cistite e sindrome del giunto

L'archivio delle storie personali

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Frens » lun giu 28, 2010 3:48 pm

io sto bevendo l'acqua verna che ha un basso residuo fisso, minimamente mineralizzata, ed è lievemente basica (quando torno a casa controllo il valore esatto), è buona. a me la portano assieme all'acqua in bottiglia di vetro tavina (pure quella è buonissima ed è anche ricca di bicarbonati, ma è gassata e me la bevo solo durante i pasti)

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » mar giu 29, 2010 6:15 pm

Le tue teorie Rosanna e quelle del nefrologo sono diverse su vari punti...Prima di tutto sull'ambiente in cu si formano i calcoli:il nefrologo dice in ambiente basico quindi dovrei acidificare il più possibile,ma io acidificando ho avuto solo peggioramenti a livello di infiammazione...Poi vorrebbe farmi anche prendere il mirtillo rosso e ho letto che qua lo sconsigliate vivamente...e io l'ho provato e anche a me ha creato più problemi..l'avevo anche scritto ma non ricordo dove...E ovviamente tutto ciò che riguarda la dieta...dovrei mangiare tutto povero di sodio perchè dice che i calcoli si formano con il sodio...
Io sto cercando di intrecciare le varie informazioni e sperimentandole mi rendo conto di stare megli seguendo quel che dici tu...anche quei dolorini che lui dovrei avere spesso al fianco,se seguo quel che dici tu sto anche giorni senza averli,se seguo quel che dice lui li ho sempre...E' logico poi che la quantità di liquidi che posso assumere è ridotta rispetto a quello che dovrei assumere per la cistite,ma quello avendo il giunto è ovvio credo...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » mar giu 29, 2010 7:17 pm

Che i calcoli, a prescindere, si formino in ambiente acido è proprio un'eresia che mi induce effettivamente a dubitare della preparazione di questo specialista.
Che almeno si assicuri sulla composizione di questi calcoli prima di stabilire se sia meglio un ambiente acido o alcalino.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » mar giu 29, 2010 7:21 pm

Capito perchè ho dei dubbi?Prima di tutto direi che sei una persona molto competente tu e l'ho provato anche sulla mia pelle...e poi appunto esami pochi e confusi anche quelli...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » mar giu 29, 2010 8:21 pm

Aggiungerei che io ho fatto l'esame delle urine delle 24 ore e lui dice che non risulta nulla..e io chiaramente ci capisco gran poco...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » mar giu 29, 2010 8:50 pm

Ce li hai gli esiti di quell'esame urine 24h? Me li riporteresti?
Rosanna ha scritto:Che i calcoli, a prescindere, si formino in ambiente acido è proprio un'eresia

Volevo scrivere alcalino!!
:ss
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio lug 01, 2010 6:29 pm

Avevo capito che intendevi alcline,tranquilla...anche perchè me lo avevi già scritto in un post che i calcoli si forman in ambiente acido....
Ecco i risultati degli esami:
Diuresi 24h:800ml
PTH con metodo di chemiluminescenza: 44,00 pg/ml (valori di riferimento 12,00-72,00)
CITRATURIA con metodo enzimatico colorimetrico:1,61 mmol/24h (valori di riferimento 1,70-6,60)

Ho anche quello delle urine generico fatto lo stesso giorno che ho portato il bidone delle 24h..ti metto anche quello:
Colore giallo paglirino
Aspetto torbido
Ph 6,00
Glucosio negativo
Proteine negative
Emoglobina +
Corpi chetonici negativo
Bilirubina negativo
Urobilina negativo
Nitriti negativo
Leucociti negativo
Peso specifico 1,023
Numerosi epiteli
Rari eritrociti e rari urati amorfi

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio lug 01, 2010 8:25 pm

E qui c'è tutto il necessario!
Dunque: prima di tutto 800 cc in 24 ore sono pochissimi!! Ma bevi pochissimo! Ci credo che ti si concentrano così tanto le urine e ti si formano calcoli. Va beh non bere tantissimo, ma credo tu esageri all'opposto!
Citrati bassi: di questo ne avevamo già parlato nelle pagine precedenti ed è causa di calcolosi.
Urati amorfi:
Rosanna ha scritto: Un ph acido favorisce la formazione di cristalli di urati amorfi (di calcio, magnesio, sodio e potassio), acido urico, ossalato di calcio, cistina, leucina, tirosina, colesterolo, bilirubina, xantina. Il ph basico favorisce quelli di fosfati amorfi, fosfati ammonio-magnesiaco, carbonato di calcio, fosfato di calcio, urato acido di ammonio, solfato di calcio.


Tutto insomma propende per una calcolosi causata da ambiente acido e quindi per una terapia alcalinizzante!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio lug 01, 2010 9:11 pm

Sai cosa,con sta storia del giunto e le coliche mi hanno talmente spaventata che a volte anche se ho sete evito di bere per paura di sentirmi male...ma sono convinta che sia più una paura mia piuttosto che una realtà perchè per quasi trent'anni ho sempre bevuto molto e non ho mai avuto nulla...Pensa che sono arrivata al punto di lasciare l'acqua in cantina così pur di non fare le scale non scendo a prenderla...So che sono paranoica però è diventata moltissimo una cosa psicologica...
Mi potresti dire circa quanti ml dovrei fare?Che magari cerco di regolarmi misurando finchè non prendo il ritmo...
Quindi vado di bicarbonato e cibi che alcalinizzino(ovviamente senza esagerare come mi hai già detto)?
Grazie ancora per la disponibilità....

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio lug 01, 2010 9:46 pm

Quanta acqua dovresti bere non saprei proprio nel tuo caso, ma intanto asseconda la tua sete /(soprattutto in questa stagione calda!) lasciandoti a portata di mano l'acqua.
Se il corpo sente l'esigenza di bere vuol dire che è già in fase di disidratazione!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio lug 08, 2010 11:00 am

Ho aumentatato la dose di acqua in sti giorni....l'odore forte che avevan le mie urine è diminuito...ho idea che io bevendo poco stavo facendo un gran casino....
Per il giunto ho un appuntamento con un altro urologo il 20 luglio...vediam che dice...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio lug 08, 2010 3:08 pm

urologo o nefrologo?
Per l'acqua: :coool:
Sempre assecondare il proprio corpo e ciò che ci comunica!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda clio77 » gio lug 08, 2010 5:52 pm

assolutamente! Il corpo sa tutto

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » sab lug 10, 2010 5:56 pm

Che dire...io ringrazio tutte veramente...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » sab lug 10, 2010 5:58 pm

Per ora urologo..per il nefrologo devo aspettare alla fine di agosto perchè è il primo che ho trovato di cui mi è stato parlato bene...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda claudia6 » gio ago 26, 2010 3:25 pm

Finalmente son tornata agibile...nella mia zona era saltato tutta la linea internet..un mavello...telefono compreso ovviamente...
Poi son partita per le vacanze e pc lasciato a casa...E IN VACANZA E' ANDATO TUTTO BENE PER FORTUNA...ho seguito tutti i suggerimenti avuti e sono stata benissimo..
Martedi' ho fatto la visita e mi hanno stabilito la data dell'interento a metà settembre e devo dire che ho un po' di paura...

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda Rosanna » gio ago 26, 2010 3:39 pm

Dai, almeno ti sei goduta queste vacanze in santa pace!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda clio77 » ven ago 27, 2010 9:51 pm

già!!!!!!!!! ti par poco??? :wow:

Re: cistite e sindrome del giunto

Messaggioda michela » dom ago 29, 2010 6:35 pm

vedrai che andrà tutto benissimo!
Un grande in bocca al lupo!!!
Will somebody pick up my hope, will somebody try? Will I realize?


Precedente

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214