La mia triste storia

Ciao a tutte,
sono Giulia, ho 26 anni e mi sono iscritta da poco. Ho già letto moltissimo e preso appunti per migliorare la mia situazione che al momento sembra senza soluzione. Ho comprato e sto usando da qualche giorno il D-Mannosio PuroMan seguendo lo schema di cura per la cistite cronica (solo D-Mannosio per ora) e sto cercando di imparare il kegel reverse e l'automassaggio.
Ho avuto la mia primissima cistite dopo uno dei miei primi rapporti sessuali, anni fa, che ho curato con Monuril su consiglio del medico di base. Dopo quell'episodio non ho più avuto cistiti per anni e anni nonostante avessi avuto altre storie e dunque altri rapporti. Tutto ciò fino ad ottobre 2019 quando, a seguito di un rapporto con il ragazzo con cui mi sono fidanzata dopo 3 anni di "singletudine", è tornata la cistite. Il mio medico di base mi prescrive monuril, lo prendo e la situazione migliora (non avevo fatto l'urinocoltura quindi non so neanche se fosse batterica), però continuo ad avere infiammazioni che la ginecologa mi fa curare con ovuli e lavande vaginali post rapporto. Tra alti e bassi arriviamo a marzo 2020 quando la situazione precipita: ho avuto praticamente una cistite ogni mese/3 settimane da marzo fino a giugno, la prima da E.coli e le altre da klebsiella, curate tutte con ciproxin e fermenti lattici (enterolactis plus prima e dicoflor elle dopo). La cistite mi ha fatto "respirare" solo per due mesi, luglio e agosto (mesi in cui non ho quasi avuto rapporti per paura che tornasse), e poi si è ripresentata a inizio ottobre: di nuovo klebsiella, di nuovo ciproxin, ancora fermenti (li ho presi per tutta l'estate) e inoltre Cystomann Urto, ma ne prendevo una pastiglia la mattina e una la sera come da bugiardino (ogni pastiglia contiene 350mg se non sbaglio). L'ultima urinocoltura risale al 4/11 e riporta "assenza di sviluppo di batteri e lieviti" ma io ho ancora i sintomi, stavolta non mi sono mai passati... La settimana scorsa ho avuto bruciori così forti da non riuscire a dormire, poi si sono un po' calmati quando ho incrementato il D-Mannosio ma sono rimasti sempre costanti. Al momento non posso dire di avere bruciori forti ma ho bruciori costanti, che si acutizzano dopo la minzione. Mi sto addormentando solo grazie al calore. Ho inoltre urgenza (mi sveglio anche la notte) e dolori al basso ventre (anche perché dovrebbero arrivare le mestruazioni). Il medico di base mi ha consigliato cistalgan ma ho deciso che lo prenderò solo se avrò dolori forti e insopportabili, perché ho letto che ha controindicazioni a livello gastrointestinale e io soffro già di nausea e bruciori di stomaco, quindi ho voluto evitare. Ho letto bene sul forum come riconoscere la propria cistite e io la definirei cronica, poiché mi è venuta per più di 5 volte in un anno e perché i sintomi ultimamente da un attacco all'altro non passano, ma al contempo è post coitale perché tutte le reinfezioni si sono ripresentate dopo un rapporto (il primo dopo l'unrinocoltura negativa già reinfettava). Questa mattina ho fatto un'altra urinocoltura per capire se ho di nuovo klebsiella (anche se dall'ultima urinocoltura non ho avuto rapporti ahimé). Sono davvero scoraggiata, sia per il mio malessere che per le ripercussioni sulla vita di coppia. Il mio compagno è davvero un angelo ma è così triste non poter fare l'amore a vent'anni (in realtà a tutte le età) e all'inizio di una storia. Una delle ultime volte in cui abbiamo provato, prendendo coraggio nonostante il pensiero del bruciore, ho dovuto rinunciare a farlo perché c'era come un impedimento "meccanico" all'entrata e leggendo bene il forum temo possa essere una contrattura provocata dal dolore delle ultime cistiti. Ho intrapreso un percorso psicoterapeutico da tempo (da prima della serie di cistiti) perché ho sofferto e ancora a volte soffro di ansia (e questo potrebbe essere rilevante per la contrattura, perché sono sempre "tirata") e la mia psicoterapeuta mi ha fatto presente che questa mia cistite potrebbe essere anche, in parte, psico-somatica. Io credo che la "colpa" sia soprattutto delle cinque o sei terapie antibiotiche ravvicinate che mi hanno distrutto la flora batterica intestinale e vaginale. Inoltre a ottobre, dopo problemi gastrointestinali che duravano da un anno (localizzati soprattutto nello stomaco, con crampi e nausea ma anche meteorismo) mi è stata scoperta una forte intolleranza al lattosio. Secondo il mio medico di base anche quello ha contribuito ad alterare la flora batterica intestinale e a far sì che i batteri fecali si riproducessero più del dovuto, andando ad infettare in giro (che simpatici?). Quindi ci sono molti motivi per cui potrei aver iniziato a soffrire di cistite. Io vorrei solo trovare la soluzione. Ho letto di persone che ne hanno sofferto per anni e per me sono delle eroine, non so come farei io a stare cos' per dieci o addirittura vent'anni. Purtroppo al momento non posso seguire lo schema di cura proposto qui sul forum al 100% perché non lavorando è una spesa che è difficile affrontare tutta insieme, ma piano piano riuscirò ad acquistare tutto. Per il momento uso il D-Mannosio secondo lo schema della cistite cronica, cerco di prenderlo sempre a stomaco vuoto, cerco di urinare prima e di tenerlo in vescica il più possibile, se mi sveglio la notte per urinare ne prendo un'altra dose, sto continuando a prendere fermenti lattici per la flora batterica vaginale e bevo 2lt d'acqua al giorno, tra cui tisane alla malva. Che aggiungere... spero di non aver dimenticato nulla e rispondo alle domande:
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Forti bruciori dopo la minzione che continuano durante il giorno, a volte forti e a volte meno. Urgenza, sensazione di vescica mai vuota. Sono localizzati soprattutto "all'entrata" e al basso ventre, anche se non riesco bene a distinguere la localizzazione del dolore.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? Prima dell'ultimo attacco tra uno e l'altro non avevo sintomi mentre ora nonostante l'ultima urinocoltura sia negativa ho bruciori, frequenza di minzione, urgenza, etc.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? rapporti sessuali e periodo premestruale
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? l'ultimo è del 4/11 e riporta "assenza di sviluppo di batteri e lieviti"
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? non ancora ma ho intenzione di comprarli
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? bevo circa 2lt di acqua al giorno e faccio pipì dalle 10 alle 15 volte circa
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? il flusso ha un getto unico e abbondante il più delle volte, alcune volte è invece molto debole ma doppio mai (che io mi sia accorta almeno)
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? assolutamente sì
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? no, non ho candida ma ho HPV tenuto sotto controllo tramite pap test, colposcopia e biopsia
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? da marzo ad ora le cistiti sono sempre state accertate con urinocolture
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? no, tampone vaginale no
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? quando uso gli assorbenti ho bruciore (e lo avevo anche prima dell'insorgere delle cistiti, però andava via da solo alla fine del ciclo e non era mai doloroso come quello da cistite)
Che metodo contraccettivo usi? nessuno
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? no ma ho intenzione di comprarlo
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? sì, sempre, tranne l'ultima volta, in cui non ho avuto rapporti ma ho sintomi ugualmente (aspetto i risultati dell'urinocoltura per capire se è cistite batterica)
Utilizzi detergente intimo? fino a due settimane fa sì, da quando mi sono iscritta a questo forum ho smesso e lo uso solo per l'ano
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? sì
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? no, non riesco a riconoscerlo
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? non ancora
Il calore ti aiuta? sì
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? sì li ho letti ma devo approfondire. Non ho i dolori descritti per la vulvodinia (sensazione di coltellata a inizio rapporti, sensazione di taglietti nella vulva, etc.) ma ho solo bruciore, mi sembra però localizzato nella vulva. A volte quando faccio il bidet e mi capita che un dito vada leggermente più in profondità provo bruciore che poi scompare dopo poco. Per quanto riguarda la contrattura invece voglio approfondire maggiormente perché a volte sembra che l'ingresso sia "tappato" e credo sia il muscolo provato dai dolori delle varie cistiti che si è contratto.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? sì assolutamente! tutti i consigli per l'assunzione del D-Mannosio (cerco di prenderlo a stomaco vuoto, meglio se con una bevanda calda, di non urinare per almeno 2h dopo averlo preso, se urino di notte ne prendo un'altra dose, etc.), mi lavo senza detergente, cerco di bere spesso e non troppo tutto insieme, sto cercando di prendere confidenza col mio corpo per imparare il kegel reverse, uso solo mutande di cotone bianco, spesso utilizzo carta igienica al posto degli asciugamani (ma devo ancora abituarmi perché a volte lo trovo scomodo), voglio comprare lo stick delle urine. Sicuramente dimentico qualcosa.
Di quali altre patologie soffri? intolleranze (lattosio accertato e glutine da accertare)
Che sport pratichi? nessuno
Credo di aver detto tutto. Grazie a chi mi leggerà e buona serata
sono Giulia, ho 26 anni e mi sono iscritta da poco. Ho già letto moltissimo e preso appunti per migliorare la mia situazione che al momento sembra senza soluzione. Ho comprato e sto usando da qualche giorno il D-Mannosio PuroMan seguendo lo schema di cura per la cistite cronica (solo D-Mannosio per ora) e sto cercando di imparare il kegel reverse e l'automassaggio.
Ho avuto la mia primissima cistite dopo uno dei miei primi rapporti sessuali, anni fa, che ho curato con Monuril su consiglio del medico di base. Dopo quell'episodio non ho più avuto cistiti per anni e anni nonostante avessi avuto altre storie e dunque altri rapporti. Tutto ciò fino ad ottobre 2019 quando, a seguito di un rapporto con il ragazzo con cui mi sono fidanzata dopo 3 anni di "singletudine", è tornata la cistite. Il mio medico di base mi prescrive monuril, lo prendo e la situazione migliora (non avevo fatto l'urinocoltura quindi non so neanche se fosse batterica), però continuo ad avere infiammazioni che la ginecologa mi fa curare con ovuli e lavande vaginali post rapporto. Tra alti e bassi arriviamo a marzo 2020 quando la situazione precipita: ho avuto praticamente una cistite ogni mese/3 settimane da marzo fino a giugno, la prima da E.coli e le altre da klebsiella, curate tutte con ciproxin e fermenti lattici (enterolactis plus prima e dicoflor elle dopo). La cistite mi ha fatto "respirare" solo per due mesi, luglio e agosto (mesi in cui non ho quasi avuto rapporti per paura che tornasse), e poi si è ripresentata a inizio ottobre: di nuovo klebsiella, di nuovo ciproxin, ancora fermenti (li ho presi per tutta l'estate) e inoltre Cystomann Urto, ma ne prendevo una pastiglia la mattina e una la sera come da bugiardino (ogni pastiglia contiene 350mg se non sbaglio). L'ultima urinocoltura risale al 4/11 e riporta "assenza di sviluppo di batteri e lieviti" ma io ho ancora i sintomi, stavolta non mi sono mai passati... La settimana scorsa ho avuto bruciori così forti da non riuscire a dormire, poi si sono un po' calmati quando ho incrementato il D-Mannosio ma sono rimasti sempre costanti. Al momento non posso dire di avere bruciori forti ma ho bruciori costanti, che si acutizzano dopo la minzione. Mi sto addormentando solo grazie al calore. Ho inoltre urgenza (mi sveglio anche la notte) e dolori al basso ventre (anche perché dovrebbero arrivare le mestruazioni). Il medico di base mi ha consigliato cistalgan ma ho deciso che lo prenderò solo se avrò dolori forti e insopportabili, perché ho letto che ha controindicazioni a livello gastrointestinale e io soffro già di nausea e bruciori di stomaco, quindi ho voluto evitare. Ho letto bene sul forum come riconoscere la propria cistite e io la definirei cronica, poiché mi è venuta per più di 5 volte in un anno e perché i sintomi ultimamente da un attacco all'altro non passano, ma al contempo è post coitale perché tutte le reinfezioni si sono ripresentate dopo un rapporto (il primo dopo l'unrinocoltura negativa già reinfettava). Questa mattina ho fatto un'altra urinocoltura per capire se ho di nuovo klebsiella (anche se dall'ultima urinocoltura non ho avuto rapporti ahimé). Sono davvero scoraggiata, sia per il mio malessere che per le ripercussioni sulla vita di coppia. Il mio compagno è davvero un angelo ma è così triste non poter fare l'amore a vent'anni (in realtà a tutte le età) e all'inizio di una storia. Una delle ultime volte in cui abbiamo provato, prendendo coraggio nonostante il pensiero del bruciore, ho dovuto rinunciare a farlo perché c'era come un impedimento "meccanico" all'entrata e leggendo bene il forum temo possa essere una contrattura provocata dal dolore delle ultime cistiti. Ho intrapreso un percorso psicoterapeutico da tempo (da prima della serie di cistiti) perché ho sofferto e ancora a volte soffro di ansia (e questo potrebbe essere rilevante per la contrattura, perché sono sempre "tirata") e la mia psicoterapeuta mi ha fatto presente che questa mia cistite potrebbe essere anche, in parte, psico-somatica. Io credo che la "colpa" sia soprattutto delle cinque o sei terapie antibiotiche ravvicinate che mi hanno distrutto la flora batterica intestinale e vaginale. Inoltre a ottobre, dopo problemi gastrointestinali che duravano da un anno (localizzati soprattutto nello stomaco, con crampi e nausea ma anche meteorismo) mi è stata scoperta una forte intolleranza al lattosio. Secondo il mio medico di base anche quello ha contribuito ad alterare la flora batterica intestinale e a far sì che i batteri fecali si riproducessero più del dovuto, andando ad infettare in giro (che simpatici?). Quindi ci sono molti motivi per cui potrei aver iniziato a soffrire di cistite. Io vorrei solo trovare la soluzione. Ho letto di persone che ne hanno sofferto per anni e per me sono delle eroine, non so come farei io a stare cos' per dieci o addirittura vent'anni. Purtroppo al momento non posso seguire lo schema di cura proposto qui sul forum al 100% perché non lavorando è una spesa che è difficile affrontare tutta insieme, ma piano piano riuscirò ad acquistare tutto. Per il momento uso il D-Mannosio secondo lo schema della cistite cronica, cerco di prenderlo sempre a stomaco vuoto, cerco di urinare prima e di tenerlo in vescica il più possibile, se mi sveglio la notte per urinare ne prendo un'altra dose, sto continuando a prendere fermenti lattici per la flora batterica vaginale e bevo 2lt d'acqua al giorno, tra cui tisane alla malva. Che aggiungere... spero di non aver dimenticato nulla e rispondo alle domande:
Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Forti bruciori dopo la minzione che continuano durante il giorno, a volte forti e a volte meno. Urgenza, sensazione di vescica mai vuota. Sono localizzati soprattutto "all'entrata" e al basso ventre, anche se non riesco bene a distinguere la localizzazione del dolore.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? Prima dell'ultimo attacco tra uno e l'altro non avevo sintomi mentre ora nonostante l'ultima urinocoltura sia negativa ho bruciori, frequenza di minzione, urgenza, etc.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? rapporti sessuali e periodo premestruale
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? l'ultimo è del 4/11 e riporta "assenza di sviluppo di batteri e lieviti"
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? non ancora ma ho intenzione di comprarli
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? bevo circa 2lt di acqua al giorno e faccio pipì dalle 10 alle 15 volte circa
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? il flusso ha un getto unico e abbondante il più delle volte, alcune volte è invece molto debole ma doppio mai (che io mi sia accorta almeno)
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? assolutamente sì
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? no, non ho candida ma ho HPV tenuto sotto controllo tramite pap test, colposcopia e biopsia
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? da marzo ad ora le cistiti sono sempre state accertate con urinocolture
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? no, tampone vaginale no
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? quando uso gli assorbenti ho bruciore (e lo avevo anche prima dell'insorgere delle cistiti, però andava via da solo alla fine del ciclo e non era mai doloroso come quello da cistite)
Che metodo contraccettivo usi? nessuno
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? no ma ho intenzione di comprarlo
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? sì, sempre, tranne l'ultima volta, in cui non ho avuto rapporti ma ho sintomi ugualmente (aspetto i risultati dell'urinocoltura per capire se è cistite batterica)
Utilizzi detergente intimo? fino a due settimane fa sì, da quando mi sono iscritta a questo forum ho smesso e lo uso solo per l'ano
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? sì
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? no, non riesco a riconoscerlo
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? non ancora
Il calore ti aiuta? sì
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? sì li ho letti ma devo approfondire. Non ho i dolori descritti per la vulvodinia (sensazione di coltellata a inizio rapporti, sensazione di taglietti nella vulva, etc.) ma ho solo bruciore, mi sembra però localizzato nella vulva. A volte quando faccio il bidet e mi capita che un dito vada leggermente più in profondità provo bruciore che poi scompare dopo poco. Per quanto riguarda la contrattura invece voglio approfondire maggiormente perché a volte sembra che l'ingresso sia "tappato" e credo sia il muscolo provato dai dolori delle varie cistiti che si è contratto.
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? sì assolutamente! tutti i consigli per l'assunzione del D-Mannosio (cerco di prenderlo a stomaco vuoto, meglio se con una bevanda calda, di non urinare per almeno 2h dopo averlo preso, se urino di notte ne prendo un'altra dose, etc.), mi lavo senza detergente, cerco di bere spesso e non troppo tutto insieme, sto cercando di prendere confidenza col mio corpo per imparare il kegel reverse, uso solo mutande di cotone bianco, spesso utilizzo carta igienica al posto degli asciugamani (ma devo ancora abituarmi perché a volte lo trovo scomodo), voglio comprare lo stick delle urine. Sicuramente dimentico qualcosa.
Di quali altre patologie soffri? intolleranze (lattosio accertato e glutine da accertare)
Che sport pratichi? nessuno
Credo di aver detto tutto. Grazie a chi mi leggerà e buona serata
