre settimane ripetere gli esami.
Per quanto riguarda la vagina avendo finito un ciclo con normogin e avendo
scoperto che l’escherichia coli è presente in vagina, l’urologo
inizialmente coi risultati del primi esami mi diceva di non preoccuparmi
che molto spesso dopo il ciclo può andare via ma non è stato il mio caso,
ho iniziato ad usare la crema D-Mannosio vaginale con gli applicatori, in
attesa di ricevere la lavanda vaginale D-Mannosio, non per lavare la crema,
ma perché penso sia più efficace un azione di “lavaggio”, voi che fareste?
L’escherichia coli in vagina che sintomi da? Io rare perditine gialle che
ho sempre avuto anche quando non avevo escherichia coli in vagina. So che
normalmente anche in vagina abbiamo l’escherichia coli solo che in questo
caso le colonie sono tante non è che possono risalire e causare danni
importanti a ovaie, tube e compagnia bella? sono un pò in ansia perchè è la
prima volta che mi succede lì.
Dopo una forte cistite come quella che mi è venuta e ancora la presenza
dell'escherichia coli in vescica bastano 5 dosi al giorno di D-Mannosio?
L'attacco violento di cistite che ho avuto a giugno secondo voi perchè non sono riuscita a superarlo solo con D-Mannosio?
Adesso è quasi un mese che ne prendo cinque al giorno volevo andare avanti
così almeno per un altro mese.
Grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
Continua la battaglia Olivia VS Escherichia coli. :pugile:

Un caro saluto a tutte :ciao:
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda SofiaF » ven ago 09, 2013 7:24 pm

Venti giorni di antibiotico?! :O.O:
Hai preso fermenti vaginali e orali durante la terapia?
50.000 sono una carica batterica bassissima, alcuni laboratori non la indicano neanche, continua a prendere D-Mannosio - segui le dosi per la fase di mantenimento che trovi nella homepage - e per i coli in vagina farei il protocollo Miriam, poi rifarai un tampone per vedere la situazione.
Fare urinocoltura durante e subito dopo l'antibiotico non ha alcun senso, fai gli stick ma solo se hai fastidi sennò creano solo ansia inutile.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Rosanna » sab ago 10, 2013 2:51 pm

olivia ha scritto: l’urologo il quale mi ha detto che ci può stare questa
presenza minima di escherichia coli in vescica dopo una forte carica
batterica, di non prendere nessun tipo di antibiotico visto che sono
asintomatica e continuare a rafforzando la flora vaginale

Assolutamente d'accordo!
olivia ha scritto: paradossalmente adesso l’escherichia coli è presente in maggiori quantità lì

Non è paradossale: dopo 20 giorni di antibiotico è la cosa più scontata che subentri una vaginite!
olivia ha scritto:Per quanto riguarda la vagina ... voi che fareste?

Protocollo Miriam completo.

olivia ha scritto:L'attacco violento di cistite che ho avuto a giugno secondo voi perchè non sono riuscita a superarlo solo con D-Mannosio?

http://cistite.info/joomla/index.php/il ... -sensibili
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 14, 2013 1:13 am

Ciao,
innanzitutto grazie per le vostre risposte.
X SofiaF: certo per tutta la durata della terapia antibiotica ho assunto sia fermenti orali che vaginali e da quando ho terminato la terapia non ho mai smesso di prenderli, ovviamente variando.
X Rosanna: Molto interessante l’articolo sui batteri sensibili, se ho capito bene la forte cistite che mi ha colpita era alimentata da batteri con lectine mannosio insensibili, praticamente mi sono beccata l’escherichia coli mutante che … bip! :na: :?
Rosanna la forte carica batterica che hanno trovato ( 5 milioni) è dovuta a quella tipologia di escherichia coli secondo te o non centra nulla?
Adesso capisco la reazione del mio corpo, giuro era come se avessi un mostro dentro qualsiasi cosa facessi andavo sempre peggiorando, sono stata malissimo e l’antibiotico ha iniziato a farmi effetto dopo ben sei giorni di assunzione. :|
Ma quando viene fatta l’urinocoltura e l’esame microscopico delle urine in laboratorio riescono a capire di che tipo di escherichia coli si tratta? Cioè riescono a vedere se ha le zampine o meno … se fosse così e potessero specificarlo nei risultati non sarebbe male.
La ditta è grande, come sempre, ho ordinato l’occorrente per poter iniziare con il protocollo Miriam completo e oggi mi è arrivato, stante la settimana "calda" per le consegne è andata bene.
Manca una settimana all’arrivo delle mestruazioni inizio i primi sei giorni di protocollo Miriam domani poi aspetto il ciclo e rifaccio altri sei giorni di protocollo Mirian dopo le mestruazioni, poi pensavo di aspettare una decina di giorni ancora e rifare il tampone va bene?
In casa mi trovo già la crema difensan vaginale, vorrei utilizzare questa in alternativa alla crema elleffe 100.
Sto assumento VSL 3 in capsule, durante il protocollo mirian devo sospenderli visto che lenicad contiene fermenti lattici?
Paranoia Time: e se l’escherichia coli in vagina fosse insensibile al mannosio visto che il tipo di batterio escherichia coli che ha causato la forte cistite lo era?
Prima ancora dell’inizio della terapia antibiotica, vi era già presenza di escherichia coli in vagina. Immagino che se fosse come per la cistite dovrei avvertire dei sintomi ben distinti o cmq peggiorare, per ora nada pochissimo ma quasi niente di prurito e pochissime e rare perdite gialline (giallo chiaro chiaro).
Aggiornamento D-Mannosio: dipende dai giorni vario la dose di assunzione. Passo da 3 dosi al giorno come minimo arrivando anche a 5 dosi quando sento il mio intestino ingolfato con la stitichezza che avanza … ho paura a scalare dopo quello che è successo, Rosanna secondo te faccio bene ad andarci così cauta e continuare con queste dosi?
Aggiornamento vagina per sei giorni ogni sera prima di dormire ho utilizzato D-Mannosio crema vaginale con gli applicatori, l’ho fatto in attesa di aver tutto l’occorrente per iniziare il protocollo Miriam.
I prodotti locali che utilizzerò localmente nel protocollo Miriam ( difensan, miphil refresh, lavanda D-Mannosio) possono interferire con l’assorbimento di Nuvaring? Leggevo sul forum che un’altra ragazza aveva i miei stessi dubbi per quanto riguarda il Miphil Refresh però non vi erano risposte certe ci sono aggiornamenti a riguardo? E per gli altri prodotti posso stare tranquilla?

Grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete.
Buon ferragosto a tutte.
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 14, 2013 2:19 am

Rosanna, perdonami mi sono dimenticata di chiederti una cosa.... anche perchè me ne sono accorta poco fa sistemando i prodotti ditta arrivati oggi...
Protocollo Miriam
Terzo giorno: Miphil Refresh (per abbassare il ph)

Il prodotto che mi è arrivato si chiama RepHresh è lo stesso?
Grazie
:ciao:

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Cles » mer ago 14, 2013 1:41 pm

certo, è proprio lui

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Rosanna » ven ago 16, 2013 2:29 pm

olivia ha scritto:Rosanna la forte carica batterica che hanno trovato ( 5 milioni) è dovuta a quella tipologia di escherichia coli secondo te o non centra nulla?

Non c'entra nulla. Ho visto cariche anche da 50 milioni. Stefania convive(va?) con cariche da 10 milioni di e,coli innocui.
olivia ha scritto:Ma quando viene fatta l’urinocoltura e l’esame microscopico delle urine in laboratorio riescono a capire di che tipo di escherichia coli si tratta?

No.
olivia ha scritto:Sto assumento VSL 3 in capsule, durante il protocollo mirian devo sospenderli visto che lenicad contiene fermenti lattici?

X-flor è più specifico per la candida e le vaginiti.
olivia ha scritto: e se l’escherichia coli in vagina fosse insensibile al mannosio visto che il tipo di batterio escherichia coli che ha causato la forte cistite lo era?

Vorrà dire che sarà sensibile a tutto il resto che, oltre al mannosio, applicherai in vagina col protocollo Miriam.
olivia ha scritto:Rosanna secondo te faccio bene ad andarci così cauta e continuare con queste dosi?

Basati solo sui sintomi urinari.
olivia ha scritto:possono interferire con l’assorbimento di Nuvaring?

Diciamo che è proprio il Nuvaring a interferire con qualsiasi tentativo tu possa fare per recuperare l'equilibrio vaginale!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda frizzina » ven ago 16, 2013 3:55 pm

Rosanna ha scritto:è proprio il Nuvaring

Potresti pensare alla contraccezione naturale tipo il Lady comp. Io ce l'ho e con me anche Sofy, Flami..e molte altre!
Pensaci, lo trovi nella sezione "agevolazioni per le iscritte". E se lo utilizzi per altri motivi che non siano gravidanze indesiderate, si può provare a vedere se ci sono soluzioni alternative. ;)

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 21, 2013 1:39 am

Ciao a tutte,
Aggiornamento:
Ho dovuto interrompere il protocollo Miriam al secondo giorno perché ho iniziato ad avere perdite mestruali.
Sto continuando lo stesso ad assumere X-flor (1 alla sera a distanza di 3 ore circa dalla cena), ho letto nel forum che molte ragazze lo hanno assunto per molto tempo, faccio bene? Ovviamente prendo solo X-flor niente fermenti lattici.
Il difensan al posto della elleffe crema è ok? Chiedo perché ce l’ho già in casa ma se può compromettere la terapia amen.
Frizzina magari ci fossero soluzioni alternative per me non ormonali, causa endometriosi devo seguire la terapia con Nuvaring scelto dopo aver scartato altre terapie ormonali (varie pillole anticoncezionali) che il mio corpo non tollerava.
Grazie.
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Cles » mer ago 21, 2013 8:49 am

Si, puoi tranquillamente continuare ad assumere il X-flor (che sono fermenti lattici!)
Se hai già il difesan in casa puoi usare quello, poi è soggettivo trovarsi meglio con una o l'altra crema.
Per la terapia ormonale...capisco bene perchè anche io soffro di endometriosi e mi sono resa conto di quanto ci sia ancora molto lavoro da fare in campo medico per lo studio approfondito e la cura di questa malattia.
L'anello però si è rivelato (in base alle esperienze delle iscritte) quasi peggiore della pillola riguardo agli effetti negativi sulla situazione vaginale.

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 21, 2013 3:51 pm

Grazie Cles per avermi risposto.
Purtroppo la lotta contro l'endometriosi è ancora in salita! E' una malattia subdola e le cause sono ancora sconosciute.
In italia tra i centri più rinomati per la lotta contro l'endometriosi abbiamo il Negrar a Verona, non ci sono stata ma in rete sto leggendo tanti pareri favorevoli a riguardo.
Spesso la terapia ormonale data dopo un intervento di "pulizia" tiene a bada la malattia ma appena la si interrompe questa viene fuori di nuovo.
Nuvaring non so quanto ancora potrò tollerarlo dovrò valutare con il ginecologo, data la mia situazione, quale possa essere l'alternativa. Leggevo di una nuova pillola messa in commercio studiata proprio per chi soffre di endometriosi... vedremo
Posso chiederti che terapia stai seguendo attualmente per l'endometriosi?
Ancora grazie per le info che mi hai dato continuo con il X-flor.
A presto
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Cles » gio ago 22, 2013 9:58 am

Io prendo la pillola anticoncezionale. La mia endometriosi è stata trovata durante un appendicectomia (le ecografie non avevano mai rivelato nulla), e i medici hanno deciso di lasciarla lì perchè essendo solo due focolai sarebbero stati più i danni che i benefici delle bruciature (a loro detta). Purtroppo dalle seguenti ecografie fatte non si vede nulla, e nel referto clinico dell'operazione non hanno indicato nè dove sia situata nè le dimensioni. Quindi seguo la terapia ormonale per tenere tutto a riposo ed evitare che si sviluppi ulteriormente(ho preso per molto tempo visofid/diane per via dell'acne e dell'ovaio micropolicistico che mi faceva molto male, adesso sono passata a novynette).

Re: La storia di Olivia

Messaggioda olivia » mer ago 28, 2013 10:30 am

Clens come ti capisco -_-
Il mio problema è che le pillole tradizionali mi fanno alzare il colesterolo, Nuvaring agendo localmente non passa attraverso il fegato e l'impatto dal punto di vista lipidico è diverso poi ovviamente è soggettivo. Di pillole ne sono venute fuori di nuove tra cui una che si chiama Visanne specifica per l'endometriosi ma non ha potero contraccettivo. Aimè bisogna provare e riprovare sperando di trovare quella più adatta al proprio corpo senza troppi effetti indesiderati.
Ho iniziato il protocollo per la vaginite settimana prox conto di rifare gli esami delle urine e il tampone, speriamo bene.
Intanto ieri ho avuto una forte diarrea ( ho preso freddo) così ho aumentato la dose di D-Mannosio.
Un caro saluto a tutte.
Olivia

Re: La storia di Olivia

Messaggioda Cles » gio ago 29, 2013 1:33 pm

Hai fatto bene ad aumentare la dose di D-Mannosio. Io fortunatamente non ho avuto effetti collaterali dalle pillole e le ho sempre tollerate bene.
Spero che anche tu riesca a trovare la terapia più adatta a te e che per il momento il nuvaring non ti causi troppi problemi :flower:


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214