Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Claudia

L'archivio delle storie personali

Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Claudia

Messaggioda Claudietta1705 » mer giu 15, 2016 9:48 am

Buongiorno a tutte, mi chiamo Claudia, ho 20 anni e soffro di cistite da qualche anno. Innanzitutto vorrei ringraziare tutte voi per lo splendido lavoro che fate, questo forum è per me un barlume di speranza, qualcosa che mi fa pensare di non essere sola nel combattere questo spettro che ormai ha reso la mia vita abbastanza complicata.
La mia storia è piuttosto lunga, cercherò di riassumerla il più possibile rispondendo alle domande più frequenti.

I miei primi episodi di cistite risalgono al 2010, sporadici e non molto acuti. Mia madre e mia nonna ne hanno sempre sofferto e quindi pensavo "dovesse toccare" anche a me prima o poi. Nel 2012 gli episodi sono diventati frequenti (cadenza mensile o quasi) e gravi dal punto di vista del dolore, tanto che ai primi sintomi avevo dei piccoli attacchi di panico all'idea di dover stare così male nelle ore successive. Due bustine di Monuril e passava tutto.
Le cose sono andate così fino al 2015, quando la mia ginecologa ha trovato una piaghetta al collo dell'utero (curata) e io le ho chiesto di farmi cambiare contraccettivo. Premetto che ho iniziato a prendere contraccettivi sin da piccola (un annetto in seconda media e poi fisso dal 2010) a causa dell'ovaio policistico. Ho alternato dal 2010: Loette (fino al 2012), Nuvaring (dal 2012 al 2015) e Yaz (fino a febbraio 2016). Attualmente non prendo più nulla perché si è scoperto che ho una mutazione genetica in omozigosi che mi fa schizzare l'omocisteina alle stelle e per questo potrebbe essere pericoloso prendere contraccettivi (se ne sono accorti dopo SOLO 6 anni...) :-...
Nel periodo in cui ho preso Yaz e adesso che non prendo niente le cistiti sono diventate meno dolorose ma più lunghe (poiché posso sopportare non prendo più il Monuril e quindi il dolore rimane).

I miei sintomi sono sempre gli stessi (come ho detto sono diminuiti di intensità dal 2015): dolore durante la minzione, sensazione di vescica piena subito dopo la minzione, frequenza e urgenza menzionale. Il dolore si acutizza molto a vescica vuota o con urine concentrate (per esempio la prima minzione della giornata è la più dolorosa). Il flusso di urina è un getto unico e abbondante e non ho problemi a svuotare completamente la vescica senza spingere. Soffro di "cistite da luna di miele", si scatena sempre tra le 12 e le 48h dal rapporto. Durante i rapporti la penetrazione non è difficoltosa o dolorosa (adesso no ma lo era parecchio con i vari contraccettivi) e per questo non uso lubrificanti (ho smesso).

L'ultima urinocoltura (gennaio 2016) ha mostrato un'infezione da e. coli curata dalla mia ginecologa con acqua, fermenti lattici Dicoflor Elle e Acidif Plus in compresse. È passato tutto senza alcun sintomo residuo fino a qualche giorno fa quando i sintomi si sono ripresentati dopo il rapporto e ho ricominciato la stessa cura.

Ho sofferto anche di candida (prurito, secrezione gialla e dolore nei rapporti) di cui non soffro più dal 2015.
Infine devo dire che da quel famoso giugno del 2015 la mia stitichezza è scomparsa, non dico di essere un orologio ma riesco ad andare in bagno serenamente tutti i giorni.

Concludo dicendo che ho già messo in pratica alcuni dei preziosi consigli che vengono dati in questo forum (biancheria di cotone, lavaggio vescicale, uso del detergente intimo solo nella zona anale. Non sono riuscita a rinunciare solo ai miei adorati jeans attillati) e vorrei approcciarmi al magnifico mondo del monnosio.

Accoglierò volentieri tutti i vostri suggerimenti! :love1:
Vi ringrazio per il conforto che mi date tutti i giorni e mi scuso per la lunga storia.

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda Aliruna » mer giu 15, 2016 10:09 am

Benvenuta!
Ti invito a rispondere al questionario per i nuovi iscritti, così che sia possibile per noi avere un quadro il più chiaro possibile, anche se mi sono già fatta un'idea abbastanza precisa.
Claudietta1705 ha scritto: Il dolore si acutizza molto a vescica vuota o con urine concentrate (per esempio la prima minzione della giornata è la più dolorosa)
E' probabilmente dovuto anche al pH, e di sicuro l'acidif che ti ha dato la tua dottoressa non aiuta. Meglio alcalinizzare le urine con un po' di bicarbonato. Prendine un cucchiaino da caffé sciolto in acqua la sera prima di andare a dormire e vedrai che la situazione migliorerà. Tieni monitorato il ph con gli stick.
Claudietta1705 ha scritto:ovaio policistico
Ti consiglio di consultare la sezione "inositolo".
Claudietta1705 ha scritto:orrei approcciarmi al magnifico mondo del monnosio.
E noi ne siamo super entusiaste! Ti consiglio di acquistare su Naturadiretta . Nel tuo caso conserverei D-Mannosio per gli attacchi acuti (6-7 al giorno), accompagnato da 2-3 antinfiammatorio contro il dolore. Ad attacco passato, puoi assumere Daily, che ti aiuterà a ripristinare le tue difese vescicali e a prevenire nuovi attacchi. Usa sempre il lubrificante, anche se non hai dolore, anche se sei lubrificata di tuo: aiuta contro le recidive, perchè evita microtraumi che fanno proliferare i batteri.
Dobbiamo però capire perchè questa frequenza di cistiti. E' possibile che ci sia alla base una contrattura del muscolo pubo coccigeo. Quando risponderai al questionario capiremo meglio se possa essere il tuo caso.
Ti aspettiamo!

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda Brighid88 » mer giu 15, 2016 10:47 am

Ciao Claudia ! :welcome:
Attendiamo le risposte del questionario così abbiamo un quadro più chiaro della situazione, ora sei nel posto giusto !ti invito a leggere bene il forum perché è davvero vasto sopratutto le sezioni relative e contrattura e vulvodinia ! :ciao:

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda Vln » mer giu 15, 2016 11:13 am

Ciao Claudia, benvenuta!
Vedrai che risolviamo tutto!

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda Claudietta1705 » mer giu 15, 2016 11:55 am

Vi ringrazio per l'accoglienza :P

Aliruna ha scritto:Ti invito a rispondere al questionario per i nuovi iscritti


Avevo usato alcune domande del questionario come linea guida, però adesso lo compilo per intero per favorire la comprensione. Riscriverò alcune cose già dette in precedenza per completezza e facilità di consultazione.

- Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano?
Principalmente dolore durante la minzione, frequenza e urgenza minzionale, sensazione di mancato svuotamento della vescica dopo averla appena svuotata. La sensazione va via man mano che la vescica si riempie nuovamente e torna dopo la minzione successiva. La prima minzione della giornata è quella che causa i dolori più forti e quella in cui la sensazione di mancato svuotamento dura per più tempo.

- Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali?
Tra un attacco di cistite e l'altro posso considerarmi una persona normale, non devo correre in bagno come un'ottantenne a cui scappa e la capienza della vescica aumenta di parecchio. Durante i periodi di cistite i sintomi sono quelli descritti sopra.

- Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro?
La causa scatenante sono sempre i rapporti. Non nascondo però che durante i periodi di attacchi sono particolarmente sensibile ad alcol e bevante gassate, appena bevo un sorso li sento subito in vescica, come se ci fosse un collegamento diretto bocca-vescica senza transitare dallo stomaco, provocando fastidi e sensazione di "graffi".

- Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano?
L'ultimo esame delle urine (gennaio 2016) riportava una infezione da e. coli

- Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione?
Purtroppo no e devo rimediare

- Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi?
Bere tanto per me è sempre stato particolarmente difficile, più che altro a causa delle diverse ore passate fuori casa e alla noia di dover girare con un macigno (bottiglia da 2l) nella borsa e di dover transitare da tutti i bagni pubblici (e credetemi che i bagni dell'Università non sono per niente un bello spettacolo).
Comunque bevo tra 1,5 e 2 litri d'acqua, a parte in giornate particolarmente impegnative, e faccio pipì 7-8 volte al giorno (a volte anche di più, dipende da cosa mangio)

- Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente?
Il flusso è abbondante e ha un getto unico, caratteristiche che perde leggermente nei periodi di attacco. In ogni caso non devo spingere per vuotare completamente la vescica (ho fatto controllare dalla ginecologa ed effettivamente risulta completamente vuota).

- Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?
In genere non è così ma qualche volta capita

- Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida?
Dal 2010 ad oggi credo di aver sofferto 4 volte di candida, tutte e 4 curate dal medico con ovuli vaginali e lavande. I sintomi: prurito, secrezioni giallastre, dolore nei rapporti.

- Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali?
Candide sì sempre. Per le cistiti sono riuscita ad accertare solo l'ultima poiché le precedenti mi provocavano dolore insopportabile e per lo più si presentavano dalle 20 in poi. Quando la cistite iniziava il suo decorso non c'era modo di bloccarla, niente mi dava sollievo e anche quando prendevo il Monuril ci volevano non meno di 8h per far calmare di poco i sintomi. Non poche notti ho passato in bianco. Che fosse dovuto alla piaghetta che poi mi ha trovato il medico?

- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?
No. So che la ginecologa ne ha fatto uno l'ultima volta (gennaio 2016) perché avevo delle secrezioni abbondanti e sospettava una vaginosi ma la sua risposta è stata "i risultati sono ok, non c'è niente di rilevante"

- Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti?
Più che bruciore delle vere e proprie irritazioni, infatti non sono mai stata una fan della biancheria sintetica. Durante il ciclo compaiono dei rossori che prudono nelle zone di contatto con gli assorbenti.

- Che metodo contraccettivo usi?
Ho usato Loette, Nuvaring e Yaz. Attualmente il caro buon vecchio preservativo e la mia vita è migliorata di molto. Non tornerei mai indietro.

- Utilizzi lubrificante durante i rapporti?
In genere no, a volte quelli durex.

- Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto?
Io direi più tra le 12 e le 48 ore

- Utilizzi detergente intimo?
Sì ma recentemente lo uso solo nella zona anale, come da vostro consiglio

- L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?
Bene, vado in bagno tutti i giorni, al massimo un giorno sì e uno no

- Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo?
Non ho mai provato. Però posso dire che stare seduta su un divano piuttosto che su una sedia durante gli attacchi mi aiuta, come mi aiuta indossare una tuta piuttosto che un pantalone.

- Hai mai provato a fare qualche automassaggio?
Non mi dà particolare beneficio

- Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo?
Ho letto ancora molto poco su questi argomenti

- Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo?
Sì, in particolare quelli sul detergente e sui tempi del lavaggio vescicale.

- Di quali altre patologie soffri?
Ovaio policistico. Segnalo inoltre un sintomo che non so se è rilevante: durante i periodi del ciclo (non di mestruazione), specialmente nella settimana fertile, perdo parecchia secrezione di un colore beige/ambrato e di consistenza collosa, come vero e proprio muco. Non è legato a momenti particolari, mi succede sempre da sempre. La ginecologa ha detto che non è niente di strano, capita ad alcune donne.

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda michiamoMaddalena » mer giu 15, 2016 2:05 pm

Ciao Claudietta, benvenuta nel forum! :ciao:
Claudietta1705 ha scritto:Principalmente dolore durante la minzione, frequenza e urgenza minzionale, sensazione di mancato svuotamento della vescica dopo averla appena svuotata. La sensazione va via man mano che la vescica si riempie nuovamente e torna dopo la minzione successiva.

Non so se non la vedo io o se proprio ti è sfuggita, hai provato ad applicare calore e vedere se la situazione migliora? Prova a tenerlo anche per un bel po', aiuta moltissimo a rilassare la muscolatura che se fosse contratta potrebbe essere la causa dei sintomi che hai.
Inoltre sarebbe utile che imparassi gli esercizi di rilassamento: i kegel reverse li trovi spiegati un po' ovunque nel sito e nel forum. Sono utilissimi e se fatti bene i risultati si sentono già da subito.

Claudietta1705 ha scritto:durante i periodi di attacchi sono particolarmente sensibile ad alcol e bevante gassate

Questo è riconducibile alla questione del pH di cui parlava Ali, essendo la tua vescica infiammata durante la fase acuta è normale che un pH troppo acido la faccia infiammare ancora di più.

Claudietta1705 ha scritto:Durante il ciclo compaiono dei rossori che prudono nelle zone di contatto con gli assorbenti.

Ti succede anche con gli assorbenti di cotone?

Claudietta1705 ha scritto:Attualmente il caro buon vecchio preservativo e la mia vita è migliorata di molto. Non tornerei mai indietro.

Ottimo, :clap: se ti va potresti inserire anche la tua testimonianza nella sezione della pillola, così da poter aiutare anche altre donne che si trovano a leggere e che vorrebbero interromperla.

Claudietta1705 ha scritto:In genere no, a volte quelli durex.

Assolutamente evitare i lubrificanti durex, che sono pieni di schifezze, sul forum sono questi i lubrificanti che consigliamo: viewforum.php?f=194
dato che le tue candide sono legate ai rapporti cerca di utilizzarlo sempre d'ora in poi, provane uno che ti convince e vedi se ti ci trovi bene.

Claudietta1705 ha scritto:Ho letto ancora molto poco su questi argomenti

Bene, allora in questi giorni cerca di metterti in pari quando puoi, sono informazioni fondamentali per capire la natura dei tuoi disturbi.

Claudietta1705 ha scritto:durante i periodi del ciclo (non di mestruazione), specialmente nella settimana fertile, perdo parecchia secrezione di un colore beige/ambrato e di consistenza collosa, come vero e proprio muco

Ecco la tua ginecologa ti ha detto bene, non sono nulla di cui essere preoccupate, se ti compaiono nella settimana fertile sono le secrezioni da ovulazione, e non è un sintomo anzi!

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda Claudietta1705 » mer giu 15, 2016 6:14 pm

Metterò sicuramente in pratica i consigli sul ph e intanto cercherò di leggere e provare gli esercizi per il rilassamento! Grazie!
Il calore non l'ho mai provato :humm: lo uso di solito durante il ciclo ma devo provare anche questo utilizzo
Intanto cerco di procurarmi in

Re: Facciamo progressi ma non è abbastanza! La storia di Cla

Messaggioda signo » ven giu 17, 2016 8:09 am

:welcome: anche da parte mia Claudietta !
Il forum è molto vasto e per non perderti all'inizio potresti partire da qui: viewtopic.php?f=325&t=1784. :book:
Piano piano vedrai che acquisirai maggiore consapevolezza e certi accorgimenti diventeranno un'abitudine. Io sono guarita dalla contrattura dopo tanti anni solo grazie a questo forum, quindi ti garantisco che se ne esce :potpot:
Sul forum trovi un'intera sezione dedicata agli scaldini/teporini, ce ne sono già a partire dai 10 Euro. Nell'attesa puoi anche utilizzare una bottiglia PET piena di acqua calda. Occhio che la zona è molto sensibile e si arrossa facilmente, avvolgi sempre tutto in un asciugamano.
Buona lettura :ciao:



Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214