Sindrome della vescica dolorosa? O cosa?

Ciao a tutte, finalmente mi sono decisa a scrivere, nella speranza di fare un po' di chiarezza e trovare aiuto. Ho 43 anni e nel maggio 2020 ho avuto la prima cistite batterica della mia vita, prima non sapevo cosa fosse. E' stata piuttosto forte, emorragica e dolorosa ed è stata curata con antibiotici (Bactrim, perché poco tempo prima ero stata malata e avevo già preso un altroantibiotico). Purtroppo, una volta passata la fase acuta non sono terminati i disturbi, ed ho continuato ad avere un senso di tensione pelvica e un'aumentata frequenza urinaria. Il mio medico di base mi consiglia di assumere integratori a base di d-mannosio, mentre un altro ginecologo mi prescrive un altro antibiotico, perché a suo parere erano i batteri (enterococcus fecalis) a dare disturbi, nonostante la carica batterica fosse bassa. Evito l'antibiotico e continuo con gli integratori. Passa qualche mese e il problema però permane. Ho sempre l'istinto di fare pipì, anche se in realtà c'è ben poco. La ginecologa non dà particolare peso ai miei disturbi e mi consiglia l'assunzione di integratori con d-mannosio (cistimev gold)+ pelvilen. La cura mi dà un certo beneficio e per qualche tempo (quasi) mi dimentico del problema. A distanza di alcuni mesi però, in particolare dopo dei rapporti, ho delle ricadute. Non ho veri e propri dolori; il sintomo più fastidioso è l'aumentata frequenza urinaria; se seguo lo stimolo vado anche 15 volte al giorno, se mi trattengo di solito riesco a stare sulle 8. Effettuo delle urinocolture che risultano però negative (o con carica batterica molto bassa). Il medico di base mi prescrive ecografia dell'addome, esame citologico urinario, esame urine e urinocoltura ma non risulta niente di niente. A distanza di un anno dalla prima cistite il malessere dovuto a pollachiuria e fastidio alla vescica (in particolare se cammino o corro) si è fatto pressocché costante, e il mio umore, la mia sicurezza...ne hanno parecchio risentito. Continuo ad assumere regolarmente integratori a base di d-mannosio, cranberry etc.Ho fatto una visita urologica e il medico ha ipotizzato un'iperattività vescicale prescrivendomi ossibutinina (che non ho ancora preso).
Leggendo vari articoli però mi sono purtroppo ritrovata moltissimo nei sintomi iniziali della C.i., o perolmeno nella sindrome della vescica dolorosa. Spero davvero di sbagliarmi. Non vorrei prendere farmaci sbagliati e peggiorare la situazione; avrei inoltre un gran bisogno di trovare sollievo dai sintomi. Che cosa mi consigliate di fare? Devo effettuare degli esami per arrivare ad una diagnosi? Quali? Vi ringrazio di cuore per l'attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Qui di seguito il questionario.
Quali sono i tuoi sintomi principali? Frequenza urinaria aumentata, peso vescicale (non dolore vero e proprio), in particolare se cammino o corro; il fastidio si intensifica più la vescica si riempie e diminuisce con la minzione.
Dove sono localizzati di preciso? Basso ventre, vescica
Con che frequenza si manifestano? Quasi tutti i giorni, negli ultimi mesi c'è stato un peggioramento
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Non ho dei veri e propri attacchi; sono fastidi non acuti ma costanti Quali? Sempre quelli descritti prima
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Forse in un primo momento i rapporti sessuali, ora non riesco adindividuare nessuna causa in particolare
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? L'ultimo(fatto a giugno) non rilevava anomalie nè cariche batteriche significative
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? 8-15 volte. Bevo circa 1,5 litri
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? A seconda della frequenza è più o meno abbondante Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Spontaneamente
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?No
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? No
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Negli ultimi tempi non ne ho più fatte ma erano sempre negative
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? No
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Bruciore no, magari un po' di fastidio
Che metodo contraccettivo usi? Preservativo
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? No
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? A volte c'è un peggioramento dei sintomi, a volte no
Utilizzi detergente intimo? Solo per la zona anale
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Soffro
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Sì
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Non mi pare
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Non mi pare ma non sono sicura di niente
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Assumo regolarmente d-mannosio
Di quali altre patologie soffri? Niente di significativo
Che sport pratichi? Palestra, attività moderata
Leggendo vari articoli però mi sono purtroppo ritrovata moltissimo nei sintomi iniziali della C.i., o perolmeno nella sindrome della vescica dolorosa. Spero davvero di sbagliarmi. Non vorrei prendere farmaci sbagliati e peggiorare la situazione; avrei inoltre un gran bisogno di trovare sollievo dai sintomi. Che cosa mi consigliate di fare? Devo effettuare degli esami per arrivare ad una diagnosi? Quali? Vi ringrazio di cuore per l'attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Qui di seguito il questionario.
Quali sono i tuoi sintomi principali? Frequenza urinaria aumentata, peso vescicale (non dolore vero e proprio), in particolare se cammino o corro; il fastidio si intensifica più la vescica si riempie e diminuisce con la minzione.
Dove sono localizzati di preciso? Basso ventre, vescica
Con che frequenza si manifestano? Quasi tutti i giorni, negli ultimi mesi c'è stato un peggioramento
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Non ho dei veri e propri attacchi; sono fastidi non acuti ma costanti Quali? Sempre quelli descritti prima
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Forse in un primo momento i rapporti sessuali, ora non riesco adindividuare nessuna causa in particolare
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? L'ultimo(fatto a giugno) non rilevava anomalie nè cariche batteriche significative
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? 8-15 volte. Bevo circa 1,5 litri
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? A seconda della frequenza è più o meno abbondante Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Spontaneamente
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa?No
Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? No
Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Negli ultimi tempi non ne ho più fatte ma erano sempre negative
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? No
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Bruciore no, magari un po' di fastidio
Che metodo contraccettivo usi? Preservativo
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? No
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? A volte c'è un peggioramento dei sintomi, a volte no
Utilizzi detergente intimo? Solo per la zona anale
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Soffro
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Sì
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No
Il calore ti aiuta? Non mi pare
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Non mi pare ma non sono sicura di niente
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? Assumo regolarmente d-mannosio
Di quali altre patologie soffri? Niente di significativo
Che sport pratichi? Palestra, attività moderata