* Paloma *

L'archivio delle storie personali

* Paloma *

Messaggioda paloma » gio mag 13, 2010 7:43 pm

Buonasera Rosanna e buonasera a tutte le utenti e a tutti gli utenti di questo forum.
Sono una nuova iscritta, ho 31 anni e vivo nella provincia di Milano.
Rosanna, ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di partecipare attivamente al tuo forum che, ormai da molto tempo (praticamente dalla sua nascita) seguo costantemente come "ospite". Avevo appreso della sua esistenza nel forum sulla Cistite Interstiziale (nel mio caso era questo il sospetto :na: ) di Mariluna. Anche in quel forum, il mio nickname era Paloma. Mi ha sorpreso il fatto di avere involontariamente dato un contributo a questo tuo spazio e ne sono molto lieta: ebbenesì, la Greenfrida del post sulla leucoplachia che hai citato nella sezione dedicata sono io :love1:
Spero quindi che, condividendo la mia esperienza, altre persone possano trarne qualche spunto. E spero di potere a mia volta imparare dall'esperienza tua e di tutte.
Ho già da tempo messo in pratica autonomamente molto di quanto ho letto in questo spazio e ne ho tratto gran giovamento. Mi è rimasta comunque qualche domanda e vorrei conoscere il vostro parere.
Al più presto mi presenterò nell'apposita sezione e racconterò la mia storia, per chi avrà piacere di ascoltarla. Sono davvero onorata della tua menzione perché stimo il tuo lavoro, la tua competenza e, non da ultimo, la tua umanità.
Non è una sviolinata ma un dato di fatto.
Desidero inoltre fare i complimenti alle molte donne intelligenti, coraggiose e informate che animano questo forum.

A presto :):

Paloma
"Chi ti ama c'è sempre. C'è prima di te. C'è prima di conoscerti."

Re: * Paloma *

Messaggioda Rosanna » gio mag 13, 2010 9:07 pm

Ma ciao Frida/Paloma!
Ben ritrovata!
Mi ricordo perfettamente di te in alfemminile e ho sempre condiviso a pieno quel che scrivevi. Pensa che ho una serie di tuoi post copiati nella cartella/brutta copia del mio libro e alcuni vorrei proprio pubblicarli.

Come stai?
Dai raccontaci un po' di te (questa sono la sezione e l'argomento giusti. Puoi continuare a farlo qui se vuoi, a meno che tu non ritenga altri spazi più specifici e significativi per farlo).
Grazie per i complimenti a nome mio e di tutte.
:welcome:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: * Paloma *

Messaggioda Frens » gio mag 13, 2010 9:47 pm

ciao e benvenuta Paloma!
aspettiamo la tua storia, un bacione e grazie per il contributo!

Re: * Paloma *

Messaggioda Stefania 69 » gio mag 13, 2010 11:01 pm

:welcome:

Benvenuta!

Re: * Paloma *

Messaggioda clio77 » ven mag 14, 2010 7:42 pm

Ciao Paloma benvenuta fra noi :D :wow:

Re: * Paloma *

Messaggioda sere24 » sab mag 15, 2010 11:24 am

Cavoli paloma,allora sei una vera veternana /esperta!! :D

Re: * Paloma *

Messaggioda paloma » mer giu 16, 2010 10:32 pm

Care ragazze,
Eccomi qui, finalmente ho trovato un po’ di tempo per scrivere anche la mia storia.
Cercherò di sintetizzare al massimo, anche se il percorso è durato anni e ancora non si è concluso.
Oggi ho 32 anni. Soffro di cistiti da quando ne avevo 17... Tutto ebbe inizio in concomitanza con i primi rapporti sessuali. All’epoca, data anche la giovane età, ero sprovveduta.
Per anni le mie cistiti sono state trattate dal medico di famiglia secondo le modalità che tutte conoscete: farmaci e antibiotici vari, soprattutto Noroxin e Neo Furadantin, divenuto presto inefficace, e antispastici come Buscopan e Spasmex.
Le cistiti, acutissime ed emorragiche, spesso comparivano improvvisamente, in seguito a rapporti, entro i due-tre giorni seguenti, e non mi consentivano mai di fare un’urinocoltura pre-terapia ma solo a terapia ultimata per verifica di guarigione, con urine ovviamente sterili ma stick urine pre-terapia con elevati livelli di nitriti, leucociti e Hb, oltre a urine palesemente torbide e maleodoranti. Finivo puntualmente in pronto soccorso con Voltaren, Spasmex o Contramal in vena per lenire i dolori lancinanti. E ne uscivo con antibiotici ogni volta diversi. Antibiotici che assumevo sentendo immediatamente i sintomi scemare, ma a causa dei quali i nuovi episodi si facevano sempre più ravvicinati nel tempo.
Le cistiti erano frequenti, alternate da periodi di remissione, ma sempre in agguato, con ovvio disagio psicologico. Come per molte, nella mia borsa non mancavano mai antibiotici, antinfiammatori e antidolorifici. Ero addirittura arrivata a iniettarmi Voltaren intramuscolo da sola, piantandomi la siringa nella spalla, nella speranza di lenire il dolore. Un incubo.
Urinocolture post-terapia sempre negative, pap-test e tamponi vaginali e uretrali sempre negativi. Grazie al cielo la candida non compariva mai. Eco apparato urinario negativa.
La prima svolta avvenne a 20 anni, quindi circa 12 anni fa: presa dalla disperazione mi rivolsi a un omeopata che ipotizzò come causa predisponente un abbassamento delle difese immunitarie e una concomitante candidosi intestinale. Mi prescrisse una terapia a base di Galium Heel e Lymphomyosot gocce + Kolorex crema e Kolorex tea per la candidosi intestinale. Incredibile: la terapia funzionò. Stetti bene per quasi 5 anni, senza alcun sintomo.
A quasi 25 anni conobbi il mio attuale marito. E l’incubo riprese. Questa volta il tampone vaginale rilevò Chlamydia e Mycoplasma. Fui trattata con un antibiotico specifico. Il mio compagno seguì anch’egli la cura. Dopo una recidiva curata con Ciproxin, basta cistiti per altri 4 anni. Nel frattempo rimasi incinta e nacque il mio bimbo, che ora ha 4 anni e mezzo.
La cistite ricomparve circa 3 anni fa, in concomitanza con un periodo di rapporti particolarmente “focosi”. Dapprima si tentò di curarla con Monuril, che si rivelò inefficace. Quindi, terapia con Ciproxin. Da allora iniziò un incubo che durò per oltre un anno: urine sterili ma dolore sovrapubico, senso di pesantezza vescicale continuo, stimolo frequente a urinare, bruciore genitale, dispaurenia. Mi rivolsi al mio urologo di fiducia, il quale mi sottopose a diversi accertamenti: tampone vaginale, uretrale e cervicale (negativi), visita ginecologica, esame urine + urocoltura e antibiogramma (negativi), eco apparato urinario (negativa), eco addome completo (negativa), ecografia transvaginale (negativa), uroflussometria (negativa), cistoscopia (negativa a eccezione di una leucoplachia del trigono vescicale), esame urodinamico (negativo). Concluse che a suo parere non sussistevano problemi particolari e ammise di non sapere cosa consigliarmi, se non di curare in modo particolare l’alimentazione e di assumere fermenti per potenziare le difese a livello intestinale e vaginale. Ora so che probabilmente quei fastidi e dolori logoranti dipendevano dai batteri adesi alle pareti della mia vescica e non rilevati dall’urinocoltura. Ma allora ignoravo tutto ciò. Ed ero disperata. Dolori continui, brividi, spossatezza, mi trascinavo letteralmente dalla mattina alla sera, con un bimbo piccolo da accudire. Continuai a cercare e appresi della cistite interstiziale. I dolori non mi davano tregua. Così finii dal dott. Porru del Policlinico S. Matteo di Pavia, che, dopo un esame obbiettivo e un’ecografia con valutazione del residuo post-minzionale, mi mise in lista per la cistoscopia in narcosi con idrodistensione. Mi rivolsi anche al dott. Murina, che mi diagnosticò vulvodinia. Ma di lì a poco e improvvisamente, i sintomi sparirono del tutto, così com’erano venuti. Forse a causa delle cure con fermenti intraprese nel frattempo. Così rifiutai di sottopormi alla cistoscopia in narcosi e tutto si risolse nel nulla.
Fino al mese di ottobre del 2009 quando, dopo un lungo periodo di rapporti sessuali quasi assenti, riprendo l’attività sessuale. E’ il delirio. Da allora, almeno un episodio di cistite al mese, chiaramente correlato ai rapporti. Urine torbide, dall'odore nauseabondo, esattamente come un tempo. E i sintomi sono talmente acuti ed esordiscono così improvvisamente che non posso evitare di prendere l’antibiotico.
Mi sottopongo nuovamente a tampone vaginale e pap-test. Questa volta si rileva candida glabrata e una cervicite papillare. La candida a mio parere è sicuramente stata causata dalle continue terapie antibiotiche e credo che anche la cervicite, in quanto reperto infiammatorio, si correli bene a questa infezione e alle continue infezioni di cui soffro anche a livello vescicale. Mi piacerebbe avere il vostro parere a questo proposito. Per la cervicite è previsto un controllo fra un anno.
Insomma, sono ridotta a uno straccio.
Credo che molto spesso l’D-Mannosio mi abbia salvata dalla cistite acuta. Ma non sono mai riuscita a curare una cistite acuta con il solo D-Mannosio. Io non so davvero come voi facciate a sopportare quel dolore atroce. Il mio problema è che nel mio caso i dolori sono davvero fortissimi e lancinanti, vedo letteralmente le stelle. E non riesco a resistere per consentire all’D-Mannosio di agire. Con l’antibiotico, dopo due ore sto già quasi del tutto bene, le urine tornano immediatamente limpide e il dolore scompare. Davvero io non ho la minima idea di come possiate resistere, io non ce la faccio. Forse anche per questo problema avete un consiglio da darmi.
Questa cosa mi sta distruggendo, fisicamente e anche mentalmente: sono ben conscia del fatto che gli antibiotici stanno annientando il mio organismo, ma non riesco ad uscirne.
Prendo la mia dose post-rapporto e le 3 nel giorno successivo, ma la cistite continua a tornare e non riesco a spezzare questo circolo vizioso. A mio parere sono palesemente correlate ai rapporti.
Ho davvero bisogno del vostro supporto e dei vostri consigli, anche per quanto riguarda la candida. Sulla candida glabrata, infatti, non ho trovato informazioni nel forum.
Vi ringrazio già da ora per ogni contributo che vorrete darmi.
Vi abbraccio.
Paloma
"Chi ti ama c'è sempre. C'è prima di te. C'è prima di conoscerti."

Re: * Paloma *

Messaggioda Rosanna » gio giu 17, 2010 10:53 am

Grazie per averci raccontato la tua storia.
Posso chiederti dopo quante ore (o minuti?) dall'inizio dell'attacco fortissimo assumi l'antibiotico?
paloma ha scritto:Ero addirittura arrivata a iniettarmi Voltaren intramuscolo da sola, piantandomi la siringa nella spalla

:shock: Mq non era più comodo fartele nella coscia?

Per la candida glabrata segui gli stessi consigli della albicans: candidep, lattoferrina, fermenti vaginali, niente detergente intimo, niente salvaslip, niente lavande, niente antimicotici, bicarbonato solo se hai prurito e grosse perdite, altrimenti nulla.

Stai usando un lubrificante durante i rapporti?
Il mannosio lo prendi solo ai rapporti, o stai facendo una terapia di mantenimento continua?
Non hai mai fatto nulla per valutare la situazione muscolare pelvica?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: * Paloma *

Messaggioda paloma » gio giu 17, 2010 11:15 am

Ciao Rosanna,
Grazie di cuore per avermi risposto.
Ecco le informazioni richieste:

Rosanna ha scritto:Posso chiederti dopo quante ore (o minuti?) dall'inizio dell'attacco fortissimo assumi l'antibiotico?

Ho notato che dopo i rapporti inizio ad avvertire fastidi già la mattina successiva. Quindi prendo D-Mannosio dopo il rapporto (1 dose) e il giorno successivo (3 dosi) e sembra tenere a bada i sintomi. Infatti, già dalla mattina successiva al rapporto le urine sono maleodoranti.
Continuo con 3 dosi al giorno. Alla mattina del terzo giorno dopo il rapporto, puntualmente mi arriva l'attacco acuto. E lì non resisto, al massimo reggo due ore ma poi sono costretta a prendere l'antibiotico. Mi sarebbe davvero utile una tecnica per la gestione del dolore, per poter sopportare e continuare solo con D-Mannosio.
Volevo anche darti un ulteriore dettaglio: mi sembra che le cistiti post-rapporto vengano più spesso se non usiamo il preservativo, può esserci una correlazione?

Rosanna ha scritto:Ma non era più comodo fartele nella coscia?

Non so perché, ma nella coscia ho paura!!! Dovrebbe essere il contrario, lo so... :roll:

Rosanna ha scritto:Per la candida glabrata segui gli stessi consigli della albicans: candidep, lattoferrina, fermenti vaginali, niente detergente intimo, niente salvaslip, niente lavande, niente antimicotici, bicarbonato solo se hai prurito e grosse perdite, altrimenti nulla.

Ok, sarà fatto. Ero curiosa di sapere se ci sono differenze rispetto alla Candida Albicans e se può essersi sviluppata conseguentemente alle terapie antibiotiche. Mi piacerebbe molto anche avere un tuo parere sulla cervicite papillare.

Rosanna ha scritto:Stai usando un lubrificante durante i rapporti?

No, diciamo che la mia lubrificazione naturale è già abbondante... :oops:
E' ugualmente necessario usarlo?

Rosanna ha scritto:Il mannosio lo prendi solo ai rapporti, o stai facendo una terapia di mantenimento continua?

Lo prendo con le modalità che ti ho descritto sopra.

Rosanna ha scritto:Non hai mai fatto nulla per valutare la situazione muscolare pelvica?

Il dott. Murina mi ha visitata. Dallo swab test è emersa vulvodinia (+++). All'epoca avevo prurito e bruciore genitale ma tamponi negativi, lui attribuì le perdite a questo. Ha valutato la mia situazione con l'esame del neurometer e ha confermato la diagnosi. Di lì a poco i disturbi sono scomparsi e non ho più approfondito la situazione. Mi consigli di tornare?

Grazie ancora Rosanna :love1:

Paloma
"Chi ti ama c'è sempre. C'è prima di te. C'è prima di conoscerti."

Re: * Paloma *

Messaggioda Stefania 69 » gio giu 17, 2010 2:37 pm

Il lubrificante devi usarlo comunque anche se sei gia' lubrificata di tuo, perche' ha anche effetti antinfiammatori e riepitelizzanti che le secrezioni normali non hanno.
leggi qui:
http://cistite.info/forum/viewtopic.php?f=171&t=375&start=0
http://cistite.info/forum/viewtopic.php?f=61&t=389&start=0

Vista la tua situazione vaginale non ottimale probabilmente faresti meglio ad usare D-Mannosio crema che contenendo mannosio puo' aiutarti a bloccare i batteri

Fai la cura anticandida come suggerito qui
http://cistite.info/forum/viewtopic.php?f=176&t=1408
e magari continuerei ad usare il preservativo fino a che la situazione non migliora un pochetto.

E poi almeno all'inizio se 3 dosi il giorno dopo i rapporti non sono sufficienti, prova magari ad aumentarle fino al terzo giorno e poi scala, vediamo come va.

Re: * Paloma *

Messaggioda Frens » gio giu 17, 2010 7:31 pm

Paloma grazie per aver raccontato la tua storia :baci:

Re: * Paloma *

Messaggioda Viv. » gio giu 17, 2010 10:56 pm

Ciao Paloma,
mancava solo il mio benvenuto, scusa il ritardo. :welcome: :welcome: :welcome:

Senti, perchè non ti fai visitare da Pesce?
Per le cistiti post sesso hai mai fatto l'urino-coltura di recente recente?
Guarda che potrebbe essere sufficiente aumentare le dosi non appena senti i primissimi fastidi, arrivando anche a 6 dosi al giorno. Inoltre, una terapia a lungo termine dovrebbe essere utilissima.
Anche io ti consiglio il lubrificante!
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina

Re: * Paloma *

Messaggioda clio77 » ven giu 18, 2010 7:29 am

Il lubrificante è fon da men ta le :):

Re: * Paloma *

Messaggioda Rosanna » ven giu 18, 2010 3:45 pm

Concordo sull'uso del lubrificante necessariamente. E concordo sull'aumentare il mannosio. Nelle 24 ore successive prendine anche 5 dosi, vai proprio all'attacco netto. Al secondo giono 4 e al terzo giorno 3. Se poi ti viene lo stesso allora ritorna a 5/6 dosi finchè non ti passa e nel frattempo aiutati con malva di equiseto e malva (queste anche nei giorni dopo il rapporto) e Cistalgan. Così dovresti riuscire a non prendere l'antibiotico e recuperare pian piano i tuoi equilibri che ti permetteranno poi di difenderti da sola senza più bisogno di D-Mannosio. Ma finchè continuerai con gli antibiotici non sarà possibile alcuna ricostruzione.
paloma ha scritto:mi sembra che le cistiti post-rapporto vengano più spesso se non usiamo il preservativo, può esserci una correlazione?

Può esserci se lui eiacula dentro perchè lo sperma ha un ph alcalino, che rende più ostica la sopravvivenza della flora batterica vaginale.
paloma ha scritto:può essersi sviluppata conseguentemente alle terapie antibiotiche.

Assolutamente sì, la candida è nel nostro caso quasi sempre conseguenza delle terapie antibiotiche (ma leggi i link che ti sono stati indicati).
paloma ha scritto:Mi piacerebbe molto anche avere un tuo parere sulla cervicite papillare.

E che vuoi che ti dica? Più che una diagnosi mi sembra solo una descrizione dei sintomi: infiammazione del tessuto cercale con formazione di papille. Non dice ne' la causa di questa infiammazione (da infezione batterica? Da infezione virale? Da micosi? Da irritazione? Da infiammazione neurogena? ..) , ne' l'origine delle papille (da hpv? da infiammazione? fisiologiche?). Quindi dice tutto e dice nulla!
paloma ha scritto:Lo prendo con le modalità che ti ho descritto sopra.

Quindi solo dopo i rapporti? Devi prenderlo costantemente! A prescindere dal sesso. 3 dosi al giorno sempre fino a che non avrai più recidive, altrimenti è tutto inutile e ti conviene allora lasciar stare D-Mannosio e limitarti solo agli antibiotici (tanto come vedi li prendi lo stesso), almeno risparmi un po' di soldi.
paloma ha scritto:Mi consigli di tornare?

:n da Murina no! Vai in medici e centri consigliati e scegli.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Aggiornamenti

Messaggioda paloma » gio giu 24, 2010 2:14 pm

Ciao a tutte ragazze,
Grazie di cuore per i vostri consigli e il vostro appoggio. Cercherò il più possibile di essere autonoma e di non farvi perdere tempo inutilmente, vorrei comunque tenervi aggiornate sulla mia situazione. Anche perché non vi nascondo che il solo fatto di sapere che ci siete mi dà coraggio. :friend:
Allora, vi aggiorno:
Ho ordinato 5 scatole di D-Mannosio che sono arrivate in un paio di giorni. Temo molto le recidive, quindi per ora sto prendendo 4 dosi al giorno, cercando di distanziarle equamente da mattina a sera. Le dosi le assumo secondo le modalità indicate in forum. Prendo anche la dose post-rapporto. Ho riscontrato che le feci sono più liquide e a tratti compare un po' di mal di testa, questo sintomo l'avevo già notato precedentemente in concomitanza con l'assunzione di D-Mannosio.
Inoltre ho cominciato a lavarmi solo con acqua e a utilizzare il detergente solo per l'ano. Ne utilizzo uno alla calendula della linea ecobio di Esselunga che mi pare abbia un inci molto buono. Ho eliminato i salvaslip.
Oggi andrò a ritirare lubrygin e fermenti VSL3 in farmacia, ho deciso di acquistare questi fermenti perché mi sembrano ottimi e ho letto diverse discussioni anche qui nel forum.
A livello urinario per ora non ho sintomi, mentre a livello genitale ho bruciori variabili, soprattutto post-rapporto.
Per questo motivo ieri sera ho iniziato Normogin e da ieri mattina i fermenti Femelle.
Adesso dovrei farmi uno schema per l'assunzione di tutte queste cose e volevo chiedervi se i fermenti posso assumerli insieme ad D-Mannosio per rendere più pratico il tutto.
L'unica cosa che per ora mi crea un po' di trambusto è l'assunzione di D-Mannosio lontano dai pasti, purtroppo non ho orari molto regolari e devo sempre fare calcoli, ma credo sia una questione di abitudine. :humm:
Vi abbraccio.
Paloma
"Chi ti ama c'è sempre. C'è prima di te. C'è prima di conoscerti."

Re: * Paloma *

Messaggioda StregaNoite » gio giu 24, 2010 2:48 pm

Ciao Paloma, prendi tranquillamente 4 dosi finchè i sintomi regrediscono: è normale avere qualche scarica in più, e anche meteorismo, soprattutto i primi tempi.
Brava per tutto, via i salvaslip, per il lubrigyn, e i fermenti molto buoni.. considera anche l'eventualità dello yogurt in vagina che è miracoloso :coool:
Io non ho mai fatto caso a distanziare i fermenti da D-Mannosio, insomma l'importante è prenderli, invece per quanto riguarda D-Mannosio, meglio a stomaco vuoto, ma piuttosto che non prenderlo, anche a stomaco pieno: anzichè al 100%, funzionerà all'80%, ma ben venga.

Re: * Paloma *

Messaggioda Rosanna » gio giu 24, 2010 8:53 pm

Concordo completamente!
Brava Paloma!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Ragazze... Non ci posso credere...

Messaggioda paloma » sab giu 26, 2010 10:58 am

Amiche mie...
Io sono davvero incredula e scioccata...
Sentite qui, vi racconto di ieri. Scommetto che non ci crederete...
INTERA GIORNATA con il mio uomo in giro in moto... ALMENO 5 ORE IN SELLA con le ovvie conseguenze che ben potete immaginare... Non so se qualcuna di voi ha mai fatto da zavorra su una moto da strada di grossa cilindrata ma chi ha provato sa che, oltre a essere meraviglioso, è di una scomodità assoluta: attriti, scivolamenti, sfregamenti costanti... Una tortura per la patata!
Tornati a casa di sera, abbiamo fatto l'amore... :friend:
E' stata una serata a dir poco appassionata... L'abbiamo fatto 4 volte... Più un rapporto dal "lato b"...
Ho continuato a prendere 4 dosi di D-Mannosio, più una post-rapporti... Ho usato lubrygin e... ragazze... OGGI STO BENISSIMO!!!! Non ci posso credere!
Niente sintomi a livello urinario, nessun genere di disturbo a livello genitale, nessun bruciore... Perfino il sederino non accusa neppure il minimo problema... Nonostante fosse stato il secondo rapporto anale della mia vita...
Mi sono lavata sempre e solo con acqua il sederino dove ho usato un detergente delicato... Dopo i rapporti, lunghi sciacqui alla patatina con acqua corrente fredda...
Vi rendete conto?
Sono incredula.
So bene di non essermela ancora scampata ma, dopo la giornata forsennata di ieri, mi sento fortunata già solo per essere arrivata a oggi senza uno straccio di sintomo...
GRAZIE! :flower:
"Chi ti ama c'è sempre. C'è prima di te. C'è prima di conoscerti."

Re: * Paloma *

Messaggioda dolcebimba » sab giu 26, 2010 11:13 am

e vaiiiiiiiiiiiiiiiiii :friend:
anche io benedico ausiluim , questo sito, rosanna e company !!
senza tutto cio' la mia vita amorosa sarebbe stata un incubo
invece :sesso: tanto sesso e tanto amore :love1:
brava anche tu. e continua con D-Mannosio e a usare tutti gli accorgimenti che leggi perchè la BESTIA non torni mai piu :potpot:
La mente mette i limiti, il cuore li spezza........

Re: * Paloma *

Messaggioda clio77 » sab giu 26, 2010 12:21 pm

ottimo Paloma!!!!!!! Hai visto????? E ora puoi stare tranquilla :coool:


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214