Cistite (e candida da antibiotico)

Ciao a tutte! Cercherò di essere sintetica per quanto possibile, e ci tengo a ringraziarvi già per l’aiuto e per tutte le informazioni importanti che mettete a disposizione di tutti.
Ho 22 anni e mi chiamo Chiara. In passato ho avuto un episodio di cistite lieve passato dopo qualche giorno in modo autonomo, una presunta infezione al rene (dico presunta perché mi è stata diagnosticata da una guardia medica che mi ha prescritto antibiotici dopo avermi dato un colpetto sul fianco chiedendomi se mi faceva male, quando il dolore c’era a prescindere dal suo tocco!) e un’altra cistite con sangue un mese dopo l’episodio del rene che mi ha spaventato molto (avevo 17 anni e i miei non c’erano) per la quale ho preso ciprofloxacina. Come conseguenza ho avuto il primo episodio di candida curato con antimicotici (2 mesi per risolvere la situazione completamente). Dai 17/18 anni ad ora non ho mai avuto disturbi di alcun genere, a parte un episodio l’anno scorso dove mi sono svegliata e non riuscivo a urinare completamente, ma bevendo di più la situazione si è aggiustata in giornata. Inoltre pensando con il senno di poi mi sono resa conto che in alcune situazioni dove bevevo molto la sera o la notte e la prima minzione durava tanto dovevo alla fine spingere un po’ per far uscire l’ultima parte del getto. Non sapevo quanto fosse deleterio spingere e non avevo mai riflettuto più di tanto su questo dato che era una cosa che capitava poco spesso. Ora, arrivando al presente, a fine dicembre mi sveglio con gli stessi sintomi di un anno fa, non riesco a urinare completamente e dunque inizio a bere di più pensando che a breve la situazione sarebbe rientrata. Passa una settimana e niente miglioramenti, peso al basso ventre, frequenza aumentata e sensazione costante di vescia piena (mai bruciore). Chiamo la mia dottoressa che prescrive Monuril, prendo due buste dopo giorni di tentennamento per paura della candida ma alla fine cedo perchè dopo qualche giorno devo partire un mese per l’Irlanda e non avrei potuto viaggiare in quelle condizioni. I sintomi iniziano a migliorare ma ho dolore alla zona lombare. Per paura in vista della partenza e per via dell’episodio dell’infezione al rene vado al pronto soccorso dove mi fanno un’urinocoltura alquanto discutibile (in un bicchiere di plastica casuale, urina che non era stata in vescica per molto, niente scarto della prima parte del getto ecc. ecc.) che risulta negativa, mi fanno una flebo e inizio a stare meglio. Lo stesso giorno parto e per una settimana sto bene (candida a parte, che ovviamente si è presentata e per la quale la dottoressa di base consiglia gynocanesten crema per 7 giorni). Dopo circa 8/9 giorni inizio di nuovo ad avere male al basso ventre e a non riuscire a urinare completamente ecc ecc. I sintomi sono comunque migliorati rispetto alla settimana precedente. In ospedale mi avevano dato ciprofloxacin di scorta in caso avessi dinuovo problemi sapendo che stavo partendo, ma ovviamente non lo prendo a causa della candida. Leggo sul foglietto illustrativo che può causare una “superinfezione da funghi” e mi scendono le lacrime al solo pensiero di doverlo prendere. Ma trovo voi e il forum e il mio compagno attraversa metà città per cercarmi il D- Mannosio (eravamo in una piccola cittadina irlandese, è stato già un miracolo trovarlo!) Inizio ad assumerlo e i sintomi migliorano incredibilmente. Ma rimangono fastidi, e non riesco a scalarlo. Nel frattempo passa un mese fino al mio ritorno e i sintomi scompaiono solo con un’assunzione costante. Se per qualche ora lo dimentico, poi sento un po’ di fastidio nella minzione successiva, una leggera infiammazione dell’uretra dopo la pipì. Dopo un mese continuo ad assumerne circa 5 dosi al giorno, quando provo a scalare il fastidio ritorna. Il getto è però deciso e abbondate ora. La scorsa settimana ho fatto un’urinocoltura ed è risultata negativa. Non capisco dunque il perchè dei miei fastidi, che seppur leggeri persistono. Nel frattempo sono andata (lunedì scorso) dalla ginecologa, che facendomi un’ecografia mi ha detto che si notava che la vescica era un po’ infiammata. Mi ha consigliato Peacist Attack per 7 giorni e Uroial bust per 14 gg ma non li ho presi per via del mirtillo rosso perchè mi pare di capire che non aiuti. Ma non so cosa prendere per cercare di lenire le pareti della vescica e per eliminare completamente i sintomi.
La visita l’avevo fatta per la candida, che con gynocanesten era quasi passata ma non del tutto. Avevo prurito contenuto e perdite gelatinose biancastre. Dopo la visita (qualche ora) ho iniziato ad avere perdite solide, bianche e abbondanti, una cosa mai vista! Prurito più forte, suppongo che abbia irritato le mucose già infiammate. Inutile dire che non mi ha fatto tampone ne misurato ph, mi ha dato Lomexin 1000mg e Clomeval gel per 9 giorni e Dafneben capsule per 8 gg. Nell’ignoranza ho fatto la cura dei 9 gg, ancora non avevo letto le sezioni riguardo alla candida e mi sono fidata di lei. La situazione è migliorata rispetto alle perdite, ma rimane più grave di come fosse prima della visita. Prurito e perdite abbondanti. Ho iniziato ad assumere xflor (due bustine al giorno) ma ora non so come procedere. Posso usare Dafneben come probiotici nel protocollo? Mi procurerò gli stick per la misurazione del ph e la crema Kelairon. Non so se riuscirò a prendere tutto per fare il protocollo subito ma nel frattempo vado con i fermenti o date le perdite abbondanti non è il caso?
Per la cistite anche non so come proseguire.
- Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Peso al basso ventre, aumento nella frequenza della minzione, sensazione di non aver svuotato completamente la vescica, raramente fitte alla vescica dopo aver urinato o leggero fastidio all’uretra (sento che la zona è infiammata). Dopo il primo attacco la frequenza è diminuita, ma il resto rimane. Solo un’assunzione del d-mannosio costante riesce ad eliminare i sintomi (5 volte al giorno circa).
- Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? Da dicembre ad ora ho sempre avuto i fastidi che ho riportato sopra, ma prima di allora sono sempre stata bene.
- Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Stress senza dubbio! Ma penso che ci siano dei problemi intestinali a monte, ai quali suppongo abbia contribuito l’alimentazione (non mangio particolarmente male ma dovrei assumere più verdura e meno carboidrati).
- Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? Ne ho fatto uno la settimana scorsa e risulta negativo.
- Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
- Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Non saprei con precisione, adesso che sto meglio direi circa 8 volte. Cerco di bere 1,5/2 litri al giorno
- Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Capita che sia doppio, ma generalmente è unico e abbondante. Dopo l’assunzione del d-mannosio mi sembra ancora più abbondante.
- Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? No
- Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? Sempre causata dagli antibiotici, è la seconda volta che succede. Prurito principalmente esterno, infiammazione della pelle e delle mucose e perdite solide bianche o gelatinose abbondanti.
- Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? No, ahimè mi sono sempre fidata dei dottori che non mi hanno mai spiegato quanto fosse importante.
- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No
- Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? No
- Che metodo contraccettivo usi? Pillola Novadien, vorrei tanto smettere ma ho sempre sofferto di acne e non mi sento pronta a rivivere quella situazione. Ho iniziato a documentarmi per capire come poter contenere la ricaduta (che penso sia inevitabile) perché spero di interromperla in un futuro prossimo.
- Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Non ne ho mai sentito il bisogno.
- Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? No
- Utilizzi detergente intimo? Dopo aver letto le vostre indicazioni ne ho ridotto l’uso in modo significativo, e le rare volte in cui lo uso lo diluisco (più che altro per rimuovere residui di prodotti.
- L’intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Generalmente sì, ma una volte ogni 2 settimane capita che ci sia un giorno dove non riesco.
- Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Credo di si.
- Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No.
- Il calore ti aiuta? Metto spesso la borsa dell’acqua calda sul basso ventre o anche sulla zona delle parti intime (meno spesso). Mi da sollievo e voglio prevenire la contrattura. Anche versare acqua tiepida sulla vulva mentre cerco di fare pipì mi aiuta, specialmente perché fa molto freddo in questo periodo.
- Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Sì, ma non mi riconosco. Suppongo che sia possibile che io abbia i muscoli un po’ contratti a volte ma non credo sia la causa dei miei problemi, più che altro una conseguenza.
- Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? No detergente intimo, no mutande quando possibile (cosa che ho sempre fatto), assumo xflor e d-mannosio, applico calore.
- Di quali altre patologie soffri? Nessuna, però ho notato delle piccole escrescenze sul vestibolo (3 circa) e ho chiesto alla ginecologa se fossero condilomi, lei non li vedeva nemmeno quindi non ho una risposta vera e propria. A me sembrano anormali e credo davvero che possano esserlo!
- Che sport pratichi? Faccio esercizi muscolari/pilates a casa ma chiaramente da quando ho iniziato ad avere problemi ho smesso, ho letto che è sconsigliato allenare gli addominali.
Ho 22 anni e mi chiamo Chiara. In passato ho avuto un episodio di cistite lieve passato dopo qualche giorno in modo autonomo, una presunta infezione al rene (dico presunta perché mi è stata diagnosticata da una guardia medica che mi ha prescritto antibiotici dopo avermi dato un colpetto sul fianco chiedendomi se mi faceva male, quando il dolore c’era a prescindere dal suo tocco!) e un’altra cistite con sangue un mese dopo l’episodio del rene che mi ha spaventato molto (avevo 17 anni e i miei non c’erano) per la quale ho preso ciprofloxacina. Come conseguenza ho avuto il primo episodio di candida curato con antimicotici (2 mesi per risolvere la situazione completamente). Dai 17/18 anni ad ora non ho mai avuto disturbi di alcun genere, a parte un episodio l’anno scorso dove mi sono svegliata e non riuscivo a urinare completamente, ma bevendo di più la situazione si è aggiustata in giornata. Inoltre pensando con il senno di poi mi sono resa conto che in alcune situazioni dove bevevo molto la sera o la notte e la prima minzione durava tanto dovevo alla fine spingere un po’ per far uscire l’ultima parte del getto. Non sapevo quanto fosse deleterio spingere e non avevo mai riflettuto più di tanto su questo dato che era una cosa che capitava poco spesso. Ora, arrivando al presente, a fine dicembre mi sveglio con gli stessi sintomi di un anno fa, non riesco a urinare completamente e dunque inizio a bere di più pensando che a breve la situazione sarebbe rientrata. Passa una settimana e niente miglioramenti, peso al basso ventre, frequenza aumentata e sensazione costante di vescia piena (mai bruciore). Chiamo la mia dottoressa che prescrive Monuril, prendo due buste dopo giorni di tentennamento per paura della candida ma alla fine cedo perchè dopo qualche giorno devo partire un mese per l’Irlanda e non avrei potuto viaggiare in quelle condizioni. I sintomi iniziano a migliorare ma ho dolore alla zona lombare. Per paura in vista della partenza e per via dell’episodio dell’infezione al rene vado al pronto soccorso dove mi fanno un’urinocoltura alquanto discutibile (in un bicchiere di plastica casuale, urina che non era stata in vescica per molto, niente scarto della prima parte del getto ecc. ecc.) che risulta negativa, mi fanno una flebo e inizio a stare meglio. Lo stesso giorno parto e per una settimana sto bene (candida a parte, che ovviamente si è presentata e per la quale la dottoressa di base consiglia gynocanesten crema per 7 giorni). Dopo circa 8/9 giorni inizio di nuovo ad avere male al basso ventre e a non riuscire a urinare completamente ecc ecc. I sintomi sono comunque migliorati rispetto alla settimana precedente. In ospedale mi avevano dato ciprofloxacin di scorta in caso avessi dinuovo problemi sapendo che stavo partendo, ma ovviamente non lo prendo a causa della candida. Leggo sul foglietto illustrativo che può causare una “superinfezione da funghi” e mi scendono le lacrime al solo pensiero di doverlo prendere. Ma trovo voi e il forum e il mio compagno attraversa metà città per cercarmi il D- Mannosio (eravamo in una piccola cittadina irlandese, è stato già un miracolo trovarlo!) Inizio ad assumerlo e i sintomi migliorano incredibilmente. Ma rimangono fastidi, e non riesco a scalarlo. Nel frattempo passa un mese fino al mio ritorno e i sintomi scompaiono solo con un’assunzione costante. Se per qualche ora lo dimentico, poi sento un po’ di fastidio nella minzione successiva, una leggera infiammazione dell’uretra dopo la pipì. Dopo un mese continuo ad assumerne circa 5 dosi al giorno, quando provo a scalare il fastidio ritorna. Il getto è però deciso e abbondate ora. La scorsa settimana ho fatto un’urinocoltura ed è risultata negativa. Non capisco dunque il perchè dei miei fastidi, che seppur leggeri persistono. Nel frattempo sono andata (lunedì scorso) dalla ginecologa, che facendomi un’ecografia mi ha detto che si notava che la vescica era un po’ infiammata. Mi ha consigliato Peacist Attack per 7 giorni e Uroial bust per 14 gg ma non li ho presi per via del mirtillo rosso perchè mi pare di capire che non aiuti. Ma non so cosa prendere per cercare di lenire le pareti della vescica e per eliminare completamente i sintomi.
La visita l’avevo fatta per la candida, che con gynocanesten era quasi passata ma non del tutto. Avevo prurito contenuto e perdite gelatinose biancastre. Dopo la visita (qualche ora) ho iniziato ad avere perdite solide, bianche e abbondanti, una cosa mai vista! Prurito più forte, suppongo che abbia irritato le mucose già infiammate. Inutile dire che non mi ha fatto tampone ne misurato ph, mi ha dato Lomexin 1000mg e Clomeval gel per 9 giorni e Dafneben capsule per 8 gg. Nell’ignoranza ho fatto la cura dei 9 gg, ancora non avevo letto le sezioni riguardo alla candida e mi sono fidata di lei. La situazione è migliorata rispetto alle perdite, ma rimane più grave di come fosse prima della visita. Prurito e perdite abbondanti. Ho iniziato ad assumere xflor (due bustine al giorno) ma ora non so come procedere. Posso usare Dafneben come probiotici nel protocollo? Mi procurerò gli stick per la misurazione del ph e la crema Kelairon. Non so se riuscirò a prendere tutto per fare il protocollo subito ma nel frattempo vado con i fermenti o date le perdite abbondanti non è il caso?
Per la cistite anche non so come proseguire.
- Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Peso al basso ventre, aumento nella frequenza della minzione, sensazione di non aver svuotato completamente la vescica, raramente fitte alla vescica dopo aver urinato o leggero fastidio all’uretra (sento che la zona è infiammata). Dopo il primo attacco la frequenza è diminuita, ma il resto rimane. Solo un’assunzione del d-mannosio costante riesce ad eliminare i sintomi (5 volte al giorno circa).
- Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? Da dicembre ad ora ho sempre avuto i fastidi che ho riportato sopra, ma prima di allora sono sempre stata bene.
- Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Stress senza dubbio! Ma penso che ci siano dei problemi intestinali a monte, ai quali suppongo abbia contribuito l’alimentazione (non mangio particolarmente male ma dovrei assumere più verdura e meno carboidrati).
- Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti (se soffri di cistite)? Cosa riportano? Ne ho fatto uno la settimana scorsa e risulta negativo.
- Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? No
- Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Non saprei con precisione, adesso che sto meglio direi circa 8 volte. Cerco di bere 1,5/2 litri al giorno
- Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Capita che sia doppio, ma generalmente è unico e abbondante. Dopo l’assunzione del d-mannosio mi sembra ancora più abbondante.
- Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? No
- Soffri anche di candida e/o infezioni vaginali? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco? Sempre causata dagli antibiotici, è la seconda volta che succede. Prurito principalmente esterno, infiammazione della pelle e delle mucose e perdite solide bianche o gelatinose abbondanti.
- Cistiti e vaginiti sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? No, ahimè mi sono sempre fidata dei dottori che non mi hanno mai spiegato quanto fosse importante.
- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No
- Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? No
- Che metodo contraccettivo usi? Pillola Novadien, vorrei tanto smettere ma ho sempre sofferto di acne e non mi sento pronta a rivivere quella situazione. Ho iniziato a documentarmi per capire come poter contenere la ricaduta (che penso sia inevitabile) perché spero di interromperla in un futuro prossimo.
- Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Non ne ho mai sentito il bisogno.
- Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? No
- Utilizzi detergente intimo? Dopo aver letto le vostre indicazioni ne ho ridotto l’uso in modo significativo, e le rare volte in cui lo uso lo diluisco (più che altro per rimuovere residui di prodotti.
- L’intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? Generalmente sì, ma una volte ogni 2 settimane capita che ci sia un giorno dove non riesco.
- Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Credo di si.
- Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No.
- Il calore ti aiuta? Metto spesso la borsa dell’acqua calda sul basso ventre o anche sulla zona delle parti intime (meno spesso). Mi da sollievo e voglio prevenire la contrattura. Anche versare acqua tiepida sulla vulva mentre cerco di fare pipì mi aiuta, specialmente perché fa molto freddo in questo periodo.
- Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Sì, ma non mi riconosco. Suppongo che sia possibile che io abbia i muscoli un po’ contratti a volte ma non credo sia la causa dei miei problemi, più che altro una conseguenza.
- Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Quali? No detergente intimo, no mutande quando possibile (cosa che ho sempre fatto), assumo xflor e d-mannosio, applico calore.
- Di quali altre patologie soffri? Nessuna, però ho notato delle piccole escrescenze sul vestibolo (3 circa) e ho chiesto alla ginecologa se fossero condilomi, lei non li vedeva nemmeno quindi non ho una risposta vera e propria. A me sembrano anormali e credo davvero che possano esserlo!
- Che sport pratichi? Faccio esercizi muscolari/pilates a casa ma chiaramente da quando ho iniziato ad avere problemi ho smesso, ho letto che è sconsigliato allenare gli addominali.