UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

L'archivio delle storie personali

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda happy78 » mer apr 20, 2016 6:18 am

Ciao Glo, è la prima volta che leggo la tua storia e mi dispiace per il calvario che hai dovuto passare a causa di medici incompetenti (anche io sono approdata sul forum dopo cure inutili e deleterie). Tuttavia, ora sei qui e stai seguendo la cura di Pesce, quindi sei in ottime mani e ne uscirai. Ti dico che io prendo laroxyl da novembre e solo da un mese circa sono arrivata al mio pieno dosaggio. Ti dico solo che solo ora comincio a star bene, nel senso che ci sono giorni (ma questi aumentano sempre di più) in cui non ho sintomi e cmq anche quando non mi sento al 100 per cento sono tranquilla e vado avanti con gli accorgimenti che tu già conosci. Quindi non aver fretta di guarire ma ascolta e accompagna nel modo giusto il tuo corpo verso la guarigione. Ti posso consigliare di fare anche esercizi di stretching e rilassamento pelvico che trovi su YouTube (ma sempre di Cistite.info)..io li faccio tutti i gg e se fatti con costanza aiutano tanto per la contrattura e i piriformi. Mi raccomando, cerca di star su anche emotivamente perché la tranquillità mentale aiuta anche il corpo. Devi solo armati di tanta pazienza, ma vedrai che aumenterà con la comparsa dei primi buoni risultati (che andranno sempre più ad aumentare). Buona giornata e a presto :flower:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda Ondina88 » mer apr 20, 2016 6:09 pm

glo ha scritto:non ho più lesioni!!!! :::::

Evviva!! ::::: ::::: :xx :xx

glo ha scritto:Ero partita nel 2014 con un CIN 2, per poi passare al 2015 ad un CIN 1, ed ora nessun CIN, quindi nessuna lesione :yahoo:

ti andrebbe di aggiornare la sezione HPV con la tua testimonianza e scrivendo cosa hai fatto in questo anno?

glo ha scritto:cavoli, io pensavo che nel giro di 6 mesi si risolveva tutto! Due anni sono tanti :S:

E' soggettivo come sempre, c'è chi ci mette di più e chi di meno. Non c'è un tempo prestabilito uguale per tutte.
Non farti spaventare da questo, l'importante è arrivare a star bene

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda glo » mer mag 25, 2016 3:50 pm

Ciao a tutte ragazze :) vi volevo aggiornare un po' sulla mia situation! Allora, sto continuando a prendere Laroxyl gocce (mi sono fermata a 9 gocce, se le aumento sono in coma tutto il giorno) e le due compresse di Etinerv prima dei pasti..E' da un mese e mezzo che ho iniziato la terapia, ma purtroppo non ho riscontrato ancora dei gran miglioramenti..spero che arrivino! Inoltre due settimane fa sono stata a fare i soliti tamponi uretrali/vaginali per monitorare la situazione Ureaplasma e lattobacilli..un disastro :-:::: Gli ultimi tamponi che avevo fatto risalgono alla fine di novembre, e dicevano che oltre ad avere l'Ureaplasma, erano assenti i lattobacilli..questa volta il quadro è pure peggiore! :muro: Vi riporto il referto:

Materiale: secreto vaginale
- Ureaplasma Parvum: POSITIVO
- Esame batterioscopico: Lattobacilli assenti. Presenza di clue cells, quadro compatibile con vaginosi batterica. Discreto numero di leucociti.
- Esame colturale: Discreto numero di colonie. Nessuno sviluppo di lieviti. Ceppo 1: Gardnerella Vaginalis.

Materiale: ess. uretrale tampone
- Ureaplasma Parvum: POSITIVO
- Esame batterioscopico: Leucociti assenti. Numerose cellule epiteliali.
- Esame colturale: Sviluppo di popolazione batterica residente, saprofita. Negativa la ricerca di lieviti.

Per non farvi perdere tempo nella lettura, ho tralasciato tutti i risultati negativi (Ureaplasma Urealyticum, Mycoplasma Hominis, Mycoplasma Genitalium, Chlamydia, Gonorrea ecc).
Avete dei consigli da darmi? Ormai è un anno e mezzo che mi porto dietro l'Ureaplasma, non so davvero più come fare a debellarlo! Due mesi fa ho fatto due settimane di protocollo Miriam, ma a quanto pare non mi sono servite a nulla :-:::: E per la questione "lattobacilli assenti", come li posso ripristinare? Femelle + X-flor dite che possono andar bene? Per non parlare di sta nuova cosa che mi è uscita, la Gardnerella! Ci mancava solo questa! Uffa!!! Domani porterò il referto alla mia ginecologa, intanto chiedo consigli e pareri a voi..grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!! Un bacio ragazze! :love1:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda Mare73 » mer mag 25, 2016 4:29 pm

Dunque, glo, niente panico.
Purtroppo in presenza di HPV è molto comune avere batteri e lattobacilli scarsi o assenti. E se le difese naturali sono azzerate, i batteri non sloggiano.
Ma tu a sintomi come stai? E a pH vaginale come sei messa, il tampone non lo dice?
Io partirei con i due cicli canonici di protocollo Miriam, completo se il pH è alto (se il referto non lo indica, procurati guanti/stick/cartine tornasole per rilevarlo da sola), senza Rephresh o simili se invece il pH dovesse essere nel range giusto. E poi vediamo come stai.
Nel frattempo, ti sei letta la sezione sull'HPV per scovare altri stratagemmi che ti permettano di rinforzare le difese immunitarie e contrastare il virus? A livello locale, un metodo utile e in genere ben tollerato è lo yogurt, che ti suggerisco di assumere anche oltre i due cicli di protocollo Miriam. Poi, il gel a base di thuja lo hai più provato? Magari in quantità più ridotte in modo che non coli, oppure organizzandoti in modo da iniettarlo già da sdraiata, e vedere se così non ti disturba. Ovviamente, se ti dà sempre prurito, sciacqua subito. E se proprio non lo tolleri, pensare di assumere la thuja per bocca?

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda glo » mer mag 25, 2016 9:23 pm

Ciao Mare, innanzitutto grazie per avermi risposto. Ti ringrazio specialmente perché vedo che o hai buona memoria, oppure ti sei andata a rileggere il mio percorso, dato che ti sei ricordata della Lipothuja! Ti rispondo a tutto:
- Il ph vaginale non è riportato sul referto purtroppo, quindi vedrò di procurarmi delle cartine tornasole;
- Per quanto riguarda i sintomi, non ne ho nessuno a livello vaginale; per il momento, come unico sintomo, c'è il solo e solito bruciore uretrale che mi porto dietro da un anno e mezzo..speriamo che seguendo la terapia di Pesce prima o poi scompaia del tutto!
- Seguirò certamente il tuo consiglio di farmi due cicli di protocollo Miriam, dopo aver verificato il mio ph vaginale;
- Meglio yogurt o Lipothuja? O tutti e due? E per quanto tempo? Come ben ti ricordi il gel Lipothuja che mi era stato prescritto a Gennaio come antimicotico naturale dalla dottoressa del centro tumori Milano, mi aveva dato parecchio fastidio; irritazione, bruciore, e soprattutto un PRURITO INSOPPORTABILE! Tant'è che ho ancora due confezioni di gel nuove! In ogni caso potrei riprovare dopo il protocollo Miriam e vedere se lo riesco a sopportare..
Grazie mille ancora! :love1: :baci:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda Mare73 » mer mag 25, 2016 10:58 pm

glo ha scritto:Per quanto riguarda i sintomi, non ne ho nessuno a livello vaginale
Bene, allora non ti angosciare per i batteri: l'importante è che non rompano, ecco. Tu rileva il pH e poi parti col protocollo, senza ansie. Come ti dicevo, in presenza di HPV è molto comune una colonizzazione batterica: l'importante è rafforzare le difese in toto, e tutto andrà a posto.

glo ha scritto:Meglio yogurt o Lipothuja? O tutti e due? E per quanto tempo?
L'ideale sarebbe riuscire ad assumere entrambi, per un'azione combinata. Però intanto capiamo se la Lipothuja ti dà ancora fastidio, e in quel caso ovviamente accantonala: stesso discorso per lo yogurt, se qualcosa ti dà fastidio sospendilo subito. Se invece dovessi tollerare entrambi, sulla posologia del gel non so aiutarti, quindi seguirei le indicazioni del tuo medico; riguardo allo yogurt, in realtà non ci sono limiti precisi. Se ti dà sollievo, io lo userei per un paio di mesi (lasciandoti dei periodi per far respirare la zona).
Altro elemento di cui bisogna tener conto è che le mucose non vanno stressate: se ti accorgi che hanno bisogno di essere lasciate un po' in pace, tu assecondale. Per questo sopra ti suggerisco di non applicare lo yogurt tutti tutti i giorni, ma di alternare sempre a giornate o periodi di stop.
E siccome questi lattobacilli non si riprendono, dopo i due cicli di protocollo Miriam + riposo continuerei anche a tenere sott'occhio il pH, abbassandolo se continua a essere alto, e a inserire fermenti vaginali, magari variando i ceppi. E ogni tanto fai una lavanda ai lattobacilli, per aggiungere altri fermenti ed eliminare i residui dei prodotti inseriti.
Insomma, il mio consiglio è di alternare i vari rimedi locali in modo da sostenere il sistema immunitario nella maniera più completa possibile, avendo cura di alternare le assunzioni con momenti in cui lasci riposare le mucose. E fra un paio di mesi, ripeti il tampone e vediamo come sei messa.

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda signo » gio mag 26, 2016 5:24 am

Ciao Glo, Mare ti ha detto tutto. Aggiungo solo che per ripristinare le difese trovi anche un prodotto che si chiama Immunodefend. Io l'ho provato e mi ha stroncato sul nascere un raffreddamento. A presto e non ti abbattere, vedrai che ne uscirai anche tu :potpot:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda glo » sab mag 28, 2016 1:40 pm

Grazie Signo per il suggerimento dell'Immunodefend..lo proverò sicuramente! Io avevo assunto per un mese Immunage forte, Immunodefend che tu sappia è più potente? Per quanti mesi mi consigli di utilizzarlo?
Per Mare: allora l'altro ieri ho comprato le cartine tornasole per misurare il mio ph vaginale (e delle urine)..risultato: in tutti e due i casi mi è uscito il valore più basso, ovvero la cartina è rimasta totalmente gialla, il che significa che il mio ph vaginale e delle urine è acidissimo..Per quanto riguarda il ph vaginale ho letto su internet che dovrebbe essere acido..più acido è, meglio contrasta le infezioni! E allora come si spiega che ho la Gardnerella, l'Ureaplama e la vaginosi batterica?

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda signo » dom mag 29, 2016 8:38 am

Ciao Glo, non conosco l'altro prodotto quindi non ti so rispondere. Per Immunodefend consigliano di farne una cura di alcuni giorni post ciclo: fossi in te farei una cura di un flaconcino (un cucchiaio al giorno). Il secondo flaconcino potresti prenderlo solo nei 6 giorni post ciclo.

Gli stick urine sono diversi da quelli per misurare il ph vaginale. Inoltre il ph vaginale deve essere acido ed attestarsi sui 4/4.4. Il ph delle urine invece dovrebbe essere piu' alto: viewtopic.php?f=102&t=113. Hai usato forse gli stessi stick?
Buona domenica :ciao:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda Mare73 » mar mag 31, 2016 6:22 pm

glo ha scritto:E allora come si spiega che ho la Gardnerella, l'Ureaplama e la vaginosi batterica?

Intanto, il valore più basso attestato dalle cartine qual è?
Poi, la tua domanda ha due possibili risposte:
- le cartine sono scadute o comunque non funzionano. Prova a fare qualche test. Non vorrei dire scemenze, ma il pH dell'acqua in genere è superiore a 4: se il colore rimane sempre invariato, c'è qualcosa che non va. A quel punto, torna in farmacia e segnala il problema, chiedendo che ti sostituiscano il prodotto (o che ti dimostrino loro empiricamente come vanno usate ste benedette cartine)
- il tuo pH vaginale è effettivamente corretto, ma i lattobacilli sono scarsi o assenti e quindi i batteri proliferano. Il motivo per cui anche il pH delle urine non fa cambiare colore alla cartina è che questo dispositivo non è adatto a rilevare il pH urinario (e viceversa: non puoi misurare il pH vaginale con gli stick per le urine)

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda signo » mer giu 01, 2016 1:38 pm

Glo ti consiglio di leggere bene questo approfondmento:

http://cistite.info/ginecologia/malatti ... inali.html

A presto :ciao:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda glo » mer giu 01, 2016 2:53 pm

Ciao Signo, grazie per le info dettagliate, io però in questo momento non ho la Candidosi vaginale, bensì la Vaginosi batterica! Aprendo il link che mi hai inviato parla del protocollo da seguire in caso di Candidosi.. :): Leggendo poi l'ultimo link che hai postato in questa discussione, si dice che la Vaginosi batterica porti perdite abbondanti e maleodoranti, che però io non ho :/ Per quanto riguarda le cartine tornasole, mi sono accorta solo ora che c'è scritto sopra la confezione "21 cartine indicatrici ph urinario", quindi direi che non vanno bene per il ph vaginale..oggi torno in farmacia e chiedo specificatamente quelle per il ph vaginale!
Per Mare: il valore più basso attestato dalle cartine è di 5,6 (colore giallo intenso) e quello più alto 8,0 (blu intenso)..grazie come sempre per l'aiuto ragazze :ciao:

Re: UREAPLASMA E DOLORE DURANTE LA MINZIONE (e Hpv)

Messaggioda Brighid88 » mer giu 01, 2016 3:00 pm

Ciao glo
Il protocollo che ti ha linkato signo va benissimo anche per la vaginosi batterica
glo ha scritto:la Vaginosi batterica porti perdite abbondanti e maleodoranti, che però io non ho :

Non fa nulla non ci devono per forza essere,ciò che conta è l esito del tampone
glo ha scritto:il valore più basso attestato dalle cartine è di 5,6 (colore giallo intenso) e quello più alto 8,0 (blu intenso)..

Ok quindi si hai ragione non servono ,pure io avevo chiesto alla farmacista strisce per il ph vaginale e quella mi ha dato strisce che partivano da 5 e oltre...della serie neanche sapeva i valori normali del ph vaginale :-zzz


Precedente

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214